I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Riassunti e schemi per la prima parte dell'esame di Tecnologia dei Materiali con la professoressa Paola Fabbri per il corso di Ingegneria Civile dell'Università di Bologna. Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Algebra e geometria T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mulazzani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Riassunti, concetti fondamentali e definizioni di Algebra Lineare del professor Mulazzani per l'esame del corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Bologna, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di biotecnologie industriali e attività biocatalitiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Albanese dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in in ingegneria chimica e biochimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questi appunti troverete tutta la teoria che vi può chiedere il prof all'esame. Sono ottimi appunti, attraverso i quali ho preso 30L. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Salzano dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Baccarelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Riassunto dell'esame di telecomunicazioni elaborato sulla base delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo dei libri consigliati dal professore. Università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
261 pagine di appunti del corso di Gestione dei Sistemi Energetici M, Ingegneria Energetica Magistrale Bologna, Unibo, tenuto dal prof. Giulio ****li. Esercizi su Bode e Luoghi delle Radici elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore ****li. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti integrali delle lezioni del corso di Costruzioni ferroviarie e aeroportuali M riguardanti tutti gli argomenti affrontati a lezione, revisionati e riscritti a casa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Vignali dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica dei processi di Combustione M basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Munari dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria degli acquiferi T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bortolotti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Ingegneria degli Acquiferi per l’esame del professore Villiam Bortolotti del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna sui seguenti argomenti: elementi di idrogeologia, leggi del moto dei fluidi in mezzi porosi (teorema di conservazione della massa, legge di Darcy, modello di acquifero confinato e freatico in due dimensioni, modello di pozzo in acquifero confinato e freatico, soluzione di Theis dell'equazione della diffusività per pozzo in falda confinata, soluzione di Cooper-Jacob per pozzo in falda confinata e in falda freatica, principio di sovrapposizione degli effetti, soluzione dell'equazione della diffusività per pozzo ad abbassamento prefissato, falda confinata a spessore costante in regime stazionario, falda semiconfinata a spessore costante in regime stazionario, falda confinata a spessore variabile in regime stazionario, falda semiartesiana in regime stazionario, falda freatica in regime transitorio, falda freatica in regime stazionario, falda freatica a due strati sovrapposti con diversa conducibilità idraulica, falda freatica con variazione orizzontale della conducibilità idraulica, falda freatica in regime stazionario, falda freatica con alimentazione verticale in regime stazionario), identificazione dei parametri di immagazzinamento S e trasmissività T degli acquiferi (metodi di Thiem, Theis), metodi di perforazione dei pozzi ad acqua (completamento dei pozzi, filtri e dreni, chiusura intercapedine foro-colonna, messa in produzione, prove di pozzo, capacità specifica e efficienza di un pozzo), moto nella zona parzialmente satura del sottosuolo (equazioni per modello di flusso di due fasi non miscibili, curve di ritenzione e di permeabilità relativa, legge di Darcy generalizzata per il moto polifase, equazioni per modello di flusso nell'insaturo quando si considera la fase aria immobile, equazione di Richards in 1D), modello semplificato di Green-Ampt per calcolare l'infiltrazione dell'acqua in suolo parzialmente saturo, trasporto di inquinanti solubili in acqua (equazione del trasporto, soluzioni analitiche dell'equazione del trasporto in 1D e 2D, sorgenti dell'inquinamento, tipi di inquinamento, misure preventive, misure di emergenza e modalità di indagine, interventi di contenimento e di bonifica, controllo dell'efficacia degli interventi di bonifica dei terreni), introduzione alla metodologia di studio degli acquiferi mediante simulazione numerica. Appunti presi a lezione.
