I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marino Pompeo

Tecnica immunoistochimica, appunti lezione di Anatomia patologica, colorazioni, marcatori, linfomi, linfociti, tumore, mammella HER2, ALK, TTF1 p63, polmone, carcinoma, adenocarcinoma, gene, antigene, anticorpo, istochimica.
...continua

Dal corso del Prof. P. Marino

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Schemi e mappe concettuali
Le formule di Taylor sono uno strumento fondamentale in analisi matematica per approssimare funzioni in prossimità di un punto. La formula di Taylor esprime una funzione. Appunti molto utili e comprensibile di Analisi matematica.
...continua
Appunti di Analisi strategica e progettazione organizzativa. Derivate e limiti esercitazioni. Esercizi con derviate fondamentali e limiti notevoli. Grafici delle funzioni e studio dei punti di non derivabilita. Flessi, cuspidi, punti angolosi e come rappresentarli sul grafico.
...continua
In generale, la distinzione tra un raddrizzatore ed un inverter è puramente artificiale: in un raddrizzatore l’energia fluisce da una sorgente ac ad un carico dc; in un inverter il flusso va da una sorgente dc ad un carico ac. Per cui possiamo dire che un inverter ha la stessa funzione di un raddrizzatore tranne che per la direzione del flusso di energia. Un “ circuito di conversione generico” che connette un circuito in alternata ed un circuito in continua, potrebbe supportare flussi di energia bidirezionale e potrebbe quindi funzionare sia come raddrizzatore che come inverter.
...continua
Appunti di Azionamenti e Elettronica Industriale sui convertitori DC-DC sono molto diffusi nei sistemi di alimentazione per stabilizzare la tensione di uscita e nelle applicazioni che riguardano il controllo dei motori a corrente continua.
...continua
Progetto dettagliato di un controllore di un motore in corrente continua basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marino, dell’università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il motore asincrono o ad induzione è oggi uno dei motori più impiegati negli azionamenti a livello industriale e commerciale. Il suo principale vantaggio rispetto al motore in corrente continua risiede nella eliminazione di qualsiasi elemento meccanico di connessione tra statore e rotore (non esistono le spazzole), consentendo quindi un minor costo di costruzione oltre che una maggiore robustezza del motore stesso. Sfortunatamente la velocità del motore asincrono non può essere agevolmente variata se non ricorrendo ad opportuni sistemi di conversione il cui sviluppo negli ultimi anni ha provocato un considerevole impulso nella ricerca e nell’impiego del motore asincrono per applicazioni in cui era usato tradizionalmente il motore a corrente continua.
...continua