I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto privato

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Vadala

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di istituzioni di diritto privato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Vadala, dell’università degli Studi di Messina - Unime, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Contiene introduzione ai concetti base per comprendere la materia e trattazione dei casi fondamentali da tenere a mente per conoscere i risvolti moderni del biodiritto e della bioetica. Include riferimenti per approfondire i casi e le sentenze trattate.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Infantino

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti completi del corso di Diritto Privato tenuto dalla prof.ssa Infantino nell'anno 2020/2021, integrati con lo studio del manuale "Diritto Privato. Linee essenziali" di Vincenzo Roppo e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Infantino, dell’università degli Studi di Trieste - Units. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dei paesi islamici, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Manduchi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Le primavere arabe; - La primavera tunisina; - La primavera algerina; - La primavera egiziana; - La primavera libica; - La primavera marocchina; - La primavera siriana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dei paesi islamici, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Manduchi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - La gestione del potere religioso; - La shari’a; - Le fonti del diritto (usūl al-fiqh); - La sunna; - Gli hadīth e la silsila o isnād; - L’hadīth qudsī e le cosiddette quaranta tradizioni; - L’ijmā; - Il qiyās; - Il Corano (al-Qur’ān); - La rivelazione e la trasmissione del Corano; - La prima versione scritta del Corano; - Le due letture del Corano giunte ai giorni nostri; - La traduzione del Corano; - La struttura del Corano (sure, ayāt); - La sura aprente (fātiha); - Le sure meccane, le sure medinesi e i temi coranici; - La difficoltà di interpretare il Corano; - Il taesīr e i commentatori; - La “lettura” del Corano; - Il linguaggio coranico, lo stile e le scienze coraniche sussidiarie che si svilupparono attorno allo studio del Corano; - L’evoluzione del pensiero giuridico-teologico islamico nelle madhhab; - La scuola jafarita; - La scuola hanafita; - La scuola malikita; - La scuola shafi’ita; - La scuola hanbalita; - La chiusura delle porte dell’ijitihad; - Il passaggio dall’ijitihad al taqlīd; - I principi per l’applicazione della legge islamica; - Le categorie degli atti umani; - Il comportamento del musulmano; - La predominanza dell’ortoprassi sull’ortodossia; - Le hiyāl; - I pilastri del culto; - L’abluzione parziale (wudū) e le cause minori di impurità; - L’abluzione totale (ghusl) e i motivi di impurità più grave; - L’intenzione di compiere l’atto di culto (niyya); - La shahāda; - La salāt e la preghiera del venerdì; - La zakāt; - Il salum; - Il hajj e le tappe; - Il jihad.
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di istituzioni di diritto privato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sartori, dell’università degli Studi Uninettuno - Uninettuno, della facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea in Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto di famiglia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Macario

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di diritto di famiglia sulla parte 1 che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Macario, dell’università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto di famiglia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Macario

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti di diritto di famiglia sulla parte 2 che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Macario, dell’università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dei paesi islamici, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Manduchi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Origine del termine sciismo; - I fedeli sciiti nel mondo; - ‘Ali Ibn Abi Tali; - Definizione e nascita del sciismo; - Gli avvenimenti che condussero alla separazione tra sunniti e sciiti; - La dinastia abbasside; - L’apogeo dello sciismo tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo; - La tradizione tipica dello sciismo dell’occultamento dell’ultimo imām; - La teoria sciita dell’imamato; - Gli sciiti imamiti o duodecimani; - La credenza nella successione dei 12 imām (sciismo duodecimano); - Il martirio del terzo imām Husayn detto Sayyid Al-Shuhada, il signore dei martiri (Kerbela, muharram 680); - La 'Ashura; - L'ultimo imām, il Mahdi (il benguidato, l'atteso); - La corrente dell’ismailismo; - Gli sciiti ismailiti o settimani; - I Carmati del Bahrein; - La realizzazione politica dello sciismo duodecimano e dell’ismailismo; - Le peculiarità dello sciismo (dolorismo e taqiyya); - Gli zayditi; - Il kharigismo; - I kharigiti; - Gli ibaditi; - I neo-kharigiti.
...continua
Appunti personali, libri di riferimento "Introduzione alle scienze giuridiche" di Mario Nuzzo e "Diritto privato" di Salvatore Patti. spiegazione su: il soggetto, la capacita giuridica la capacita di intendere e volere, la capacità di agire, l'emancipato, l'interdizione, l'inabilitazione, l'amministratore di sostegno. Spiegati in modo chiaro.
...continua
Appunti riguardanti annullabilità e nullità, rescissione e risoluzione, differenze tra contratto nullo e annullabile. Sono spiegati in breve e in modo semplice. Libri di riferimento: "introduzione alle scienze giuridiche" di Mario Nuzzo e "Diritto privato" di Salvatore Patti
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dei paesi islamici, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Manduchi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Quando c’era la pace in Palestina; - Le condizioni materiali che favorirono il sionismo; - I primi finanziatori della colonizzazione (Edmond de Rothschild e Maurice de Hirsch); - La prima aliyah; - Il sionismo (Nathan Birnbaum); - La costituzione del sionismo come movimento politico, Theodore Herzl e la nascita del Movimento Sionista Mondiale; - La popolazione della Palestina all’inizio del XX e la seconda aliyah; - Chaim Weizmann e il progetto sionista in concreto approvato nel 1905; - La prima guerra mondiale: la falsa promessa inglese sull’indipendenza degli stati arabi e l’accordo segreto Sykes-Picot tra Gran Bretagna e Francia; - La Dichiarazione Balfour; - L’accordo tra Weizmann e l’emiro arabo Feisal (1919); - Lo smembramento della regione in cinque stati; - Il mandato inglese sulla Palestina da parte della Società delle Nazioni, la politica di impoverimento verso gli arabi, la regolamentazione dell’immigrazione ebraica e l’immigrazione ebraica illegale; - L’aumento della popolazione ebraica in Palestina a seguito delle successive aliyah e delle politiche degli altri paesi; - Gli ebrei emigrati negli USA e gli ebrei emigrati in Palestina; - Gli scontri tra arabi ed ebrei nel 1921, 1929 e 1936-1939, e la scesa in campo dell’Haganah, dell’Irgun e della Banda Stern; - Il voltafaccia degli inglesi ai sionisti nell’imminente principio della seconda guerra mondiale; - L’entrata in scena degli USA, lo Zionist Biltmore Program e l’incontro tra l'allora presidente USA Truman e Weizmann; - Il terrorismo sionista antibritannico; - Il progetto di spartizione della Palestina (risoluzione ONU n. 181 del 1947); - Il Piano Dalet di Israele per espellere i palestinesi; - Il massacro nel villaggio di Deir Yassin; - Il ritiro degli inglesi dalla Palestina, la mancata attuazione del piano di spartizione ONU e la proclamazione della nascita dello stato di Israele; - La prima guerra arabo-israeliana (1948); - L’uccisione del mediatore ONU, il conte Folke Bernadotte; - La nakba; - Gli scritti di Benny Morris e lo studio di Han Peppe; - La seconda guerra arabo-israeliana (1956); - La nascita dell’OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) e la sua struttura; - Yasser Arafat e il Movimento Nazionale di Liberazione della Palestina al-Fatah; - La terza guerra arabo-israeliana (1967); - La risoluzione ONU n. 242 del 22 novembre 1967; - L'Operazione Karameh da parte di Israele; - Il Settembre Nero (1970); - L’attentato alle Olimpiadi di Monaco (1972); - La quarta guerra arabo-israeliana e l’embargo petrolifero (1973); - La risoluzione n. 338 del 22 ottobre 1973 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU per il cessate il fuoco; - I riconoscimenti dell’OLP a livello mondiale; - Il Discorso del fucile e del ramoscello d'ulivo di Arafat all’ONU; - La guerra civile in Libano (1975-1976); - Gli Accordi di Camp David tra Egitto e Israele (Sadat e Begin); - Il Piano Fahd; - L'invasione del Libano da parte di Israele (Operazione Pace in Galilea); - Il massacro nei campi di Sabra e Chatila; - Il Piano di Fez; - I tentativi israeliani di annientare l’OLP violando la sovranità territoriale di altri stati; - La prima intifada (la rivolta delle pietre, 9 dicembre 1987); - La nascita di Hamas; - L’uccisione del secondo dirigente dell’OLP Abu Iyad; - La proclamazione dell'indipendenza dello Stato di Palestina; - La Conferenza di Madrid (31 ottobre 1991); - Il Trattato di Oslo; - L’incidente nella moschea di Hebron (25 febbraio 1994); - L’Accordo Oslo 2; - L’uccisione dell'allora primo ministro israeliano Rabin e l’ascesa del partito Likud di Ariel Sharon; - La seconda intifada (intifada al-Aqsa, 2000); - Le trattative di Taba e l’incidente nella città di Tulkarem; - Il Piano Abdallah; - La morte di Arafat e la successione ad Abu Mazen; - La vincita di Hamas alle elezioni parlamentari nei territori occupati (2006); - Le operazioni militari israeliane (Operazione Arcobaleno, Operazione Piogge Estive, Operazione Inverno Caldo, Operazione Piombo Fuso, Operazione Colonna di Nuvola, Operazione Margine di Protezione); - Il riconoscimento di Gerusalemme quale capitale di Israele da parte degli USA (amministrazione Trump); - La Grande Marcia del Ritorno; - I rapporti tra Iran e Israele; - L’atteggiamento dell’amministrazione USA Obama e l’atteggiamento dell’amministrazione Trump nei confronti dell’Iran; - Gli Accordi di Abramo tra Bahrein ed Emirati Arabi Uniti e Israele.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto privato. Testo consigliato: "L' autorevole codice civile: giustizia ed equità nel diritto privato" di Roberto Calvo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. L'"arte" della legislazione all'alba delle codificazioni nazionali; 2. Creatività politica ed estetica legislativa; 3. "Ius est ars boni et aequi".
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. R. Calvo

