Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Soluzioni a tutte le domande di diritto delle società Pag. 1 Soluzioni a tutte le domande di diritto delle società Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni a tutte le domande di diritto delle società Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni a tutte le domande di diritto delle società Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni a tutte le domande di diritto delle società Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni a tutte le domande di diritto delle società Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni a tutte le domande di diritto delle società Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni a tutte le domande di diritto delle società Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni a tutte le domande di diritto delle società Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni a tutte le domande di diritto delle società Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni a tutte le domande di diritto delle società Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni a tutte le domande di diritto delle società Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni a tutte le domande di diritto delle società Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni a tutte le domande di diritto delle società Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni a tutte le domande di diritto delle società Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni a tutte le domande di diritto delle società Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni a tutte le domande di diritto delle società Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulle nomine e il controllo nella gestione aziendale

5. Chi nomina i primi membri del consiglio di gestione?

A) Sono nominati dall'amministratore unico

B) Sono nominati dal consiglio di sorveglianza

C) Sono nominati dal consiglio di sorveglianza su proposta della proprietà

D) Sono nominati nell'atto costitutivo e successivamente dal consiglio di sorveglianza

6. Nel sistema monistico, chi nomina il comitato per il controllo sulla gestione?

A) È nominato dal consiglio di amministrazione al suo interno e composto da amministratori che non svolgono funzioni gestionali

B) È nominato dal consiglio di amministrazione al suo interno e composto da amministratori che svolgono funzioni gestionali

C) È nominato dal consiglio di amministrazione su proposta dell'assemblea

D) È nominato dall'assemblea

7. Nel sistema monistico, il comitato per il controllo sulla gestione si occupa del controllo contabile?

A) NO, il controllo strettamente contabile viene invece necessariamente affidato al collegio sindacale

B) NO, il controllo strettamente contabile viene invece necessariamente affidato al collegio sindacale

controllo strettamente contabile viene invece necessariamente affidato xad un revisore iscritto nel registro tenuto dal Ministero di giustiziaC SI con l'ausilio di un revisore iscritto nel registro tenuto dal Ministero digiustiziaD SI, è la sua funzione principale

Qual è il fine del modello monistico:

A È quello di privilegiare la circolazione delle informazioni tra l'organo xamministrativo e l'organo deputato al controllo, conseguendo risparmi ditempo e di costi e una elevata trasparenza tra gli organi di amministrazione econtrollo

B È quello di privilegiare la circolazione delle informazioni tra l'organoamministrativo e l'organo deputato al controllo, sia pure con maggiordispendio di tempo e di costi

C È quello di impedire la circolazione delle informazioni tra l'organoamministrativo e l'organo deputato al controllo

D nessun fine in particolare son quello di ottimizzare i costi

Nel sistema monistico a chi spetta il

società e sulla corretta tenuta della contabilitàB l'organo di controllo esterno della società per azioni, con funzioni di vigilanza sulla gestione della società e sulla corretta tenuta della contabilitàC l'organo di controllo interno della società per azioni, con funzioni di vigilanza sulla gestione della società e sulla corretta tenuta della contabilitàD l'organo di controllo esterno della società per azioni, con funzioni di vigilanza sulla gestione della società e sulla corretta tenuta della contabilità

società e preposto al controllo societario, intendendo pertale quel controllo concentrato sulla corretta gestione in applicazione delle leggi e dello statuto

l'organo di controllo esterno della società per azioni, con funzioni di vigilanza sulla gestione della società e preposto al controllo societario, intendendo pertale quel controllo concentrato sulla corretta gestione in applicazione delle leggi e dello statuto

l'organo di controllo interno della società di persone, con funzioni di vigilanza sulla gestione della società e preposto al controllo societario, intendendo pertale quel controllo concentrato sulla corretta gestione in applicazione delle leggi e dello statuto

l'organo di controllo interno della società per azioni, con funzioni di redazione dei verbali societari

2 Nelle società non quotate, in base al dettato dell'art. 2397, c.c.:

A il collegio sindacale è composto da tre o cinque membri effettivi,

scelti tra i xsoci o non soci, a cui si aggiungono due sindaci supplenti

il collegio sindacale è composto da 10 membri effettivi, scelti tra i soci o non soci, a cui si aggiungono due sindaci supplenti

il collegio sindacale è composto da tre o cinque membri effettivi, scelti tra isoci o non soci, a cui si aggiungono 10 sindaci supplenti

il collegio sindacale è composto da tre o cinque membri effettivi, scelti tra gliamministratori

Nelle società quotate, il collegio sindacale, secondo quanto stabilito dall'art. 1483 T.u.f., è composto da:

A un numero minimo di tre membri effettivi e due supplenti, ma è possibile prevedere nell'atto costitutivo anche un numero maggiore

B un numero minimo di tre membri effettivi e due supplenti e non è possibile prevedere nell'atto costitutivo un numero maggiore

C un numero massimo di due e due supplenti, ma è possibile prevedere nell'atto costitutivo anche un numero maggiore

D un

numero massimo di due membri effettivi e cinque supplenti, ma è possibile prevedere nell'atto costitutivo anche un numero maggiore

4 I sindaci possono essere revocati:

A solo se sussiste una giusta causa (art. 2400, co. 2 c.c.)

