I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Tavole di progetto revisionate elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Landi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazione di calcolo civile abitazione in c.a. (scritta a penna) elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Landi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tavole di progetto di un edificio industiale in acciaio con copertura tipo polonceau (tipo 3) elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Landi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Pianificazione territoriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Tondelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Riassunto per prepararsi al meglio all'esame di Pianificazione territoriale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tondelli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di teoria Analisi 1. Ottimo per studiare e ripassare in vista dell'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Abenda dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Campari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti universitari di Fisica 2 riguardanti le Equazioni di Maxwell e la loro trattazione analitica. Sono trattati la Legge di Gauss del campo elettrico, la Legge di Gauss per il campo magnetico, il Teorema di Ampère e l'induzione elettromagnetica. Infine sono ricavate le equazioni differenziali delle onde elettromagnetiche nel vuoto.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Olivo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Dispense complete corso elettronica digitale (memorie, convertitori ecc..) basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Olivo, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonfé dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica e telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Calcolatori elettronici con schema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ruggeri dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica e telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Elementi di informatica e programmazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lamma dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica e telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Vincenzi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Risoluzione di 4 prove d'esame elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Vincenzi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Zavattini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di fisica completi presi a lezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zavattini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica e telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Matematica discreta

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Bisi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di matematica discreta basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bisi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica e telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Foschi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercizi di Analisi 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Foschi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Foschi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercizi di Analisi 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Foschi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Foschi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercizi di Analisi 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Foschi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Geologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bonaga

