I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto commerciale

Paniere risposte aperte complete e corrette – Gli istituti giuridici della start-up - Prof. Labonia Simone - Università Ecampus - A.A. 2025/2026 Il file contiene 76 risposte aperte svolte, tratte dal paniere ufficiale dell’esame di Gli Istituti Giuridici della Start-Up della Prof. Labonia Simone. Le risposte sono chiare, ordinate e coerenti con il linguaggio giuridico richiesto, sviluppate seguendo il programma del corso e gli argomenti trattati a lezione. Ogni domanda è numerata per agevolare la consultazione e il ripasso, rendendo il materiale ideale per prepararsi in modo completo e mirato all’esame. Formato PDF ordinato e pronto da consultare o stampare Risposte complete, corrette e aggiornate in linea con il programma Strutturato per uno studio approfondito e per la revisione finale Ideale per: – Preparazione all’esame orale o scritto – Ripasso tematico per argomenti – Studio intensivo pre-esame Ultimo aggiornamento: A.A. 2025/2026 Per altri panieri, lezioni riassunte, mappe concettuali e podcast (D_A – Appunti universitari) utili per il ripasso, guardate il mio profilo. Il podcast è disponibile su Spotify, Spreaker, Apple Podcast, Amazon Music e YouTube.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Desana

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti dettagliati delle lezioni di Diritto commerciale delle professoresse Desana e Cavaliere correlati all'anno scolastico 2024-2025. Gli appunti sono integrati con le slides viste a lezione, si consiglia comunque di confrontarli con il libro.
...continua
Paniere risposte chiuse complete e corrette – Gli istituti giuridici della start-up - Prof. Labonia Simone - Università Ecampus - 245 domande chiuse complete e corrette - A.A. 2025/2026. Il file contiene 245 domande a risposta chiusa tratte dal paniere ufficiale dell’esame di Gli Istituti Giuridici della Start-Up della Prof. Labonia Simone. Tutte le risposte sono complete, corrette e aggiornate, redatte in modo chiaro e coerente con il programma del corso. Le domande sono numerate e ordinate per facilitare la consultazione, il ripasso e la preparazione efficace alla prova d’esame. Formato PDF ordinato e pronto da consultare o stampare Domande numerate per semplificare lo studio Risposte corrette e coerenti con gli argomenti trattati a lezione Ideale per: – Simulazioni d’esame a risposta multipla – Ripasso veloce e mirato – Studio intensivo pre-esame Ultimo aggiornamento: A.A. 2025/2026 Per altri panieri, lezioni riassunte, mappe concettuali e podcast (D_A – Appunti universitari) utili per il ripasso, guardate il mio profilo. Il podcast è disponibile su Spotify, Spreaker, Apple Podcast, Amazon Music e YouTube.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Beghetto Mario: Manuale di diritto commerciale, Cian. Università degli Studi di Padova, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto industriale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Diritto industriale (anno accademico 2024/2025) esonero 2 parte, Annalisa postiglione) presi in aula, senza integrazione del libro, basati esclusivamente sulle lezioni esposte in classe, ma con domande più frequenti.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Ferri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti esame Diritto commerciale. La ditta è il nome commerciale dell’imprenditore. L’ART. 2564, co. 2, stabilisce che la ditta, comunque sia formata, deve contenere almeno il cognome o la sigla dell’imprenditore (= principio di verità della ditta).
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Sciuto

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Ho letto il libro di testo utilizzato a lezione con aggiunta di appunti di lezione di Diritto commerciale totalmente riscritto e sistemato nella materia diritto della proprietà intellettuale, ramo di diritto commerciale italiano.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Sciuto

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Ho letto il libro di testo utilizzato a lezione con aggiunta di appunti di lezione di Diritto commerciale totalmente riscritto e sistemato nella materia diritto della proprietà intellettuale, ramo di diritto commerciale italiano.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Sciuto

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Ho letto il libro di testo utilizzato a lezione con aggiunta di appunti di lezione di Diritto commerciale totalmente riscritto e sistemato nella materia diritto della proprietà intellettuale, ramo di diritto commerciale italiano.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Sciuto

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto commerciale. Ho letto il libro di testo utilizzato a lezione con aggiunta di appunti di lezione totalmente riscritto e sistemato nella materia diritto della proprietà intellettuale, ramo di diritto commerciale italiano.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Sciuto

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Lettura sulla base del libro di testo utilizzato con aggiunta di appunti di lezione totalmente riscritto e sistemato della materia di lezione diritto della proprietà intellettuale, ramo di diritto commerciale italiano.
...continua
Appunti di Diritto commerciale. L’impresa è il complesso organizzato di fattori produttivi (beni, lavoro organizzato, capitali investiti e funzione organizzativa). Per impresa, secondo quanto previsto dall’articolo 2082 del Codice civile, si intende l’attività professionale organizzata per produrre o scambiare beni/servizi. L’obiettivo dell’impresa è la sua continuità, una corretta gestione che tuteli anche i terzi e l’imprenditore stesso. Questa assume la qualifica di attività economica quando l’imprenditore effettua di fatto le operazioni economiche ma è anche organizzazione produttiva.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale sui contratti. La continuità dell’attività economica si esprime attraverso la sopravvivenza della relazione d’affari. Il coordinamento dei fattori di produzione e delle relazioni negoziali sono possibili attraverso le contrattazioni serializzate e standardizzate. Va ricordato l’art.1341 secondo cui le clausole generali di contratto sono efficaci e solo se l’altra parte le ha conosciute o avrebbe dovuto.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Vercellino

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Il presente documento di Diritto commerciale raccoglie appunti, schemi riassuntivi e approfondimenti elaborati durante il corso universitario. Il materiale è pensato per facilitare lo studio e il ripasso degli argomenti principali, offrendo una chiara e strutturata dei contenuti trattati a lezione. Include definizioni, esempi pratici e riferimenti utili per la preparazione all’esame finale.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Ferri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto commerciale sulla società di capitali e sulle sue caratteristiche generali. I caratteri generali della categoria delle società di capitali, dopo la riforma del 2003, sono costituiti, in ordine di fattispecie: “da una struttura giuridica anche unipersonale parzialmente inderogabile ed articolata per competenze per l’esercizio di attività economica, per finalità lucrativa, mutualistica o per fini pubblici e sociali, creata con i conferimenti dei soci”.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. De Sario

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale su: tutti i tipi di società e impresa, dalla spa alla Srl, dalla Snc a tutti i tipi, il loro funzionamento, gli organi che ne fanno parte e i possibili rischi, quali liquidazione giudiziale, ecc.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Masturzi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Questi appunti completi di Diritto commerciale rappresentano uno schema chiaro, ordinato e aggiornato dei principali argomenti trattati nel corso universitario. Sono ideali per chi desidera comprendere e memorizzare in modo efficace le nozioni fondamentali della materia, con un linguaggio semplice ma giuridicamente corretto.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 29. La delibera di riduzione reale del capitale può essere eseguita solo dopo 90 giorni dall'iscrizione. I creditori anteriori possono fare opposizione, sospendendone l'esecuzione, fondamentale per recuperare le somme investite.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 28. Le modifiche dello statuto di S.p.A. (inserimento/soppressione clausole) richiedono delibera dell'assemblea straordinaria e controllo notarile per l'iscrizione nel Registro delle Imprese, fondamentale per operare regolarmente.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 27. Il bilancio è cruciale per i creditori sociali (garanzia patrimoniale) e il fisco (tassazione Ires). I principi cardine per la sua redazione sono: chiarezza, verità e correttezza. Principi anticipati nella parte 4.
...continua