I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Affidabilità e controllo della qualità t-a

Esame Affidabilità e controllo della qualità T-A

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Rinaldi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Presento la seconda parte della materia di Affidabilità e controllo della qualità T-A, materia dalla prof. Rinaldi nel corso di ingegneria gestionale presso università di Bologna (Unibo). Appunti molto dettagliata sulla seconda parte del corso.
...continua

Esame Affidabilità e controllo della qualità T-A

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Rinaldi

Università Università degli Studi di Bologna

Tesi
Si tratta di una tesi di laurea in Gestione delle Partnership per l'innovazione: Norma UNI EN ISO 56003:2021, nell’ambito del corso Affidabilità, controllo qualità e certificazione di processo e prodotto. Si descrive l’intera famiglia delle norme ISO 5600x e il concetto di open innovation.
...continua

Esame Affidabilità e controllo della qualità T-A

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Affidabilità e controllo della qualità T-A per l'esame del professor Peretto con nozioni di Probabilità e Statristica; nozioni di metrologia, definizioni nell'ambito della Affidabilità; funzione di Affidabilità e Disponibilità, MTTF, MTBF, MTTR; affidabilità di missione; modelli di azzardo, analisi della affidabilità dei componenti e dei sistemi; modelli di degradazione, analisi FMEA, FMECA, FTA; prove di vita accelerate e troncate; funzione esponenziale e di Weibull. La Qualita' totale nei moderni sistemi di produzione; conformita' ed affidabilita'. Misure per la conformita': specifiche iniziali; scelta della strumentazione di misura idonea; progettazione di attivita' sperimentali orientate alle misure per la conformita' nelle linee di produzione; gestione e trattamento dei dati acquisiti; rischi decisionali derivanti dalle incertezze di misura. Misure per la affidabilita'. Prove sperimentali: progettazione delle prove per la stima di parametri affidabilistici dei prodotti: prove di tipo; gestione e coordinamento delle attivita' congiunte fra le varie competenze aziendali per il miglioramento della affidabilita' dei prodotti: esempi in laboratorio di analisi FMEA, FMECA, FTA. Analisi dei rischi associati a stime incerte dei parametri affidabilistici, Carte di Controllo :esempi e costruzione
...continua