I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del linguaggio cine-televisivo

Riassunto per l'esame di Storia del Linguaggio Cine-televisivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Lunga Serialità Televisiva di Valentini. Gli argomenti trattati sono: Narrativa, stampa, cinema Il feuilleton Il cinema seriale Lo sviluppo della serialità in Italia La serialità radiofonica Il romanzo rosa Il Cineromanzo Il Fotoromanzo Radio e soap opera Il passaggio in televisione Ambiguità semantiche della soap La telenovela La lunga serialità come espressione del national drama I codici visivi Serie o serial? Codici visivi, logiche produttive e patto comunicativo Le tematiche La costruzione dei personaggi Il primo piano L'articolazione narrativa Fiction statunitense e fiction europea La soap statunitense e l'importanza dell'autore La saga familiare: The guiding Light The Young and the Restless
...continua

Esame Storia del linguaggio cine-televisivo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Valentini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti rivisti e controllati di 60 ore di lezione tenute dalla Prof. Valentini sulla storia del linguaggio cine-televisivo. Gli argomenti trattati vanno dal linguaggio Morse, alla storia e l'analisi dei più importanti film\serie\programmi della storia della televisione. Particolare rilievo viene dato a programmi, quiz e serie tv\telefilm di tutta la storia della televisione con analisi approfondita ed esempi chiari e pertinenti.
...continua