vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ricorso per cassazione
Questo tipo di ricorso si usa per contestare una sentenza ed è un mezzo ordinario di impugnazione. L'articolo 323 indica i mezzi ordinari di impugnazione, tra cui l'appello, la cassazione e la revocazione di terzo.
Il ricorso per cassazione viene presentato alla Suprema Corte di Cassazione. L'articolo 111 della Costituzione, comma 3, prevede sempre questo ricorso come una garanzia che il legislatore non può eliminare, viene definito indefettibile.
L'articolo 65 dell'Ordinamento Giudiziario stabilisce che alla cassazione spetta esaltare l'osservanza e l'uniformità della legge, ovvero svolgere la funzione nomofilattica. La Corte di Cassazione ha il compito di uniformare e dare l'indirizzo rispetto alle varie questioni di merito. È composta da cinque sezioni, quindi spesso ci possono essere delle contraddizioni all'interno delle varie sezioni.
Decreti
Legislativo 40 del 2006, la corte è un organo di vertice della giurisprudenza la competenza, le sentenza del Consiglio di Stato non sono ricorribile dello cassazione per la giurisdizione amministrativa infatti c'è un contrasto tra i due organi. L'articolo 616 le sentenza d'opposizione non sono impugnabili ma la corte costituzionale ne indica l'impugnazione in quanto il provvedimento tratta di diritti soggettivi non è impugnabile per altri gradi ma solo per cassazione. Il prof Consolo dice che è difficile eliminare il sovraccarico della corte di cassazione dato che non c'è una norma che indichi il numero chiuso quindi tutti possono ricorrere per cassazione e infatti abbiamo troppi ricorsi, il ricorso per cassazione è motivi attinenti alla giurisdizione.
articolo 37 articolo 41 le sentenze sono appellabili: - rapporto tra giudice ordinario e giudice speciale - rapporto tra giudice ordinario e giudice straniero legge 118 del 95 - rapporto tra giudice ordinario e pubblica amministrazione L'articolo 41, grazie al regolamento preventivo di giurisdizione, coordina l'articolo 37. Insieme all'articolo 41, parte della dottrina voleva allargare i motivi di giurisdizione, e sempre all'articolo 112 si trova il principio del contraddittorio del giudice tra chiesto e pronunciato. Però il tentativo è stato arginato. La corte di cassazione, per motivi giurisdizionali, può cassare con rinvio e senza rinvio. Cassa senza rinvio se non c'è alcun giudice, non vi è un diritto ma un interesse. Proposta la domanda, rigetto e conforma la sentenza di merito passa ingiudicato, elimina la sentenza perché il giudice non ha giurisdizione. Cassa con rinvio, elimina la sentenza, individua la giurisdizione e le parti devono assumere il.giudizio avanti al giudice fornito di giurisdizione e si invia al giudice articolo 367 2 comma transaltio era possibile solo al giudice speciale a quello ordinario e non viceversa e non c'era la riassunzione la corte di cassazione e la