Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura della Cellula
- Procarioti:
- Ridotte dimensioni
- Presentano una parete cellulare
- Privi di nucleo
- Reazioni della respirazione si localizzano nelle membrane
- No vero possiedono organuli
- Eucarioti:
- Maggiori dimensioni
- Presentano membrana plasmatica e numerose membrane interne
- Nucleo rivestito da una membrana
- Mitocondrio principale sito di produzione di energia
Membrana Cellulare
Detta plasmalemma
- Fosfolipide
Fosfolipide glicerolo di base
- Posiz. 1,2, esterificazione con 2 acidi grassi
- Posiz. 3 legato un fosfato
In questi due si possono legare altre queste aggiunte determinando i differenze che ci sono tra i fosfolipidi e i nomi di essi.
Es. colina ecc.
parte idrofoba
membrana a doppio strato
Parte idrofoba dentro, doppio strato
Le cellule all'esterno sono per il 60% costituite da H2O.
Doppio strato garantisce impermeabilità anche verso l'esterno.
Si usa questa proprietà per generare LIPOSOMI:
strutture cave fatte di fosfolipidi,
vengono usate come DELIVERY di farmaci.
[ Se la permeabilità tra la cellula e l'esterno è molto bassa a causa della
membrana plasmatica, come comunicano le cellule con l'esterno?
Le cellule per vivere necessitano di avere contatti costanti con l'esterno.
SERVONO PROTEINE presenti nella membrana
- Attraversano completamente la membrana (TRANSMEMBRANA)
- Sono in contatto sia con l'interno che con l'esterno della
cellula
ES.
1) Glucosio
Fonte di energia della cellula e dell'organismo, ma è zucchero REATTIVO per il
nostro organismo che non ne legge livelli alti nel sangue
La sua velocità di ingresso nelle cellule di per sé è bassissima ed insufficiente
alla vita.
INSULINA: Fa entrare il Glucosio nella cellula.
(CARENZA DI INSULINA STATO PATOLOGICO = DIABETE)
Acidi Grassi:
→ Saturi ed insaturi
Nelle membrane se fossero tutti saturi la struttura sarebbe troppo rigida
e la membrana non sarebbe modellabile
vanno aggiunti alcune instaturazioni:
→ MEMBRANA PIÙ DINAMICA e FLESSIBILE
- LISOSOMI
- PEROSSISOMI
CITOSCHELETRO
Cellule ➔ strutture tridimensionali
Citroscheletro: struttura di sostegno della cellula
- Microtubuli
- Actina
- Filamenti intermedi
Cambiano per spessore / forma ecc.
Sono strutture fibrose che attraversano la cellula
Si possono vedere con determinate tecniche (si nota il nucleo)
Modulari
Le cellule possono muoversi e modificare la propria struttura. Riarrangiamento del citoscheletro.
Acidi Nucleici
DNA ➔ formato da NUCLEOTIDI
Base azotata + Zucchero + Fosfato (almeno 1)
NUCLEOSIDE
DNA: Polimero che contiene l'informazione genetica
Gene: Sequenza di DNA che codifica l'informazione necessaria ad ottenere un prodotto biologico funzionale
- RNA / Proteine
I nucleotidi sono le unità monomeriche che formano il DNA.
Vediamo nel dettaglio le unità da formare il nucleoside.
DNA - 1953
DNA si scoprì cosa era e cosa faceva
Come si rappresenta il DNA
Dato che è una STRUTTURA DINAMICA
DNA Estratto
- Cristallizzato (Franklin)
- Acceleratore raggi X
- Mappa Diffrazione
Modello Watson-Crick
Non fu l'unico modello proposto, ma è l'unico valido perché è l'unico che rappresenta il DNA come una struttura funzionale e che corrisponde alla realtà
DNA Stabile ma Labile
Deve aprirsi per poter copiare le sequenze, poi richiudersi
Struttura DNA
- Doppio filamento, 2 filamenti antiparalleli
Il DNA è stato mappato con precisi parametri chimico-fisici in diverse FORME
- Forme A, B, Z
(Z sinistrorsa)
Forma B
Due catene elicoidali avvolte intorno ad un asse per formare una doppia elica destrorsa
La forma B viene visivamente associata ad una scala a chiocciola con cui le basi azotate sono i gradini
Essa è biochimicamente quella più gradita (e probabile) ma uno è una cosa sicura: perché non si può vedere il nucleo
Termodinamicamente stabile - legame a H tra le basi azotate
Complementarietà tra le basi
Non tutte le coppie di basi sono stabili e permesse:
- C - G
- A - T
Unici appaiamenti visibili e stabilizzati
C - G: 3 Legami H
A - T: 2 Legami H
= legame a idrogeno
Patenza della Duplicazione
Appaiamento di basi: A-T, C-G
Importante! Servono Nucleotidi Trifosfati. (Per inserire nel DNA Nucleotidi Monofosfato)
- Devo formare un legame covalente (fosfato-zucchero), serve energia;
- Bisogna rompere equivalenti a legame anidridico - Attacco Nucleofilo
Enzima responsabile della duplicazione: DNA Polimerasi
- TTP
- THP
- → PPi (Pirofosfato)
Idrolisi del pirofosfato avviene istantaneamente dopo la rottura del legame anidridico del trifosfato.
PPi + H2O → 2Pi (Pirofosfatasi) → Rottura altro legame anidridico
Serve per ottenere altra energia necessaria per rendere il ΔG della reazione < 0 (Reazione Fortemente Favorita)
DNA → Filamenti antiparalleli e con direzionalità opposta
- 3' → 5'
- 5' → 3'
aggiunti alla catena 5' → 3'
aggiunti alla catena 3' → 5'
Attenzione!
Esistono 3 DNA Polimerasi: DNA Polimerasi I, II, III
DNA Polimerasi III è importante per duplicare il DNA
Ha una elevata processività numero di nucleotidi aggiunti alla catena prima di dissociarsi (> 500.000)
Velocità di Polimerizzazione = da 250 a 1000 nucleotidi al s
Fine Trascrizione
- Sequenze di fine: Blocco RNA polimerasi;
- Legame RNA - DNA debole
- Sequenze che vanno ad indebolire l'interazione tra DNA ed RNA
Regioni Palindrome ricche in GC seguite da regioni ricche in AT
Geni Eucarioti Sono Discontinui
DNA manca di contiguità - si vede zona che codifica i peli.
Zona che codifica è per sua oscurazione - zone separate. L'RNA si appaia corto delle sequenze di DNA che codificano - come mai?
L'RNA si appaia in alcune zone ed in altre no!
- Eson: Sequenze di DNA codificanti
- Introni: Sequenze di DNA non codificanti
Gran parte del DNA non è utile alla codificazione. L'RNA evita le parti non codificanti e seleziona solo quelle utili.
5' - gene della globina β 3' ( = introni )
Formazione di Due Strutture Fondamentali:
- 3' Poli (A)
- 5' Cappuccio
- Conferiscono stabilità
5' - CAP -AAAAAAAAA- 3' regione codificante
Cap - mRNA della globina β
Splicing
(Introni) iniziano ad essere tolti
CAP - [A]m mRNA della globina β