Estratto del documento

REVISIONE LEGALE DEI CONTI

La revisione legale dei conti è l’attività con cui un soggetto verifica i conti annuali e

consolidati della società.

Ha la funzione di:

● Esprimere con apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio

consolidato basato sulle scritture contabili ed illustrare i risultati della revisione: fase

esterna

● Verificare nel corso dell'esercizio la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta

rilevazione dei fatti di gestione delle scritture contabili: fase interna 127

Revisore legale

La revisione legale compete al revisore legale dei conti o alla società di revisione legale

iscritti nell’apposito registro (requisiti di onorabilità e professionalità).

Il modello è derogabile se previsto dallo statuto; infatti è possibile affidare l’incarico di revisione

legale al collegio sindacale invece che a un revisore esterno. Lo statuto delle spa chiuse, con

sistema tradizionale di amministrazione e controllo e che non sono tenute a redigere un bilancio

consolidato, può prevedere che la revisione legale sia esercitata dal collegio sindacale. → tale

opzione è preclusa alle Spa che adottino modelli alternativi di governance e, nelle quali il

collegio sindacale non esiste.

Tutti i sindaci devono essere iscritti nel registro dei revisori legali dei conti (titolo abilitante).

I principi di revisione stabiliscono il contenuto della prestazione e offrono parametri di

misurazione della diligenza richiesta. È richiesta la riservatezza, il mantenimento del

segreto professionale, l’indipendenza e l’obiettività, inoltre la revisione deve essere svolta

con scetticismo professionale.

In primo luogo per garantire la compiuta circolazione delle informazioni, viene imposto a carico

degli organi sociali un dovere di cooperazione reciproca, che consiste nello scambio delle

“informazioni rilevanti per l’espletamento dei rispettivi compiti”.

Al comitato per il controllo interno sulla gestione spettano una serie di compiti rilevanti In

particolare, il comitato deve:

a. informare l’organo gestorio della società revisionata dell’esito della revisione legale;

b. monitorare il processo di informativa finanziaria e presentare le raccomandazioni e

proposte per garantirne l'integrità;

c. controllare l'efficacia dei sistemi di controllo interno della qualità e di gestione del rischio

dell'impresa e, se applicabile, della revisione interna per quanto attiene all'informativa

finanziaria della società revisionata;

d. monitorare la revisione legale dei conti annuali e consolidati;

e. verificare e monitorare l'indipendenza

f. essere responsabile della procedura di selezione dei revisori legali o delle società di

revisione legale.

Le funzioni di questo comitato sono di regola attribuite all'organo di controllo interno della spa,

qualunque sia il sistema di governance prescelto.

Inoltre, l'efficienza delle attività di revisore legale è tutelata da un sistema di controlli affidati ad

organismi di vigilanza pubblica a cui competono poteri di indagine e istruttori che possono

sfociare in sanzioni amministrative che vanno dal semplice avvertimento al divieto di assumere

nuovi incarichi e alla cancellazione dal registro.

Sono possibili anche sanzioni penali per reati di falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni dei

responsabili della revisione legale, corruzione dei revisori, impedito controllo, compensi legali e

illeciti rapporti patrimoniali con la società assoggettata a revisione. → nella materia della

revisione è inoltre necessaria un'ampia cooperazione internazionale tra le autorità competenti a

vigilare.

Indipendenza del revisore

→ un aspetto centrale dell'affidabilità della revisione legale è quello dell'indipendenza ed 128

obiettività del revisore, che deve sussistere anche nella fase in cui si completa l'attività

di revisione relativa a quel bilancio.

I criteri Rilevanti nella definizione del principio di indipendenza sono:

a. divieto che i revisori legali vengono coinvolti nel processo decisionale della società

revisionata;

b. il revisore o la società di revisioni legali devono adottare tutte le misure ragionevoli

per garantire che l'indipendenza non sia influenzata da alcun conflitto di interessi

c. il revisore o la società di revisione legale non devono effettuare la revisione legale

se sussistono rischi di auto-riesame, di interessi personali familiari o minaccia di

intimazione.

d. è vietato ai revisori detenere strumenti finanziari emessi o garantiti dagli enti

sottoposti alla loro religione legale, o compiere operazioni o avere interesse sugli

stessi.

Nomina, revoca, durata e corrispettivo.

Conferimento dell’incarico è di competenza dell’assemblea ordinaria.

→ sono nulle e prive di effetti le clausole che impongono all’assemblea di scegliere il revisore

entro determinate categorie o elenchi di revisori, in quanto la scelta “deve essere una scelta

fondata sulla competenza, indipendenza e corretto rapporto tra qualità e prezzo".

Durata dell’incarico di revisione legale è fissata in 3 esercizi, con scadenza alla data

dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio del terzo esercizio; rinnovabile.

Revoca: solo se ricorre giusta causa, non è richiesta né l’approvazione del Tribunale. La

proposta di revoca è di competenza degli amministratori, previo parere dell’organo di

controllo .

Corrispettivo: sarà l’assemblea in sede di nomina a stabilire il compenso per tutta la durata

dell’incarico.

Responsabilità

La responsabilità dei revisori nei confronti della società, dei suoi soci e dei terzi danneggiati a

causa dell’inadempimento ai loro doveri è solidale.

Parimenti sono solidalmente responsabili tra loro e in solido con la società di revisione il

responsabile dell'incarico e i dipendenti che hanno collaborato per i danni da inadempimento o

fatto illecito nei confronti della Società delle esigenze e dei terzi danneggiati. Tuttavia, nei rapporti

interni i singoli debitori solidali sono responsabili nei limiti del contributo effettivo di ciascuno al

danno causato.

L’azione risarcitoria si prescrive nel termine di 5 anni dalla data della relazione di revisione.

Il titolo abilitante per la prestazione dei servizi di revisione legale è costituito dall’iscrizione nel

registro unico dei revisori legali e delle società di revisione legale gestito dal Ministero

dell’Economia e delle Finanze, che è consentita ai soggetti in possesso dei requisiti di

onorabilità e professionalità. 129

Il controllo giudiziario

Art 2409: se vi è fondato sospetto che gli amministratori, in violazione dei loro doveri, abbiano

compiuto gravi irregolarità nella gestione che possono arrecare danno alla società, i soci che

rappresentano il decimo del capitale sociale o, nelle società che fanno ricorso al mercato del

capitale di rischio, il ventesimo del capitale sociale possono denunziare i fatti al tribunale notificato

anche alla società. Lo statuto può prevedere percentuali minori di partecipazione. Il tribunale,

sentiti in camera il CdA e i sindaci, può ordinare l'ispezione dell'amministrazione della società a

spese dei soci richiedenti. Se le violazioni denunziate sussistono, il tribunale può disporre gli

opportuni provvedimenti provvisori e convocare l'assemblea. Nei casi più gravi può revocare gli

amministratori ed eventualmente anche i sindaci e nominare un amministratore giudiziario.

L'amministratore giudiziario può proporre l'azione di responsabilità contro gli amministratori.

Art. 2409→ disciplina l'istituto della controllo giudiziario sulla Spa, attraverso il quale l'autorità

giudiziaria può ingerirsi nell'attività della società per prevenire o contrastare atti di mala gestio

compiuti dagli organi amministrativi. Il presupposto della denuncia è il fondato sospetto di

gravi irregolarità nella gestione ed essa deve contenere elementi indiziari gravi che ne

attestino la serietà.

La procedura tutela l’interesse ad una corretta gestione, non sussistendo la necessità

dell’attualità del danno patrimoniale ma essendo sufficiente la ragionevole potenzialità.

Il procedimento può prendere avvio alla denuncia

- di una minoranza qualificata (pari al decimo del capitale sociale nelle Spa chiuse e al

ventesimo nelle spa aperte);

- del collegio sindacale, dal consiglio di sorveglianza o dal comitato per il controllo

sulla gestione ma non dai singoli membri degli organi; nelle società che fanno ricorso al

mercato del capitale di rischio è altresì attribuita al pubblico ministero. Nelle società

quotate è altresì legittima la Consob.

→ l'istituto non è applicabile nelle spa bancarie, in cui sussistono altre forme di vigilanza

pubblica e neppure in quelle assicurative, in cui sussiste lo strumento della denuncia all’Ivass

mentre un’altra denuncia è proponibile per le società sportive.

Se la società rimane inerte, ovvero se, pur avendo attivato un processo di sostituzione degli

organi e di rimozione delle irregolarità, tale iniziativa appaia al tribunale inadeguata, il

tribunale stesso recupera piena libertà di intervento e può disporre varie misure, graduate in

funzione della gravità della situazione:

a. può assumere provvedimenti provvisori e può convocare l'assemblea per le seguenti

deliberazioni;

b. nei casi più gravi, può revocare gli amministratori e anche i sindaci e nominare un

amministratore giudiziario.

La durata in carica dell'amministratore giudiziario, che riveste la qualità di pubblico ufficiale, è

stabilita dal provvedimento del tribunale → prima della scadenza, l'amministratore giudiziario è

tenuto a rendere il conto al tribunale che lo ha nominato, illustrando le iniziative intraprese e i

risultati raggiunti e deve convocare l'assemblea ordinaria della società affinché provveda alla

nomina dei nuovi amministratori e sindaci.

Qualora le irregolarità non risultino sanate dovrà porre all'ordine del giorno dell'assemblea la

delibera di liquidazione della società ovvero di presentazione di istanza di ammissione ad una

130

procedura concorsuale.

L’organismo di vigilanza nel sistema dei modelli di prevenzione dei reati

Il d.lgs. n. 231/2001 ha la finalità di prevenire i fenomeni di commissione di reati nell’ambito degli

<
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 149
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 1 Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe e appunti Diritto commerciale Pag. 91
1 su 149
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SaraBreggion di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Martina Giuliana.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community