Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
a.a. 2022-23 – Terzo appello - 14 Febbraio 2023
Prova 1
Il direttore del Area Controllo di Gestione della società Gamma sta programmando l’attività per il
prossimo anno e intende determinare le unità da vendere tali da consentire all’impresa di conseguire
ricavi pari all’intero ammontare dei costi. L’ufficio ‘Commerciale’, dopo un’attenta analisi di
mercato, stima che il prezzo praticabile per i due tipi di prodotti realizzati dalla società sia pari a
euro 40 per il prodotto A e a euro 20 per il prodotto B.
Dopo aver programmato i costi variabili unitari, pari a euro 30 per il prodotto A e a euro 12 per il
prodotto B, e i costi fissi in euro 1.240.000, supponendo che le percentuali di mix rimangano
invariate anche per l’anno a venire (rispettivamente 60% per A e 40% per B) si determini il
fatturato di pareggio e le unità da vendere del prodotto A e B tali da consentire all’impresa di dare
copertura al totale dei costi che si programma di sostenere. Si rediga pertanto il budget delle
vendite.
Si conduca infine l’analisi degli scostamenti dei ricavi dei due prodotti sulla base dei dati a
consuntivo di seguito riepilogati e si commentino brevemente i risultati ottenuti:
A B
Prezzo 35 30
Volume di vendita 55.000 70.000
Prova 2:
Domande per TUTTI – si illustrino:
1) le funzioni della COAN e le differenze dalla COGE
2) il ROS e l’analisi delle determinanti della redditività operativa
3) Il funzionamento del Full Costing per Centri di Costo
4) Funzioni e contenuto del controllo del personale e della cultura interna
Domanda aggiuntiva SOLO per chi deve conseguire 6 CFU - Si illustrino:
5) La logica incrementale nella programmazione budgetaria e le alternative migliorative
Domanda aggiuntiva SOLO per chi deve conseguire 9 CFU - Si illustrino:
5) La classificazione dei CdR in base alla responsabilità economica
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
a.a. 2022-23 – Quarto appello - 6 giugno 2023
Prova 1
L’azienda ARCA presenta un ammontare di ricavi di vendita pari a 1.000.000 euro e 50.000 unità di
prodotto in relazione ad un certo periodo. I costi (valori monetari espressi in migliaia di euro)
relativi al medesimo periodo sono i seguenti: Materiali diretti 350; Costo dipendenti (diretto) 200;
Costi gen. di prod.ne fissi 200; Costi gen. di prod.ne variabili 50; Costi gen. Amministrativi 180;
Costi gen. distrib. e vendita 120.
Il controller dell’azienda intende migliorare la redditività valutando gli impatti economici delle
seguenti alternative:
• ridurre il prezzo di vendita del 10% stimando un incremento della domanda del 30%;
• incrementare il fatturato attraverso una politica di promozione più aggressiva che comporta costi
addizionali per pubblicità pari a 300.000,00 euro, aumentando il prezzo di vendita del 20% e
fissando un utile obiettivo pari al 5% dei nuovi ricavi di vendita;
• pagare una provvigione del 10% ai rappresentanti ed aumentare le vendite in modo da
raggiungere il punto di pareggio.
Si svolga la BEA e si commentino le alternative ed i risultati. Inoltre, in base a questi ultimi, si
simulino e si commentino gli effetti sul punto di pareggio e sull’utile operativo se le condizioni
iniziali si modificano nel modo seguente (considerare le ipotesi come alternative):
- il volume di produzione si riducesse a 30.000 unità;
- il costo variabile totale fosse di 800.000 euro;
- i costi fissi totali fossero incrementati a 800.000 euro.
Prova 2:
Domande per TUTTI – si illustrino:
1) le caratteristiche del controllo dei risultati
2) le tipologie di indici previsionali di rotazione e le funzioni conoscitive
3) le fasi del processo di controllo ed i relativi “meccanismi”
4) il contenuto del budget dei costi generali industriali e il ruolo del budget “flessibile”
5) i Centri di Responsabilità per la valutazione economica e le corrispondenti leve decisionali
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Quinto appello a.a. 2022/23 – 27 giugno 2023
Prova 1
Prova 2:
Domande per TUTTI – si illustrino:
1) le configurazioni di costo e gli impieghi a fini decisionali
2) la dimensione tangibile ed intangibile del controllo di gestione
3) la classificazione dei costi in base al comportamento
4) Le logiche di identificazione delle cause degli scostamenti e di attribuzione delle responsabilità
Domanda aggiuntiva SOLO per chi deve conseguire 6 CFU - Si illustri:
5) il budget degli investimenti
Domanda aggiuntiva SOLO per chi deve conseguire 9 CFU - Si illustri:
5) i sistemi di business performance
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
a.a. 2022-23 – Sesto appello - 17 luglio 2023
Prova 1
Un’azienda produce due modelli di scarpiere lavorando legna riciclata e truciolato: il modello “Roi”
e il modello “Spartan”. Il direttore della funzione di “Controllo di gestione”, una volta redatto il
budget della produzione, degli acquisti e della Mod, si appresta a redigere il budget delle rimanenze
di prodotto e della materia truciolato per il prossimo periodo.