B per qualunque ragione (art. 2400, co. 2 c.c.)

C tranne se sussiste una giusta causa (art. 2400, co. 2 c.c.)

D solo se sussiste la volontà degli amministratori (art. 2400, co. 2 c.c.)

5 Secondo il disposto dell'art. 2407 c.c. i sindaci, così come gli amministratori:

A devono adempiere i loro doveri con la professionalità e la diligenza richieste dalla natura dell'incarico

B devono adempiere i loro doveri con la professionalità e la diligenza richieste dalla volontà dei soci

C devono adempiere i loro doveri con la professionalità e la diligenza richieste dall'anzianità dei sindaci

D devono adempiere i loro doveri con la professionalità e la diligenza richieste dalla natura

dell'incarico dei sindaci supplenti6 Il revisore è nominato per la prima volta:
A) nell'atto costitutivo e successivamente dall'assemblea
B) dall'assemblea e successivamente dal collegio sindacale
C) nell'atto costitutivo e successivamente dal tribunale
D) dal tribunale e nell'atto costitutivo

7) L'incarico di revisione ha la durata di:
A) tre esercizi, con scadenza alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio dell'incarico
B) Un esercizio, con scadenza alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio dell'incarico
C) tre esercizi, con scadenza alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo al quarto esercizio dell'incarico
D) cinque esercizi, con scadenza alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio dell'incarico

Il responsabiledella revisione ed i dipendenti che abbiano collaborato all'attività di revisione contabile sono responsabili: A) in solido tra loro, e con la società di revisione legale, per i danni conseguenti ai propri inadempimenti o da fatti illeciti nei confronti della società che ha conferito l'incarico e nei confronti dei terzi danneggiati. B) in solido solo con la società di revisione legale, per i danni conseguenti ai propri inadempimenti o da fatti illeciti nei confronti della società che ha conferito l'incarico e nei confronti dei terzi danneggiati. C) in solido tra loro, e con la società di revisione legale, in proporzione agli utili conseguiti dalla società. D) in solido tra loro, e con la società di revisione legale, per i danni conseguenti ai propri inadempimenti o da fatti illeciti nei confronti del mercato, ma non nei confronti della società che ha conferito l'incarico. Nell'ambito del sistema informativo.societario le società che emettono strumenti finanziari quotati devono:
  1. Informare il pubblico di qualsiasi evento riguardante la vita della società nei termini e secondo le modalità fissate dalla Consob
  2. Informare il pubblico di qualsiasi evento riguardante la vita della società nei termini e secondo le modalità fissate dalla Banca centrale Europea
  3. Informare il pubblico di qualsiasi evento riguardante la vita della società nei termini e secondo le modalità fissate dalla FIGC
  4. Informare il pubblico di qualsiasi evento riguardante la vita di ciascun socio nei termini e secondo le modalità fissate dalla Consob
10. La Consob attualmente vigila insieme a Banca d'Italia:
  • Sugli intermediari mobiliari con lo specifico fine di garantire trasparenza e correttezza dei comportamenti degli stessi
  • Vigila inoltre sui mercati regolamentari di strumenti finanziari per assicurare trasparenza, ordinato svolgimento delle negoziazioni e tutela
  1. degli investitori, vigila infine su tutti gli emittenti strumenti finanziari diffusi tra il pubblico, con riguardo alla tutela degli investitori, nonché all'efficienza e trasparenza del mercato del controllo societario e del mercato dei capitali
  2. sugli intermediari immobiliari con lo specifico fine di garantire trasparenza e correttezza dei comportamenti degli stessi
  3. sugli intermediari mobiliari con lo specifico fine di garantire il libero comportamento degli stessi
  4. sugli intermediari immobiliari con lo specifico fine di garantire il libero comportamento degli stessi

Qual è la natura processuale del procedimento ex art. 2409 c.c.:

  1. natura di volontaria giurisdizione
  2. natura costituzionale
  3. natura amministrativa
  4. natura penale

L'A.G. ha piena la libertà nell'accertamento delle gravi irregolarità sospettate dal denunziante, sia nello svolgimento dell'istruttoria sia nei provvedimenti da adottare:

  1. Nell'ambito del procedimento ex art.
Ecco il testo formattato con i tag HTML:

2409 c.c. quali sono i poteri del Giudice?

B l'A.G. ha piena la libertà nell'accertamento delle gravi irregolarità No (il sito sospettate dal denunziante nello svolgimento dell'istruttoria ma non segna nei provvedimenti da adottare questa come corretta)

C l'A.G. ha piena la libertà nell'accertamento delle gravi irregolarità sospettate dal denunziante ma non nello svolgimento dell'istruttoria e dei provvedimenti da adottare

D l'A.G. ha poteri coercitivi di natura penalistica

3 Qual è la finalità del procedimento ex art. 2409 c.c.:

A il procedimento ex art. 2409 è finalizzato al riassetto economico e contabile della società ed ha come unica finalità quella di assicurare l'ordinaria e regolare amministrazione

B il procedimento ex art. 2409 …

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
77 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marchino7491 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Cossu Francesco.