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
3 / 5
Appunti completi, presi scrupolosamente durante le lezioni, integrati con i capitoli assegnati. Testo di riferimento: Diritto privato di Roberto Calvo e Alessandro Ciatti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Bargelli: Diritto Privato. Linee essenziali, Roppo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Le fonti del diritto privato; Situazioni giuridiche, diritti soggettivi, rapporti giuridici; Fatti, atti, effetti giuridici; I beni e il patrimonio; ecc.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cavallaro

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di istituzioni di diritto privato sui contratti - Effetti dell' inadempimento che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cavallaro, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cavallaro

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di istituzioni di diritto privato sulla tutela del credito che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cavallaro, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cavallaro

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di istituzioni di diritto privato sui negozi preparatori che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cavallaro, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. N. Coggiola

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti chiari ed ordinati riguardanti la la prima parte del programma di diritto privato nel corso di economia aziendale. Vista la sua semplicità, utile anche per che non studia questo corso in Economia per apprendere nozioni fondamentali in breve tempo ed in modo chiaro grazie al suo linguaggio semplice.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dei paesi islamici, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Manduchi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Pakistan (nascita dello stato, Ali Jinnah, nascita del Bangladesh, costituzione, processo di islamizzazione, governo Zulfikar Ali Bhutto, colpo di stato, Zia Ul-haq, nascita del Movimento dei Compagni del Profeta, governo Benazir Bhutto); - Egitto (presidenza Sadat, quarta guerra arabo-israeliana, accordi di Camp David, politiche interne, crescita di movimenti islamici radicali, nascita dell’Organizzazione del Jihad, presidenza Mubarak, appoggio al Kuwait nella guerra contro l’Iraq); - Indonesia (indipendenza, governo Sukarno, colpo di stato, movimento Il risveglio degli ulema, movimento Muhammadiyya, crisi economico-finanziaria, presidenza Megawati Sukarnoputri); - Malesia (indipendenza, movimento islamico Dakwah e islamizzazione della società, governo Mahatir Mohamad, repressione gruppi islamisti, crisi economico-finanziaria, repressione del movimento PAS, Parti Islam Se-Malaysia); - Sudan (nascita di un’associazione dei Fratelli Musulmani, Hassan al-Turabi, nascita del Fronte della Carta islamica, colpo di stato, Ja’far al-Nimeyri, islamizzazione del paese, crollo del regime di al-Nimeyri e passaggio del potere ai civili, colpo di stato, al-Bashir, nascita del Fronte Nazionale Islamico, repressione delle opposizioni, appoggio al Kuwait nella guerra contro l’Iraq, isolamento internazionale per presenza di Bin Laden, attacco missilistico da parte degli USA, arresto di al-Turabi); - Algeria (indipendenza, Mustafà Bouyali, nascita del Movimento Islamico Armato Algerino, presidenza Chadli, nascita del Fronte Islamico di Salvezza, stato d’assedio, scioglimento del FIS); - Turchia (Necmettin Erbakan, nascita del Partito dell’Ordine Nazionale, colpo di stato, partito rifondato con il nome di Partito della Salvezza Nazionale, colpo di stato, rinascita del partito col nome Partito della Prosperità, Refah e alleanza con il Partito della Madrepatria, dimissioni di Erbakan e scioglimento del Refah, rinascita del partito Refah col nome di Virtù e poi con quello di Giustizia e Sviluppo con a capo un nuovo leader, Recep Tayyp Erdoğan).
...continua