I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Picardi Nicola

Appunti utili per la preparazione dell'esame di Procedura Civile del professor Nicola Picardi all'università LUISS Guido Carli, facoltà di Giurisprudenza, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Argomenti: le figure del diritto civile: avvocato, giudice, etc.
...continua
Appunti delle lezioni per l'esame di Procedura Civile. Il diritto processuale civile consiste nelle regole di comportamento del giudice e degli avvocati. Questa materia è più elaborata della procedura penale che è più “giovane” rispetto alla procedura civile.
...continua
Appunti relativi al seminario tenuto dalla dottoressa Asprella, con oggetto i principi costituzionali della giurisdizioneall'interno del corso di Diritto processuale civile tenuto dal professor Picardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le norme costituzionali dell’art. 24-25.111, la giurisdizione condizionata, la condizione di procedibilità e le condizioni di proponibilità (la natura delle parti, la natura dell’accertamento, le necessità di frenare l’accesso alla tutela giurisdizionale), il principio del contraddittorio e l’intervento del difensore tecnico.
...continua
Appunti sul seminario tenuto dal professor Nicola Picardi, aventi come oggetto l’opposizione all’esecuzione nel processo civile. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il difetto originario del titolo esecutivo, le contestazioni del credito consacrato nel titolo (le cause estintive e le cause di invalidità), il difetto sopravvenuto del titolo, la natura del giudizio di opposizione.
...continua
Appunti sul seminario tenuto dal Dottor Gioia, avente come oggetto i principi costituzionali nel processo civile, con analisi dei seguenti argomenti: il diritto d' azione, la giurisdizione condizionata, il vincolo del tentativo obbligatorio di conciliazione prima dell’inizio della causa, il diritto di difesa, il diritto al contraddittorio, i giudici straordinari e speciali.
...continua
Appunti sul seminario tenuto dal Professor Picardi, aventi come oggetto il GATT (Accordo Generale sulle tariffe doganali ed il commercio), con analisi dei seguenti argomenti: la descrizione delle disposizioni di legge delle relazioni commerciali con lo scopo di aumentare il benessere e il reddito di tutti gli Stati partecipanti, gli elenchi delle concessioni, il trattamento nazionale rispetto alle imposizioni e agli ordinamenti interni, i dazi antidumping e i dazi compensatori, i diritti e le forme attenenti all’importazione e all’esportazione.
...continua
Appunti sul seminario tenuto dal Dottor Panzarola, la lezione aveva come oggetto la nozione di astensione e la ricusazione nella procedura civile. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le dinamiche dell’imparzialità del giudice, le caratteristiche dell’interesse diretto (personale, attuale, concreto, esteriore, non necessariamente economico/patrimoniale) e dell’interesse indiretto, l’analisi di due casi pratici, i criteri adottati dalla giurisprudenza della Cassazione per la motivazione dell’astensione.
...continua
Appunti sul seminario diDdiritto processuale civile tenuto dal dottor Panzarola. Gli appunti hanno come oggetto la nozione di connessione quale collegamento tra rapporti sostanziali che sono stati fatti valere in un processo attraverso la domanda giudiziale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la litispendenza e la continenza di cause, il rapporto di pregiudizialità dipendenza, l’economia processuale, l’uniformità degli accertamenti, la connessione di domande proposta tra le stesse parti e la connessione tra i diritti che coinvolgono più di due persone.
...continua
Appunti sulla seconda parte del seminario di Diritto processuale civile tenuto dal Dottor Panzarola. Il documento ha come oggetto la nullità degli atti del processo , con analisi dei seguenti argomenti: il principio della nullità in motivi di impugnazione, l’inesistenza degli atti, la differenza tra prove precostituite e costituende, le due tipologie di giuramento (decisorio, suppletorio) e i relativi esempi.
...continua
Appunti di Diritto processuale civile. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’oggetto del giudizio, l’identificazione dell’azione, il giudicato (formale e sostanziale) ed i suoi limiti, la definizione di causa petendi (motivazione giuridica), la litispendenza internazionale, la continenza, il regolamento di competenza, l’appello, il ricorso per Cassazione.
...continua
Esercizi relativi all'esame del professor Picardi e del Dottor Panzarola proposti durante le lezioni di Diritto processuale civile. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il concetto di competenza, il legame tra la competenza e il merito, le differenze tra il giudice onorario e il giudice di pace, l’incompetenza (per materia, per valore e per territorio derogabile ed inderogabile).
...continua
Appunti di Diritto processuale civile relativi al seminario tenuto dal Professor Picardi e dal Dottor Panzarola, con analisi dei seguenti argomenti: il regolamento di competenza, l’attore e il convenuto, la litispendenza, la partecipazione del convenuto (le eccezioni, la mera difesa, la domanda riconvenzionale), le condizioni dell’azione, il regolamento facoltativo di competenza, la comparsa di costituzione in giudizio.
...continua
Appunti di Diritto processuale civile aventi come oggetto la trattazione della causa, con analisi dei seguenti argomenti: l’udienza di prima comparizione e l’udienza di prima trattazione, l’istruzione probatoria, le dinamiche del processo di cognizione di primo grado, la valutazione e la revisione delle richieste (ammissibili o non), l'assunzione del mezzo di prova.
...continua