I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Besso Marcheis Chiara

Dal corso del Prof. C. Besso Marcheis

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati (appunti presi a lezione integrati con gli articoli del codice e con le slide riassuntive proiettate a lezione) delle lezioni dell'intero corso di diritto processuale civile I tenuto dalla prof. Besso - Università di Torino anno 2014.
...continua
Rielaborazione delle lezioni tenute dalla prof.ssa Besso in tema di mezzi di impugnazione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino, integrata con l'ausilio del Mandrioli, volume II. Argomenti trattati: le impugnazioni che sono i rimedi tipici attraverso i quali è possibile, quindi, provocare, chiedere un controllo sulla validità e sulla giustizia di una sentenza. Poi abbiamo visto che oggi abbiamo anche dei casi di impugnazione proposta nei confronti di un'ordinanza (abbiamo visto la pronuncia sulla competenza). Quali sono i mezzi di impugnazione? Troviamo l'elenco all'art 323 cpc, vediamo che sono, anzitutto, il regolamento di competenza (che già conosciamo) che, vedete, è messo un po' a parte nell'articolo, l'appello, il ricorso per cassazione, la revocazione e l'opposizione di terzo
...continua
Appunti di Procedura civile con una rielaborazione delle lezioni tenute dalla prof.ssa Besso in tema del libro I CPC presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino, integrata con l'ausilio del Mandrioli, volume I. In particolare, trattasi di: principi fondamentali (consuetudinari, sovranazionali e costituzionali) in tema di processo civile, struttura del CPC, tripartizione di azione di cognizione (azione costitutiva, azione di condanna e azione di accertamento mero); concetto di giudicato (formale e sostanziale); criteri identificativi di domanda attorea (attore, convenuto, petitum e causa petendi); iniziative difensive del convenuto (contumacia, eccezione e domanda riconvenzionale); giudice civile ordinario (nozioni di base; e ripartizione in giudice di pace, tribunale, corte d'appello e corte di cassazione); questioni pregiudiziali di giurisdizione; litispendenza in senso tecnico; questioni pregiudiziali di competenza; continenza di cause; simultaneus processus; connessione tra cause; perpetuatio iurisdictionis; astensione, ricusazione e responsabilità dei giudici; pubblico ministero; procura alle liti; spese processuali; litisconsorzio (necessario e facoltativo); intervento (volontario e coatto); estromissione; successione nel processo; poteri del giudice (liquidazione equitativa del danno e disponibilità dei mezzi di prove); disposizioni generali ex titolo VI del libro I CPC (contenuto, pubblicazione e notificazione di sentenza; termini per il compimento e nullità degli atti processuali).
...continua
Appunti di Procedura civile con una rielaborazione delle lezioni tenute dalla prof.ssa Besso in tema di procedimento ordinario di cognizione ex libro II CPC presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino, integrata con l'ausilio del Mandrioli, volume II.
...continua