Estratto del documento

START-UP

Università: Ecampus Facoltà Economia (D.M. 270/04)

Docente del corso: Prof. Labonia Simone

Anno Accademico: 2024/2025

✔ Comprende tu e le domande frequen delle prove orali e scri e

✔ Documento pronto da u lizzare 1

Sommario

Lezione 003 .......................................................................................................................................... 3

Lezione 006 .......................................................................................................................................... 4

Lezione 007 .......................................................................................................................................... 5

Lezione 008 .......................................................................................................................................... 6

Lezione 012 .......................................................................................................................................... 6

Lezione 013 .......................................................................................................................................... 7

Lezione 016 .......................................................................................................................................... 8

Lezione 022 .......................................................................................................................................... 8

Lezione 023 .......................................................................................................................................... 9

Lezione 024 ........................................................................................................................................ 11

Lezione 028 ........................................................................................................................................ 11

Lezione 030 ........................................................................................................................................ 13

Lezione 037 ........................................................................................................................................ 14

Lezione 038 ........................................................................................................................................ 15

Lezione 039 ........................................................................................................................................ 16

Lezione 040 ........................................................................................................................................ 17

Lezione 044 ........................................................................................................................................ 18

Lezione 046 ........................................................................................................................................ 18

Lezione 047 ........................................................................................................................................ 19

Lezione 049 ........................................................................................................................................ 20

Lezione 051 ........................................................................................................................................ 20

Lezione 052 ........................................................................................................................................ 21

Lezione 053 ........................................................................................................................................ 21

Lezione 059 ........................................................................................................................................ 22

Lezione 061 ........................................................................................................................................ 23

Lezione 063 ........................................................................................................................................ 23

Lezione 064 ........................................................................................................................................ 24

Lezione 065 ........................................................................................................................................ 25

Lezione 069 ........................................................................................................................................ 26

Lezione 071 ........................................................................................................................................ 27

2

Lezione 003

Domanda 09: L'imprenditore

L'imprenditore rappresenta uno dei conce fondamentali del diri o commerciale italiano ed è

disciplinato dall'ar colo 2082 del Codice Civile. Secondo la norma, è imprenditore colui che esercita

professionalmente un'a vità economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni

o di servizi.

Questa definizione coglie gli elemen essenziali che cara erizzano la figura dell'imprenditore. In

primo luogo, l'esercizio dell'a vità deve avere cara ere economico, il che significa che deve

sussistere un confronto tra entrate e spese tale che la differenza sia almeno pari a zero. In secondo

luogo, l'a vità deve essere esercitata professionalmente, ossia in modo abituale e con nua vo, non

occasionalmente. In terzo luogo, è fondamentale il requisito dell'organizzazione, che implica la

disponibilità di mezzi strumentali e di risorse umane finalizzate all'esercizio dell'a vità stessa. Infine,

l'imprenditore deve perseguire uno scopo di lucro, ovvero l'intenzione di realizzare u li e profi .

È importante so olineare che l'imprenditore, secondo l'ordinamento giuridico italiano, non viene

definito unicamente in base alla forma giuridica che assume – società, di a individuale, ecc. – ma

piu osto sulla base dei cara eri ogge vi della sua a vità. Dunque, anche un professionista

intelle uale può diventare imprenditore se organizza la sua a vità secondo i criteri sopra enuncia .

Domanda 10: Acquisto e perdita della qualità d'imprenditore

L'acquisizione della qualità di imprenditore avviene nel momento in cui il sogge o inizia

concretamente l'esercizio di un'a vità economica organizzata, professionale e rivolta al lucro. Non

è richiesta una formalità par colare, sebbene per gli imprenditori commerciali sia obbligatoria

l'iscrizione nel Registro delle Imprese, con efficacia dichiara va per quanto riguarda l'opponibilità

dei fa registra ai terzi.

La perdita della qualità d'imprenditore, al contrario, si verifica quando l'imprenditore cessa

defini vamente l'esercizio dell'a vità d'impresa. Anche in questo caso, per gli imprenditori

commerciali, è necessario procedere alla cancellazione dal Registro delle Imprese, operazione che

a esta formalmente la cessazione dell'a vità. È fondamentale che la cessazione sia defini va: se

l'a vità viene solo sospesa temporaneamente, la qualità di imprenditore permane. La cancellazione

deve essere richiesta dall'imprenditore stesso, o dai suoi eredi nel caso di morte, e produce effe

cos tu vi in relazione alla perdita della qualità di imprenditore ai fini della so oposizione alle norme

rela ve al fallimento e alle altre procedure concorsuali.