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Riassunti completi del corso di geologia - l'interno della terra - elementi di geologia generale (tettonica a zolle, dorsale oceanica, subduzione, direzione inclinazione e immersione, pieghe, faglie, fratture, fosse tettoniche, carte geologiche) - processo eruttivo (magma, vulcani, hotspot, eruzioni vulcaniche effusive e esplosive, lave, lahar, consolidamento magmatico, fenomeni post vulcanici, previsione delle eruzioni) - sismologia (tipi di terremoti, ipocentro epicentro e onde sismiche, intensità sismica, sismografo e sismogramma, maremoto e tsunami) - la difesa del suolo (degradazione meteorica delle rocce, piene e inondazioni, bacino imbrifero e idrografico, rimedi contro il dissesto idrogeologico) - frane (classificazione di penta e di varnes, cause e fattori scatenanti di una frana, previsione e difesa delle frane, stabilità dei pendii naturali) - idrogeologia (falda acquifera freatica e artesiana, captazione dell'acqua sotterranea, permeabilità e porosità, tipi di acque, carsismo, impianto wellpoint, dighe di ritenuta, mezzi e prove di indagine nel terreno) - geologia delle fondazioni strade e gallerie (problemi del terreno di fondazione, consolidamento dei terreni e dei versanti, tipi di strade, gallerie) - il ciclo lito-genetico - i minerali (tipi, durezza, ordine di cristalizzazione) - le rocce ignee (strutture e tessiture, rocce ignee intrusive ed effusive, classificazione) -rocce sedimentarie (subsidenza, sedimentazione marina, ambienti di sedimentazione, clasti matrici e cemento, strutture e tessiture delle rocce sedimentarie, rocce sedimentarie terrigene, rocce sedimentarie carbonatiche, rocce silicee, rocce sedimentarie evaporitiche, rocce sedimentarie piro-clastiche) - rocce metamorfiche (metamorfismo di contatto e regionale, grado metamorfico, struttura delle rocce metamorfiche, classificazione)
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Landi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Riassunti di tecnica delle costruzioni con dettagli, esercizi svolti e spiegazioni di tutto il corso. - richiami di teoria delle probabilità (grandezze significative, distribuzione delle probabilità, valore caratteristico) - criteri generali della verifica della sicurezza (indice di affidabilità, introduzione al metodo dei coefficienti parziali) - il problema della sicurezza nell'ambito delle costruzioni - caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali da costruzione (acciaio, acciaio in barre per calcestruzzo, calcestruzzo) - verifiche di sicurezza con il metodo semiprobabilistico agli SL per le strutture in ca (calcestruzzo, acciaio, carichi, verifica agli SL, schemi di determinazione dei coeff. di combinazione, confronto tra il metodo delle TA e il metodo agli SL) - azioni antropiche sulle costruzioni (pesi propri dei materiali strutturali, carichi permanenti non strutturali, carichi variabili) - azioni ambientali e naturali (azione del vento, azione della temperatura, azione della neve, azioni sismiche) - analisi in campo elastico-lineare dello stato di sollecitazione e di deformazione della trave inflessa (semplificazione nell'applicazione della teoria elastica, soluzione analitica, fondamentali coefficienti di sollecitazioni e deformazioni) - proprietà generali delle strutture (legami tra azioni interne e deformazioni, principio di inessenzialità delle incognite iperstatiche, stati coattivi, strutture simmetriche) - metodi di calcolo delle strutture iperstatiche (metodo della congruenza, metodo dell'equilibrio) - riassunto del metodo dell'equilibrio - applicazione semplificata del metodo dell'equilibrio (rigidezza, impostazione del metodo semplificato, strutture a nodi fissi, metodo di cross, strutture con nodi liberi di spostarsi ma con rotazioni impedite, strutture con nodi liberi di traslare e ruotare) - verifica di sicurezza agli SLU per le strutture in ca (relazioni costitutive per i materiali, configurazione di rottura per le sezioni in ca con tensione normale, distribuzione degli sforzi di compressione nel cls, calcolo del momento resistente per sezioni semplicemente inflesse, configurazione di rottura per strutture in ca in presenza di tensioni tangenziali) - metodi di verifica della sicurezza (metodo delle tensioni ammissibili, metodo degli SL) - calcestruzzo (composizione e peso, classificazione, resistenza a trazione, valori di tensioni ammissibili, viscosità, ritiro) - acciaio (resistenza a trazione, ancoraggi tra acciaio e cls) - statica del ca (elementi soggetti a sforzo normale, flessione semplice, verifica a flessione di sezioni con armatura semplice, verifica a flessione di sezione con doppia armatura, sezioni a T, criteri per la disposizione delle armature, taglio negli elementi in ca, verifica a pressoflessione) - indicazioni sul progetto (la relazione di calcolo dettagliata si trova a parte) valido anche per civile prof Landi, Fabbri, Benedetti, Buratti.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gottardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Riassunti di geotecnica. - Premessa - le relazioni tra le diverse fasi del terreno - i terreni a grana grossa - i terreni a grana fine (i limiti di atterberg, la prova del cucchiaio di casagrande) - la classificazione dei terreni (la classificazione uscs, la classificazione aashto) - l'acqua del terreno (le condizioni idrostatiche dell’acqua, le condizioni idrodinamiche dell’acqua) - lo stato di tensione litostatica (la pressione di preconsolidazione, il rapporto di sovraconsolidazione, il coefficiente di spinta, la prova edometrica, il calcolo della deformazione In funzione dell'indice dei vuoti, i coefficienti ricavati con la deformazione, il calcolo della pressione di consolidazione con il Metodo grafico di casagrande e i parametri di Compressibilità, il calcolo del cedimento, la consolidazione e i parametri di consolidazione) - la resistenza al taglio delle terre (il principio di coulomb – terzaghi, la prova di taglio diretto, la prova triassiale) - gli stati di equilibrio limite plastico (il calcolo della tensione attiva e della tensione passiva) - le indagini geotecniche (i mezzi di indagine) - le opere di sostegno e le fondazioni (le opere di sostegno, le fondazioni dirette, le fondazioni indirette, i pali di fondazione) valido anche per ingegneria civile. prof Gottardi, Marchi.
...continua

Esame Topografia e cartografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Riassunti di topografia. - geodesia (premessa, sistema di riferimento, superfici di riferimento, sistemi di coordinate) - la teoria della compensazione (trattamento delle misure, la compensazione delle misure) - il rilievo (rilievo planimetrico, rilievo altimetrico) - gli strumenti topografici (i livelli, i goniometri, i distanziometri) - il GPS (gli elementi del sistema gps, i sistemi di riferimento, il segnale gps, l'utilizzo delle osservabili gps, le combinazioni di osservabili) - cenni di teoria della probabilità (media aritmetica, errore quadratico medio, rappresentazione sintetica di una serie di misure, propagazione della varianza) - cartografia (rappresentazione dell'ellissoide nel piano, i sistemi di rappresentazione cartografica, nozioni di base sulle carte, cartografia ufficiale italiana) - cenni di trigonometria validi anche per civile prof Zanutta, Gandolfi, Vittuari, Girelli.
...continua