I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto del lavoro

Nel presente lavoro si porrà l’attenzione sul sistema della delocalizzazione del lavoro che pur essendo una figura attenzionata sia dal legislatore lavorista che da quello aziendalista oggi ha assunto connotati nuovi dipingendo i confini delle varie forme di lavoro a distanza che le esigenze pandemiche prima e quelle economiche dopo hanno imposto alla società. Lo smart working e le modalità con le quali lo stesso è entrato e continuerà a penetrare nella vita della collettività è un fenomeno che merita una disamina accurata. Dapprima si procederà ad individuare tutte le caratteristiche ed i principi fondanti dello smart working, analizzandone al contempo i benefici e le criticità. Successivamente si procederà all’individuazione e alla valutazione dello smart working. Si concluderà con un’analisi analitica dei dati relativi all’utilizzo del lavoro agile nella fase pandemica, con particolare attenzione all’esperienza dei comuni in tale fase e le modalità con le quali gli stessi enti hanno affrontato la fase iniziale del lockdown nazionale.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Alessi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti sul corso di Diritto del lavoro, tenutosi dalla professoressa Cristina Alessi. In questo file vengono definiti e descritti il lavoro autonomo + collaborazioni coordinate e continuative e lavoro etero-organizzato.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Alessi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti del corso di Diritto del lavoro, tenutosi dalla professoressa Cristina Alessi. In questo file si fa riferimento alla trattazione dei poteri del datore di lavoro; in più si fa riferimento all’oggetto del contratto.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Alessi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti sul corso di Diritto del lavoro, tenutosi dalla professoressa Cristina Alessi. In questo documento si porta a conoscenza delle figure di controllo fattoriale. (es. guardie giurate, personale di sorveglianza, ecc…)
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Alessi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Diritto del lavoro con la professoressa Cristina Alessi. In particolare, fa riferimento alla parte sulle fonti del diritto del lavoro (Costituzione, fonti legislative, fonti sovranazionali).
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Alessi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti del corso di Diritto del lavoro, sostenuto con la professione Cristina Alessi. In questo file vengono trattati gli obblighi del lavoratore (diligenza ed obbedienza, fedeltà, non concorrenza e di riservatezza).
...continua
Il titolo scelto per questa tesi è “Smart working: analisi della disciplina privato e del lavoro pubblico”, da cui è facile desumere che il presente elaborato si propone di esaminare le distinzioni tra lavoro agile e smart working, focalizzandosi sulle implicazioni normative, organizzative e psicologiche di entrambi i modelli, sia nel contesto del settore privato sia in quello pubblico. Attraverso un’analisi della cornice concettuale della normativa vigente e delle migliori pratiche aziendali, la ricerca mira a fornire una panoramica completa dei due approcci al lavoro flessibile. Particolare attenzione è dedicata alla comprensione delle sfide e delle opportunità che questi modelli presentano per le organizzazioni e per i lavoratori, nonché alla promozione del diritto alla disconnessione e al benessere psicofisico dei dipendenti. Attraverso una combinazione di approcci teorici e analisi empiriche, la tesi si propone di contribuire alla comprensione del ruolo sempre più centrale che il lavoro agile e lo smart working giocano nella definizione delle modalità di lavoro e delle dinamiche organizzative nel contesto contemporaneo. L’obiettivo della tesi è quello di fornire una base per la comprensione e l’implementazione efficace del lavoro agile e dello smart working, attraverso una accurata disamina della normativa vigente che regola questi modelli, in particolare riguardo gli adattamenti necessari per il settore privato e pubblico, al fine di massimizzare i benefici per le organizzazioni e per i lavoratori nel contesto del lavoro moderno.
...continua
Raccolta completa ed esaustiva di molte domande fatte all'esame di Diritto del lavoro e che si ripetono ciclicamente. Il prof ritiene fondamentale l'uso di un codice aggiornato e della normativa sindacale recente e inoltre serve essere in grado di fare collegamenti.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Bagianti

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Presentazione ppt tesina fascismo per esame di Diritto del lavoro. Lavoro durante il periodo fascista in Italia. (1922-1943) L'era fascista in Italia ha rappresentato un periodo complesso per il mondo del lavoro, caratterizzato da politiche repressive, propaganda ideologica e significative trasformazioni socio-economiche. L'ideologia fascista considerava il lavoro un dovere patriottico esaltando la produttività come uno strumento per la grandezza nazionale ( tra i tanti motti della propaganda :” - Lavoratore, ricorda che anche tu sei soldato, che il tuo lavoro è la tua trincea “). Ogni forma di protesta fu bandita, e i sindacati indipendenti vennero soppressi. La Confederazione Generale del Lavoro (CGL) fu sostituita da sindacati fascisti, che limitavano le rivendicazioni dei lavoratori. Negli accordi di Palazzo Vidoni del 2 ottobre 1925, Confindustria e sindacato fascista si riconobbero reciprocamente quali unici rappresentanti di capitale e lavoro abolendo le Commissioni interne. La sanzione ufficiale di tale svolta arriverà però con la legge n. 563 del 3 aprile 1926, che riconoscendo giuridicamente il solo sindacato fascista - l’unico a poter firmare i contratti collettivi nazionali di lavoro - istituì una speciale Magistratura per la risoluzione delle controversie di lavoro, cancellando definitivamente il diritto di sciopero. L ‘art. 18 recitava:“La serrata e lo sciopero sono vietati”, specificando all’articolo successivo: “I dipendenti dallo stato e da altri enti pubblici e i dipendenti da imprese esercenti un servizio pubblico o di pubblica necessità che, in numero di tre o più, previo concerto, abbandonano il lavoro o lo prestano in modo da turbarne la continuità o la regolarità, sono puniti con la reclusione da uno a sei mesi, e con l'interdizione dai pubblici uffici per sei mesi”. Con l’entrata in vigore del Codice Rocco nel 1926, lo sciopero verrà non solo bandito, ma considerato reato - in diverse fattispecie - tra i delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
Il paniere quiz corretti 2025 per l’esame di Diritto del lavoro del Prof. Cassandro, nel corso di laurea in Servizi giuridici per l’impresa presso l’Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS), rappresenta uno strumento essenziale per una preparazione efficace e completa. Include domande aggiornate con risposte dettagliate e verificate, affrontando argomenti fondamentali come i contratti di lavoro, la tutela del lavoratore, la disciplina dei licenziamenti, e le relazioni industriali. Pensato per ottimizzare lo studio e favorire l’autovalutazione, permette di consolidare la conoscenza del quadro normativo vigente e delle principali tutele giuridiche nel rapporto lavorativo. Perfetto per affrontare l’esame con sicurezza e chiarezza concettuale.
...continua

Esame Contratti pubblici e prevenzione della corruzione

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. F. Dinelli

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Test di fine lezione - Contratti pubblici e prevenzione della corruzione - Corso di laurea: Scienze economiche LM-56 - Indirizzo: Governo e trasformazione digitale nella PA - 6 crediti - Università Telematica Pegaso.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Ziliotto

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti dell'esame di Diritto del lavoro tenuto dalla prof.ssa Zilli nella facoltà di Giurisprudenza e Diritto per le imprese e le istituzioni. Contentuti degli appunti: - Il diritto del lavoro: oggetto, fonti, storia. - Il tipo ‘lavoro subordinato’ e il lavoro non subordinato. - La prestazione di lavoro: mansioni, qualifiche e categorie. La disciplina del mutamento di mansioni. - Diligenza, obbedienza, fedeltà, luogo (il trasferimento del lavoratore) e durata (la disciplina dell’orario di lavoro). - Organizzazione e gestione delle risorse umane: poteri e doveri del datore. - Il potere direttivo, il potere di vigilanza e controllo, il potere disciplinare. Il dovere di sicurezza del datore di lavoro. - La cessazione del rapporto di lavoro: il licenziamento individuale, le dimissioni, la risoluzione consensuale, i licenziamenti collettivi per riduzione di personale e per messa in mobilità.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Diritto del lavoro con la professoressa Catalini Paola. Gli appunti comprendono grafici e approfondimenti dettati dalla professoressa. Sono stati molto utili per arrivare allo svolgimento dell'esame.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto del lavoro. Temi affrontati: le fonti, costituzione e svolgimento del rapporto di lavoro risoluzione del rapporti di lavoro, diritto di sciopero, orientamenti giurisprudenziali, diritto di sciopero e orientamenti giurisprudenziali.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto del lavoro, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zoli Carlo: Il rapporto di lavoro subordinato, Carinci, Tamajo, Tosi, Treu. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Questi appunti di Diritto del lavoro offrono una conoscenza approfondita della legislazione sul lavoro dipendente, con particolare riferimento alla relazione tra regole del rapporto individuale e regole dei rapporti tra formazioni collettive dei lavoratori e dei datori di lavoro. Forniscono una comprensione dettagliata delle principali componenti del contratto di lavoro e delle dinamiche delle relazioni industriali, oltre a una panoramica essenziale della sicurezza sociale. Acquisirai le competenze necessarie per utilizzare efficacemente le fonti del diritto del lavoro, sia normative che contrattuali, per risolvere problemi pratici, analizzare e interpretare la giurisprudenza in materia di lavoro, e mantenere aggiornate le tue conoscenze sulle evoluzioni normative e contrattuali nel settore. Questi appunti coprono in modo esaustivo il diritto del lavoro, con un'analisi approfondita sia del diritto sindacale che del rapporto di lavoro individuale. Si esplorano i fondamenti storici e critici del diritto del lavoro, l'autonomia individuale e collettiva, il contratto collettivo, i soggetti del diritto sindacale, la contrattazione collettiva e il conflitto. Si approfondiscono le regole costituzionali sul rapporto di lavoro, le fonti, la nozione di lavoratore, la subordinazione, l'orario di lavoro, la retribuzione, l'organizzazione del lavoro, la cessazione del rapporto di lavoro, l'obbligo di sicurezza e le crisi e trasformazioni d'impresa.
...continua

Esame Diritto della sicurezza del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Tullini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Gli appunti di Diritto della sicurezza del lavoro sono completi di tutte le lezione della prof.ssa Tullini. Sono integrati con i Power Point della professoressa. Personalmente, studiando solo da questi appunti ho preso 30, sia allo scritto che all'orale.
...continua

Esame Diritto della sicurezza del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Rota

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Gli appunti sono completi di tutte le lezioni di Diritto della sicurezza del lavoro della prof.ssa Rota e sono integrati con i suoi Power Point. Personalmente, studiando solo da questi appunti ho preso 30 all'esame. Sono esaustivi e comprendono esempi per meglio intendere la materia.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Corti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Temi trattati all'interno del Maxi recap lezioni di Diritto del lavoro tenute con il prof. Matteo Corti per preparazione esame in 1/2 settimane: - fonti del diritto del lavoro - evoluzione storica del diritto del lavoro in Italia - costituzione e diritto del lavoro: principi fondamentali - il contratto di lavoro: struttura, natura e classificazione - lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato - tipologie contrattuali e forme di lavoro flessibile - costituzione del rapporto di lavoro e capacità giuridica - mansioni, qualifiche e categorie professionali - doveri del lavoratore: diligenza, obbedienza e fedeltà - durata, orario, riposi e ferie - smart working, telelavoro e nuove forme di lavoro - poteri e obblighi del datore di lavoro - tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - retribuzione: natura, forme e funzione - trattamento di fine rapporto (tfr) e welfare aziendale – sospensione del rapporto di lavoro - mercato del lavoro: occupazione, politiche attive e passive - somministrazione, appalto e distacco - decentramento produttivo e reti di impresa - tutela contro le discriminazioni e il licenziamento
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Zappalà

Università Università degli Studi di Catania

Tesi
Tesi di Diritto del lavoro. La certificazione della parità di genere, rientra tra le misure che la Strategia Nazionale per la Parità di Genere ha previsto nel particolare ambito del Lavoro tra le misure a sostegno dell’occupazione femminile e della partecipazione al mercato del lavoro delle donne, in seguito all’adozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da parte del Governo italiano che, con la Missione 5 ha previsto l'investimento 1.3 per l'attivazione di un Sistema nazionale di certificazione della parità di genere al fine di incentivare le imprese ad adottare policy che incidono sugli ambiti maggiormente critici come quelli retributivo e professionale, delle politiche di gestione della genitorialità, dei bias, riducendo che il gap tra uomo e donna nel mercato del lavoro.
...continua