I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bagianti Emilio

Presentazione ppt tesina fascismo per esame di Diritto del lavoro. Lavoro durante il periodo fascista in Italia. (1922-1943) L'era fascista in Italia ha rappresentato un periodo complesso per il mondo del lavoro, caratterizzato da politiche repressive, propaganda ideologica e significative trasformazioni socio-economiche. L'ideologia fascista considerava il lavoro un dovere patriottico esaltando la produttività come uno strumento per la grandezza nazionale ( tra i tanti motti della propaganda :” - Lavoratore, ricorda che anche tu sei soldato, che il tuo lavoro è la tua trincea “). Ogni forma di protesta fu bandita, e i sindacati indipendenti vennero soppressi. La Confederazione Generale del Lavoro (CGL) fu sostituita da sindacati fascisti, che limitavano le rivendicazioni dei lavoratori. Negli accordi di Palazzo Vidoni del 2 ottobre 1925, Confindustria e sindacato fascista si riconobbero reciprocamente quali unici rappresentanti di capitale e lavoro abolendo le Commissioni interne. La sanzione ufficiale di tale svolta arriverà però con la legge n. 563 del 3 aprile 1926, che riconoscendo giuridicamente il solo sindacato fascista - l’unico a poter firmare i contratti collettivi nazionali di lavoro - istituì una speciale Magistratura per la risoluzione delle controversie di lavoro, cancellando definitivamente il diritto di sciopero. L ‘art. 18 recitava:“La serrata e lo sciopero sono vietati”, specificando all’articolo successivo: “I dipendenti dallo stato e da altri enti pubblici e i dipendenti da imprese esercenti un servizio pubblico o di pubblica necessità che, in numero di tre o più, previo concerto, abbandonano il lavoro o lo prestano in modo da turbarne la continuità o la regolarità, sono puniti con la reclusione da uno a sei mesi, e con l'interdizione dai pubblici uffici per sei mesi”. Con l’entrata in vigore del Codice Rocco nel 1926, lo sciopero verrà non solo bandito, ma considerato reato - in diverse fattispecie - tra i delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio.
...continua

Dal corso del Prof. E. Bagianti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
5 / 5
Appunti di diritto del lavoro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bagianti, dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, della facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua