Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Elaborato sulla differenza tra mediatore e mandatario Pag. 1 Elaborato sulla differenza tra mediatore e mandatario Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato sulla differenza tra mediatore e mandatario Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corte ravvisa che ci sia diversa configurazione della responsabilità

In sostanza, nel caso del mediatore non mandatario, provando di non aver agito come mandatario di una delle parti, sarà responsabile ex art. 1759 cod. civ., mentre nel caso di mediatore-mandatario, e quindi vedendosi attribuire da una delle parti un incarico, oltre agli effetti previsti dagli artt. 1710 e ss. del cod. civ., risponde, ove si comporti in modo illecito, a titolo di responsabilità extracontrattuale, ex. art. 2043 c.c. nei confronti del soggetto "destinatario" della sua attività.

che assume quindi, in quanto estraneo a detto rapporto contrattuale, la qualità di terzo. Resta di fatto che il mediatore, pur non essendo legato ad alcun vincolo contrattuale con le parti, è tenuto alla diligenza media, qualificata in relazione alla natura professionale dell'attività svolta. Ciò è confermato dalla necessità d'iscrizione in un apposito ruolo, che richiede specifici requisiti di cultura e competenza e che è distinto in differenti sezioni, tra le quali si trovano quella degli agenti immobiliari e quella degli agenti muniti di mandato a titolo oneroso (per l'attuale normativa inerente all'iscrizione al ruolo si veda il D. lgs. 59/2010). Questo mette il mediatore nella condizione di poter ricevere l'eventuale provvigione, ma nell'ipotesi che l'affare comprenda un bene immobile perché ne abbia l'effettivo diritto, la L. 4 agosto 2006, n. 248, che

La figura del mediatore ordinario, La figura e la responsabilità del10 Eleonora Bazzo, inmediatore ordinario e del mediatore mandatario, Cass. Civ. III Sez. 14 Luglio 2009 n.nota a16382, Giurisprudenza italiana,in Gennaio 2010, p. 65.

La responsabilità del mediatore ordinario, La figura e la responsabilità del11 Eleonora Bazzo, inmediatore ordinario e del mediatore mandatario, Cass. Civ. III Sez. 14 Luglio 2009 n.nota a16382, Giurisprudenza italiana,in Gennaio 2010, p. 65.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Oscarb97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Aversano Gabriele.