I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto commerciale

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Sciuto

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Ho letto il libro di testo utilizzato a lezione con aggiunta di appunti di lezione di Diritto commerciale totalmente riscritto e sistemato nella materia diritto della proprietà intellettuale, ramo di diritto commerciale italiano.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Sciuto

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Ho letto il libro di testo utilizzato a lezione con aggiunta di appunti di lezione di Diritto commerciale totalmente riscritto e sistemato nella materia diritto della proprietà intellettuale, ramo di diritto commerciale italiano.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Sciuto

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto commerciale. Ho letto il libro di testo utilizzato a lezione con aggiunta di appunti di lezione totalmente riscritto e sistemato nella materia diritto della proprietà intellettuale, ramo di diritto commerciale italiano.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Sciuto

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Lettura sulla base del libro di testo utilizzato con aggiunta di appunti di lezione totalmente riscritto e sistemato della materia di lezione diritto della proprietà intellettuale, ramo di diritto commerciale italiano.
...continua
Appunti di Diritto commerciale. L’impresa è il complesso organizzato di fattori produttivi (beni, lavoro organizzato, capitali investiti e funzione organizzativa). Per impresa, secondo quanto previsto dall’articolo 2082 del Codice civile, si intende l’attività professionale organizzata per produrre o scambiare beni/servizi. L’obiettivo dell’impresa è la sua continuità, una corretta gestione che tuteli anche i terzi e l’imprenditore stesso. Questa assume la qualifica di attività economica quando l’imprenditore effettua di fatto le operazioni economiche ma è anche organizzazione produttiva.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale sui contratti. La continuità dell’attività economica si esprime attraverso la sopravvivenza della relazione d’affari. Il coordinamento dei fattori di produzione e delle relazioni negoziali sono possibili attraverso le contrattazioni serializzate e standardizzate. Va ricordato l’art.1341 secondo cui le clausole generali di contratto sono efficaci e solo se l’altra parte le ha conosciute o avrebbe dovuto.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Vercellino

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Il presente documento di Diritto commerciale raccoglie appunti, schemi riassuntivi e approfondimenti elaborati durante il corso universitario. Il materiale è pensato per facilitare lo studio e il ripasso degli argomenti principali, offrendo una chiara e strutturata dei contenuti trattati a lezione. Include definizioni, esempi pratici e riferimenti utili per la preparazione all’esame finale.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Ferri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto commerciale sulla società di capitali e sulle sue caratteristiche generali. I caratteri generali della categoria delle società di capitali, dopo la riforma del 2003, sono costituiti, in ordine di fattispecie: “da una struttura giuridica anche unipersonale parzialmente inderogabile ed articolata per competenze per l’esercizio di attività economica, per finalità lucrativa, mutualistica o per fini pubblici e sociali, creata con i conferimenti dei soci”.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. De Sario

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale su: tutti i tipi di società e impresa, dalla spa alla Srl, dalla Snc a tutti i tipi, il loro funzionamento, gli organi che ne fanno parte e i possibili rischi, quali liquidazione giudiziale, ecc.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Masturzi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Questi appunti completi di Diritto commerciale rappresentano uno schema chiaro, ordinato e aggiornato dei principali argomenti trattati nel corso universitario. Sono ideali per chi desidera comprendere e memorizzare in modo efficace le nozioni fondamentali della materia, con un linguaggio semplice ma giuridicamente corretto.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 29. La delibera di riduzione reale del capitale può essere eseguita solo dopo 90 giorni dall'iscrizione. I creditori anteriori possono fare opposizione, sospendendone l'esecuzione, fondamentale per recuperare le somme investite.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 28. Le modifiche dello statuto di S.p.A. (inserimento/soppressione clausole) richiedono delibera dell'assemblea straordinaria e controllo notarile per l'iscrizione nel Registro delle Imprese, fondamentale per operare regolarmente.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 27. Il bilancio è cruciale per i creditori sociali (garanzia patrimoniale) e il fisco (tassazione Ires). I principi cardine per la sua redazione sono: chiarezza, verità e correttezza. Principi anticipati nella parte 4.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 26. Il Consiglio di gestione (sistema duale) ha funzioni simili al CdA tradizionale, con min. 2 componenti. I primi sono nominati nell'atto costitutivo, i successivi dal Consiglio di sorveglianza, per cui serve leggere quanto scritto nell'atto sopracitato.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 25. Nuovo Documento di Microsoft Word.pdf: I Sindaci sono responsabili (anche penalmente) per diligenza. Sono responsabili in solido con gli amministratori se il danno non si sarebbe prodotto con una vigilanza conforme ai loro doveri.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 27. Nelle società di persone, le modifiche richiedono il consenso unanime. Lo scioglimento parziale avviene per morte (liquidazione agli eredi), recesso (libero o per giusta causa) o esclusione (di diritto/facoltativa). La quota è liquidata in denaro.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 23. Nelle società di persone, i conferimenti non sono limitati e includono l'opera del socio. La partecipazione a utili e perdite è libera, ma è vietato il patto leonino (esclusione totale). Le quote non determinate sono presunte uguali/proporzionali.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 22. Le società si classificano in lucrative/mutualistiche, semplici/commerciali e con/senza personalità giuridica (Capitali/Persone). Le prime hanno autonomia patrimoniale perfetta e organizzazione corporativa, le seconde hanno responsabilità illimitata dei soci.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 21. Le società sono enti per l'esercizio in comune di attività economica con scopo di dividere gli utili. Si distinguono per conferimenti, Patrimonio Sociale (attivi/passivi) e Capitale Sociale (valore nominale, vincolo di garanzia).
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 20. Il contratto di consorzio, stipulato tra imprenditori in forma scritta, regola l'organizzazione comune, la durata (max 10 anni nel silenzio), il recesso e l'esclusione. I consorzi esterni hanno pubblicità legale e fondo consortile.
...continua