Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
studi di funzione esponenziali Pag. 1 studi di funzione esponenziali Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
studi di funzione esponenziali Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
studi di funzione esponenziali Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
studi di funzione esponenziali Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
studi di funzione esponenziali Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2.2 Esercizio 49

Studiare la seguente funzione: 2 x

f (x) = x 1 e

Dominio D = R

Simmetrie:

2 −x −x

2

− −

f (−x) = (−x) 1 e = x 1 e

6

f (−x) = f (x)

6 −f

f (−x) = (x)

f(x) non è ne pari ne dispari.

Intersezioni con gli assi:

x =0 → −1) ∈

(0; f (x)

−1

f (x) =

y =0 → ∈

(±1; 0) f (x)

2 −

x 1=0

Segno: 2

→ −

f (x) ; 0 x 1; 0

→ −1 ∨

f (x) > 0 x < x > 1

→ −1 ∧

f (x) < 0 x > x < 1

34

Limiti: lim f (x) = +∞

x→+∞ ·

lim f (x) = [∞ 0]

x→−∞ 2 − ∞

x 1 h i

lim f (x) = lim =

−x ∞

e

x→−∞ x→−∞

Con De L’Hopital otteniamo: 2x 2

lim f (x) = lim = lim = 0

−x −x

−e e

x→−∞ x→−∞ x→−∞

y=0 è quindi asintoto orizzontale per la funzione.

Inoltre f (x)

lim = +∞

x

x→+∞

ne consegue che non ci sono asintoti obliqui.

Derivate: Calcoliamo la derivata prima:

0 x 2 x

f (x) = 2xe + x 1 e

0 x 2

f (x) = e x + 2x 1

Studiamone il segno: 0 2

≥ → − ≥

f (x) 0 x + 2x 1 0

√ √

0 ≥ → ≤ −1 − ∨ ≥ −1

f (x) 0 x 2 x + 2

Per x compreso tra i due valori -1-rad2 e -1+rad2 la funzione è decrescente, per

valori esterni è invece crescente. Otteniamo un minimo per

−1

x = + 2

M IN

e un massimo per √

−1 − 2

x =

M AX 35

Derivata seconda: 00 x 2 x

f (x) = e x + 2x 1 + e (2x + 2)

00 x 2

f (x) = e x + 4x + 1

00 2

≥ → ≥

f (x) 0 x + 4x + 1 0

√ √

00 ≥ → ≤ −2 − ∨ ≥ −2

f (x) 0 x 3 x + 3

Abbiamo quindi due punti di flesso: √

−2 − 3

x =

F 1 √

−2

x = + 3

F 2

Per valori interni la funzione è concava, per valori esterni f(x) è convessa.

36

2.3 Esercizio 50 37

38

2.4 Esercizio 51 39

40

2.5 Esercizio 52 41

42

2.6 Esercizio 53 43

44

2.7 Esercizio 54 45

46

2.8 Esercizio 55 47

48

49

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
22 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ProfElettr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Moscariello Gioconda.