I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rossi Simone

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Appunti di Anatomia patologica. Perché prelevare sangue? Si esegue il prelievo di sangue per ricercare e misurare dati relativi a specifici analisti (loro natura, possibili variazioni/alterazioni) su una matrice biologica ottenuta dal paziente. Le informazioni ottenute dovrebbero rappresentare la reale condizione del paziente per essere utilizzate insieme alle caratteristiche cliniche del paziente al fine di prevenire, curare, riabilitare, monitorare e diagnosticare. Obiettivo: Ottenere un campione di qualità. L’errore riguarda “qualsiasi difetto durante l’intero iter diagnostico, dalla sua prescrizione dell’esame alla sua comunicazione, che possa influenzare negativamente la qualità del servizio”. Qualità: è l’insieme delle caratteristiche intrinseche in un prodotto che ne conferiscono la capacità di soddisfare esigenze e requisiti richiesti Tanto maggiore è la complessità metodologica ed organizzativa della procedura tanto maggiori possono essere le fonti di errore dai quali possono originarsi scostamenti significativi, positivi o negativi, della stima analitica dal valore vero. Confezionare correttamente un campione per far si che sia rappresentativo della condizione del paziente è il primo e fondamentale step. la sicurezza del paziente, la qualità del risultato. Gli errori diagnostici rappresentano un fenomeno rilevante e sono in grado di generare importanti conseguenze sulla salute dei pazienti. Il 60 – 70% degli errori si attesta nella fase preanalitica e riguardano soprattutto problemi di identificazione, emolisi, errate quantità, coagulazione, stato del paziente per questo bisogna fare riferimento a linee guida e procedure standard per aumentare l’idoneità del campione INR= Iindice di coagulazione, utilizzato quando il paziente è in cura con anticoagulanti specifici. Fase preanalitica: prelevare, conservare, trasportare il campione. (tutte queste variabili hanno la potenzialità di alterare il risultato)
...continua
Omeostasi, Neurofisiologia, Sistema nervoso (Potenziale d'azione, canali, traduzione, stimoli, Somestesia), Dolore, Sistema motorio periferico, cervelletto, Sistema nervoso autonomo, Sistemi motori autonomo e somatico, Apparato respiratorio, Il sangue e il sistema cardiovascolare, Elementi corpuscolati, linfociti, piastrine (coagulazione), Gruppi sanguigni, Il sistema cardiovascolare, Tessuto miocardio (ciclo cardiaco), Elettrocardiogramma, circolazione, Apparato urinario, Apparato endocrino, Ipotalamo e ipofisi, Tiroide e paratiroidi, Le ghiandole surrenali, Pancreas (glicemia), Termoregolazione, Apparato digerente, Fasi della digestione.
...continua

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
5 / 5
Appunti di fisiologia sul sistema nervoso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di fisiologia sull'apparato respiratorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia sul sistema endocrino, ormoni, ghiandole, urinario, rene, Regolazione PA a lungo termine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, della facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia sul sistema cardiovascolare, ciclo cardiaco, cuore, sangue e gruppi sanguigni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, della facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4,5 / 5
Appunti di fisiologia sull'apparato digerente con immagini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, della facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua