I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Metallurgia T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Martini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Risposte dettagliate ad ognuna delle domande poste dalla professoressa a fine capitolo come riassunto dei concetti chiave. 170 risposte esaustive, formulate seguendo gli appunti a lezione e le slide fornite dalla prof., dell'università degli Studi di Bologna - Unibo.
...continua

Esame Termodinamica Applicata T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Dispensa completa di tutti gli esercizi svolti dal professore, riscritti tenendo traccia anche del libro consigliato. Sono gli unici esercizi richiesti in esame. E' presente anche una prima parte della prova d'esame. Università degli Studi di Bologna - Unibo.
...continua
Dispensa completa di tutti gli esercizi svolti dal professore, riscritti tenendo traccia anche del libro consigliato. Sono gli unici esercizi richiesti in esame. E' presente anche una prima parte della prova d'esame. università degli Studi di Bologna - Unibo.
...continua

Esame Termodinamica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Completo svolgimento del corso di Termodinamica T. Appunti e approfondimenti dettagliatamente riportati seguendo in modo pedante la struttura delle dispense del professore. Dimostrazioni e teoremi esplicitati passo passo per comprenderne al meglio il significato.
...continua
Completo svolgimento del corso di Termocinetica e Moto dei Fluidi. Appunti e approfondimenti dettagliatamente riportati seguendo in modo pedante la struttura delle dispense del professore. Dimostrazioni e teoremi esplicitati passo passo per comprenderne al meglio il significato.
...continua

Esame Costruzioni idrauliche M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Brath

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Costruzioni Idrauliche M, integrati con richiami di idraulica triennale. Tutte le dimostrazioni sono svolte per esteso. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Brath, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo.
...continua
Appunti di Tecnica delle costruzioni M (prof.Savoia). Gli appunti coprono l'intero programma del corso e sono integrati con richiami di SDC e TDC triennale. Alcuni argomenti, come la duttilità e le perdite di precompressione sono stati riscritti dopo aver seguito il corso di Progetti di strutture (sono tra gli argomenti più gettonati all'esame di tecnica). Vanno bene anche per chi ha seguito con il prof Mazzotti in quanto ho integrato gli argomenti confrontando gli appunti di altri colleghi.
...continua
Appunti di teoria delle strutture sulla stabilità dell'equilibrio elastico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tornabene dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni M, parte 5, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Savoia dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni M, parte 6, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Savoia dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni M, parte 1, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Savoia dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni M, parte 2, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Savoia dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni M, parte 3, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Savoia dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni M, parte 4, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Savoia dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione del corso di Ingegneria dei Sistemi Superconduttivi M, tenuto dal prof Antonio Morandi per l'anno accademico 2016/2017, del corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica di Bologna, UNIBO. Appunti, domande d'esame, etc...
...continua
Appunti presi a lezione dal corso di Ingegneria dei Sistemi Superconduttivi M, tenuto dal prof Marco Breschi per l'anno accademico 2016/2017 per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica di Bologna, UNIBO. Appunti, riassunti, domande d'esame, etc...
...continua
Riassunti di tutte le domande fatte dal professore, c'è scritto tutto quello che vuole sapere all'esame. Sono tutte le domande degli scorsi anni. Programma/Contenuti Prerequisiti/Propedeuticità consigliate Il corso richiede le fondamentali conoscenze dei corsi di base sui Sistemi Energetici e le Macchine. Programma Introduzione al corso. Il panorama energetico mondiale ed italiano. Fonti primarie, trasformazioni energetiche e l'impatto. Inquinamento termico dai sistemi energetici. La potenza termica scaricata dagli impianti termoelettrici: effetto del rendimento. Sistemi di raffreddamento. Circuito aperto ed impatto ambientale. Torre evaporativa: schema, bilancio termico e calcolo della massa di acqua evaporata. Torre a secco e ibrida: problema del pennacchio. Condensatore ad aria, diagr. di scambio, confronto con cond. acqua e sistema con condensatori acqua/ aria in parallelo. Le emissioni di PM da torri di raffreddamento: cicli di concentrazione e modelli EPA e Reisman & Frisbie. Inquinamento atmosferico dai sistemi energetici. Percorso degli inquinanti in atmosfera: gradiente termico, stabilita' atmosferica. Dispersione inquinanti dal camino: concentrazione in aria e al suolo con funzione gaussiana; punto di massima concentrazione. Inquinanti chimici-Unita' di misura: concentrazioni, diluizione con O2, fattori di emissione input/output based. NOx: meccanismi di formazione; velocita' formazione thermal NOx; effetti sull'ambiente: smog fotochimico, distruzione O3 d'alta quota e deposizioni acide. CO: formazione e velocita' di rimozione; effetti sull'ambiente. SOx: formazione; effetti sull'ambiente. Gli HC e l'ambiente. Il particolato atmosferico: caratterizzazione; distribuzione dimensionale; formazione; effetti nocivi. I CFC e i sistemi frigoriferi: impianto a doppia compressione; impianti frigoriferi per la liquefazione dei gas; fluidi frigoriferi e l'impatto sull'ambiente; l'ODP e il TEWI. La CO2: la produzione dai combustibili; l'effetto serra: lo spettro di emissione terrestre e il GWP. Elementi di combustione ai fini dell'impatto dei sistemi energetici. Rapporto di equivalenza, limiti di infiammabilita' , temperatura di fiamma; fiamme premiscelate: velocita' di propagazione in regime laminare e turbolento; fiamme diffusive. Impatto ambientale dei gruppi turbogas e dei cicli combinati. Condizioni al contorno della combustione del TG ed intensita' di combustione. Camera di combustione convenzionale: architettura e funzioni dei componenti. Diffusore e contropressione di inerzia. Lo Swirler: numero di Swirl e la sua funzione aerodinamica. Formazione inquinanti nel TG, localizzazione e metodi per il controllo emissioni. Tecnologie per combustori a ridotto impatto: inerti, staging, lean premix, combustore GE ed altri esempi. Sistemi di post-trattamento: l'SCR e lo SCONOX. Emissioni da combustori convenzionali e DLE al variare del carico; altri fattori che influenzano le emissioni a consuntivo. Impatto ambientale dei gruppi a vapore. Gruppi a vapore convenzionali e gruppi USC per il carbone. Bruciatori per il polverino. Emissioni e controllo degli NOx (air staging, fuel staging, FGR). Post-trattamento DeNOx, DeSOx, cattura polveri. Confronto emissioni CC e centrale a polverino. Combustione a letto fluido: tipologie, regimi di moto e sorbente DeSOx. PFBC: layout e rapporto tra la potenza del TG e la potenza della sezione a vapore. Gassificazione carbone: tipologie, temperature, rendimento. Il sistema IGCC: layout, rendimento del sistema. Layout del sistema integrato gassificatore-PFBC e sezione di potenza. Tecniche di contenimento delle emissioni di CO2: la cattura pre-combustione. L'efficienza dell'ASU. La separazione chimica e fisica efficienza di cattura/sequestro CO2 con compressione / liquefazione. Impatto di alcuni sistemi a fonti rinnovabili. Energia eolica: la potenza disponibile all'aerogeneratore, limite di Betz, efficienza aerodinamica della pala di un aerogeneratore. Studio anemologico del sito: distribuzione di Weibull e criterio della velocita' piu' probabile o della massima energia raccolta. Sistemi geo-termoelettrici: impianto con scarico in depressione, impianto a condensazione, impianto a vapore di flash, impianto a ciclo binario. Impianti con integrazione tra fonte geotermica e fonte fossile. Pompe di calore geotermiche. I sistemi energetici ORC per il recupero di calore: architettura del ciclo termodinamico, caratteristiche dei fluidi, prestazioni.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Citti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Definizioni e teoremi di Analisi 2 per affrontare l'esame orale basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Citti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Citti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Definizioni e teoremi di Analisi 1 per affrontare l'esame orale basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Citti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Venturini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Definizioni e teoremi di Algebra e Geometria per affrontare l'esame orale basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Venturini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua