Anteprima
Vedrai una selezione di 29 pagine su 138
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 1 Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 2
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 6
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 11
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 16
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 21
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 26
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 31
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 36
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 41
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 46
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 51
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 56
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 61
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 66
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 71
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 76
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 81
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 86
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 91
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 96
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 101
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 106
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 111
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 116
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 121
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 126
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 131
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Civile - Parte generale ex LIBRO I CPC Pag. 136
1 su 138
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AVVIENE NEL TERMINE FISSATO NELL ORDINANZA DAL GIUDICE’incompetente) , , ,E IN MANCANZA IN QUELLO DI TRE MESI DALLA COMUNICAZIONE DELL ORDINANZA DI’ ’ (quale limiteREGOLAMENTO O DELL ORDINANZA CHE DICHIARA L INCOMPETENZA DEL GIUDICE ADITOtemporale/preclusione entro cui operare la riassunzione della causa, abbreviato . 69EX LEGGE N DEL) (espressione più incisiva quella più prudente,2009 vs . 59.2 .IL PROCESSO CONTINUA EX ART DELLA LEGGE N, riguardo la translatio iudicii da giudice ordinario civile a giudice speciale, o viceversa,69 2009DELsecondo cui « ») con la(LA DOMANDA È RIPROPOSTA AL GIUDICE IVI INDICATO DAVANTI AL NUOVO GIUDICE 75conseguenza che, al pari di quanto consegue alla translatio iudicii per difetto di giurisdizione, glieffetti sostanziali e processuali della domanda proposta al giudice a quo incompetente sonoconservati)»], SALVO CHE SI TRATTI DI INCOMPETENZA PER MATERIA O DI INCOMPETENZA PER TERRITORIO NEI’

(Nello specifico, come si dirà, nel caso di vizio di competenza per casi previsti nell'articolo, materia e/o per territorio inderogabile, l'indicazione del giudice competente entro l'ordinanza del giudice a quo incompetente non è più incontestabile, ma, al contrario, in questi due casi, il giudice indicato, il quale ritenga, a sua volta, di non essere competente, può richiedere il regolamento di competenza alla Cassazione). D'altro canto, è stabilito che "S. 50.2 CPC E LA RIASSUNZIONE NON AVVIENE NEI TERMINI SU EX ART.", INDICATI IL PROCESSO SI ESTINGUE. In particolare, per quanto concerne la translatio iudicii da giudice ordinario civile a giudice speciale o viceversa, si è già sottolineato che è stabilito che "S. 59.3 . 69 2009 EEX ART DELLA LEGGE N DEL, ,SULLA QUESTIONE DI GIURISDIZIONE NON SI SONO GIÀ PRONUNCIATE NEL PROCESSO LE SEZIONI UNITE DELLAC , ' ,ORTE DI".

CASSAZIONE IL GIUDICE DAVANTI AL QUALE LA CAUSA È RIASSUNTA PUÒ SOLLEVARE D UFFICIO CON, C ,ORDINANZA TALE QUESTIONE DAVANTI ALLE MEDESIME SEZIONI UNITE DELLA ORTE DI CASSAZIONE FINO ALLA[…] ».PRIMA UDIENZA FISSATA PER LA TRATTAZIONE DEL MERITO

Al contrario, riguardo la translatio iudicii da giudice a quo incompetente a giudice ritenutocompetente dal medesimo giudice a quo, in base al combinato disposto degli ,. 44 50 CPCART Edel giudicequalora il giudice indicato nell’ordinanza a quo incompetente non ritenga diessere competente, potrà sollevare d’ufficio - con ordinanza ad hoc - tale. 47.4 CPCEX ARTquestione di competenza davanti alla Cassazione, solo per determinati difetti di competenzaquali l’incompetenza l’incompetenza, per materia e per territorio inderogabile.. 44 CPCEX ART per l’incompetenza per materia e per territorio inderogabile, è determinata dalTale favor legis,fatto che il legislatore ritiene questi

due difetti di competenza più gravi!, rubricato “ ”, è stabilito che «Nello specifico, Conflitto di competenza Q ,. 45 CPC UANDO IN SEGUITOEX ART’ ’ALL ORDINANZA CHE DICHIARA L INCOMPETENZA DEL GIUDICE ADITO PER RAGIONE DI MATERIA O PER TERRITORIO’ ’(cioè di tipo inderogabile)28 , 50NEI CASI DI CUI ALL ARTICOLO LA CAUSA NEI TERMINI DI CUI ALL ARTICOLO È, , ,RIASSUNTA DAVANTI AD ALTRO GIUDICE QUESTI SE RITIENE DI ESSERE A SUA VOLTA INCOMPETENTE RICHIEDE». Quindi, per via interpretativa, si ricava che, se siD UFFICIO IL REGOLAMENTO DI COMPETENZAtratta di difetto di competenza per valore o per territorio derogabile, il giudice indicato deve16decidere la causa, anche se si ritiene incompetente .16 Per quanto concerne l’apparente incoerenza del sistema CPC a proposito di questa distinzione di disciplina, bisogna considerare che, primadella riforma CPC degli anni ’90, l’incompetenza aveva

Una disciplina diversa, graduata a seconda che si trattasse d'incompetenza per territorio derogabile e per valore, oppure d'incompetenza per materia e per territorio inderogabile; di conseguenza, era coerente che il regolamento di competenza d'ufficio potesse essere proposto solo per materia e territorio inderogabile! Oggi, invece, poiché abbiamo visto che l'incompetenza per materia, per valore e per territorio inderogabile hanno la medesima disciplina, il sistema CPC, a tal proposito, appare poco coerente; di quale fenomeno alternativo alla litispendenza in senso tecnico, per cui una causa contiene l'altra, è stabilito adito relativamente alla seconda domanda contenuta in quella a lui proposta che "(secondo il già citato

EL CASO DI CONTINENZA DI CAUSE SE IL GIUDICE PREVENTIVAMENTE ADITOcriterio della prevenzione secondo cui « L. 39.3 CPC A PREVENZIONE È DETERMINATA DALLAEX ART »)NOTIFICAZIONE DELLA CITAZIONE OVVERO DAL DEPOSITO DEL RICORSO È COMPETENTE ANCHE PER LA CAUSA,PROPOSTA SUCCESSIVAMENTE IL GIUDICE DI QUESTA DICHIARA CON ORDINANZA LA CONTINENZA E FISSA UN.TERMINE PERENTORIO ENTRO IL QUALE LE PARTI DEBBONO RIASSUMERE LA CAUSA DAVANTI AL PRIMO GIUDICES ,E QUESTI NON È COMPETENTE ANCHE PER LA CAUSA SUCCESSIVAMENTE PROPOSTA LA DICHIARAZIONE DELLA».CONTINENZA E LA FISSAZIONE DEL TERMINE SONO DA LUI PRONUNCIATEIn un processo è istaurata una causa, per cui l’attore domanda al tribunale il pagamento,E : da parte delSEMPIOconvenuto, di 6000 € a titolo di capitale e di interessi; invece, in un’altra causa contenuta nella precedente e propostapreventivamente, che pende di fronte al giudice di pace, lo stesso attore richiede solo il pagamento

di 5000 € a titolodi capitale. Poiché il giudice adito per primo è il giudice di pace, che risulta incompetente per valore , la. 7.1 CPCEX ARTpropria causa sarà riassunta di fronte al Tribunale. , quando c’è una connessione

Nonostante questa disciplina generale di cause. 39.2 CPCEX ARTtra tribunale e giudice di pace, si è già visto che, sempre e comunque, è stabilito. 40.7 CPCEX ARTche « SE LE CAUSE CONNESSE AI SENSI DEL SESTO COMMA SONO PROPOSTE DAVANTI AL GIUDICE DI PACE E AL, 'TRIBUNALE IL GIUDICE DI PACE DEVE PRONUNZIARE ANCHE D UFFICIO LA CONNESSIONE A FAVORE DEL». Bisogna chiarire, dunque, che, da qualche anno, la giurisprudenza tende adTRIBUNALEespandere la nozione di continenza, facendovi rientrare anche la connessione tra cause . 40EX ART.CPC LaD : . . -EROGHE AI CRITERI GENERALI DI COMPETENZA IL C D SIMULTANEUS PROCESSUS E LA CONNESSIONE TRA CAUSEconnessione tra cause si ha quando esiste un

Collegamento tra rapporti sostanziali, oggetto di diverse domande giudiziali, consistente in un'identità tra parti processuali coinvolte e/o tra petitum qualora essa sussista, in base al principio di economia dell'attività e/o tra causa petendi processuale e all'esigenza di armonia dei giudicati, si ha il c. d. simultaneus processus, cioè un unico processo che coinvolge/cumula più domande tra loro diverse.