...continua

Esame Idrologia T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Marinelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Idrologia per l’esame del professore Alberto Marinelli del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna sui seguenti argomenti: richiamo di statistica e di teoria delle probabilità, analisi dei valori estremi, sollecitazioni di progetto delle opere idrauliche, tempo di ritorno, strumenti utilizzati per l'acquisizione dei dati idro-meteorologici, metodologie di trattamento dati per l'analisi dei fenomeni idrologici alla scala puntuale e di bacino, bilancio idrologico, componenti del ciclo idrologico, le precipitazioni, l'evaporazione e l'evapotraspirazione, l'infiltrazione, il deflusso in superficie e nella rete drenante, il moto in falda sia per quanto riguarda la stabilità delle opere che interagiscono col reticolo di filtrazione sia per quanto riguarda l'impatto dei prelievi nell'acquifero, i fondamenti del movimento degli inquinanti in falda, la determinazione dei parametri degli acquiferi, deflusso minimo vitale, invarianza idraulica. Appunti presi a lezione.
...continua
Appunti di Infrastrutture Idrauliche per l’esame del professore Attilio Castellarin del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna sui seguenti argomenti. Reti di approvvigionamento idrico: Fabbisogni, Previsioni demografiche e dotazioni idriche, Fonti di approvvigionamento ed opere di presa, Captazione di falde idriche (pozzi e gallerie filtranti), Derivazione di acque superficiali, Opere di adduzione, Studio del tracciato, Progetto e verifica dell'acquedotto esterno, Impianti di sollevamento, Serbatoi di compenso, Caratteristiche delle reti di distribuzione, Progetto e verifica delle reti a maglie aperte, Calcolo delle reti a maglie chiuse, Condotte per acquedotto. Sistemi di drenaggio urbano: Sistema di fognatura, Tipologia delle reti, Tipi di sezioni, Limiti di velocità, Calcolo delle portate di acque nere, Calcolo delle portate delle acque meteoriche, Evento critico, Coefficienti udometrici, Scala delle portate di sezioni chiuse, Materiali per condotte, Manufatti speciali (pozzetti di ispezione, di caduta, di cacciata, caditoie stradali, connessione agli impianti domestici, etc.), Scaricatori di piena (rapporti di diluizione, tipologie costruttive e loro funzionamento idraulico), sfioratori laterali. Appunti presi a lezione.
...continua
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professore silvestri Stefano del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna sui seguenti argomenti: il processo progettuale, il quadro normativo di riferimento, i materiali da costruzione, le azioni sulle strutture, le metodologie di verifica con metodo delle tensioni ammissibili e metodo degli stati limite, cenni di concezione strutturale, percorso dei carichi verso il terreno, sistemi resistenti alle azioni verticali, sistemi resistenti alle azioni orizzontali (sistemi di controventamento, pareti di taglio, sistemi pendolari, telai con nodi a trasmissione di momento flettente), tipologie costruttive ricorrenti in edilizia (edifici intelaiati, capannoni industriali, solai, coperture, scale, ...), strutture isostatiche, strutture iperstatiche (metodo della congruenza, metodo dell'equilibrio, metodo dei vincoli ausiliari, metodo di Cross), strutture in acciaio (verifiche di deformabilita', di resistenza e di stabilita', cenni alle unioni bullonate e saldate), cenni alle strutture in legno, strutture in calcestruzzo armato (resistenza a flessione, taglio e pressoflessione), cenni alle strutture in muratura, cenni alle strutture di fondazione (fondazioni superficiali e fondazioni profonde). Appunti presi a lezione.
...continua
Appunti di Tutela ambientale - Modulo 2 per l’esame del professore Carlo Stramigioli del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna sui seguenti argomenti: riutilizzo dell'acqua di raffreddamento (torri evaporative, scambiatori di calore), uso di acqua da impianti di depurazione, impianti di cogenerazione, impianti a ciclo combinato con gasificazione di biomasse, produzione di acido nitrico, sistemi catalitici e non catalitici per l'abbattimento di ossidi di azoto, produzione d'idrogeno (reforming di idrocarburi, reforming e ossidazione parziale di biomasse, elettrolisi dell'acqua), biodiesel, diesel bianco, benzine riformulate, antidetonanti ossigenati, desolforazione di combustibili, processo Claus, organi di intercettazione, valvole di sicurezza e dischi di rottura, serbatoi, valutazione costi Appunti presi a lezione.
