Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TECNICHE IMMUNOCHIMICHE
Gli an corpi vengono u lizza come «reagente» per iden care «l’an gene» solitamente in una miscela
complessa, grazie alle grandi speci cità ed a nità di legame.
Alcune tra le più comuni tecniche immunochimiche sono:
- Saggi di precipitazione e agglu nazione
- Dosaggi immunologici
- Immunoistochimica e Immuno uorescenza (IHC/IF)
- Cito uorimetria
- Western blot (WB)
Saggi di precipitazione e agglu nazione
Si basano sulla possibilità che, in ada e condizioni sperimentali, si può o enere la formazione di re cola
tra Ag e Ab che formano una sorta di precipitato.
Saggi di precipitazione: I complessi Ag-Ab si formano generalmente in una matrice solida (es. agar) o
acquosa, in corrispondenza della zona di equivalenza, dando luogo a precipita macroscopicamente visibili
o separabili.
Saggi di agglu nazione: I complessi Ag-Ab si formano generalmente in soluzione acquosa ma u lizzano
carrier sinte ci (par celle di polis rene, la ce) o biologici (eritroci , ba eri) a cui sono lega gli Ag per
evidenziare il legame con gli Ab a raverso la produzione di un complesso agglu nato.
Saggi di precipitazione
- Saggi di immunodi usione:
• Immunodi usione radiale semplice (metodo di Mancini)
• Immunodi usione doppia (metodo di Ouchterlony)
- Saggi di immunoele roforesi:
• Immunoele roforesi quan ta va (rocket ele roforesi)
• Immunoele roforesi bidimensionale
- Saggi di immunoprecipitazione in soluzione:
• Co-immunoprecipitazione (Co-IP)
• Immunoprecipitazione della croma na (Chroma n Immunoprecipita on, ChIP)
• Immunoele roforesi bidimensionale
Immunodi usione radiale semplice (metodo di Mancini)
Viene u lizzato un agar solidi cato che ha al suo interno l’Ab per l’an gene da testare.
Si fanno dei pozze nei quali si aggiunge il campione da testare per l’Ag.
Aiutandosi con una curva di taratura si stabilisce la concentrazione dell’Ag nel campione in base all’anello di
immunoprecipitato che si viene a formare.
Immunodi usione doppia (metodo di Ouchterlony)
Viene u lizzato un agar solidi cato ma senza Ab al suo interno.
Si fanno dei pozze nei quali si aggiunge o l’Ab per l’Ag da testare, o il campione con l’Ag (o più di un
campione o più di una diluizione).
Se presente, l’Ag produrrà un complesso di immunoprecipitato al punto di equivalenza con l’Ab (si può
evidenziare meglio con blu di Coomassie).
Immunoele roforesi quan ta va (rocket ele roforesi)
Viene u lizzato un agar solidi cato che ha al suo interno l’Ab per l’an gene da testare.
Si fanno dei pozze nei quali si aggiunge il campione da testare per l’Ag.
Se il gel di agar ha un pH pari a 8,3 allora mol Ag avranno carica nega va, mentre gli Ab saranno neutri
perché al loro punto isoele rico.
Si applica un campo ele rico che fa migrare gli Ag verso il polo posi vo mentre gli Ab rimarranno fermi.
Aiutandosi con una curva di taratura si stabilisce la concentrazione dell’Ag nel campione in base alla
lunghezza dell’arco di immunoprecipitato che si viene a formare.
fl ti ti
ti
ti ff
ff ff
ff tt
tt
tt tt ti ti tti
tti
tti ti ff tt ti
tt ti tt ti ti fi
fi
fi ti ti ti
fl ti tt
ti fi ti tt tti ffi tt ti tt ti ti fi ti ti ti
ti
ti ti ti tt tt ti ti ti ti ti ti
Saggi di agglu nazione
U lizzano carrier sinte ci (par celle di polis rene, la ce) o biologici (eritroci , ba eri) a cui sono lega gli
Ag.
- Saggi immunoturbidimetrici
- Saggi di emoagglu nazione
• test di Coombs dire o
• test di Coombs indire o
- Saggi di inibizione dell’emoagglu nazione
- Immunoprecipitazione con:
• resine di a nità
• biglie immunomagne che
Saggi immunoturbidimetrici
Gli an corpi secondari sono lega a carrier che me ono in risalto la formazione dell’immunoprecipitato che
cambia l’assorbanza del campione da analizzare per via del cambio di torbidità.
Esempio: misura della Calprotec na (marker in ammazione) nelle feci.
Saggi di emoagglu nazione:
Test di Coombs
E’ un’indagine biochimica clinica che mira a valutare la presenza di speci ci Ag sulla membrana degli
eritroci (test di Coombs dire o) o speci ci Ab presen nel siero dei pazien (test di Coombs indire o).
Il carrier è l’eritrocita.
U lizzato, per esempio, per:
- mala a emoli ca autoimmune (dire o)
- mala a emoli ca del neonato (dire o). Terapia preven va: Per evitare la formazione di Ab An -D
(fa ore Rh) nella donna dopo la prima gravidanza, vengono somministra degli Ab An -D esogeni che
vadano a legarsi subito verso gli an geni D del feto in modo tale da non sensibilizzare il sistema
immunitario della madre.
- compa bilità gruppi sanguigni nelle trasfusioni (indire o)
La precipitazione con granelli di resina da centrifugare
Il carrier è cos tuito dalle resine di a nità e viene usata la forza centrifuga per separare l’agglu nato dalla
soluzione (sovranatante).
La precipitazione con biglie magne che
Si sfru ano come carrier delle microsfere magne che (de e beads) rives te di polis rene (2,8 micron di
diametro) e poi funzionalizzate. Si aumenta la super cie di interazione. U lizzate spesso nelle separazioni
per a nità per applicazioni di immunoprecipitazione o immunopuri cazione di proteine, acidi nucleici o
anche, e spesso, di cellule (interazione con proteine di membrana).
Dosaggi immunologici
Dosaggi immunologici (o immunodosaggi): Sfru ano la speci cità degli an corpi, e spesso anche la
sensibilità di vari marcatori (enzimi, isotopi, sostanze uorescen ,…), e consentono di quan care una
sostanza an genica, o gli an corpi, presen in un sistema complesso (ad. es. uidi biologici) senza doverli
separare/isolare. Alcuni consentono di fare un’indagine di po qualita vo (LFIA).
Alcune tra le più comuni tecniche di dosaggi immunologico sono:
- Tecniche Immunoradiometriche (o Radio Immuno Assay, RIA)
- Tecniche Immunoenzima che (o Enzyme Immuno Assay, EIA)
• Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay (ELISA)
- Tecniche Immuno uorimetriche (o Fluorescence Immuno Assay, FIA)
- Lateral-Flow Immuno Assay (LFIA)
In base alla metodologia si possono classi care in:
- Compe vi: Ag + Ab / Ag* + Ab. Si aggiunge l’Ag marcato che compete con l’Ag non marcato presente nel
campione. L’Ab speci co è presente in quan tà limitate e l’Ag marcato è usato in una quan tà nota (Es:
RIA).
ti
ti tt tti
tti ffi ti tt ti ti
ti ti ffi ti ti
ti ti
ti fl ti tt ti fi ti
tt ti ti ti tt ti ti ti ti
ti ti tt ffi tt fi fi ti ti
ti fi tt ti tt fi tti fl tt
ti ti tt ti fi ti fi ti fi ti ti
ti ti ti fl
ti tt ti ti ti ti fi ti ti tt ti
- Non compe vi: Ag + Ab*. Si usa un Ab marcato per testare la presenza dell’Ag.
In base alla marcatura d’azione si possono classi care in:
- Marcatura dire a: Ag + Ab*. L’Ab speci co è marcato coniugandolo dire amente con un tracciante
radioisotopico, uorescente o enzima co.
- Marcatura indire a: Ag + 1Ab + 2Ab*. L’Ab primario speci co per l’Ag non è marcato ma viene a sua volta
riconosciuto da un Ab secondario marcato che si lega alla regione costante Fc dell’Ab primario.
- Marcatura assente: Ag + Ab. La rivelazione è macroscopica o rivelata tramite spe rofotometria (mol
saggi di precipitazione e di agglu nazione)
Tecniche immunoradiometriche (o Radio Immuno Assay, RIA)
De anche dosaggi immunoradiometrici. Ag marcato (Ag*) con isotopi radioa vi (Es: I) usato con una
125
quan tà nota (si fa una curva di taratura). Compe zione tra Ag e Ag*. Si separano le due frazioni e si
analizza quella con Ag* + Ab misurando la radioa vità. L’Ab può anche essere legato sulla prove a e quindi
la separazione avviene per centrifugazione.
Vantaggi: Sensibile (ordine dei pg/mL), speci co, preciso.
Svantaggi: Pericoloso per la radioa vità (uso e ri u ), reagen labili nella durata, costoso.
Tecniche immunoenzima che (o Enzyme Immuno Assay, EIA)
U lizzano come marcatore un enzima. Dopo o enimento e puri cazione di un an corpo, lo si unisce
covalentemente ad una proteina enzima ca. L’a vità catali ca dell’enzima perme e di ampli care il
segnale anali co (un solo enzima genera mol ssime molecole di prodo o).
Gli enzimi possono catalizzare una reazione per un prodo o:
- Colorimetrico (AP, fosfatasi alcalina +PNPP; HRP, perossidasi di rafano +TMB / +ABTS / +OPD)
- Chemiluminescente (HRP + luminolo)
Dipende dal po di enzima o dal po di substrato fornito.
Per esibire la luminescenza il luminolo deve essere dapprima a vato con un ossidante come H2O2 che si
decompone in ossigeno molecolare e acqua: 2 H2O2 → O2 + H2O
Serve la presenza di un catalizzatore come il ferro. In laboratorio viene usato il ferrocianuro di potassio.
Il ferro può essere quello contenuto nell’emoglobina del sangue per questo mo vo è u lizzato in campo
forense per evidenziare tracce di uidi biologici.
Interferenze: rame e candeggina.
Tecniche immuno uorimetriche (o Fluorescence Immuno Assay, FIA)
U lizzano come marcatore un uoroforo (molecola uorescente). Dopo o enimento e puri cazione di un
an corpo, lo si unisce covalentemente ad una proteina uorescente o un uoroforo.
Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay (ELISA)
ELISA: Saggio immuno-adsorbente legato ad un enzima. Nelle tecniche ELISA l’Ag, o l’Ab, vengono fa
adsorbire sul fondo di pozze di piastre mul well (96-well o più) per micro tolazioni, de e anche
«micro ter», o delle strip da 8-well.
I pozze hanno il fondo pia o e non concavo.
Il legame tra Ag e Ab è rivelato a raverso un metodo colorimetrico a raverso la misurazione
dell’assorbanza da un sistema o co (spe rofotometro o colorimetro).
E’ una tecnica quan ta va se si u lizza una curva di calibrazione standard (es.: quan care una proteina in
un terreno di coltura) ma può essere anche qualita va (screening di un allergene in un siero).
E’ molto u lizzata in uso clinico.
Applicazioni comuni dei metodi immunometrici (sopra u o ELISA) in biochimica anali ca clinica.
Determinazione di:
• ormoni nei uidi biologici (sangue, urina, saliva,…)
• proteine «marker» di patologia
• farmaci nel siero e nelle urine (an epile ci, an depressivi, cardioa vi, immunosoppressivi, an bio ci,…)
• droghe d’abuso nei uidi biologici (oppiacei, allucinogeni, cannabinoidi, cocaina,…)
• immunoglobuline nel sangue, IgE e allergeni vari nel siero
ti
ti ti tti ti tti
ti ti fl ti ti ti
ti tt
fl tt fl ti
fl ti ti tt tti fl tti tt
ti ti ti
fl
ti tti ti fi tti ti tt fi
ti ti tt ti tti fi fi
tti ti ti ti fl tt fl tt fi
tt ti ti tti fi tti