Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Giani Monica, libro consigliato  Economia e gestione aziendale, edizione 2022, Federico Visconti, Monica Giani Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA AZIENDALE NELLE ISTITUZIONI E NELLA

SOCIETÀ

Aziende realtà tra le più diverse:

- Struttura , conduzione, finalità, settore di appartenenza….)

L’azienda si caratterizza:

- Come un insieme complesso di elementi differenti tra loro e tra loro

interrelati

- Come un sistema in quanto di qualifica non solo per gli elementi che la

compongono, ma per le relazioni che esistono tra gli elementi

- Come un sistema che ha una natura economica in quanto soddisfa

dei bisogni utilizzando

- Come un sistema finalizzato a creare ricchezza durevole nel tempo

( valore output > input creazione ricchezza , valore input > output

distruzione ricchezza)

Input processi di trasformazione (logica, fisica , spaziale

( logistica) output ( materiali o immateriali)

L’output deve soddisfare dei bisogni dei propri clienti target

(mancanza di qualcosa) di Autore

Maslow gerarchia dei bisogni 5 categorie piramide sconosciuto è

concesso in

licenza da

5) Autorealizzazione

4) Stima essere riconosciuti/apprezzati per il proprio lavoro : bonus, stipendi

correlati al raggiungimento di obbiettivi

3) socialità Team building

2) sicurezza Due tipologie 1) fisica : D.p.i e D.p.c 2) psicologica : contratti a

tempo indeterminato

1) primaria

4 TIPI DI ISTITUTI

- Impresa

- No profit

- Pubblica amministrazione

- Famiglia

Caratteristiche

- Un complesso di elementi e di fattori , energie e di risorse personali e

materiali

- Duraturo e dinamico ( innovazione) deve saper cogliere i cambiamenti

, sapersi evolvere

- Ordinato secondo le proprie leggi ( regolato da norme/regolamenti sia

interni criteri valutazione performance, smart working; che esterne: Dpi,

Dpc

- È una unità per i rapporti che lo costituiscono e che si manifestano per

essere rivolti ad un insieme di fini comune : tutte le diversità devono

essere portate ad una unitarietà di obbiettivi

- È autonomo autonomia relativa ( finanziamenti , banche…) per

autonomia decisionale bisogna mantenere una autonomia relativa

L’azienda è l’ordine strettamente economica di un istituto

le finalità sono :

- ECONOMICHE: creare una ricchezza perseguendo economicità

Per creare ricchezza:

- valore output > input

- nelle differenti componenti dell’azienda

- nel breve come nel lungo termine

- in una chiave sia retrospettiva che prospettiva

- SOCIALI : dipendenti ingaggiati ( stima maslow) più attenzione

comunità ( sponsor ,ambiente)

- COMPETITIVE :raggiungere fetta di mercato più ampia

PRINCIPIO GUIDA DELL’ECONOMICITÀ !!!!

La creazione di ricchezza deve

- Estendersi nel tempo

- Fronteggiare le condizioni di incertezza / non prevedibilità essere

dinamica saper leggere gli outcome degli scenari

- Soddisfare gli interessi degli stakeholder (i soggetti che hanno interesse

economico nel successo dell’azienda)

1) L’economicità come condizione necessaria al funzionamento

dell’azienda al fine di garantire durabilità e autonomia all’istituto di cui

è parte

L’economicità deve essere raccordata con un sistema di principi

guida:

- Durabilità nel tempo ( dinamismo)

mutare

- Autonomia vivere senza eccessivi interventi di sostegno e di

copertura

- Equilibrio insieme simultaneo di più equilibri : reddituale,

finanziario e monetario

L’economia aziendale: diversità con le altre scienze

Economia politica: studia fenomeni economici degli aggregati territoriali

nazionali e internazionale (pubblica amministrazione, no profit)

Economia industriale: studia fenomeni economici di aggregati di aziende

omogenee in base al: processo produttivo o al prodotto finale ( es: settore

chimico, siderurgico…)

Economia aziendale : studia fenomeni della singola azienda

Filmato enzo ferrari

Come nasce una impresa: vendita sogno - Idea imprenditoriale deve

saper trasmettere passione e idea imprenditoriale ai dipendenti.

L’idea imprenditoriale deriva dall’individuazione di un Bisogno da

soddisfare

Vengono valutate le condizioni di contesto per capire la fattibilità dello

svolgimento dell’attività.

Viene decisa la scelta dell’investimento iniziale

Servono risorse:

Generiche Il capitale, contabile …

Specifiche strettamente legate al settore ( ingegnere , cuoco ,

progettista…)

IL CAPITALE :

serve per andare a recuperare tutte le risorse necessarie per tradurre l’idea

imprenditoriale

Proprio : imprenditore più soci non ha un termine predefinito, viene

conferito al momento della costituzione, ma può essere investito anche

successivamente ( in caso di espansione, distruzione di ricchezza con termini

di pagamento) il rischio è alto, la remunerazione di chi mette capitale

proprio: dividendi è incerta.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lametto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Giani Monica.