Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Tessuti molli - Anatomia patologica Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il tumore a cellule granulose (GCT) o tumore di Abrikossoff (o mioblastoma a cellule granulari o

schwannoma a cellule granulari) è un tumore che si può sviluppare a livello di qualsiasi superficie cutanea

o mucosa.

Nel 40% dei casi insorge nei tessuti molli della lingua, presentandosi macroscopicamente come un nodulo

linguale con caratteristiche cliniche di benignità, quindi singolo e ben delimitato. Dal punto di vista

istologico, le cellule che lo compongono possiedono un piccolo nucleo centrale e un ampio citoplasma

10

granuloso eosinofilo, il quale risulta positivo all’immunoistochimica per l’antigene S-100 e per CD68.

I tumori a cellule granulose, specialmente se multipli e a carico della lingua, possono appartenere alla

sindrome LEOPARD, una malattia genetica dovuta a una mutazione del gene PTPN11, il quale è

responsabile della sintesi dell'enzima tirosin-fosfatasi.

L'acronimo LEOPARD indica l'associazione di:

9. Il pleomorfismo indica la presenza di eterogenee grandezza e forma delle cellule e dei loro nuclei.

10. L’antigene S-100 è una proteina legante il calcio espressa principalmente dalle cellule mesenchimali.

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
5 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sofi_2001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Magliocca Fabiomassimo.