I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Esame Biochimica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Mordente

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Biochimica sulle emoproteine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mordente dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze motorie e dello sport . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Mordente

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Biochimica sugli enzimi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mordente dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze motorie e dello sport . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo documento comprende il settimo capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - RESPIRAZIONE CELLULARE: Cos'è la respirazione cellulare; - - Decarbossilazione del piruvato: Cos'è; Complesso della piruvato-deidrogenasi; Reazioni della decarbossilazione ossidativa del piruvato; Regolazione del complesso della piruvato-deidrogenasi; - - Ciclo di Krebs: Cos'è (importanza biochimica del citrato); Bilancio netto del ciclo di Krebs; Tappe del ciclo di Krebs; Intermedi metabolici del ciclo di Krebs; Intermedi limitanti del ciclo di Krebs; Ricostituzione degli intermedi del ciclo di Krebs (Piruvato-carbossilasi; Produzione di succinil-CoA); Regolazione del ciclo di Krebs; - - Fosforilazione ossidativa: Cos'è; Catena di trasporto degli elettroni; Catena respiratoria e potenziale redox standard; Complessi proteici e trasportatori; Resa protonica della catena respiratoria; L'ATP-sintasi e la produzione di ATP (fosforilazione); Meccanismo di produzione di ATP; Bilancio netto in ATP della fosforilazione ossidativa; Interferenze con la fosforilazione ossidativa (Assenza di substrati; Assenza di agenti riducenti e presenza di ADP + Pi; Presenza di substrati e aggiunta di cianuro; Presenza di substrati e aggiunta di oligomicina e/o venturicidina; Sostanze che arrestano la fosforilazione ma non la catena respiratoria; Sostanze che arrestano la catena respiratoria ma non la fosforilazione); Coenzimi prodotti dalla glicolisi (Sistema navetta malato-aspartato; Sistema navetta del glicerolo-3-fosfato); Bilancio netto in ATP dell'ossidazione di una molecola di glucosio.
...continua
Questo documento comprende il quinto e il sesto capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - DESTINI DI GLUCOSIO E PIRUVATO: Destini del glucosio; Destini del piruvato. - GLICOLISI: Cos'è la glicolisi; Prima fase; Seconda fase; Terza fase; Bilancio netto della glicolisi; Glicolisi e fosforilazione a livello del substrato; Regolazione a intermittenza glicolisi-gluconeogenesi; Regolazione della glicolisi.
...continua
Questo documento comprende il terzo e il quarto capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - ENZIMI: Cos'è un enzima; Classificazione degli enzimi; Meccanismo chimico dell'azione enzimatica; Reazioni enzimatiche; Meccanismo molecolare d'azione enzimatica; Sito attivo; CINETICA DELLE REAZIONI ENZIMATICHE (Cinetica di Michaelis-Menten); Numero di turn-over; COENZIMI; Diagramma di Lineweaver-Burk; Regolazione enzimatica. - REGOLAZIONE ENZIMATICA E DELLE VIE METABOLICHE: Compartimentalizzazione; Inibizione competitiva; Inibizione incompetitiva; Inibizione mista; Inibizione irreversibile; Regolazione quantitativa del livello di un enzima; Enzimi allosterici; Regolazione retrograda (feedback) di una via metabolica; INSULINA E GLUCAGONE (Cosa sono; Trasduzione del segnale del glucagone; Protein-chinasi-A; Glucagone e lipasi; Glucagone e fosfoenolpiruvato-carbossichinasi); Regolazione enzimatica mediata da modifiche covalenti.
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4,5 / 5
Questo documento comprende i primi due capitoletti dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - INTRODUZIONE AL METABOLISMO: Cos'è il metabolismo e cos'è una via metabolica; Come sapere quanto una reazione è endoergonica o esoergonica (delta G); Introduzione alla regolazione delle vie metaboliche; Velocità di una via metabolica; - PROTEINE: Amminoacidi; Proprietà acido-base di un amminoacido; Legame peptidico; Peso di una proteina a partire dagli amminoacidi; Amminoacidi e alfa-chetoacidi; Assorbimento luminoso; Classificazione degli amminoacidi; Catena polipeptidica e proteine; Apoproteina e gruppo prostetico; Struttura primaria; Struttura secondaria; Struttura terziaria (Guscio di solvatazione, Struttura terziaria e funzione di una proteina); Chaperon molecolari; Motivi, classi, domini, famiglie e superfamiglie; Struttura quaternaria; Denaturazione; COLLAGENO; IMMUNOGLOBULINE; MIOGLOBINA (Curva di saturazione della mioglobina); EMOGLOBINA (Legame dell'O2 con l'emoglobina, Gruppo eme, Curva di saturazione dell'emoglobina, Regolazione allosterica dell'emoglobina, Emoglobina fetale, Anemia falciforme)
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Zocchi

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di biochimica con una tabella sintetica dei principali metabolismi con annesse principali patologie da deficit basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Zocchi dell’università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in formato PDF! Per un ripasso veloce!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Viani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi e chiari di biochimica. Programma: Stuttura, composizione, organizzazione. La logica biochimica della materia vivente Basi cellulari, chimiche, fisiche, genetiche ed evolutive. Acqua e interazioni deboli nei sistemi acquosi Le proteine. Struttura e funzione. Elementi strutturali e organizzazione tridimensionale delle proteine. Proteine fibrose: proteine strutturali. Collagene, cheratina. Proteine globulari. Cinetica e termodinamica del ripiegamento delle proteine, ripiegamento assistito: disolfuro isomerasi, chaperonine. Le proteine che legano l’ossigeno: mioglobina ed emoglobina. Trasporto dell’ossigeno nel sangue Immunoglobuline: Interazione antigene-anticorpo. Gli enzimi:come lavorano gli enzimi; coenzimi e vitamine idrosolubili; fattori che influenzano l’attività enzimatica; cinetica enzimatica; regolazione dell’attività enzimatica. Compartimentazione e comunicazione nei processi biochimici Membrane biologiche, composizione, organizzazione e dinamica delle membrane. Sistemi di trasporto di molecole e ioni attraverso la membrana. Biosegnalazione: meccanismi di traduzione del segnale. Recettori di membrana accoppiati a proteine G e secondi messaggeri; recettori con attività enzimatica, domini proteici e complessi multiproteici nella traduzione del segnale Bioenergetica e metabolismo. Introduzione al metabolismo. Organizzazione del metabolismo: catabolismo e anabolismo. Principi di bioenergetica. Composti ad alto contenuto energetico; trasferimento di gruppi fosforici e ATP. Ossidoriduzioni biologiche. Fosforilazione ossidativa trasporto degli elettroni nei mitocondri; sintesi di ATP; ATP-ADP traslocasi. Regolazione della fosforilazione ossidativa. Carboidrati Mono- e disaccaridi; polisaccaridi. Digestione e assorbimento dei carboidrati. Glicolisi: destino del piruvato in anaerobiosi e aerobiosi. Regolazione della glicolisi. Acetil-CoA intermedio comune dei processi ossidativi. Ciclo degli acidi tricarbossilici e sua regolazione. Sintesi e degradazione del glicogeno. Regolazione di glicogenolisi e glicogenosintesi. Shunt dell’esoso monofosfato, interconversione dei saccaridi e loro regolazione. Glicoconiugati. Proteoglicani, glicoproteine glicolipidi. Le catene oligosaccaridiche nei meccanismi di informazione cellulare. Lipidi Lipidi semplici e lipidi complessi. Lipidi essenziali. Digestione e assorbimento dei lipidi Trasporto dei lipidi: le lipoproteine. Lipolisi, ossidazione degli acidi grassi e loro regolazione. Formazione dei corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi e loro regolazione. Metabolismo del colesterolo e sua regolazione. Derivati del colesterolo:acidi biliari, ormoni steroidei Fosfolipidi e glicolipidi: metabolismo e funzione Lipidi come molecole segnale: eicosanoidi, mediatori sfingolipidici Proteine e composti azotati* Digestione e assorbimento delle proteine. Valore biologico delle proteine. Aminoacidi essenziali. Bilancio azotato. Turnover e degradazione intracellulare delle proteine. Sintesi e degradazione degli amminoacidi. Aminoacidi gluco e chetogenici. Metabolismo dell’ammoniaca. Ciclo dell’urea. Gluconeogenesi; regolazione coordinata di gluconeogenesi e glicolisi. Chetogenesi. Molecole che derivano dagli aminoacidi. Creatina, amine biogene, ossido di azoto. Sintesi e degradazione del gruppo eme. Sintesi e degradazione dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Acido urico. Basi molecolari del controllo delle attività cellulari. Regolazione della trascrizione: fattori di crescita e ormoni steroidei. Via di signaling di PI3K/Akt Regolazione del ciclo cellulare: cicline e protein chinasi ciclina-dipendenti Esame superato con 29/30.
...continua
Documento completo per prepararsi all'esame di Chimica e prop. biochimica. Il documento è diviso in tre parti: Generale (Ruzzene), Organica (Donella), Prop. Bio. (Sarno). Sono molte pagine ma è dovuto all'elevata quantità di schemi e immagini di riferimento, uniti a una descrizione per comprendere tutto al meglio.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Cosentino

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di biochimica con introduzione alla biochimica con cenni sulla cellula e le macromolecole basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cosentino dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Pazzagli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Pazzagli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. T. Beccari

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Appunti di Biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Beccari dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia (a ciclo unico - 5 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biochimica su: proteine, emoglobina, mioglobina, allosterismo, effetto Bohr, enzimi, regolazione, cofattore, coenzima, costante di Michelis-Menten basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciavardelli dell’università degli Studi Kore Enna - Unikore, facoltà di Ingegneria architettura e delle scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biochimica sulle forze di Van Der Waals basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciavardelli dell’università degli Studi Kore Enna - Unikore, facoltà di Ingegneria architettura e delle scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biochimica su sistema tampone, lipidi, carboidrati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciavardelli dell’università degli Studi Kore Enna - Unikore, facoltà di Ingegneria architettura e delle scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biochimica su acidi e basi, tamponi, significato biologico del pH e sue variazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciavardelli dell’università degli Studi Kore Enna - Unikore, facoltà di Ingegneria architettura e delle scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biochimica su energia libera di Gibbs, potenziale normale di riduzione, definizione di energia di attivazione, stato di transizione, intermedio di reazione, acidi e basi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciavardelli dell’università degli Studi Kore Enna - Unikore, facoltà di Ingegneria architettura e delle scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biochimica sull'acqua e gli equilibri chimici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciavardelli dell’università degli Studi Kore Enna - Unikore, facoltà di Ingegneria architettura e delle scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biochimica sui gruppi funzionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciavardelli dell’università degli Studi Kore Enna - Unikore, facoltà di Ingegneria architettura e delle scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biochimica sull'ibridazione carbonio e idrocaruri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciavardelli dell’università degli Studi Kore Enna - Unikore, facoltà di Ingegneria architettura e delle scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua