I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Progettazione dei sistemi produttivi

Esame Progettazione dei Sistemi Produttivi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Dotti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
La dispensa contiene tutte le tematiche trattate nel corso. In particolare: 0. Cambiamenti avvenuti nel mondo industriale dal secolo scorso ad oggi 1. Prestazioni interne ed esterne di un sistema produttivo 2. Parametri di base di un sistema produttivo 3. Descrizione l’OEE (Overall Equipment Effectiveness – Efficienza dell’attrezzatura complessiva) 4. Analisi di fattibilità di un sistema produttivo 5. Fattori ubicazionali di un sistema produttivo 6. Le fasi rilevanti della progettazione integrata. Come si distinguono le diverse fasi? Quali processi vengono svolti e le relative attività? 7. Cos’è il Job shop? Quali sono i punti di forza e di debolezza? Descrizione dei passi fondamentali di dimensionamento. 8. Cosa sono le celle di fabbricazione? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Descrizione dei principali metodi di dimensionamento dei sistemi a celle di fabbricazione. 9. Linea Transfer, tipologie. Vantaggi e svantaggi. 10. Principali modalità di produzione per parti. Con particolare riferimento alle condizioni di applicazione più opportune, in termini di volume produttivo e ampiezza della gamma, per ciascun sistema di fabbricazione e montaggio. Descrivere delle soluzioni automatizzate. 11. Principali tecniche di Work Measurement (analisi e definizioni dei tempi) normalmente utilizzabili per la stima dei tempi di produzione e assemblaggio. 12. Principali metodi di Time Study nell’ambito della progettazione dei sistemi di assemblaggio. 13. Principali metodi di bilanciamento delle linee di montaggio e funzionamento. 14. Studio di un layout, obiettivi e fasi di progettazione. 15. Principali metodi (modelli e algoritmi) di progettazione di layout. 16. Simulazione, con descrizione dei principali vantaggi e svantaggi. 17. Principali fasi di un progetto di simulazione. 18. Moduli principali del software Arena.
...continua