Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 97
Diritto privato 1 Pag. 1 Diritto privato 1 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 1 Pag. 91
1 su 97
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche dei crediti

I crediti devono avere 3 caratteristiche:

  1. Beni fungibili
  2. Crediti liquidi: il credito ha già ad oggetto una somma di denaro, già stato tradotto in denaro l'equivalente.
  3. Crediti esigibili: deve essere già possibile esigere il credito. Il creditore non può esigere i crediti quando c'è un termine a favore del debitore. Il credito può essere preteso subito, non ci sono regole nel tempo dell'adempimento che ci impediscano di incassare.

Tipi di crediti

Esistono due tipi di crediti:

  1. Giudiziale: il credito non è ancora liquido, ma può essere liquidato rapidamente dal giudice.
  2. Volontaria: avviene per volontà delle parti quando i crediti non presentano i requisiti di fungibilità, liquidità, esigibilità.

4. La confusione si verifica quando debitore e creditore vengono a concentrarsi in capo allo stesso soggetto. Ad esempio, se dovevo dei soldi a una certa persona, ma quel creditore poi...

divento io. Questa cosa può capitare frequentemente nella "successione mortis causa" → mio padre mi presta dei soldi, lui muore e io divento erede del debito che lui aveva nei miei confronti, divento debitore e creditore di me stesso.

5. IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA PER CAUSE NON IMPUTABILI AL DEBITORE

Art. 1221: "Il debitore che è in mora non è liberato per la sopravvenuta impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile, se non prova che l'oggetto della prestazione sarebbe ugualmente perito presso il creditore. In qualunque modo sia perita o smarrita una cosa illecitamente sottratta, la perdita di essa non libera chi l'ha sottratta dall'obbligo di restituirne il valore."

Art. 1256: "L'obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile...".

→ l'obbligazione si estingue quando per una causa non imputabile al debitore

debitore, la prestazione diventa impossibile, questo perché nessuno può essere obbligato a fare cose impossibili. Questo diventa vantaggioso per il debitore perché non deve più fare quello che avrebbe dovuto fare. Se la prestazione è diventata impossibile a causa del ritardo del debitore non si libera. Es. ti devo consegnare un prezioso vaso cinese entro domenica sera, domenica sera non te lo consegno, domenica notte vengono i ladri a casa mia e rubano il vaso cinese quindi non posso più consegnartelo. Io non sono liberato perché se l'avessi consegnato quando l'avrei dovuto fare, non me l'avrebbero rubato. → prestazione divenuta impossibile dopo che eri in ritardo, quindi sei responsabile perché non hai adempiuto correttamente. Es. ti devo consegnare un cavallo domenica sera, domenica sera non te lo consegno, domenica notte il cavallo si sente male e muore. Io sono liberato perché il cavallo si sarebbe sentito maleanche se io avessi adempiuto subito (se fosse stato da te). L'IMPOSSIBILITÀ PUÒ ESSERE: - TEMPORANEA Art. 1256: "...Se l'impossibilità è solo temporanea, il debitore, finché essa perdura, non è responsabile del ritardo nell'adempimento. Tuttavia l'obbligazione si estingue se l'impossibilità perdura fino a quando, in relazione al titolo dell'obbligazione o alla natura dell'oggetto, il debitore non può più essere ritenuto obbligato a eseguire la prestazione ovvero il creditore non ha più interesse a conseguirla." È una cosa che oggi non è possibile fare, ma sarà possibile farla in futuro. Es. durante il lockdown molte attività non possono essere svolte, una persona deve organizzare un matrimonio, ha quindi una impossibilità temporanea, lo organizzerà non appena sarà possibile farlo. - PARZIALE Art. 1258: "Se la prestazione è

Divenuta impossibile solo in parte, il debitore si libera dall'obbligazione eseguendo la prestazione per la parte che è rimasta possibile. La stessa disposizione si applica quando, essendo dovuta una cosa determinata, questa ha subito un deterioramento, o quando residua alcunché dal perimento totale della cosa.

Es. se devo consegnare una cosa che si è rovinata, sarà impossibile adempiere la prestazione nei termini che ci eravamo detti inizialmente, ma devo adempiere consegnando ciò che è rimasto.

Disciplina delle obbligazioni parziali: il creditore di regola può rifiutare l'adempimento.

29/10/2020 RESPONSABILITÀ PER INADEMPIMENTO

Cosa succede quando l'obbligazione NON viene adempiuta e NON si estingue:

  • In caso di inadempimento l'obbligazione non si estingue, ma sorge l'obbligo di risarcire, a meno che non sussistano i presupposti per l'estinzione dell'obbligazione per
impossibilità sopravvenuta: "Non ho potuto eseguire la prestazione a causa di un evento imprevisto e non imputabile a me". In questo caso, il debitore non è responsabile del mancato adempimento e non è tenuto a risarcire il danno al creditore. Per formattare il testo utilizzando tag HTML, puoi utilizzare i seguenti: - Per evidenziare il testo in grassetto, puoi utilizzare il tag `` o ``. Ad esempio: `impossibilità sopravvenuta`. - Per evidenziare il testo in corsivo, puoi utilizzare il tag `` o ``. Ad esempio: `Non ho potuto eseguire la prestazione`. - Per inserire caratteri speciali, come ad esempio la lettera "à", puoi utilizzare le entità HTML corrispondenti. Ad esempio: `à` per "à". - Per inserire citazioni o testo tra virgolette, puoi utilizzare il tag ``. Ad esempio: `Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno`. - Per creare elenchi puntati, puoi utilizzare il tag `
    ` per l'elenco e `
  • ` per ogni elemento dell'elenco. Ad esempio: ```
    • Punta all'adempimento: "Ho adempiuto correttamente."
    • Punta a dimostrare che l'obbligazione si è estinta per impossibilità sopravvenuta: "Non ho potuto eseguire la prestazione a causa di un evento imprevisto e non imputabile a me".
    ``` Ricorda di utilizzare i tag HTML in modo corretto e coerente per formattare il testo nel modo desiderato.

    impossibilità sopravvenuta: il debitore deve dimostrare che c’è stata una impossibilità sopravvenuta, la quale è avvenuta per cause non imputabili al debitore. La prestazione è diventata impossibile dopo che è sorta.

    IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA: se la prestazione fosse stata impossibile già quando è sorta, ci sarebbe una situazione di nullità dell’obbligazione.

    SITUAZIONE DI NULLITÀ DELL’OBBLIGAZIONE: quando è sorta ci sarebbe una situazione di nullità dell’obbligazione.

    L’impossibilità deve essere:

    • Oggettiva: impossibilità che riguarda qualsiasi debitore e non solo quello specifico debitore che era tenuto ad adempiere quella prestazione. Ad esempio, se ti devo pagare 100mila euro, non li ho perché li ho spesi per comprarmi la macchina nuova, questa NON è causa di impossibilità perché la prestazione non è diventata oggettivamente impossibile, non è impossibile per tutti, ma solo per me (quindi è qualcosa di soggettivo).

    Assoluta: completa, radicale. Non soltanto è una semplice difficoltà, non è possibile in nessun modo, neanche con modalità diverse da quelle previste inizialmente. Esempio: devo consegnare entro domani del materiale in Sardegna, lo affido a un trasportatore che questa sera mi chiama e mi dice che i traghetti non partono perché c'è una mareggiata - la consegna NON è diventata impossibile, perché il trasportatore può riportarmi il materiale e lo rispedisco in un altro modo.

    Assolutezza: prevede che il debitore e il creditore si comportino secondo correttezza e buona fede. Debitore: NON deve fare solo ciò che è previsto dal contratto, ma anche quelle prestazioni aggiuntive che per lui non hanno un costo particolare, ma che danno vantaggio al creditore. Creditore: non può pretendere l'adempimento della prestazione, ma deve limitare le pretese quando l'adempimento della prestazione sia diventato

    particolarmente gravoso.↓bisogna valutare nel rapporto costi-benefici se sia corretto pretendere uno sforzo particolarenell’adempimento di quella obbligazione:

    -Caso 1: Consegna di mattoni per costruzione di una casa

    Il danno che subirebbe il creditore è modesto se i mattoni non arrivassero domani madopodomani,perchè si terrebbe fermo un cantiere 1 giorno.↓Quanto costa tenere il cantiere fermo? Quanto è l’aggravo di costo per mandare i mattoni con l’aereoinvece della nave?costa meno tenere il cantiere fermo per un giorno rispetto a spedire i mattoni con l’aereoperché sono materiali pesanti,quindi il creditore NON può pretendere l’adempimento.

    -Caso 2: Consegna farmaci per trapianto.

    La merce è leggera ma c’è la mancata consegna che può determinare un dannonotevole,perché potrebbe causare la perdita di qualche paziente.Il danno che subirebbe il creditore sarebbe molto alto, mentre

    L'aggravio di costo per spedire via aereo rispetto alla nave è modesto, quindi il creditore può pretendere l'adempimento.

    IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA PER CAUSE IMPUTABILI AL DEBITORE

    Esistono diverse teorie sui casi in cui la causa sia dipendente dal debitore:

    Caso 1: Consegna materiale. Mi chiama il trasportatore e mi dice che c'è lo sciopero dei trasporti e domani non riuscirà ad arrivare in Sardegna, perché sono tutti in sciopero.

    Caso 2: Consegna materiale. La affido al mio dipendente che mi dice che domani lui sarà in sciopero come tutto il personale dell'azienda.

    La differenza tra i due casi è che nel caso 1 lo sciopero non è dovuto a causa del debitore, invece nel caso 2 questa impossibilità potrebbe essere imputabile al debitore, perché magari i lavoratori fanno uno sciopero causato da un comportamento sbagliato del debitore. Se fosse così, il debitore avrebbe la responsabilità.

    Es.

    i tuoi dipendenti sono in sciopero perché ne hai licenziato uno ingiustamente e gli altri, per solidarietà, stanno scioperando. Se è così, è colpa tua e è giusto che tu ne risponda. (1) Es. i tuoi dipendenti scioperano per uno sciopero nazionale di categoria, i camionisti non viaggiano non perché ce l'hanno con il capo, ma perché fanno parte di una categoria che oggi fa sciopero. Non è colpa tua. Si fa quindi una tesi/impostazione oggettiva per capire se quella cosa è impossibilitata a causa tua oppure no. Quindi, il debitore per essere esente dalla responsabilità deve dimostrare l'impossibilità sopravvenuta per cause a lui non imputabili. Se non riuscisse, deve rispondere con il risarcimento del danno. ↓ QUANTIFICAZIONE DEL DANNO dopo aver capito che la colpa è del debitore, dovrà risarcire. Per risarcire bisognerà quanti
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
97 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara381 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Capecchi Marco.