Estratto del documento

B).

Quindi gli elementi della norma sono: fattispecie A, effetto B, nesso causale fra A e B.

L’eccezione ribalta la condizione prevista dalla regola generale ed astratta, l’eccezione può

essere implicita (defettibile) o esplicita (derogabile).

Norma derogatoria: se una norma esplicita in modo scritto tutte le varie eccezioni

Norma defettibile: quando una norma soffre di una o più eccezioni implicite, si può giungere alla

deroga per via interpretativa ragionando alla ratio, allo scopo ultimo di quella norma. Sono una

sorta di deroghe di buon senso

La situazione giuridica soggettiva è la condizione personale che si verifica solo una

applicazione di una determinata norma (es. dopo un contratto di locazione/conduzione entrambi

i soggetti avranno dei diritti e dei doveri). Hanno nome di situazioni giuridiche soggettive i modi

diversi e molteplici, in cui il diritto, per l’accadere di certi fatti, valuta i comportamenti umani.

L’ordinamento giuridico costituisce un novero di posizioni, che comportano il dovere di

osservare, o la possibilità di pretendere, determinati comportamenti

Il diritto soggettivo è il potere riconosciuto ad un soggetto per la realizzazione di un suo

interesse. Il diritto soggettivo insieme all’obbligo giuridico sono le due figure più importanti del

diritto. Se sei titolare di un obbligo sei titolare di una situazione sfavorevole. Se sei titolare di

un diritto soggettivo sei titolare di una situazione favorevole, puoi trarre vantaggio da un tuo

interesse.

Giudizio ipotetico: Le norme giuridiche sono scritte nella formula Se è A allora deve essere B. La

frase “vietato fumare” in realtà è una semplificazione di una norma del tipo “chiunque fumi in

un luogo pubblico dovrà essere sanzionato con [...]”

Le norme tecniche invece sono scritte nella formula Se è A allora è B, se l’acqua raggiunge la

temperatura di 100°C allora bollirà (al livello del mare)

2 problemi che si collegano alla norma come giudizio ipotetico:

- Distinzione tra giudizio ipotetico scientifico e giudizio ipotetico giuridico (SARÀ / DEVE

ESSERE): siamo noi popolo a decidere il diritto, non c’è alcuna necessità fisica e infatti c’è

anche la possibilità che la sanzione non si verifichi (es. passando con il rosso senza nessuno

che guarda).

- Differenza tra comando e giudizio ipotetico: nel comando la sanzione, in caso di

disobbedienza, deve assolutamente avvenire; il diritto invece non verifica che la sanzione

sia erogata, dice solo che dovrai essere sanzionato; la norma rimane in piedi anche se

inefficace (es. se a Palermo il rosso non viene riconosciuto come tale non è che la regola

del rosso non esiste più; se ci fosse un comando devi fermarti senza sanzione non sarebbe

11

più valido). Il comando è più rivolto da una persona all’altra. In caso di disobbedienza, la

non erogazione della sanzione fa perdere di autorevolezza il comando.

La norma giuridica

- La norma giuridica non è un comando

- La norma giuridica non è un principio: ad esempio il principio che la Repubblica tutela l

salute viene attuato con la norma del vietato fumare

- La norma giuridica non è una regola tecnica; la regola tecnica esiste anche nel diritto

(es. cambiamento dello standard di trasmissione dei segnali tv) ma è comunque diversa

dalla norma giuridica. La regola tecnica è molto più impositiva della norma giuridica; nella

regola tecnica non è presente la disobbedienza, se non hai un decoder con quegli standard

non vedrai più la tv; se non accetti le condizioni non puoi registrarti al sito. La regola

tecnica dice che se vuoi raggiungere quel fine devi tenere quel comportamento, se non tieni

quel comportamento non raggiungi quel fine (se non accetti non ti puoi registrare). Su

internet ci sono sia le norme scritte dai legislatori che scrivono norme giuridiche

tradizionali, sia anche le regole tecniche dettate dai vari siti, provider ecc.

Il code doma il diritto.

Il giudizio ipotetico è ipotetico in quanto sia x che y, sia quanto descritto dalla fattispecie

astratta che la sanzione prevista dalla norma sono dei futuri che possono accadere, o anche

non accadere.

Il rapporto tra regola e deroga è un rapporto tra norme.

La regola non è sempre quella per tutti i casi, per alcuni fatti potrebbe valere una condizione

giuridica diversa (es. vietato entrare con i veicoli nel parco ad eccezione dei mezzi

autorizzati).

- Norma derogatoria: se una norma esplicita in modo scritto tutte le varie eccezioni

- Norma defettibile: quando una norma soffre di una o più eccezioni implicite, si può giungere

alla deroga per via interpretativa ragionando alla ratio, allo scopo ultimo di quella norma.

Sono una sorta di deroghe di buon senso. Le condanne alla reclusione sono senza ogni

ragionevole dubbio, in quanto nessuno ha la verità assoluta; nel diritto è quindi tenuta in

conto una certa ragionevolezza. L’ambulanza che passa con il rosso è una deroga

eccepibile, è previsto dall’ordinamento lo stato di necessità. Un testo giuridico per essere

applicato deve essere interpretato

Il fatto deve essere ricostruito, non è una cosa meccanica, non tutti saranno d'accordo. Nel

'900 uno studente universitario americano seguì un corso di criminologia a Berlino; durante

una lezione tenuta da un professore in un'aula con 200 studenti si verifica una rissa tra

studenti, iniziata da una lite sino a sentire urla, vedere del sangue e si sentono degli spari;

tra gli studenti si verifica il panico, che viene fermato dal professore che spiega che era una

messa in scena da alcuni attori. Viene poi chiesto di compilare un questionario dove veniva

chiesto chi aveva iniziato la lite, quanti spari aveva sentito ecc.

I risultati furono difformi all'80%, dimostrando quindi la difficoltà di ricostruzione di un fatto.

L’effetto sarebbe la b, la y (se è a deve essere b). La situazione giuridica soggettiva è la

condizione personale che si verifica solo una applicazione di una determinata norma (es.

dopo un contratto di locazione/conduzione entrambi i soggetti avranno dei diritti e dei doveri)

I 4 termini delle situazioni giuridiche soggettive sono i modi in cui si concretizza il diritto:

- Obbligo: Il concetto dell’obbligo giuridico non ha niente a che fare con la

predisposizione biologica a adempiere quell’obbligo. Obbedire alla norma che ti obbliga, cioè

il fatto chi tu ritieni di essere obbligato; al diritto interessa che il soggetto abbia un obbligo

12

e non l’essere obbligati. Avere un obbligo significa che la norma impone un obbligo senza

chiedere la tua adesione morale

L’obbligo non è una coercizione psicofisica o un sentimento di adesione da parte nostra,

l'obbligo però si impone a noi oggettivamente perché appunto noi potremmo anche non

adempiere per obbligo. Se io non mi sento obbligato, l’obbligo perde forza. Chi non rispetta

l’obbligo giuridico è inadempiente. L’obbligo è un atteggiamento normativo

• obbligo perfetto: quando è esigibile e puoi pretendere la prestazione.

• obbligo inesigibile: non può essere pretesa la prestazione

- Divieto: il soggetto non deve tenere un determinato comportamento. Contrario di

obbligo

- Permesso: possiamo essere titolari di un diritto pretesa o libertà. Le sue controparti

sono in una situazione di soggezione

- Facoltà o Immunità: avere un immunità da un potere. La controparte sfavorevole si

chiama non potere.

L’obbilgo è un pilastro del diritto. C'è una forma bilaterale tra diritto e obbligo, detta

sinallagma (a un mio diritto corrisponde l'obbligo per qualcuno di fare/non fare qualcosa).

L’obbligo è un modo della doverosità, un dover fare o di non dover fare. Obbligo perfetto

quando è esigibile, quando puoi pretendere la prestazione. Obbligo inesigibile, c’è

l'impossibilità giuridica di poter pretendere quella prestazione (es. prescrizione).Struttura

logica dell’obbligo giuridico: Si intende in che modo l’obbligo giuridico deve essere compreso

per distinguerlo dagli altri obblighi (morali, di fair play, sociali). Questo problema è legato a

come intendiamo il concetto di obbligo

Il concetto di obbligo giuridico è un concetto che non ha nulla a che fare con la

predisposizione biologica ad adempiere a quell’obbligo; il diritto non ci chiede se riteniamo

giusto quell’obbligo oppure no. Quando si parla di obbligo giuridico va fatta la distinzione tra

avere un obbligo o essere obbligati. La differenza tra avere un obbligo ed essere obbligati è

che. Avere un obbligo significa che la norma ti impone l’obbligo senza chiederti l’adesione

morale a quell’obbligo. Se l’obbligo è il lato sfavorevole di una situazione giuridica va

comunque detto che la norma giuridica è un giudizio ipotetico. Il diritto è disinteressato dal

nostro comportamento, non richiede né l'accettazione morale ne la critica morale. Essere

obbligati vuol dire avere un comando; il comando richiede l’adesione o la costrizione

psicofisica del soggetto (ad esempio il comando militare di un superiore in comando non mi

dà la possibilità di sfuggire a quel comando). Dal punto di vista giuridico i soggetti hanno

degli obblighi, non devono sentirsi obbligati. Se ci fosse una condizione fisica e psichica che ci

obbligasse a fare qualcosa saremmo nel modello del bandito: o la borsa o la vita. Nel modello

del bandito il cittadino sarebbe in una situazione sempre svantaggiosa, o consegna la borsa o

perdi la vita; se si ride in faccia al bandito e ce ne si va senza essere sparati dal bandito

l’obbligo perde di valore. L’obbligo giuridico è una norma e non dipende dal comportamento

del soggetto. Chi non rispetta l’obbligo giuridico è inadempiente. L’obbligo giuridico non deve

essere attuato, deve solo essere emanato. Il non adempiere all’obbligo del vaccino poteva

prevedere una casella esattoriale, NON che venissero a prendere il braccio Es. badanti senza

green pass:

Il datore di lavoro può interrompere in tronco il contratto con la badante senza darle

nemmeno più il vitto e l’alloggio, anche se vaccinata sputnik

Il diritto soggettivo 13

È un potere riconosciuto a un soggetto per la realizzazione di un suo interesse (tizio deve

dare caio 100€, caio ha un diritto soggettivo).

Il diritto soggettivo insieme all’obbligo giuridico sono le due figure più importanti del diritto.

Se sei titolare di un obbligo sei titolare di una situazione sfavorevole. Se sei titolare di un

diritto soggettivo sei titolare di una situazione favorevole, puoi trarre vanta

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Appunti lezioni Diritto ambiente informatico  Pag. 1 Appunti lezioni Diritto ambiente informatico  Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Diritto ambiente informatico  Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Diritto ambiente informatico  Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Diritto ambiente informatico  Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Diritto ambiente informatico  Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Diritto ambiente informatico  Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Diritto ambiente informatico  Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Diritto ambiente informatico  Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giada11penale di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'ambiente informatico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Maestri Enrico.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community