I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Algebra

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Casarino

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti su diagonalizzabilità presi a lezione di Fondamenti di algebra lineare e geometria della Professoressa Valentina Casarino nell'anno accademico 2023/2024. Appunti presi a mano utilizzando le lezioni online.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Supino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Algebra lineare e geometria con relative esercitazioni al suo interno. Gli appunti riguardano i principali concetti di vettore, le matrici, spazi vettoriali e infine le applicazioni lineari-
...continua

Esame Calcolo e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Calcolo e algebra lineare. Negli appunti sulle funzioni in due variabili trovi la definizione di funzione f (x, y), il dominio, le curve di livello, i limiti e la continuità, le derivate parziali, il gradiente, la differenziabilità, il piano tangente e la matrice hessiana. Vengono trattati anche i massimi, minimi e punti sella tramite lo studio della derivata seconda e l’uso delle condizioni del secondo ordine.
...continua

Esame Calcolo e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Calcolo e algebra lineare. Negli appunti sugli integrali definiti trovi la definizione come limite di somme, il Teorema fondamentale del calcolo integrale, il concetto di area tra la curva e l’asse x, le proprietà degli integrali definiti, il calcolo tramite le primitive, e le applicazioni geometriche e fisiche. Sono trattati anche cambi di variabile, integrali impropri e l’uso del valore assoluto per gestire funzioni che cambiano segno nell’intervallo.
...continua

Esame Calcolo e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Calcolo e algebra lineare. Negli appunti sugli integrali indefiniti trovi la definizione come operazione inversa della derivata, la costante d'integrazione, le principali regole di integrazione, il metodo per parti, il metodo di sostituzione, gli integrali immediati e quelli delle funzioni razionali, irrazionali, esponenziali, logaritmiche e trigonometriche. Questi strumenti permettono di calcolare primitive utili per risolvere problemi di area e fisica.
...continua

Esame Calcolo e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Calcolo e algebra lineare. Studio del dominio, segno, intersezioni, limiti, asintoti, derivata prima (crescenza/decrescenza), punti stazionari, punto massimo/minimo, derivata seconda (concavità, flessi), grafico della funzione.
...continua

Esame Calcolo e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Calcolo e algebra lineare. Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico. La derivata in un punto x0 come limite del rapporto incrementale quando l’incremento della variabile indipendente tende a zero. Derivata destra e sinistra e funzione derivabile. E’ spiegato concetto di derivabilità. Il significato geometrico della derivata.
...continua

Esame Calcolo e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Calcolo e algebra lineare. Sono introdotti i limiti. E’ studiata la funzione y=x2/(x-5). Di questa funzione sono discussi il dominio, le eventual simmetrie, le intersezioni con gli assi, il segno della funzione. E’ spiegato cosa succede nell’intorno di 5. Significato di lim per x che tende a 5- e limite per x che tende a 5+. Cosa vuol dire che il limite è -∞ e +∞? Concetto di asintoto verticale.
...continua

Esame Calcolo e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Calcolo e algebra lineare. Il dominio di una funzione è l’insieme dei valori per cui la funzione è definita. Le funzioni critiche includono: frazionarie, non definite dove il denominatore è zero; irrazionali, definite solo se il radicando è positivo (nelle radici pari); logaritmi, ammessi solo con argomenti positivi; tangenti e cotangenti, non definite nei punti dove si annullano rispettivamente coseno e seno.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria analitica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi nella seconda lezione di Algebra lineare e geometria analitica tenuta dal professore Ferdinando Zullo sulla combinazione lineare, nel file sono presenti anche diversi esempi per lo svolgimento di esercitazioni e prove intercorso.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria analitica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi nella prima lezione di Algebra lineare e geometria analitica sulle strutture algebriche. Argomenti trattati: spazi vettoriali numerici, somme vettoriali, prodotto estremo, compresi di diversi esempi per lo svolgimento degli esercizi.
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Lo Presti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Algebra lineare del professore Lo Presti, del corso di Algebra lineare del dipartimento di Informatica di Pisa, anno accademico 2022/2023, presi durante le sue lezioni, completo di tutto, dalla a alla z.
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bottaccin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Vari esercizi (parte 2) per imparare le basi per svolgere gli eserci di Fondamenti di algebra lineare e geometria, gli esercizi vertono su una buona parte degli argomenti che vengono svolti a lezione. La difficolta è crescente.
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Rossetto

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Elenco dettagliato delle dimostrazioni chieste, all'esame di Fondamenti di algebra lineare e geometria, presso l'università di Padova, dipartimento di ingegneria industriale, percorso di studi: Ingegneria Meccanica.
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fiorot

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Vari esercizi per imparare le basi per svolgere gli esercizi di Fondamenti di algebra lineare e geometria, gli esercizi vertono su una buona parte degli argomenti che vengono svolti a lezione. La difficolta è crescente.
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bottaccin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Nozioni principali e più importanti del corso di Fondamenti di algebra lineare e geometria utile per superare eventuali pretest con risposte veloci, alla fine degli appunti sono presenti alcuni esempi di esercizi a risposta multipla.
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bottacin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Vari esercizi (parte 3) per imparare le basi per svolgere gli eserci di Fondamenti di algebra lineare e geometria, gli esercizi vertono su una buona parte degli argomenti che vengono svolti a lezione. La difficolta è crescente.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Serio

Università Università del Salento

Appunti esame
Lezioni di Algebra lineare e geometria su: sottospazi vettoriali; per aiutarvi a prepararvi all'esame e passarlo senza molte difficoltà, è un esame abbastanza complesso e bisogna metterci testa, però ne varrà la pena. Esame molto tosto.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ghigi

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
Questi sono appunti di Algebra e Geometria sullo spazio vettoriale. Si analizzano definizioni, proprietà, combinazioni lineari, basi e dimensione, fondamentali per comprendere strutture algebriche e trasformazioni lineari.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ghigi

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
In questo file ci sono tutti gli esercizi di teoria di Geometria, svolti e spiegati con alcuni esempi sopra/vicino all’esercizio stesso, molto utile per passare l’esame (visto che bisogna prendere minimo 6 punti).
...continua