I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Moscariello

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Studi di funzione svolti passo passo sulle funzioni esponenziali e anche sul prodotto o quoziente di funzioni esponenziali con altre funzioni. I calcoli sono svolti passo passo e la dispensa va bene per qualsiasi corso di laurea. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Moscariello

Università Politecnico di Milano

Appunto
Esercizi su funzioni logaritmiche e prodotti e quozienti di logaritmi con altre funzioni. Gli esercizi sono svolti passo passo, dall'inizio alla fine, e sono adatti a tutti i corsi di laurea. Esercizi di analisi matematica 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Moscariello. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Moscariello

Università Politecnico di Milano

Appunto
Studi di funzioni goniometrici svolti passo passo dall'inizio alla fine, inclusi i flessi. Sono adatti a qualsiasi corso di laurea di analisi 1 o simili che hanno lo studio di funzione. Esercizi di analisi matematica 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Moscariello. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Moscariello

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Studi di funzione misti con il valore assoluto di polinomi ma anche di funzioni. Tutti gli esercizi vengono svolti passo passo e sono adatti a qualsiasi corso di laurea o esame. Esercizi di analisi matematica 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Moscariello. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Moscariello

Università Politecnico di Milano

Appunto
Esercizi riepilogativi sugli studi di funzione di tutti i tipi e risolti passo passo dall'inizio alla fine, incluso il grafico della funzione. Adatti a tutti i corsi di Analisi 1 o di calcolo. Esercizi di analisi matematica 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Moscariello. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Gli appunti caricati sono frutto della partecipazione alle lezioni tenute dalla professoressa Francini. Sono presenti le definizioni, i teoremi e le dimostrazioni che la prof. chiede all'esame. Non tutti i teoremi sono quindi dimostrati per il fatto che tale dimostrazione non è necessaria e richiesta durante l'esame.
...continua
Appunti del corso di Matematica Generale del prof. Lonzi, si consiglia l'acquisto anche della seconda parte in quanto questa contiene solo la prima parte del corso e data la grandezza del file ne ho fatti 2. Con questi appunti, compresi quelli contenuti nella seconda parte, sono riuscito a prendere un buon voto, nonostante l'esame sia uno tra i più difficili e non avessi una buona preparazione per i temi affrontati durante il corso, dato che non provenivo da un liceo. Appunti di matematica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lonzi dell’università degli Studi di Siena - Unisi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. M. Lonzi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3 / 5
Seconda parte del corso di matematica generale del prof Lonzi, consigli l'acquisto soprattutto per chi ha acquistato la prima parte in quanto permette di concludere il corso. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lonzi dell’università degli Studi di Siena - Unisi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di matematica sulla teoria degli insiemi, operazioni tra insiemi (unione, intersezione, differenza, prodotto cartesiano), relazioni, funzioni e loro proprietà, funzione inversa, operazioni e strutture algebriche (legge di composizione esterna, gruppo abeliano, ordine, anello, campo) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Patergnani.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Canale

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti utili al conseguimento dell'esame. Sono forniti di esempi e dimostrazioni. Se necessario ci sono anche grafici e schemi che semplificano l'apprendimento e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canale dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rhandi

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti utili per esame. Sintesi dettagliata di tutto il programma, con dimostrazioni ed esempi. Facilmente comprensibili, forniti di grafici e schemi e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tucci dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di analisi matematica sulle funzioni a più variabili basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Barletta dell’università degli Studi Mediterranea - Unirc, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Analisi matematica II sui seguenti argomenti che vengono trattati: - Circuitazione - Lavoro - Irrotazionalità - Conservatività - Potenziale - Flusso Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canino.
...continua
Appunti di Analisi matematica II sui seguenti argomenti che vengono trattati: -Massimi, minimi e sella; -Massimi e minimi vincolati: Metodo della parametrizzazione e di Lagrange. Basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canino.
...continua
Appunti di fondamenti di matematica sui seguenti argomenti trattati: insiemi, Limiti, Derivate, Integrali, Equazioni differenziali, Vettori e Matrici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Verdi dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF! Secondo professore: Clemente Zanco
...continua
Vendo appunti (Teoria) completi e ordinati delle lezioni di Matematica Generale II tenuto dalla Prof.ssa Rosazza all'interno del corso di laurea di ECOAMM in Bicocca. I temi principali del corso sono: - Successioni/Serie numeriche - Integrali - Matrici
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Schemi dettagliati dell'intero programma con tutte le formule e i procedimenti necessari per risolvere con successo l'esame scritto di Analisi matematica 1. Schemi realizzati risolvendo ogni tipo di prova di esame e basandosi su appunti presi a lezione e sullo studio delle dispense assegnate. Argomenti: serie, successioni, limiti, continuità, derivate, polinomi di Taylor, studio di funzione, integrali, schemi di goniometria e trigonometria generale.
...continua
integrale di x^2 *cos^2(3x) integrale per parti reiterato svolto passo passo e con la spiegazione di tutti i passaggi necessari sia al calcolo dell'integrale che a comprendere il concetto di integrali per parti. Prova di dicembre 2019 del prof Rocchetti per Civile. Adatto per ogni corso che tratti gli integrali per parti.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gigante

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Riassunti di teoria di analisi due concentrati sullo svolgimento degli esercizi (no dimostrazioni) teoria di schemi di svolgimento degli esercizi curve limiti (con metodo triangolo e spiegazione /trucco maggiorazione) insiemi derivate parziali e differenziale differenziabilità formula del gradiente Taylor al 1 ordine con resto di lagrange Taylor al 2 ordine con resto di peano risoluzione limiti con resto di peano ottimizzazione libera hessiana punti stazionari e classificazione casi particolari della derivazione di funzioni composte ottimizzazione vincolata moltiplicatori di lagrange lagrangiana hessiana orlata funzioni vettoriali di variabile reale jacobiana condizione sufficiente differenziabilità superfici parametriche regolari: sfera, cono, cilindro, toro trasformazioni di coordinate diffeomorfismo piano tangente integrali doppi e proprietà fubini integrali tipi e metodi di integrazione campi vettoriali rotore campi conservativi potenziale formula di gauss-green integrali di sup integrali di linea 1 e 2 circuitazione stokes flusso teorema di gauss o divergenza equazioni differenziali ordinarie (edo) problemi ci cauchy a variabili separabili teorema di struttura edo lineari 1 ordine (anche a coefficienti costanti) metodo di somiglianza
...continua

Esame Analisi matematica e geometria

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Verdi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Integrali: integrale indefinito e regole di integrazione (per scomposizione, per parti, per sostituzione), integrale definito, teorema fondamentale del calcolo integrale, formula fondamentale del calcolo integrale; Funzioni reali a più variabili reali: campi scalari, curve, campi vettoriali, derivate, piano tangente, derivate successive, massimi e minimi, tangente curva, curve parametrizzate, geometria differenziale delle curve; integrale curvilineo, doppio e triplo: volume solido di rotazione (teorema di Guildino); forme bilineari e quadratiche: prodotto scalare = forma bilineare simmetrica su V; spazio metrico: spazio metrico reale e teorema di Sylvester; spazio euclideo: operatore trasposto; spazio hermitiano: prodotto hermitiano e operatore aggiunto; teoria spettrale: reale e complesso; quadratiche nello spazio: sfera, cilindro, cilindro, cono, ellissoide, iperboloide, paraboloide, teorema di classificazione; Geometria proiettiva: retta, piano e spazio proiettivi, cenno equazioni differenziali.
...continua