Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 100
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 1 Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - il procedimento ordinario di cognizione ex Libro II CPC Pag. 96
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il contenuto dell'atto di citazione

EX ART', PRESIDENTE DEL TRIBUNALE STABILISCE AL PRINCIPIO DELL ANNO GIUDIZIARIO CON DECRETO APPROVATO DAL,PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE DI APPELLO I GIORNI DELLA SETTIMANA E LE ORE DELLE UDIENZE DESTINATE».ESCLUSIVAMENTE ALLA PRIMA COMPARIZIONE DELLE PARTI…

Il contenuto dell'atto di citazione ha due principali funzioni: la c. d. vocatio in ius, cioè la citazione/la chiamata in causa del convenuto, quale funzione propria dell'atto di citazione; e la c. d. cioè l'identificazione della editio actionis, domanda, quale funzione propria di tutti gli atti introduttivi del processo. A tal proposito, . 163.3EX ART, quale elenco dei requisiti formali dell'atto di citazione, è stabilito che « L'atto di citazione deve’ (quale requisito: 1) CONTENERE L INDICAZIONE DEL TRIBUNALE DAVANTI AL QUALE LA DOMANDA È PROPOSTA indispensabile per la

citazione del convenuto e, di conseguenza, attinente alla validità dell'atto di citazione. Si tratta di individuazione di ufficio giudiziario - e non di giudice persona fisica -);

2) IL NOME IL COGNOME E LA RESIDENZA DELL'ATTORE IL NOME IL COGNOME LA RESIDENZA O IL DOMICILIO O LA (Cioè le parti processuali, quale elemento soggettivo d'identificazione della DIMORA DEL CONVENUTO domanda e, di conseguenza, attinente alla validità dell'atto di citazione. Tuttavia, l'indicazione delle parti è fatta rientrare dal legislatore entro la vocatio in ius) E DELLE PERSONE CHE (legalmente) (volontariamente) (qualora le parti RISPETTIVAMENTE LI RAPPRESENTANO O LI ASSISTONO processuali abbiano capacità di essere tali, ma non abbiano capacità processuale). SE ATTORE O CONVENUTO È UNA PERSONA GIURIDICA UN ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA O UN COMITATO LA CITAZIONE' DEVE CONTENERE LA DENOMINAZIONE O LA DITTA

CON L'INDICAZIONE DELL'ORGANO O UFFICIO CHE NE HA LA RAPPRESENTANZA IN GIUDIZIO LA DETERMINAZIONE DELLA COSA OGGETTO DELLA DOMANDA quale elemento oggettivo d'identificazione della domanda dell'attore e, di conseguenza, petitum, attinente alla validità dell'atto di citazione)

L'ESPOSIZIONE DEI FATTI (eventuale elemento oggettivo d'identificazione della domanda dell'attore e, di conseguenza, attinente alla validità dell'atto di citazione) (l'esposizione) [quale E DEGLI ELEMENTI DI DIRITTO causa. In particolare, l'esposizione degli elementi di diritto non attiene alla funzione di identificazione della domanda, perché, secondo il principio per cui iura novit curia, è il giudice che individua la norma di diritto applicabile alla fattispecie e, dunque, alla base della domanda dell'attore!], COSTITUENTI LE RAGIONI

DELLA DOMANDA CON LE RELATIVE(dell'attore) ’(quale requisito attinente alla preparazione della causa) ; 5)CONCLUSIONI L'INDICAZIONE’SPECIFICA DEI MEZZI DI PROVA DEI QUALI L'ATTORE INTENDE VALERSI E IN PARTICOLARE DEI DOCUMENTI CHE(quale requisito attinente alla preparazione della causa) ; 6)OFFRE IN COMUNICAZIONE IL NOME E IL4’ ,COGNOME DEL PROCURATORE E L'INDICAZIONE DELLA PROCURA QUALORA QUESTA SIA STATA GIÀ RILASCIATAl'AVVOCATO[cioè e, eventualmente, la procura alle liti, quali requisiti attinenti alla preparazionedella causa In particolare, è evidenziato che la procura alle liti deve essere indicata « QUALORA», poiché è stabilito che « L. 125.2 CPCQUESTA SIA STATA GIÀ RILASCIATA A PROCURA AL DIFENSOREEX ART' ' ,DELL'ATTORE PUÒ ESSERE RILASCIATA IN DATA POSTERIORE ALLA NOTIFICAZIONE DELL'ATTO PURCHÈ»] (quali requisiti indispensabili per; 7)ANTERIORMENTE ALLA Formattazione del testo

COSTITUZIONE DELLA PARTE RAPPRESENTATA attinenti alla validità dell'atto di citazione) la citazione del convenuto e, di conseguenza, [Poiché il legislatore vuole che ilL INDICAZIONE DEL GIORNO DELL UDIENZA DI COMPARIZIONE convenuto abbia un lasso di tempo adeguato e abbastanza ampio - che decorre dalla notificazione dell'atto di citazione (quale avvenuta conoscenza legale, in capo al convenuto, della 20 giorni prima dell'udienza proposizione di una domanda nei suoi confronti) a (quale termine ultimo per non incorrere nelle decadenze ed ) - per predisporre le. 38.1 CPC . 167.2 CPCEX ART EX ART proprie difese (cioè per contattare un avvocato, il quale, poi, deve avere il tempo di predisporre un nel fissare il giorno della prima udienza, l'attore deve osservare un termine atto difensivo), dilatorio, secondo la prof.ssa eccessivo a livello di dilatazione dei tempi processuali: . 163-EX ART, rubricato " " è stabilito che

«Termini per comparire T.1 CPC RA IL GIORNO DELLA NOTIFICAZIONE DELLABIS 'CITAZIONE E QUELLO DELL UDIENZA DI COMPARIZIONE DEBBONO INTERCORRERE TERMINI LIBERI NON MINORI DIINOVANTA GIORNI SE IL LUOGO DELLA NOTIFICAZIONE SI TROVA IN TALIA E DI CENTOCINQUANTA GIORNI SE SI», motivo per cui, al fine di predisporre le proprie difese, il convenuto avrà'TROVA ALL ESTEROrispettivamente (90-20) = 70 giorni - cioè poco più di 3 mesi, che, pre , erano. 263 2005LEGGE N DELsolo 40 giorni, quale lasso di tempo più ragionevole secondo la prof.ssa -, oppure (150-20) = 130giorni. Tuttavia, è stabilito che « N. 163- .2 CPC ELLE CAUSE CHE RICHIEDONO PRONTA SPEDIZIONEEX ART BIS(cioè le cause che hanno una certa urgenza) , 'IL PRESIDENTE PUÒ SU ISTANZA DELL ATTORE E CON' ,DECRETO MOTIVATO IN CALCE ALL ATTO ORIGINALE E DELLE COPIE DELLA CITAZIONE ABBREVIARE FINO ALLA». Inoltre, è stabilito che « S. 163-

.3 CPCMETÀ I TERMINI INDICATI DAL PRIMO COMMA E IL TERMINEEX ART BIS' , ,ASSEGNATO DALL ATTORE ECCEDE IL MINIMO INDICATO DAL PRIMO COMMA IL CONVENUTO COSTITUENDOSI, ,PRIMA DELLA SCADENZA DEL TERMINE MINIMO PUÒ CHIEDERE AL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE CHE SEMPRE' , 'OSSERVATA LA MISURA DI QUEST ULTIMO TERMINE L UDIENZA PER LA COMPARIZIONE DELLE PARTI SIA FISSATA»: in genere, l’attore intende ottenere[…]' .CON CONGRUO ANTICIPO SU QUELLA INDICATA DALL ATTOREma, talvolta, l’attore può fissare l’udienza molto in là nelvelocemente un dictum del giudice a quo,tempo - al fine di posticipare il più possibile la decisione del giudice -, qualora, temendo che siaproposta una domanda nei suoi confronti da parte del medesimo convenuto, instauri un’azione di’accertamento in proposito]; L INVITO AL CONVENUTO A COSTITUIRSI NEL TERMINE DI VENTI GIORNI PRIMA’ ’ . 166,DELL UDIENZA INDICATA AI SENSI E