Domanda 11: La differenza tra economicità e profi o

L'economicità e il profi o rappresentano due conce dis n , anche se spesso confusi.

L'economicità di un'a vità è un requisito necessario per qualificare qualcuno come imprenditore e

si riferisce alla capacità di un'a vità di autosostentarsi economicamente. Tecnicamente, un'a vità

è economica quando la differenza tra i ricavi e le spese è maggiore o uguale a zero. In altre parole,

non è richiesto che l'a vità generi u li, ma solamente che non generi perdite sistema che. Questa

3

è una condizione minima che consente di parlare di a vità economica e non di a vità meramente

ricrea va o di pura erogazione di denaro.

Il profi o, invece, rappresenta l'obie vo specifico dell'imprenditore ed è lo scopo lucra vo che

l'imprenditore intende perseguire. Il profi o è il risultato posi vo che emerge quando i ricavi

superano le spese. Mentre l'economicità è un prerequisito minimo per l'esistenza dell'impresa, il

profi o è il target, l'obie vo che spinge l'imprenditore a organizzare la propria a vità. Un'a vità

può quindi essere economica (pareggia i con ) ma non necessariamente lucrosa (non genera

profi ). Tu avia, è ragionevole affermare che un vero imprenditore, nel suo intendimento iniziale,

mira sempre al profi o e non si accontenta di a vità economicamente neutre.

Domanda 12: L'imprenditore occulto

L'imprenditore occulto è una figura giuridica importante nel diri o commerciale italiano. Si tra a di

un sogge o che, pur non apparendo formalmente come tale, esercita effe vamente il controllo e

la direzione di un'impresa. L'imprenditore occulto rimane dietro le quinte, nascondendosi dietro la

figura formale di un imprenditore apparente.

Questa situazione può verificarsi in diverse circostanze. Ad esempio, una persona priva della capacità

d'agire o affe a da interdizione può operare a raverso un'altra persona che formalmente risulta

imprenditore. L'imprenditore occulto conserva però tu e le responsabilità civili e penali che

derivano dall'esercizio dell'impresa, poiché la legge guarda alla sostanza dei fa , non alla mera

apparenza formale. In altre parole, anche se formalmente iscri o al Registro delle Imprese è un altro

sogge o, colui che effe vamente ges sce e controlla l'impresa è ritenuto responsabile come se

fosse il vero imprenditore.

La giurisprudenza ha consolidato il principio secondo cui è possibile dimostrare, a raverso elemen

di fa o, che un sogge o diverso da colui che formalmente appare come imprenditore è in realtà

colui che esercita il controllo effe vo dell'a vità. Questo è par colarmente rilevante in materia

concorsuale, dove l'imprenditore occulto può essere assogge ato a fallimento insieme o in

alterna va all'imprenditore apparente.

Lezione 006

Domanda 09: L'imprenditore agricolo

L'imprenditore agricolo è disciplinato dall'ar colo 2135 del Codice Civile e rappresenta una categoria

par colare di imprenditore sogge a a una disciplina specifica. La qualificazione di un'a vità come

agricola non dipende dalla forma legale che assume l'impresa,

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Paniere risposte aperte complete e corrette (76) – Gli istituti giuridici della start-up - A.A. 2025/2026 Pag. 1 Paniere risposte aperte complete e corrette (76) – Gli istituti giuridici della start-up - A.A. 2025/2026 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte complete e corrette (76) – Gli istituti giuridici della start-up - A.A. 2025/2026 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte complete e corrette (76) – Gli istituti giuridici della start-up - A.A. 2025/2026 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte complete e corrette (76) – Gli istituti giuridici della start-up - A.A. 2025/2026 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte complete e corrette (76) – Gli istituti giuridici della start-up - A.A. 2025/2026 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte complete e corrette (76) – Gli istituti giuridici della start-up - A.A. 2025/2026 Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher D_A di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gli istituti giuridici della start-up e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Labonia Simone.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community