...continua
Appunti di Tutela ambientale - Modulo 1 per l’esame del professore Matteo Minelli del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna sui seguenti argomenti: qualità dell'aria (formazione dei principali inquinanti, es. ossidi di azoto, particolato atmosferico, smog fotochimico, assittiliamento stratosferico di ozono), bilanci di materia e di energia per sistemi reagenti, modelli fluidodinamici semplici, analisi dell'effetto serra con cause e conseguenze. Appunti presi a lezione.
...continua

Esame Geotecnica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Geotecnica per l’esame della professoressa Laura Tonni del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna sui seguenti argomenti: analisi e classificazione delle terre, l'acqua nel terreno, tensioni litostatiche, compressibilità e consolidazione, resistenza al taglio delle terre, le indagini geotecniche, stati di equilibrio limite e spinta delle terre. Appunti presi a lezione.
...continua

Esame Idraulica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Lamberti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Idraulica per l’esame del professore Alberto Lamberti del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna presi a lezione sui seguenti argomenti. Generalità: principi generali delle correnti e della meccanica dei fluidi, analisi dimensionale, teorema di Buckingham, equazione di stato, equazione di continuità. Idrostatica: equazioni globali e puntuali, misure di pressione, spinta su superfici piane e curve, equilibrio dei corpi immersi o galleggianti. Dinamica dei fluidi: tensore degli sforzi e delle velocità di deformazione, equazioni costitutive, fluidi newtoniani e non, velocità e accelerazione dei fluidi in moto, teorema della quantità di moto, equazioni di Eulero, teoremi di Bernoulli, equazioni di Navier e di Stokes, azioni idrodinamiche contro superfici solide. foronomia, esperimento di Reynolds, moto uniforme nelle condotte, perdite di carico, reti di condotte, impianti di pompaggio, moto uniforme e moto permanente nei condotti a pelo libero, trasformazioni di energia nei corsi a pelo libero, risalto idraulico, passaggi sopra soglia e sotto paratoia, stramazzi. Appunti tratti dai libri Meccanica dei fluidi di autori Cengel, Cimbala.
...continua
Appunti di Geologia applicata per l’esame della professoressa Lisa Borgatti e Alberto Landuzzi del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna sui seguenti argomenti: cartografia geomorfologica di dettaglio; elementi di idrogeologia; classificazione, cause e modellazione dei fenomeni franosi; strumenti di monitoraggio e interventi per la mitigazione del rischio da frana. Appunti presi a lezione.
...continua

Esame Geologia e geologia applicata T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Landuzzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Geologia per l’esame del professore Alberto Landuzzi del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna con i seguenti argomenti: identificazione macroscopica dei principali minerali nei campioni di roccia; identificazione macroscopica delle più comuni rocce e terre nei campioni e negli affioramenti, in base a tessitura, struttura, composizione e proprietà fisico-chimiche facili da determinare; ciclo litogenetico e processi plutonici, vulcanici, sedimentari, diagenetici e metamorfici; stratigrafia, tettonica e geomorfologia; interpretazione di carte geologiche e sezioni geologiche. Appunti presi a lezione.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Campari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Fisica generale T-2 anche denominata Fisica 2 o Fisica dell'elettromagnetismo per l’esame del professore Enrico Gianfranco Campari del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna sui seguenti argomenti. Elettrostatica: Carica elettrica, teoria classica dell'elettromagnetismo, legge di Coulomb e teorema di Gauss, campo elettrostatico e suo potenziale, conduttori ed isolanti, capacità elettrica, la conduzione nei metalli, gradiente e divergenza, pila voltaica. Campo magnetico: esperienza di Oersted, relatività speciale, leggi di Ampere Biot e Savart e Laplace, forza di Lorentz, campi magnetici di semplici forme, rotore, induzione elettromagnetica, flusso del campo magnetico, legge di Lenz, mutua induttanza ed autoinduttanza, motore elettrico e generatore elettrico, equazioni di Maxwell, onde elettromagnetiche. Campi elettrici e magnetici nella materia: dipolo elettrico e polarizzazione nella materia, dipolo magnetico e magnetizzazione nella materia, diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo. Appunti tratti dai libri Fisica. 3.Elettromagnetismo, ottica. Di autore Lawrence Lerner.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cupini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cupini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua