I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto commerciale

Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Corvese Ciro Gennaro: CAMPOBASSO, Manuale di Diritto commerciale, UTET, ultima edizione , UTET giuridico. Università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di Economia Richard Goodwin. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Parrinello Marcello: Manuale di Diritto Commerciale , Marco Cian . Università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Parrinello Marcello: Manuale di Diritto Commerciale, Marco Cian . Università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunti esame
Cause della crisi: - Caso fortuito: evento naturale inevitabile - Dolosa preordinazione dell’imprenditore: l’imprenditore determina volontariamente lo stato di crisi per esempio per pagare meno i debitori - Industriali: riguardano l’attività produttiva (produzione troppo costosa o con scarsa domanda) - Finanziarie: indebitamento eccessivo dell’imprenditore; sono quelle più pericolose perché coinvolgono terze persone e si ha un problema di tutela di terzi Conseguenze della crisi: - Stato di crisi - Stato di insolvenza: Più grave dello stato di crisi Rimedi alla crisi: Si utilizzano varie procedure, che si differenziano fra loro a seconda di vari criteri: - Presupposto: può essere - Soggettivo:  riguarda il soggetto che può accedere alla procedura (alcune sono riservate agli imprenditori commerciali medio – grandi) - Oggettivo: per alcune procedure è sufficiente lo stato di crisi, per altre c’è bisogno dello stato di insolvenza - Finalità: possono essere: - Liquidazione del patrimonio: avviene quando si vendono i beni dell’imprenditore e con il ricavato si soddisfano i creditori. Porta ad una cessazione dell’attività d’impresa. - Continuazione/risanamento: si risanano i debiti e continua l’attività d’impresa. E’ la finalità prevalente perché è positiva per tutti. Per l’imprenditore perché non perde l’attività; per i creditori perché se si utilizza la liquidazione essi non sono soddisfatti totalmente (circa l’8%), con la continuazione invece si ristrutturano i debiti (per esempio cambiando la data di scadenza) e i creditori hanno più possibilità di ottenere una % di soddisfazione maggiore. È positiva anche per i dipendenti.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Panieri
4 / 5
Questo è il mio paniere completo di diritto commerciale avanzato. gli argomenti che sono stati trattati sono: Il diritto d'impresa- l'imprenditore; le varie categorie dell'imprenditore; i segni distintivi dell'impresa; le condizioni per la costituzione di una S.p.a. ; la chiusura del fallimento; il ruolo del tribunale; il provvedimento di liquidazione.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Lobianco

Università Università degli Studi di Udine

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Riassunto degli argomenti principali riguardanti le società per azioni in modo schematico attraverso mappe concettuali. Sono trattate tutte l’argomento inerente alle società per azioni. Nella prima parte sono gli altri tipi di società. Nella terza la restante parte del programma.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Lobianco

Università Università degli Studi di Udine

Schemi e mappe concettuali
L’ultima parte degli schemi di Diritto commerciale sulla restante parte di diritto commerciale dunque viene trattato altre forme la società in accomandita per azioni. Come le altre parti sono riassunte in modo schematico con mappe concettuali.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Lobianco

Università Università degli Studi di Udine

Schemi e mappe concettuali
Prima parte di diritto commerciale, corso di economia aziendale. Sono riassunte in questa prima parte i concetti fondamentali del diritto e le varie tipologie di società come società semplice, società in accomandita semplice, ecc... Nella seconda parte degli schemi è presente S.p.a. e S.r.l.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Pinto

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Il documento contiene tutte le lezioni svolte dal professor Pinto. Tratta del diritto commerciale, la sua ragione d'essere, la fattispecie dell'impresa, i macro argomenti dell'impresa, il diritto societario e i suoi macro argomenti. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato: Manuale diritto commerciale, Campobasso. Argomenti trattati solo parte relativa alla società. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato: Manuale di diritto commerciale, Campobasso. Argomenti affrontati solo parte impresa, Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunto
il file contiene appunti relativi a tutte le lezioni di diritto commerciale tenute presso l'università Politecnica delle marche Giorgio Fuà, economia e commercio, dalla professoressa Erika Giorgini. il file contiene numerose parti in grassetto e in corsivo al fine di renderne lo studio più facilitato.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunto
Appunti per l'esame di Diritto commerciale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martina dell’Università degli studi Ca' Foscari di Venezia, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti e schemi per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal Prof. Renato Santagata: Manuale di Diritto Commerciale, Cian edizione 2021. Università Parthenope, facoltà di Economia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La nozione di impresa. Le categorie di impresa. L’inizio e la fine dell’impresa. Il registro delle imprese. Organizzazione e “circolazione” dell’impresa. I titoli di credito cartacei ed elettronici. La crisi dell’impresa: il fallimento. La nozione di società. Le società di persone. La società per azioni. La struttura formale. Il capitale sociale e i conferimenti. Le azioni. La partecipazione azionaria. I titoli azionari. Le obbligazioni. L’assemblea: competenze e procedimento assembleare. Gli amministratori. Il controllo e la gestione contabile. La documentazione dell’attività sociale. La società a responsabilità limitata. Lo scioglimento e la liquidazione delle società di capitali. Le operazioni straordinarie.
...continua
Il documento fa riferimento allo svolgimento delle domande multiple del paniere di diritto industriale e proprietà intellettuali. Università ecampus, corso di laurea in ingegneria industriale. La professoressa è Presciani Chiara. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Pecoraro

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di diritto commerciale sui seguenti argomenti: imprenditore agricolo, imprenditore commerciale, società per azioni, società in accomandita semplice, società in nome collettivo, società in accomandita per azioni, società cooperative. modifiche dello statuto, assemblea
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. G. Di Cecco

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti completamenti sostitutivi e sufficienti per sostenere l'esame di Diritto Commerciale. Sono appunti presi a lezione ed integrati con il corso e lo studio manuale consigliato''De Angelis''. Gli appunti sono divisi in tre macro argomenti: - impresa e imprenditore - società - titoli di credit.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Arato

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Gli appunti caricati son stati presi durante l'anno accademico 2020/2021 tutti presi al computer in seguito allo studio delle lezioni. Quindi al suo interno sono comprese immagini e approfondimenti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Arato.
...continua

Esame Diritto commerciale II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Irrea

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Diritto commerciale II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Irrea, dell’Università degli studi di Torino, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in economia e management internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Attraverso queste mappe sono riuscita a fissare tutti i concetti, senza tralasciare nessun dettaglio. il materiale riguarda sia la parte dei contratti che quella di strumenti di articolazione del patrimonio. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barba. Scarica il file in formato PDF!
...continua