NELLE FORME STABILITE DALL ART OVVERO DI DIECI GIORNI PRIMA IN’ ’, , ,CASO D ABBREVIAZIONE DEI TERMINI E A COMPARIRE NELL UDIENZA INDICATA DINANZI AL GIUDICE DESIGNATO’ ’. 168- ,AI SENSI DELL ART BIS CON L AVVERTIMENTO CHE LA COSTITUZIONE OLTRE I SUDDETTI TERMINI IMPLICA LE[In particolare, quale decadenza cui va incontro il convenuto. 38 167DECADENZE DI CUI AGLI ARTT E 5 di massimo 20 giorni prima dell’udienzaincorso in mancata costituzione in termini - diL’comparizione -, è stabilito che « ,. 38.1 CPC INCOMPETENZA PER MATERIA QUELLA PER VALORE EEX ART , ,QUELLA PER TERRITORIO SONO ECCEPITE A PENA DI DECADENZA NELLA COMPARSA DI RISPOSTA»; allo stesso tempo, è stabilito che nella comparsa di. 167.2 CPCTEMPESTIVAMENTE DEPOSITATA EX ARTrisposta il convenuto « A PENA DI DECADENZA DEVE PROPORRE LE EVENTUALI DOMANDE RICONVENZIONALI E». Queste due decadenze'LE ECCEZIONI PROCESSUALI E DI MERITO CHE NON SIANO

RILEVABILI D UFFICIO sono stabilite al fine di far organizzare la propria difesa al convenuto entro un lasso di tempo adeguato, ma non irragionevolmente eccessivo!">».

LEZIONE XVII

Lunedì 26 ottobre 2009… La nullità dell’atto di citazione …

  • Secondo il principio generale di art. 164 CPCEX ART nullità/dell’invalidità dell’atto processuale

Tassatività della art. 156.1 CPCEX ART (In particolare, come si è già detto, è stabilito che « N. 156.1 CPC ON PUÒ ESSERE PRONUNCIATA LA NULLITÀ PER INOSSERVANZAEX ART »), quale norma,

DI FORME DI ALCUN ATTO DEL PROCESSO SE LA NULLITÀ NON È COMMINATA DALLA LEGGE lunga e complessa, composta da sei commi, l’ identifica i casi in cui la mancanza di un art. 164 CPCART determina la nullità dell’atto di citazione, dando una disciplinare

requisito formale art. 163.3 CPCEX ART diversa, a seconda che il requisito formale attenga alla

Funzione di in ius vocatio - quale ipotesi disciplinata nei primi 3 commi dell'art. 164 CPCART - o di editio actionis - quale ipotesi disciplinata negli ultimi 3 commi dell'art. 164 CPCART nullità dell'atto di citazione.

In particolare, la disciplina della è stata riformata. 164 CPCEX ART EX LEGGE, ispirandosi al modello della disciplina della nullità della notificazione dell'atto di citazione. 353 1990N DEL citazione .. 291.1 CPCEX ART… per quanto attiene i requisiti formali relativi all'in ius vocatio.

 Ius vocatio - In particolare, quali vizi di nullità conseguenti alla mancanza dei requisiti formali corrispondenti alla funzione di in ius vocatio, è stabilito che "L. 164.1 CPC A CITAZIONE È NULLA SE È OMESSO O RISULTA ASSOLUTAMENTE INCERTO EX ART l'indicazione del Tribunale (cioè 1) 2) ' 163 ALCUNO DEI REQUISITI STABILITI NEI NUMERI E DELL ARTICOLO davanti a cui l'attore propone la domanda e/o."

Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:

l'individuazione delle parti processuali), SE MANCA' ',L INDICAZIONE DELLA DATA DELL UDIENZA DI COMPARIZIONE SE È STATO ASSEGNATO UN TERMINE A COMPARIRE(cioè inferiore a 90 giorni o a 150 giorni . 163- .1INFERIORE A QUELLO STABILITO DALLA LEGGE EX ART BIS) [cioè' 7) ' 163CPC OVVERO SE MANCA L AVVERTIMENTO PREVISTO DAL NUMERO

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
100 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher L.Agliassa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Besso Marcheis Chiara.