Quale disciplina generale della connessione tra cause, è stabilito che "S. 40.1 CPC E SONO EX ART (in base ai criteri generali di competenza), PROPOSTE DAVANTI A GIUDICI DIVERSI PIÙ CAUSE LE QUALI PER RAGIONE DI CONNESSIONE POSSONO ESSERE DECISE IN UN SOLO PROCESSO IL GIUDICE FISSA CON ORDINANZA, ALLE PARTI UN TERMINE PERENTORIO PER LA RIASSUNZIONE DELLA CAUSA ACCESSORIA DAVANTI AL GIUDICE […]". DELLA CAUSA PRINCIPALE conseguenza, dopo la riforma del '90, una parte minoritaria ed isolata della dottrina ha

Sostenuto che il regolamento di competenza d'ufficio .EX ART45 CPC fosse da ritenersi abrogato. 77Libro I CPC, intotolata "In particolare, nella Sezione IV del Capo I del Titolo I del Delle modificazioni" e comprendente da ad , ildella competenza per ragione di connessione . 31 CPC . 36 CPCART ARTlegislatore CPC ha previsto delle particolari deroghe ai criteri generali di competenza per valore eper materia.

1. L - IA CONNESSIONE QUALIFICATA POTESI EX LEGE DI CUMULO OGGETTIVO TRA CAUSE CONNESSE IN DEROGAOra analizziamo i casi di c. d. connessione qualificata -:AI CRITERI GENERALI DI COMPETENZAparticolarmente stretta - tra cause/domande proposte tra attore e convenuto; di conseguenza, inqueste peculiari ipotesi di simultaneus processus, si ha un cumulo oggettivo delle domande, e nonun cumulo soggettivo tra le parti.… Deroga generale ai criteri di competenza per valore e per materia … In particolare, grazie alle-successive modifiche del testo originario CPC

del 1942, che han abolito la figura del pretore, perquanto concerne le deroghe ai criteri di competenza per valore e per materia, cioè ai criteri di suddivisione delle cause civili tra tribunale e giudice di pace, molto semplicemente. 40.6 CPCEX ART quale ottica preventiva, è stabilito che "SE UNA CAUSA DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE SIA (che disciplinano le ipotesi di 31, 32, 34, 35 36 CONNESSA PER I MOTIVI DI CUI AGLI ARTICOLI E connessione qualificata), CON ALTRA CAUSA DI COMPETENZA DEL TRIBUNALE LE RELATIVE DOMANDE (dall'attore), POSSONO ESSERE PROPOSTE INNANZI AL TRIBUNALE AFFINCHÉ SIANO DECISE NELLO STESSO". Inoltre, quale ottica ex post, è stabilito che "S. 40.7 CPCPROCESSO E LE CAUSE CONNESSE AI EX ART, SENSI DEL SESTO COMMA SONO PROPOSTE DAVANTI AL GIUDICE DI PACE E AL TRIBUNALE IL GIUDICE DI PACE". 'DEVE PRONUNZIARE ANCHE D UFFICIO LA CONNESSIONE A FAVORE DEL TRIBUNALE... Deroga speciale alla competenza perterritorio: connessione tra domanda principale dell'attore e, rubricato "", è stabilito che "domanda accessoria dell'attore ... Cause accessorie L- E . 31 CPC AX ARTDOMANDA ACCESSORIA PUÒ ESSERE PROPOSTA AL GIUDICE TERRITORIALMENTE COMPETENTE PER LA DOMANDA, ,PRINCIPALE AFFINCHÉ SIA DECISA NELLO STESSO PROCESSO OSSERVATA QUANTO ALLA COMPETENZA PER(In particolare, per la determinazione del valore
Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
138 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher L.Agliassa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Besso Marcheis Chiara.