Dai programmi operativi riportati nei budget già redatti emergono le seguenti informazioni:
1) volume di produzione programmato: 25.200 scarpiere del modello Roi e 51.200 di Spartan;
2
2) per realizzare un’unità del modello “Roi” si programma di impiegare 5 m di truciolato e di
2
acquistarli a 8,02 euro il m , mentre per realizzare un’unità di “Spartan” si prevede di impiegare 3
2 2
m di truciolato e di acquistarli a 4,09 euro il m ;
3) per realizzare un’unità del modello “Roi” si programma di impiegare 2,5 ore di Mod, mentre per
realizzare un’unità di “Spartan” si prevede di impiegare 1,5 ore di Mod. Il costo unitario
programmato della Mod è di 10 euro l’ora;
4) si prevede di impiegare 258.000 ore macchina per il modello “Roi” e 532.000 ore macchina per il
modello “Spartan”.
Sulla base dell’esperienza maturata nel settore, il direttore programma inoltre esistenze iniziali di
2 2
truciolato pari a 75.400 m per il modello “Roi” e pari a 85.200 m per il modello “Spartan”. Le
rimanenze finali di truciolato, per entrambi i modelli, sono stimate per un ammontare pari al 20%
del fabbisogno di truciolato, determinato sulla base dei volumi di produzione programmati.
Le rimanenze finali di prodotto finito sono programmate per un ammontare pari a 7.800 unità del
modello “Roi” e per un ammontare di 12.500 per il modello “Spartan”. Le esistenze iniziali di
prodotto sono invece quantificate per un volume pari al 10% della produzione programmata.
Si prevedono inoltre costi industriali generali per 1.550.000 euro.
Si redigano il budget delle rimanenze di prodotto e della materia truciolato sapendo che:
1) le rimanenze di materia, sia finali che iniziali, sono valorizzate al costo d’acquisto;
2) le rimanenze iniziali di prodotto sono valorizzate ad un costo unitario di 84,20 euro per il
modello Roi e di 45,50 euro per il modello Spartan;
3) le rimanenze finali di prodotto sono valorizzate sulla base del costo pieno industriale unitario
programmato; nel calcolare quest’ultimo si consideri che i costi generali industriali sono ripartiti sui
due prodotti in base alle ore macchina.
Dopo aver redatto i budget richiesti, poi, si svolga un’analisi degli scostamenti della materia prima
truciolato soltanto per il prodotto “Roi” sapendo che, a consuntivo, sono state realizzate 24.900
2
scarpiere di questo modello. Queste ultime sono state realizzate impiegando 252.000 m di
2
truciolato acquistato al prezzo unitario di 8,00 euro il m .
Si evidenzino le cause degli scostamenti rilevati.
Prova 2:
Domande per TUTTI – si illustrino:
1) Le componenti strutturali e processuali del controllo di gestione
2) le tipologie di indici previsionali di rotazione e le funzioni conoscitive
3) il contenuto del budget dei costi generali industriali e il ruolo del budget “flessibile”
4) funzioni e scopi della contabilità analitica
Domanda aggiuntiva SOLO per chi deve conseguire 6 CFU - Si illustrino:
5) il budget del personale
Domanda aggiuntiva SOLO per chi deve conseguire 9 CFU - Si illustrino:
5) i Centri di Responsabilità per la valutazione economica e le corrispondenti leve decisionali 1
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
a.a. 2022-23 – Settimo appello - 12 settembre 2023
Prova 1
Al 31.12.20x, la società Gamma presenta il seguente Stato Patrimoniale:
Attivo Passivo
Impianti 624.000,00 Capitale sociale 524.160,00
Magazzino 37.440,00 Utili 106.080,00
Crediti v/clienti 89.856,00 Debiti v/fornitori 112.320,00
Cassa 9.984,00 Effetti passivi 18.720,00
Totale attivo 761.280,00 Totale passivo 761.280,00
Nella programmazione della gestione per il prossimo esercizio 20x+1 sono prese in considerazione
le seguenti informazioni:
- Si programmano acquisti di materie prime per 249.600 euro; tali costi sono sostenuti in contanti
soltanto per il 40% del loro ammontare, mentre la restante parte costituisce un debito v/fornitori;
- Si sostengono costi operativi in contanti per 63.648 euro;
- Si programma di estendere la capacità produttiva mediante l’acquisto in contanti d’impianti per
50.000 euro;
- Gli ammortamenti sono stimati in 2.496 euro;
- Si prevedono ricavi di vendita per 312.000 euro; tali ricavi sono incassati nell’esercizio di
programmazione solo per il 90% dell’ammontare, mentre la restante parte costituisce un credito
v/clienti che, a fine anno, viene considerato per il 50% come credito inesigibile;
- I crediti degli esercizi precedenti sono incassati per un ammontare pari a 10.000 euro;
- Si pagano per intero gli effetti passivi e i debiti v/fornitori contratti negli esercizi precedenti;
- Si programma di emettere un prestito obbligazionario per 22.464 euro;
- Il magazzino alla fine del periodo di programmazione è valutato per 49.920 euro.
Il fabbisogno finanziario, creato dai programmi di gestione per il 20x+1, per la parte non coperta da
fonti interne o da altre fonti di cui è già nota la disponibilità, verrà coperto attraverso l’apporto di
nuovo capitale proprio.
Si redigano il budget economico, il budget fonti-impieghi e il budget patrimoniale per l’esercizio
20x+1
Prova 2:
Domande per TUTTI – si illustrino:
1) Funzioni e collocazione gerarchica del controller
2) le tipologie di decisioni supportate dalle differenti configurazioni di costo di prodotto
3) le caratteristiche, il contenuto e gli impieghi del profittogramma
4) scopi e contenuti della contabilità direzionale
Domanda aggiuntiva SOLO per chi deve conseguire 6 CFU - Si illustrino:
5) le tipologie di scelte di convenienza econo