I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della comunicazione - Università degli Studi di Teramo

Riassunto per l'esame di Sociologia dell'organizzazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Marchesi Antonio: Come studiare le organizzazioni, Bonazzi. Università degli Studi di Teramo, facoltà di Scienze della comunicazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Esaminando documenti del passato, risalenti ad esempio al XVIII secolo, i bambini e le bambine appaiono vestiti esattamente come adulti in miniatura: nessun capo specifico, ma abiti riadattati alle loro dimensioni e privi di attenzione nei confronti delle esigenze dei più piccoli. Di certo in pochi avrebbero immaginato che in futuro i bambini avrebbero indossato capi studiati per loro, adatti ai diversi stadi di crescita e soprattutto venduti all’interno di un mercato specifico. Al giorno d’oggi, infatti, è presente un nuovo canale di vendita con caratteristiche completamente differenti da quello destinato agli adulti: il mercato della moda bambino, al cui interno operano marchi qualificati sempre più numerosi e in continuo sviluppo. Per comprendere più approfonditamente questo mondo, ho preso in considerazione il brand italiano Monnalisa, che da più di 50 anni opera all’interno del mercato della moda di lusso per bambini ed è conosciuto e apprezzato a livello globale.
...continua
Nell’epoca digitale che caratterizza la nostra contemporaneità, la rapida evoluzione tecnologica ha condotto ad una consecutio di avanzamenti che ne hanno profondamente rivoluzionato il panorama attuale. La tecnologia del Deepfake, branca dell’Intelligenza Artificiale (IA), si è distinta per la sua capacità di produrre contenuti audiovisivi sintetici, tramite una rielaborazione di materiali digitali, talmente realistici nella loro forma da risultare indistinguibili dall’originale. Nel corso dei tredici mesi di ricerca, il cui inizio è avvenuto nel novembre 2022 e si è concluso nel dicembre 2023, ho potuto comprovare quanto la percezione del singolo possa essere fortemente compromessa dinnanzi alla visione di un prodotto sintetico. In considerazione di quanto verrà opportunamente delineato in seguito, mi sarà permesso dimostrare quanto l’inganno percettivo del sintetico visivo sia costituito da una componentistica indefinita, fluida, e difficilmente catalogabile. La capacità sensoriale di discernimento, tra la percezione di un prodotto reale ed uno sintetico, è stata fortemente contestata in itinere allo svolgimento del lavoro, divenendone il quesito primario di ricerca. La mia tesi vede, pertanto, una prima risposta, tramite la dimostrazione statistica di un lavoro sperimentale in seno ad un contesto commerciale, che ne comprova quanto precedentemente discusso. Il mio lavoro, lungi dall’essere una soluzione esaustiva all’analisi, si propone come punto di origine per le indagini future. Essa conferisce al lettore un iniziale substrato conoscitivo interdisciplinare al fine di garantire il suo prossimo sviluppo nel dominio commerciale, socio-psicologico, semiotico e filosofico.
...continua

Esame Economia e tecnica della pubblicità

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. C. Tidore

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Gli appunti di Economia e tecnica della pubblicità riprendono le lezioni di metodo e tecniche della ricerca sociale. Grazie a questi appunti potrai capire come si conduce un’indagine per poi fare uno studio. Tutto il materiale riprende ciò che è stato fatto a lezione (io ho preso 27)
...continua
Tesi dal titolo: "La violenza contro le donne: un fenomeno multiforme. Il dibattito internazionale sui diritti umani, le trasformazioni del quadro giuridico italiano e il ruolo della Stampa" per la cattedra di Storia contemporanea della professoressa Salvatici.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le funzioni del cibo nella letteratura, S. Ghiazza. GLi argomenti che sono trattati sono i seguenti: la funzione denotativa, la funzione connotativa, la funzione comunicativa, la funzione strutturale.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. R. Morselli

Università Università degli Studi di Teramo

Tesi
Tesi di laurea per la cattedra di Storia dell'arte moderna della professoressa Morselli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'identità di genere, Holly Devor che definisce lo “schema di genere dominante", gli studi Queer, Trans e Post gender, l’orientamento sessuale.
...continua
Riassunto per l'esame di Neuromarketing, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Etica ed Economia di Sen consigliato dal docente Graziano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il comportamento economico, i sentimenti morale, Adam Smith e l'interesse personale, i giudizi economici.
...continua
Riassunto per l'esame di laboratorio di comunicazione multimediale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il mondo digitale, di Fabio Ciotti e Gino Roncaglia Argomenti: Informazione digitale a che può essere manipolata da un computer. Il termine “digitale” deriva dall'inglese digit (= cifra o numero): si può, quindi, identificare l'informazione in formato digitale con l'informazione in formato numerico. La rappresentazione digitale dell'informazione avviene con un sistema di codifica binaria, ovvero utilizza due cifre: 0 e 1 (es.: 0 = interruttore spento; 1 = interruttore acceso). Il bit è la quantità di informazione fornita dalla scelta fra due alternative diverse (0 e 1) egualmente probabili. La combinazione di più bit dà origine all'informazione digitale.
...continua
Appunti di sono un misto degli appunti delle lezioni ed estratti del libro Come si scrive una tesi di laurea di Umberto Eco. Tra gli argomenti: uno dei criteri di scientificità: 1) L’oggetto della tesi, ovvero l’argomento, deve essere riconoscibile (ovvero devono poterlo riconoscere anche gli altri) e definito (ovvero porre delle condizioni che specifichino meglio di cosa si parla e quali aspetti si affrontano). Es.: “La crisi” non va bene perchè è troppo generico (crisi di che tipo? quale crisi? quando? dove? ecc.), ma “La crisi economica in Abruzzo nel 2013” può andare bene.
...continua

Esame Comunicazione d'impresa

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. C. Corsi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3 / 5
Appunti di Comunicazione d'impresa per l'esame del professor Corsi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la scomposizione dell’equilibrio, aziendale, equilibrio economico, equilibrio generale, equilibrio finanziario, equilibrio monetario.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. R. Mascella

Università Università degli Studi di Teramo

Esercitazione
Esercizi di Informatica per l'esame del professor Mascella. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Esercizi: Se è definita dalle regole [(∅,S1,|,S2,-),(|,S2,∅,S0,-)] cosa produce in output? R: lascia il nastro vuoto, scrive la sequenza “|”, scrive la sequenza “||”, la macchina non si ferma.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. D'Amico

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor D'Amico. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il valore creato è dato dalla differenza tra risorse iniziali e finali (la definizione qualitativa), la differenza tra costi e ricavi.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sulla storia del pensiero politico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'assetto istituzionale politico su cui i poteri d'imperio da esercitare su certe popolazioni sono distribuiti.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sulla Costituzione americana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il controllo della politica estera attribuito alla Costituzione americana ed in particolare la distribuzione dei poteri.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sulla Rivoluzione francese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Rivoluzione francese e la sua influenza in Italia ed in particolare il passaggio dallo stato civile allo stato di natura.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sugli Stati generali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli Stati generali, i diritti del cittadino ed in particolare menzioni sul fenomeno dell'emigrazione politica degli italiani in Francia.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sul riformismo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'aspetto teorico della crisi del riformismo ed in particolare il concetto di ''giacobinismo''.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sulle idee giacobine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fase di attuazione delle idee giacobine in Italia ed in particolare distinzioni tra il giacobinismo teorico e pratico.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sull'inviolabilità. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'inviolabilità storica, sul concetto di Nazione ed in particolare sui concetti cosmopolitici universalistici.
...continua