I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto processuale civile

Appunti di Diritto processuale civile per l’esame del professor Costantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il processo ordinario di cognizione e gli atti introduttivi, l'introduzione di fatti nuovi, la neswletter della Corte Costituzionale, la comparsa di risposta.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Boghetic

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto processuale civile per l’esame della professoressa Boghetich. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il processo del lavoro, le peculiarità del processo del lavoro, il tentativo di conciliazione che non è più obbligatorio, il ricorso.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Reali

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto Processuale Civile. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: diritto sostanziale o diritto civile, Il diritto processuale tutela, giurisdizione volontaria e contenziosa, Le norme penali, La tutela dei diritti, La tutela dichiarativa, ecc.
...continua
Riassunti di Diritto processuale civile del professor Giacomelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Procedimenti esecutivi, Mandrioli. Università di Udine, facoltà di Giurisprudenza, sui seguenti argomenti: l'esecuzione forzata; rapporto tra processo esecutivo e disciplina generale; etc.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto Processuale Civile del professor Giacomelli all'università di Udine, facoltà di Giurisprudenza, sui seguenti argomenti: il processo di cognizione; condizioni di trattabilità e decidibilità della causa nel merito; etc.
...continua
Appunti di Diritto processuale civile italiano e comparato per l'esame del professor Marengo sul ricorso di cassazione. Questo tipo di ricorso si usa per castrare la sentenza. E' un mezzo ordinario d'impugnazione l'articolo 323. Indicano i mezzi ordinari il regolamento di competenza, l'appello, la cassazione e la revocazione di terzo. Il ricorso per cassazione viene fatto dalla suprema corte di cassazione. L'articolo 111 della Costituzione comma 3 prevede sempre questo ricorso, è una garanzia che il legislatore non può eliminare, viene detto indefettibile, l'articolo 65 dell'ordinamento giudiziario afferma che alla cassazione spetta esaltare l'osservanza e l'uniformità della legge. La corte di cassazione viene definita come un organo della giurisprudenza giuridica; inoltre essa è un organo di vertice della giurisprudenza.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Procedura Civile del professor Nicola Picardi all'università LUISS Guido Carli, facoltà di Giurisprudenza, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Argomenti: le figure del diritto civile: avvocato, giudice, etc.
...continua

Esame Diritto Processuale Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Ansanelli

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto processuale civile del professor Ansanelli, laurea magistrale in Giurisprudenza all'università di Genova (Unige). Argomenti principali: modello processuale italiano e modelli processuali diversi; procedimenti speciali; class action; etc.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Procedura civile del professor Scala, università di Napoli Federico II, facoltà di Giurisprudenza. Argomenti: diritto d'azione; giurisdizione condizionata; tutela cautelare e tutela esecutiva; diritto processuale civile, deroghe alla disciplina generale sulle spese, etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Processuale Civile, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Lineamenti del Processo Civile Italiano di B. Sassani consigliato dalla docente Tiscini all'università La Sapienza, facoltà Giurisprudenza.
...continua
Appunti delle lezioni per l'esame di Procedura Civile. Il diritto processuale civile consiste nelle regole di comportamento del giudice e degli avvocati. Questa materia è più elaborata della procedura penale che è più “giovane” rispetto alla procedura civile.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Frus

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Rielaborazione delle lezioni tenute dalla prof.re Frus in tema di processo di esecuzione ex libro III CPC presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino; rielaborazione integrata con l'ausilio del Mandrioli, volume IV. In particolare, trattasi di: atti preliminari al processo esecutivo, pignoramento mobiliare e immobiliare presso il debitore, pignoramento di crediti presso terzo, opposizioni esecutive (opposizione di terzo all'esecuzione, opposizione all'esecuzione, opposizione agli atti esecutivi, opposizione distributiva), sospensione esecutiva, intervento dei creditori.
...continua
Rielaborazione delle lezioni tenute dalla prof.ssa Besso in tema di mezzi di impugnazione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino, integrata con l'ausilio del Mandrioli, volume II. Argomenti trattati: le impugnazioni che sono i rimedi tipici attraverso i quali è possibile, quindi, provocare, chiedere un controllo sulla validità e sulla giustizia di una sentenza. Poi abbiamo visto che oggi abbiamo anche dei casi di impugnazione proposta nei confronti di un'ordinanza (abbiamo visto la pronuncia sulla competenza). Quali sono i mezzi di impugnazione? Troviamo l'elenco all'art 323 cpc, vediamo che sono, anzitutto, il regolamento di competenza (che già conosciamo) che, vedete, è messo un po' a parte nell'articolo, l'appello, il ricorso per cassazione, la revocazione e l'opposizione di terzo
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Besso Marcheis

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Procedura civile con una rielaborazione delle lezioni tenute dalla prof.ssa Besso in tema del libro I CPC presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino, integrata con l'ausilio del Mandrioli, volume I. In particolare, trattasi di: principi fondamentali (consuetudinari, sovranazionali e costituzionali) in tema di processo civile, struttura del CPC, tripartizione di azione di cognizione (azione costitutiva, azione di condanna e azione di accertamento mero); concetto di giudicato (formale e sostanziale); criteri identificativi di domanda attorea (attore, convenuto, petitum e causa petendi); iniziative difensive del convenuto (contumacia, eccezione e domanda riconvenzionale); giudice civile ordinario (nozioni di base; e ripartizione in giudice di pace, tribunale, corte d'appello e corte di cassazione); questioni pregiudiziali di giurisdizione; litispendenza in senso tecnico; questioni pregiudiziali di competenza; continenza di cause; simultaneus processus; connessione tra cause; perpetuatio iurisdictionis; astensione, ricusazione e responsabilità dei giudici; pubblico ministero; procura alle liti; spese processuali; litisconsorzio (necessario e facoltativo); intervento (volontario e coatto); estromissione; successione nel processo; poteri del giudice (liquidazione equitativa del danno e disponibilità dei mezzi di prove); disposizioni generali ex titolo VI del libro I CPC (contenuto, pubblicazione e notificazione di sentenza; termini per il compimento e nullità degli atti processuali).
...continua
Appunti di Procedura civile con una rielaborazione delle lezioni tenute dalla prof.ssa Besso in tema di procedimento ordinario di cognizione ex libro II CPC presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino, integrata con l'ausilio del Mandrioli, volume II.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Saletti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto processuale civile progredito per l'esame del professor Saletti. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: misure cautelari, provvedimenti d'urgenza, procedimento cautelare, i processi concorrenti a quello ordinario, il quarto libro del Codice
...continua
Appunti di Diritto processuale civile per l'esame del professor Califano sui principi relativi al processo civile. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il Codice di procedura civile del 1940, il ruolo della Corte Costituzionale, il ricorso di cassazione.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto processuale II civile per l'esame del professor Marzocco. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il processo di cognizione, il processo di esecuzione, i procedimenti speciali, il diritto sostanziale, il Codice di procedura civile.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto processuale civile per l'esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'appello, il Libro II, Titolo II, Capo II del Codice di Procedura Civile, i soggetti dell'appello, la notifica dell'atto di appello, l'improcedibilità dell'atto di appello.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto processuale civile per l'esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la funzione giurisdizionale, la giurisdizione ordinaria, la giurisdizione speciale, la giurisdizione costituzionale, la giurisdizione penale, la giurisdizione amministrativa.
...continua