I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Appunti riguardanti concetti contabili ed analisi di bilancio. Gli appunti sono stati presi in seguito alla partecipazione delle lezioni in aula con relativa integrazione del libro. Universitrà degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia ed organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Munari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di economia ed organizzazione aziendale sulle decisioni di lungo e breve termine , scelta di investimenti , contabilità direzionale , classificazione dei costi in funzione del loro comportamento e misurazione della performance dell'organizzazione . Gli appunti sono stati presi a seguito delle lezioni tenute dal professore con interazione del libro di testo
...continua

Esame Economia e gestione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Longo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti presi a TUTTE le lezioni di un corso di Economia e Gestione aziendale di 120 ore. Trattazione completa su vari aspetti gestionali. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Longo dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto esame orale del corso di Impianti Tecnici T tenuto dal professore Gian Luca Morini, Ingegneria Energetica Bologna basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Morini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti Tecnici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Morini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Simulazioni d'esame del corso di Impianti Tecnici T tenuto dal professore Gian Luca Morini, Ingegneria Energetica Bologna. Esercizi dei totale e dei parziali. Certificazione energetica, radiatori, sbilanciamento idraulico, distribuzione gas, dispersioni termiche, vaso di espansione, etc...
...continua
Formulario completo per esami di geometria e algebra lineare (facoltà di ingegneria): vettori, spazi vettoriali, matrici, sistemi di equazioni lineari, applicazioni lineari, spazi vettoriali euclidei, elementi di geometria nel piano e nello spazio, coniche, quadriche.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bonfiglioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti presi a tutte le lezioni frontali di un corso di analisi 2 di 90 ore. Trattazione completa su numeri complessi, e.d.o, integrali multipli e calcolo differenziale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonfiglioli dell’università degli Studi di Bologna - unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Opere in sotterraneo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Boldini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Relazione e svolgimento (con commenti ai risultati) delle 10 esercitazioni proposte in aula dalla docente e richieste per presentarsi all'esame. Esercizi di Opere in sotterraneo elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Boldini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Caratterizzazione degli ammassi rocciosi per lo scavo di gallerie, Tecnologie di scavo e di sostegno per le costruzioni in sotterraneo, Analisi delle condizioni statiche e dell'interazione con le opere di sostegno e con l'ambiente, Criteri generali di progettazione e controllo
...continua
Simulazione d'esame di Sistemi di Produzione e Conversione dell'Energia Elettrica T, di Alberto Borghetti e Carlo Alberto Nucci, del Corso di laurea in Ingegneria Energetica, Università di Bologna, della Facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Laboratorio di tecnologie dei materiali e applicazioni industriali dei plasmi T, tenuto da Vittorio Colombo ed Emanuele Ghedini. Laurea in Ingegneria Energetica, Università di Bologna. Facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Simulazioni d'esame orali e scritti del corso di Fondamenti di Meccanica delle Macchine T, di Giuseppe Catania. Corso di laurea in Ingegneria Energetica, Università di Bologna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Catania.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cristofolini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Elettrotecnica sulla trattazione completa sulla risoluzione di rete elettriche in regime di corrente continua ed alternata. Approfondimenti sui sistemi in trifase e sul trasformatore, Università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazione di Fondamenti dell'Ingegneria di Processo T basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Giacinti Baschetti. Simulazioni d'Esame di Fondamenti dell'Ingegneria di Processo T (FIP) per l’esame del prof. Giacinti Baschetti Marco
...continua

Esame Radioprotezione T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Mostacci

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti di Radioprotezione T per l’esame del prof. Domiziano Mostacci dell’università di Bologna presi a lezione 90% delle domande dei parziali (primo, secondo e terzo), della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PFF!
...continua

Esame Laboratorio di informatica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Verondini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Laboratorio di informatica T basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Verondini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Impianti non convenzionali per la produzione di energia del prof. Vestrucci, basato su appunti personali e studio dei testi consigliati dal docente: M. Cumo, Impianti Nucleari, UTET, 1976, M. M. El-Wakil, Nuclear Power Engineering, McGraw-Hill, 1962, C. Lombardi, Impianti nucleari, CLUP, 2003, L.S.Tong, J.Weisman, Thermal analysis of pressurized water reactor, ANS, 1979, J.R. Lamarsh, Introduction to Nuclear Engineering, Addison-Wesley, 1976 ed E. Sobrero, Appunti delle lezioni tenute presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, 1975. Gli argomenti trattati possono essere suddivisi in 7 macro argomenti: 1. Il sistema energetico: fonti energetiche primarie e fonti energetiche secondarie; consumi energetici; frazioni e penetrazioni del mercato energetico; 2. l'energia nucleare: fissione, reazione a catena, energia liberata; il combustibile nucleare; tasso di conversione e breeding; 3. Architettura dei sistemi nucleari: classificazione dei reattori; funzioni e sottosistemi principali; i reattori ad acqua legera (LWR); i reattori ad acqua pesante (HWR); i reattori a gas (Magnox, AGR, HTGR); i reattori veloci (FBR); i reattori innovativi e di Generation IV; 4. Il ciclo del combustibile: ciclo aperto e ciclo chiuso; il ciclo per i reattori HWR; il ciclo per i reattori veloci; l'arricchimento dell'uranio; la produzione di acqua pesante; 5. I cicli termodinamici dei reattori nucleari; 6. Lo scambio di calore nei reattori: generazione, conduzione e convezione nel nocciolo di un reattore; l'ebollizione; il rapporto DNB, il canale caldo e il fattore di canale caldo; il processo della progettazione termica; 7. Elementi di analisi del rischio: Affidabilità e rischio; componente -vs- sistema; l'analisi qualitativa e l'analisi quantitativa del rischio; l'albero degli eventi e l'albero dei guasti; il WASH 14000.
...continua
Appunti di Gestione delle risorse idriche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Montanari dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria per l'ambiente e il territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Idraulica e costruzioni idrauliche su Ansys Aqwa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Zanuttigh dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Impianti dell'Industria di Processo T tenuto dal docente Stramigioli Carlo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stramigioli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua