Estratto del documento

PROFILI GENERALI

Art. (Responsabilità)

2325. Nella società per azioni per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio.

efficacia costitutiva dell’iscrizione → solo tramite l’iscrizione la spa può dirsi giuridicamente esistente.

Nello stesso senso sembra andare la previsione dell’articolo → che prevede una duplice responsabilità per le obbligazioni

2331

sociali assunte prima dell’iscrizione nel registro delle imprese : quella di chi ha posto in essere l’atto e quella di colui che ha

partecipato alla decisione.

2362 norma che sancisce che la società uni personale è sottoposta a un regime pubblicitario particolare -> deve risultare la uni

personalità nel registro delle imprese.

Se la società dovesse essere (incapacità della società di adempiere con il proprio patrimonio), se non sono stati

insolvente

adempiuti gli obblighi all’art 2342, 2362, per le obbligazioni che sono sorte nel periodo in cui c'era un unico socio, questo unico

socio risponde illimitatamente -> RESPOSANBILITA’ ILLIMITATA DELL’UNICO SOCIO. (Possibile che alla

deroga

responsabilità limitata dei soci).

Caratteri distintivi

È la forma di gestione collettiva più utilizzata nel sistema economico e presenta una disciplina particolarmente complessa.

Tendenzialmente è un tipo di società destinato alle imprese medio-grandi.

la S.p.A., ha il centro di imputazione è il patrimonio

Responsabilità limitata dei soci: perfetta autonomia patrimoniale;

sociale (delle obbligazioni sociali risponde solamente la società con il suo patrimonio; rispondono solo con quanto conferito).

I soci partecipano al rischio di impresa tramite i conferimenti indicati nell’atto costitutivo secondo la logica dell’investimento

finanziario (non c’è interesse ad esercitare concretamente l’attività d’impresa ma solo a goderne dei risultati facendosi

carico del rischio economico connesso). Le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni.

la partecipazione sociale è rappresentata da → strumento

Partecipazione alla società rappresentata da titoli: azioni

rappresentativo delle partecipazioni sociali e la qualità di socio . Sono partecipazioni omogenee e standardizzate; il peso

diverso è dato dal numero di azioni possedute;

→ la riforma del 2003 ha previsto una pluralità di altri strumenti nei quali può articolarsi la partecipazione. Tutti rispondono

sia alle esigenze di finanziamento della società che a quella di partecipazione almeno sul piano del controllo dell’attività.

oggi è di È stato introdotto con il fine di tutelare i creditori sociali e garantire il

Capitale sociale minimo legale: 50.000 euro.

corretto funzionamento del modello organizzativo che necessita di risorse economiche di un certo livello.

Il minimo non deve essere garantito solo nel momento della costituzione, ma anche durante la vita della società.

Capitale e patrimonio

il valore dell’insieme dei conferimenti dei soci. E' fisso e non variabile se non per modifiche dell'atto costitutivo.

Capitale:

Oltre al minimo di legge, si prevede la nullità della società se nell’atto costitutivo non ci sono elementi idonei a poterne dedurre

l’ammontare.

Si può correre il rischio che la società sia sottocapitalizzata (differenza tra valore nominale e versato) → la legge dispone di

strumenti di recupero dei conferimenti promessi e non versati.

Funzioni:

- vincolistica ed organizzativa: nel caso di uscita dal patrimonio il socio non ne perde solo la disponibilità, ma anche la

titolarità. Ha diritto ad ottenere la restituzione solo nella fase della liquidazione della spa se non si riscontrano perdite .

DIRITTO COMMERCIALE Pagina 38

- Valore di partenza per ogni valutazione sull’andamento dell’attività economica svolta dalla spa: dal capitale si parte per

calcolare utili e perdite.

l’insieme di tutte le situazioni giuridiche attive e passive imputate alla spa. entità su cui possono soddisfare i terzi.

Patrimonio:

Si tratta di un valore numerico variabile, non predeterminato nel quale confluiscono tutti i valori di segno positivo (o negativo);

comprende anche il cs.

E’ il a fini di tutela dell’attività economica.

valore della spa

Società aperte e società chiuse

→ “modello base”: non fanno ricorso al mercato di capitale di rischio. Di norma piccole, spesso a carattere

spa chiuse

familiare (maggioranza delle società italiane).

→ che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, le quali si suddividono in:

spa aperte

- società con azioni nei mercati regolamentati (borsa)

quotate

- con azioni fra il pubblico in misura rilevante. Sono un modello intermedio tra il modello chiuso e aperto;

diffuse

> servono più di 500 azionisti oltre i soci di controllo

> che detengono un capitale sociale almeno pari al 5%

Società aperta -> non è prevista nel cc, la definizione è demandata alla CONSOB, autorità di vigilanza dei mercati finanziari.

-> società le cui azioni scambiate in un mercato regolamentato con estrema velocità e semplicità

Società quotate

per queste società trovano applicazione oltre al cc anche le regole del testo unico della finanza.

Altri tipi di spa (es banche, imprese assicurazioni, società partecipate da enti pubblici) sono soggette a discipline particolari

(azionariato -> capitale particolarmente parcellizzato

diffuso)

Si pone il problema delle minoranze azionarie -> se il capitale è tanto parcellizzato, capire chi è il socio di controllo.

discipline in parte diverse in base al fatto che la società sia aperta o chiusa.

LA COSTITUZIONE in assenza delle quali il notaio non può procedere con la stipulazione dell'atto e il deposito;

Le condizioni di costituzione:

devono di norma già sussistere al momento della sottoscrizione dell’atto

1. capitale sociale non inferiore a 50.0000 art 2327 (ai fini di fornire ai creditori una base economica sicura per soddisfarsi)

2. sussistenza di previste dall’art

altre 3 condizioni 2329

- integrale sottoscrizione del cs (per l'efficiente gestione dell’attività economica). Con la sottoscrizione della quota capitale si

assume la qualifica di socio; perciò gli amministratori possono esigere il rispetto dell’obbligazione assunta.

- Al tempo della sottoscrizione è sufficiente il versamento del 25% dei conferimenti pecuniari o l’integrale esecuzione del

conferimento di titoli o beni in natura (eccezione: società unipersonale, non vale la regola del versamento parziale).

- sussistenza delle autorizzazioni amministrative richieste e condizione previste dalle leggi speciali (es. autorizzazione

banca d'Italia per iniziare attività bancaria) -> non riguarda tutte le società ma soltanto alcune

le prime due rispondono all’esigenza di garantire una corretta costituzione dell’organizzazione sotto il profilo della

capitalizzazione; la terza rimuove un ostacolo amministrativo all’esercizio di attività riservate, come quella bancaria,

assicurativa ecc.

Atto costitutivo DIRITTO COMMERCIALE Pagina 39

Atto costitutivo

art atto pubblico,

2328: La società può essere costituita per contratto o per atto unilaterale. L'atto deve essere redatto per

(garanzia di affidabilità).

pena nullità

Documenti che compongono l'atto:

- l’atto vero e proprio (contiene gli elementi essenziali della spa: conferimenti, cs, azioni emesse, identità soci..)

costitutivo

- (norme relative al funzionamento della società; funzione analitica → esso ha un contenuto più analitico e contiene

statuto

tutte le regole legali convenzionali di funzionamento dell’organizzazione societaria )

si integrano l’uno con l’altro, complementarietà con utilità funzionale. Nell’ipotesi di differenza tra le clausole contenute

nello statuto e nell’atto costitutivo, deve considerarsi prevalente la previsione statutaria. (l’attività deve essere identificata

Deve indicare: identità dei soci; la sede della società; l'attività che costituisce l'oggetto sociale

in modo preciso, no generico); l'ammontare del capitale sottoscritto e di quello versato; il numero e l'eventuale valore nominale

sulla governance).

delle azioni; la durata (Indicazioni

del contratto (pluripersonale) o dell’atto unilaterale (unipersonale)

la forma (atto costitutivo) e dello statuto è quella dell’atto

e devono cioè essere ricevuti dal che svolge una funzione di controllo di legalità sostanziale degli atti stessi

pubblico, notaio

ha effetto costitutivo, il procedimento costitutivo si conclude con il e Il controllo sulla

Pubblicità legale: deposito l’iscrizione.

regolarità del procedimento di costituzione è affidato in via esclusiva al notaio che ha redatto l’atto.

Il controllo notarile è sia sostanziale che formale; conformità alla legge per il determinato tipo sociale.

Art 10

2330: il notaio che ha ricevuto l'atto costitutivo deve depositarlo entro giorni presso l'ufficio del registro delle imprese;

insieme ai documenti che ne indicano la conformità alla legge.

L’iscrizione è richiesta contestualmente al deposito dell’atto stesso . L’ufficio del registro verifica solo la regolarità alla

formale

documentazione e in seguito iscrive la società (controllo snello in quanto in precedenza il notaio ha attuato i controlli

sostanziali, apportando la propria firma).

Intervento del tribunale è però previsto in fase di dell’atto costitutivo + anche l’intervento del notaio, in

modificazione

assemblea serve un soggetto verbalizzante che è il notaio.

Per le operazioni compiute in nome della società prima dell'iscrizione sono illimitatamente e solidalmente responsabili

verso i terzi coloro che hanno agito. Sono altresì solidalmente e illimitatamente responsabili il socio unico fondatore e quelli

tra i soci che nell'atto costitutivo/atto separato hanno deciso, autorizzato o consentito il compimento dell'operazione.

Qualora successivamente all'iscrizione la società abbia approvato un'operazione prevista dal precedente comma, è

responsabile anche la società ed essa è tenuta a rilevare coloro che hanno agito.

Subentra la società che assume la responsabilità -> non è automaticamente responsabile, ma deve approvare le operazioni

(nel frattempo la società

Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Diritto commerciale Pag. 1 Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SaraBreggion di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Martina Giuliana.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community