I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Metodi numerici per l'energetica m

Esame Metodi Numerici per l'Energetica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gherardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti teoria completi lezioni 22-23 Metodi numerici per l'energetica modulo Prof. Gherardi e modulo Prof. Capelli. (+ Formulario da imparare) Argomenti trattati: introduzione metodi numerici, errori e incertezze, condizionamento, perturbazioni, equazioni differenziali non dipendenti dal tempo, diagonalizzazione e algoritmo di Thomas, metodi iterativi, metodo Jacobi, metodo GS-SOR, metodo delle potenze, discretizzazione integrali, metodo di Gauss, fattorizzazione LU, eq. differenziali non ordinarie, metodo tangenti.
...continua

Esame Metodi numerici per l'energetica m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Nel file sono presenti gli appunti completi delle lezioni di Metodi Numerici per l'energetica del professor Ghedini. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire le tecniche di risoluzione numerica e gli strumenti computazionali di maggiore importanza nell'ambito dell'ingegneria energetica, con particolare riferimento alla risoluzione di problemi di tipo termo-fluidodinamico-elettromagnetico e alle applicazioni tecnologicamente avanzate che fanno uso di neutroni nei sistemi nucleari di potenza, di sorgenti radiogene e di plasmi per applicazioni tecnologiche. Programma/Contenuti La teoria della diffusione neutronica a molti gruppi energetici in problemi con sorgente e in problemi pseudo-stazionari agli autovalori: - richiami di fisica dei reattori nucleari con riferimento al ciclo del combustibile nucleare, alle fasi di accensione di un reattore nucleare, ai calcoli di ricarica di combustibile nucleare e al funzionamento con sistemi di controllo di un reattore nucleare. - metodi di discretizzazione spaziale mono e bidimensionale; - tipi di autovalori fisici e geometrici nella modellazione in diffusione multigruppo pseudo-stazionaria; - paralleli tra risoluzione numerica iterativa e significato fisico generazionale per i neutroni in problemi pseudo-stazionari; - accenni alla modellazione di fenomeni fisici attraverso problemi agli autovari di tipo non lineare. Risoluzione di sistemi di equazioni non lineari con tecniche di linearizzazione iterativa. Polinomi ortogonali e loro utilizzo nel calcolo scientifico. Risoluzione numerica di integrali definiti con formule di quadratura gaussiana. Risoluzione numerica di equazioni integrali di tipo Fredholm di seconda specie.
...continua

Esame Metodi Numerici per l'Energetica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Colombo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Nel file sono presenti gli appunti completi delle lezioni di Metodi Numerici per l'energetica del professor Colombo. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire le tecniche di risoluzione numerica e gli strumenti computazionali di maggiore importanza nell'ambito dell'ingegneria energetica, con particolare riferimento alla risoluzione di problemi di tipo termo-fluidodinamico-elettromagnetico e alle applicazioni tecnologicamente avanzate che fanno uso di neutroni nei sistemi nucleari di potenza, di sorgenti radiogene e di plasmi per applicazioni tecnologiche. Programma/Contenuti La teoria della diffusione neutronica a molti gruppi energetici in problemi con sorgente e in problemi pseudo-stazionari agli autovalori: - richiami di fisica dei reattori nucleari con riferimento al ciclo del combustibile nucleare, alle fasi di accensione di un reattore nucleare, ai calcoli di ricarica di combustibile nucleare e al funzionamento con sistemi di controllo di un reattore nucleare. - metodi di discretizzazione spaziale mono e bidimensionale; - tipi di autovalori fisici e geometrici nella modellazione in diffusione multigruppo pseudo-stazionaria; - paralleli tra risoluzione numerica iterativa e significato fisico generazionale per i neutroni in problemi pseudo-stazionari; - accenni alla modellazione di fenomeni fisici attraverso problemi agli autovari di tipo non lineare. Risoluzione di sistemi di equazioni non lineari con tecniche di linearizzazione iterativa. Polinomi ortogonali e loro utilizzo nel calcolo scientifico. Risoluzione numerica di integrali definiti con formule di quadratura gaussiana. Risoluzione numerica di equazioni integrali di tipo Fredholm di seconda specie.
...continua

Esame Metodi Numerici per l'Energetica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Nel file sono presenti tutte le domande capitate negli scorsi appelli/anni con le relative risposte. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire le tecniche di risoluzione numerica e gli strumenti computazionali di maggiore importanza nell'ambito dell'ingegneria energetica, con particolare riferimento alla risoluzione di problemi di tipo termo-fluidodinamico-elettromagnetico e alle applicazioni tecnologicamente avanzate che fanno uso di neutroni nei sistemi nucleari di potenza, di sorgenti radiogene e di plasmi per applicazioni tecnologiche. Programma/Contenuti La teoria della diffusione neutronica a molti gruppi energetici in problemi con sorgente e in problemi pseudo-stazionari agli autovalori: - richiami di fisica dei reattori nucleari con riferimento al ciclo del combustibile nucleare, alle fasi di accensione di un reattore nucleare, ai calcoli di ricarica di combustibile nucleare e al funzionamento con sistemi di controllo di un reattore nucleare. - metodi di discretizzazione spaziale mono e bidimensionale; - tipi di autovalori fisici e geometrici nella modellazione in diffusione multigruppo pseudo-stazionaria; - paralleli tra risoluzione numerica iterativa e significato fisico generazionale per i neutroni in problemi pseudo-stazionari; - accenni alla modellazione di fenomeni fisici attraverso problemi agli autovari di tipo non lineare. Risoluzione di sistemi di equazioni non lineari con tecniche di linearizzazione iterativa. Polinomi ortogonali e loro utilizzo nel calcolo scientifico. Risoluzione numerica di integrali definiti con formule di quadratura gaussiana. Risoluzione numerica di equazioni integrali di tipo Fredholm di seconda specie.
...continua

Esame Metodi Numerici per l'Energetica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Colombo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Nel file sono presenti tutte le domande capitate negli scorsi appelli con le relative risposte. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire le tecniche di risoluzione numerica e gli strumenti computazionali di maggiore importanza nell'ambito dell'ingegneria energetica, con particolare riferimento alla risoluzione di problemi di tipo termo-fluidodinamico-elettromagnetico e alle applicazioni tecnologicamente avanzate che fanno uso di neutroni nei sistemi nucleari di potenza, di sorgenti radiogene e di plasmi per applicazioni tecnologiche. Programma/Contenuti La teoria della diffusione neutronica a molti gruppi energetici in problemi con sorgente e in problemi pseudo-stazionari agli autovalori: - richiami di fisica dei reattori nucleari con riferimento al ciclo del combustibile nucleare, alle fasi di accensione di un reattore nucleare, ai calcoli di ricarica di combustibile nucleare e al funzionamento con sistemi di controllo di un reattore nucleare. - metodi di discretizzazione spaziale mono e bidimensionale; - tipi di autovalori fisici e geometrici nella modellazione in diffusione multigruppo pseudo-stazionaria; - paralleli tra risoluzione numerica iterativa e significato fisico generazionale per i neutroni in problemi pseudo-stazionari; - accenni alla modellazione di fenomeni fisici attraverso problemi agli autovari di tipo non lineare. Risoluzione di sistemi di equazioni non lineari con tecniche di linearizzazione iterativa. Polinomi ortogonali e loro utilizzo nel calcolo scientifico. Risoluzione numerica di integrali definiti con formule di quadratura gaussiana. Risoluzione numerica di equazioni integrali di tipo Fredholm di seconda specie.
...continua

Esame Metodi Numerici per l'Energetica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Colombo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Metodi Numerici per l'Energetica del prof. Colombo, basato su appunti personali e libro consigliato dal docente. Gli argomenti trattati nel corso comprendono:la teoria della diffusione neutronica a molti gruppi energetici in problemi con sorgente e in problemi pseudo-stazionari agli autovalori, richiami di fisica dei reattori nucleari con riferimento al ciclo del combustibile nucleare, alle fasi di accensione di un reattore nucleare, ai calcoli di ricarica di combustibile nucleare e al funzionamento con sistemi di controllo di un reattore nucleare. I problemi di diffusione monocinetica e monodimensionale in presenza di sorgente, i problemi di diffusione monocinetica e bidimensionale in presenza di sorgente. I metodi di discretizzazione spaziale mono e bidimensionale, i tipi di autovalori fisici e geometrici nella modellazione in diffusione multigruppo pseudo-stazionaria e i paralleli tra risoluzione numerica iterativa e significato fisico generazionale per i neutroni in problemi pseudo-stazionari. Alcuni accenni alla modellazione di fenomeni fisici attraverso problemi agli autovari di tipo non lineare. La risoluzione di sistemi di equazioni non lineari con tecniche di linearizzazione iterativa. I polinomi ortogonali e loro utilizzo nel calcolo scientifico.La risoluzione numerica di integrali definiti con formule di quadratura gaussiana. La risoluzione numerica di equazioni integrali di tipo Fredholm di seconda specie. I metodi a maglia grossolana (coarse-mesh) per la risoluzione di problemi di diffusione neutronica a molti gruppi in sistemi tridimensionali iniettati con sorgente e in condizioni di criticità.
...continua

Esame Metodi Numerici per l'Energetica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Colombo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
122 pagine di appunti presi a lezione del corso di Metodi Numerici per l'Energetica, tenuto dal prof Vittorio Colombo, per la laurea magistrale in ingegneria energetica, Unibo Bologna. facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodi Numerici per l'Energetica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Mostacci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
330 pagine di appunti del corso di Metodi Matematici per l'Energetica M, tenuto dal prof Domiziano Mostacci, del corso di laurea magistrale di Ingegneria Energetica, Unibo. Teoria, esercizi, homework da consegnare, risoluzione di tutti i parziali passati (primo, secondo, terzo), etc...
...continua

Esame Metodi Numerici per l'Energetica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione del corso di Metodi Numerici per l'Energetica, tenuto dal prof Emanuele Ghedini, del corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica, Unibo. Domande di esame, risoluzioni, etc... Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua