Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 1 Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Gennari Francesco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Gian Franco Campobasso Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ISCRIZIONE DELL'ATTO COSTITUTIVO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE (PUBBLICITÀ B. COSTITUTIVA)

da parte del notaio entro 20 giorni all'ufficio del registro.

Deposito del notaio dell'adempimento delle condizioni stabilite dalla legge per la costituzione

Controllo di legalità

Controllo della documentazione da parte dell'Ufficio delle Imprese

Iscrizione nel registro con acquisto della personalità giuridica e viene ad esistenza

NB: per gli atti compiuti tra la stipulazione e l'iscrizione i soci fondatori/ promotori sono illimitatamente e solidamente responsabili verso i terzi. La società creata si accolla solo le spese necessarie per la costituzione ma non la responsabilità.

NB: non è consentita l'emissione di azione prima dell'iscrizione nel registro delle imprese salvo quelle costituite per pubblica costituzione. Le azioni emesse non sono comunque nulle.

C. NULLITÀ DELLA SOCIETÀ PER AZIONI

Prima

dell'iscrizione: cause di nullità uguali a quelle della disciplina generale dei contratti. Dopo l'iscrizione, le cause di nullità sono 3:
  • No atto pubblico
  • Illiceità dell'oggetto sociale
  • Mancanza di ogni indicazione della denominazione della società o conferimenti o ammontare Capitale Sociale o oggetto sociale.
La dichiarazione di nullità:
  • Non pregiudica l'efficacia degli atti compiuti in nome della società dopo l'iscrizione nel registro delle imprese
  • Non sono liberati dall'obbligo dei conferimenti sino a quando i creditori sociali non sono soddisfatti
I soci:
  • Opera solo per il futuro e determina lo scioglimento della società = liquidatori nominati direttamente dal tribunale
  • È sanabile: la nullità non può essere dichiarata quando la causa è stata rimossa e di tale eliminazione è stata data pubblicità nel registro delle imprese.
Come nel diritto

La dichiarazione di nullità è imprescrittibile e esercitabile da chiunque vi abbia interesse.

La società per azioni unipersonale è possibile con la riforma del 2003. Essa prevede che:

  1. È consentita la costituzione della SPA con atto unilaterale di un unico socio fondatore.
  2. Risponde di regola il patrimonio sociale con alcune eccezioni. Ci sono norme particolari però:

L'unico socio risponde in solido prima dell'iscrizione nel registro delle imprese.

Costituzione:

L'unico socio deve versare integralmente i versamenti in denaro. Se viene meno pluralità di soci deve versare anche gli altri conferimenti entro 90 giorni = responsabilità limitata.

Negli atti e nella corrispondenza indicare che c'è un unico socio + dati anagrafici unico socio nel registro delle imprese.

Rapporti società e socio: le operazioni a favore del socio sono opponibili a terzi solo

se risultano dal libro delle adunanze o da atto scritto con data anteriore certa prima del pignoramento.

Eccezioni: oggettive e formali che comportano responsabilità illimitata dal socio nel periodo in cui detiene tutte le azioni; le eccezioni sono causate da:

  • No versamento integrale
  • Fino a attuazione specifica pubblicità SPA unipersonale.

La illimitata responsabilità si sana appena si adempie.

I patrimoni destinati:

Patrimoni destinati = patrimoni destinati ad un singolo affare per limitare rischio di un settore. Ci sono 2 tipi di patrimoni destinati:

  1. Patrimoni destinati a uno specifico affare entro il 10% del patrimonio netto, salvo attività che si basano su leggi speciali.

Deliberato dal CDA a maggioranza dei suoi componenti

Deliberazione iscritta nel registro delle imprese e verbalizzata da un notaio

Da effetti dopo 60 gg da iscrizione

Indicazione dell'affare e se si emettono titoli relativi all'affare (+

assemblea di chi sottoscrive gli eventuali titoli)

  • Devono essere tenuti separatamente libri e scritture contabili per il patrimonio destinato
  • Alla fine dell'affare = rendiconto finale nel registro delle imprese
  • Se i creditori insoddisfatti = liquidazione del patrimonio destinato entro 3 mesi.

Il patrimonio destinato è separato dal resto del patrimonio e non è aggregabile dai creditori salvo che per i proventi destinati alla società se gli atti compiuti per l'affare rechino espressa menzione del vincolo di destinazione (destinati cioè al singolo affare).

Stipulare con terzi un contratto di finanziamento con rimborso da utili derivanti dall'affare stesso.

2. Indicazione degli elementi dell'operazione con specificazione beni strumentali, parte coperta dal finanziamento o dalla società, garanzia per il rimborso di una parte del finanziamento.

Il patrimonio destinato = proventi affare, frutti e investimenti

creditori della società abbiano la certezza che il patrimonio sociale sia adeguato per soddisfare le obbligazioni assunte dalla società stessa. 2°. Garantire che i soci abbiano una corretta valutazione dei propri diritti e delle proprie responsabilità all'interno della società. Per raggiungere questi obiettivi, la legge prevede che i conferimenti dei soci siano effettuati in denaro, beni o diritti valutabili in denaro. I conferimenti possono essere effettuati in diverse forme: - Conferimenti in denaro: i soci versano una somma di denaro al capitale sociale della società. - Conferimenti in beni: i soci trasferiscono alla società beni materiali o immateriali, come ad esempio immobili, macchinari, brevetti, marchi, ecc. - Conferimenti in diritti: i soci trasferiscono alla società diritti di credito, come ad esempio crediti verso terzi. È importante sottolineare che i conferimenti devono essere valutati in modo corretto e adeguato, in modo da garantire la corretta formazione del capitale sociale. Inoltre, il valore dei conferimenti non può scendere sotto il valore nominale del capitale sociale. È possibile prevedere che alcuni soci, conferendo meno, abbiano più azioni, mentre altri, conferendo di più, abbiano meno azioni. Tuttavia, è fondamentale che il totale dei conferimenti sia pari al valore del capitale sociale. In caso di fallimento della società, i creditori hanno diritto di soddisfare le proprie obbligazioni con il patrimonio destinato alla copertura delle obbligazioni sociali, oltre a eventuali garanzie fornite per il rimborso di una parte delle obbligazioni. Se il patrimonio sociale non è sufficiente a coprire tutte le obbligazioni, i creditori possono agire sui beni personali dei soci per il recupero delle somme non riscosse. In conclusione, i conferimenti dei soci sono fondamentali per la formazione del capitale sociale e per garantire la corretta gestione e responsabilità all'interno della società.conferimenti vengano realmente acquisiti2. Garantire che il valore loro assegnato sia veritiero A. CONFERIMENTI IN DENARO (articolo 2342): essere eseguiti in denaro se l'atto costitutivo non prevede diversamente. Alla sottoscrizione I conferimenti devono dell'atto costitutivo deve essere versato presso una banca almeno il 25% dei conferimenti in denaro o intero ammontare nel caso di società unipersonale. Per i versamenti dovuti a gi amministratori possono richiamarli a loro piacimento. Se vengono trasferite azioni non interamente liberate, l'obbligo di conferimenti cade sia sul socio attuale che sull'alienante entro 3 anni dall'iscrizione del trasferimento nel libro dei soci. Se il socio che non esegue il pagamento: ▪ Non ha diritto al voto ▪ Si offrono le azioni agli altri soci in proporzione alle quote di partecipazione e per un valore non inferiore ai conferimenti ancora dovuti ✓ Vendita a mezzo banca o intermediario finanziario = esclusione delsocio trattenendo ciò che è già versato + risarcimento danni = nuova circolazione entro l'esercizio = annullamento azioni. ▪ Oppure si procede con la normale azione giudiziaria B. CONFERIMENTO IN NATURA (articolo 2342, comma 5): Non possono formare oggetto di servizi le prestazioni di opera o di servizi. Beni in natura e crediti: stesse norme SNC e le azioni sono interamente liberate con i conferimenti. I conferimenti devono essere contestuali alla sottoscrizione. I conferimenti non possono prevedere cose generiche, future o altrui. Diritti di godimento: sono ammessi. Beni immateriali: sono ammessi, come prestazione di dare (brevetti). La valutazione dei beni in natura deve essere veritiera e oggettiva: stima di un perito nominato dal tribunale che deve assegnare un valore almeno pari a quello ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e l'eventuale sovrapprezzo. Entro 6 mesi gli amministratori devono controllare la valutazione e possonoprocedere alla revisione dell'astima (le azioni collegate diventano inalienabili). Se il valore dei beni è inferiore di almeno un 1/5, gli amministratori devono ridurre proporzionalmente il capitale sociale e annullare le azioni scoperte. Il socio può però, dopo la revisione del suo conferimento:
  • Versare la differenza in denaro
  • Recedere dalla società con restituzione del bene conferito se possibile
C. LE PRESTAZIONI ACCESSORIE:

l'atto costitutivo può prevedere e descrivere (durata, modalità e compenso) prestazioni accessorie oltre i conferimenti, non consistenti in denaro. Le azioni con incorporate le prestazioni accessorie sono nominative e non trasferibili senza il consenso degli amministratori. Gli obblighi possono essere modificati con il consenso di tutti i soci.

LE AZIONI:

Azioni = quote di partecipazione dei soci nella SPA. Esse sono omogenee, standardizzate e liberamente trasferibili. In particolare, le azioni sono:

  • Di identico
    1. Ammontare: Attribuiscono identici diritti = distinte e autonome anche quando sono in mano alla stessa persona
    2. Indivisibili: se intestate a più persone = rappresentante comune
    3. Circolano similarmente ai titoli di credito normativi

    Azioni e Capitale sociale:

    Le azioni rappresentano un'identica frazione del capitale sociale nominale (identico ammontare). Le azioni possono essere:

    1. Con valore nominale: sono insensibili alle variazioni patrimoniali della società. Il valore può essere modificato dell'atto costitutivo con un frazionamento o raggruppamento di azioni che va a modificare il valore nominale.
    2. Senza valore nominale: lo statuto indica solo capitale sociale e numero di azioni. La partecipazione sarà espressa non in numero d'azioni ma in una % del numero di azioni emesse.

    Le azioni possono assumere vari valori:

    • Valore d'emissione: in nessun caso il valore complessivo dei conferimenti può essere

    Inferiore all'ammontarea) del capitale sociale. Le azioni possono essere emesse: complessivamente per un valore inferiore a quellodichiarato; sopra la pari (valore reale > valore nominale) obbligatoria con esclusione diritto d'opzione degliazionisti su nuova emissione.

    b) Valore di bilancio: patrimonio netto / numero di azioni

    c) Valore di mercato: prezzo di scambio delle azioni = da quotazione se quotata + rappresentanza del valore reale

    Il pacchetto azionario ha un proprio specifico valore di solito notevolmente superiore a quello delle azioni che locompongono = disciplina particolare.

    DELL'AZIONISTA: DIRITTO

    Ogni azione costituisce una partecipazione sociale e attribuisce diritti e poteri:

    • Di natura amministrativa (es. diritto di voto, di impugnazione delibere)
    • Di natura patrimoniale (es. diritto agli utili e quota di liquidazione)
    • Di natura patrimoniale e amministrativa insieme (es. diritto di opzione)

    Articolo 2348: le azioni conferiscono ai loro possessori

    ugua

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
88 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AnnaZ98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gennari Francesco.