I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Campatelli Gianni

Dal corso del Prof. G. Campatelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Nel documento è presente la teoria per il superamento del secondo parziale del esame di Tecnologie e studi di fabbricazione, insegnato da Campatelli. Sono presenti indicazioni sia teoriche sia di esercizio.
...continua

Dal corso del Prof. G. Campatelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento presenta la teoria per il superamento del terzo parziale di Tecnologie e studi di fabbricazione, insegnato da Campatelli. Documento che riguarda solo i gestionali, i meccanici hanno Scippa.
...continua
Appunti Tecnologie e studi di fabbricazione - primo parziale. Sono i processi che devono subire i materiali per assumere una determinata forma. La scelta del processo è determinato da vari fattori, come il materiale scelto, il risultato da ottenere, le tolleranze, il costo del processo, ecc… I materiali sono divisi in metallici, ceramici, polimerici e compositi (dove quelli compositi sono composti da più materiali diversi di quelli elencati prima). I processi produttivi sono principalmente: - fusione; - deformazione plastica; - taglio; - saldatura. Inoltre la produzione può essere di più tipi, cioè produzione su commessa e produzione a magazzino. Nel primo caso ci riferiamo alla produzione di beni che vengono esplicitamente richiesti dal cliente, mentre nel secondo caso, la produzione di beni sulla base di ricerche di mercato, da tenere in magazzino e da vendere. Dal punto di vista temporale, invece, il flusso produttivo può essere continuo, per lotti o unitario. La produzione continua consiste nella produzione di un solo prodotto in grandi quantità, senza molta flessibilità nei modelli, che avviene con impianti molto specializzati, progettati per quella produzione. Nel caso di produzione per lotti si utilizzano invece macchine meno specializzate e più flessibili, viene alternata la produzione di componenti diversi, in quantità variabile. La produzione unitaria riguarda, invece, piccole quantità di prodotti molto specializzati.
...continua
Appunti Tecnologie e studi di fabbricazione - terzo parziale. Sono processi, generalmente con la bassi costi fissi, convenienti anche per piccoli lotti. Uno stesso componente può essere realizzato in modi diversi, a seconda anche della dimensione dei lotti. L’asportazione di truciolo viene spesso usata anche per rifinire dei semilavorati realizzati con altre tecniche. Questo perché con l’asportazione di truciolo possiamo ottenere una precisione molto maggiore, sia come finitura superficiale che dimensionale. Il processo di asportazione di truciolo, però, spreca materiale, in particolare per geometrie complesse spesso il materiale sprecato è maggiore rispetto al materiale che rimane. Inoltre durante i processi di asportazione di truciolo cerchiamo di rimuove il minor materiale possibile.
...continua
Il documento comprende una raccolta di formule, schemi ed esercizi utili a superare l'esame di Studio del prodotto e del processo. Questi contenuti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una creazione personale realizzata frequentando le lezioni e svolgendo l'esame.
...continua
Esercizi svolti in aula durante le lezioni dai professori Gianni Campatelli e Antonio Scippa relativi al terzo parziale del corso Tecnologie e studi di fabbricazione del corso di ingegneria gestionale.
...continua
Esercizi svolti in aula durante le lezioni dai professori Gianni Campatelli e Antonio Scippa relativi al secondo parziale del corso Tecnologie e studi di fabbricazione relativo al corso di laura ingegneria gestionale.
...continua
Esercizi per il primo parziale (compitino) svolti in aula dai professori Gianni Campatelli e Antonio Scippa, per il corso di tecnologie e studi di fabbricazione del corso di laurea ingegneria gestionale.
...continua
Nel PDF troverai sia gli appunti sull'intero programma trattati in classe dal professore (con vari spunti detti a lezione dallo stesso), sia tutte le tipologie di esercizi (risolti e spiegati) presenti all'esame scritto di Studio del prodotto e del processo (si trovano in fondo al file). Consiglio questo file sia per seguire in classe, sia per studiare la parte teorica e la parte degli esercizi, quindi sono molto completi.
...continua
Appunti su tutti gli argomenti presenti nelle slide del corso di Studio del prodotto e del processo tenuto dal prof. Gianni Campatelli. Ci sono tutti gli argomenti ordinati e tutto quello che serve per preparare l'esame.
...continua
Il file in questione contiene una raccolta di tutte le domande teoriche e le relative risposte dei compiti passati di Tecnologia meccanica. Le domande sono valide sia per la preparazione dei parziali che per il compito completo.
...continua
Appunti del corso studio del prodotto e del processo (6CFU) seguito nell'anno accademico 2021/22. Negli appunti sono presenti tutti gli argomenti del corso, gli esercizi e alcune domande di esami passati.
...continua
Appunti completi di ogni argomento (tutti e tre i compitini) con immagini affiancate al testo. Appunti realizzati assistendo alle lezioni del seguente anno accademico: 2022/2023. Pagine: 80 (Primo parziale: 29; Secondo parziale: 30) Primo compitino: Scippa; secondo e terzo compitino: Campatelli Corso di riferimento: Ingegneria gestionale.
...continua
Appunti del corso 2022/2023 di Campatelli Gianni. Asportazione di truciolo, tornitura, usura utensili, fresatura, forze di taglio, foratura, piallatura, brocciatura, segagione, studi di fabbricazione, aspetti economici, production planning, precedenze, parametri di taglio, ottimizzazione della velocità di taglio.
...continua
Appunti della materia Tecnologie e studi di fabbricazione del professor Gianni Campatelli dell'Università degli Studi di Firenze (facoltà di Ingegneria - CdL in Ingegneria Gestionale) utili per il secondo parziale.
...continua
Appunti relativi al primo parziale dell'esame Tecnologie e studi di Fabbricazione dell'Università degli Studi di Firenze (facoltà di Ingegneria - CdL in Ingegneria Gestionale). Sono da integrare con le slide (fanno riferimento ad esse).
...continua
In questo documento vi è la teoria riguardo il terzo parziale, vi si trovano argomenti come estrusione, trafilatura, calandratura; il documento è stato redatto rimettendo a posto ed integrando gli appunti presi a lezione.
...continua
Appunti di Studio del Prodotto e del Processo per l’esame del prof.re Campatelli sul design for manufacturing, processi per materiali polimerici e compositi e processi non convenzionali. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le slide consigliate dal docente. Appunti validi anche per l'impostazione corretta del progetto richiesto all'esame. Esame superato con 30. Scaricate il file in PDF.
...continua
Appunti di studio del prodotto e del processo con raccolta di domande fatte dal professore in esami passati e relative risposte con approfondimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Campatelli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua