I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ricco

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Studio dei circuiti in regime transitorio. Risoluzione di equazioni differenziali con il metodo di Cauchy. Circuiti RC: formula di risoluzione e dimostrazione. Circuiti RL: formula di risoluzione e dimostrazione. Circuiti RLC: formula di risoluzione e dimostrazione. Esercizi esemplificativi alla fine.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ricco

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Metodo algebrico o di Tableau e metodo dei potenziali di nodo. Teorema di sovrapposizione, teorema di Thevenin, teorema di Norton, teorema di Millman, teorema del massimo trasferimento di potenza. Al termine esercizi riassuntivi
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ricco

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Potenza ed energia. Convenzioni del generatore e dell'utilizzatore. Risoluzione di un circuito. Prima e seconda legge di Kirchoff. Teorema di Tellegen. Componenti elettrici: resistore, condensatore, induttore, generatori di tensione e di corrente. Collegamenti in serie, parallelo, corto circuiti, circuiti aperti, stella e triangolo. Partitore di tensione e di corrente. Diversi esercizi sulla risoluzione di circuiti.
...continua
Sviluppo in serie di Fourier: prima, seconda e terza forma, con spettri di ampiezza e fase. Trasformata e anti-trasformata di Fourier e integrale di Fourier, con proprietà e diversi esercizi (es. esponenziale bilatera)
...continua
Il documento si divide in tre parti: - nella prima parte sono presenti degli appunti fatti da me per risolvere gli esercizi d'esame; - nella seconda ci sono degli esami degli anni scorsi, riguardante la parte grafica, svolti in parte in classe col prof e altri per conto mio (comprendono gradi di libertà, cinetostatica e cinematica); - nella terza parte invece ci sono degli esercizi numerici svolti in classe (muniti di formulario).
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Salmon Cinotti

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Il documento di Reti logiche si divide in due parti: - nella prima parte sono presenti nove esami teorici svolti da me degli anni scorsi che il prof ci ha consegnato per prepararci all'esame; - nella seconda parte invece sono presenti alcune prove pratiche con testo e soluzione (la quale comprende grafici, tabelle e spiegazione di come si è risolto).
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Nel documento di Fisica sono presenti appunti presi in classe durante le lezioni da me e alcuni miei compagni. Gli argomenti degli appunti sono: vettori, calcolo differenziale, campi vettoriali e scalari, calcolo integrale, elettrostatica, conduttori, magnetostatica nella materia, potenziale vettore e poynting. Inoltre alla fine sono presenti 2 formulari. (uno del professore e uno mio)
...continua
Richiami sui numeri complessi, sinusoidi e fasori, analisi di Fourier di segnali tempo-continui (sviluppo in serie di Fourier, trasformata di Fourier) con esercizi compresi, trasformate al limite (delta di Dirac, trasformate di funzioni periodiche), analisi di Fourier di segnali tempo-discreti (trasformata di una serie) , sistemi lineari, conversione dei segnali, introduzione alla teoria della modulazione (AM, FM, PM, modulazione a prodotto), segnali ad energia e a potenza finita (teorema di Parseval, densità spettrale)
...continua
1. Introduzione al corso 2. Specifica di un linguaggio di programmazione. 3. Espressioni come meccanismo fondamentale per esprimere computazioni. 4. Programmazione funzionale e Scheme. 5. Haskell e Lazy Evaluation. 6. Programmazione logica e Prolog.
...continua
Appunti dell'esame di Progetto di strutture in legno M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pozza Luca, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dell'esame di Diagnostica e sperimentazione delle strutture M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gentilini Cristina, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dell'esame di Diagnostica e sperimentazione delle strutture M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzotti Claudio, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica Matematica e trattamento delle osservazioni statistiche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ruggeri Tommaso: Introduzione alla termomeccanica dei continui, Tommaso Ruggeri. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
1. Teoria dell'elasticità. 2. Teoria delle travi. 3. Analisi limite: cenni di plasticità, meccanismi di collasso di strutture isostatiche e iperstatiche, travi di materiale duttile, analisi incrementale di sistemi piani di trave. 4. Instabilità: funzionale dell'energia per i sistemi deformabili, sistemi discreti e continui (instabilità flessionale e flesso-torsionale), sistemi di travi.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
5 / 5
Schemi notevoli utili per l'esame scritto di Teoria delle Strutture. Esercizi assegnati dal docente in preparazione dell'esame svolti in maniera estesa richiamando nei vari passaggi gli eventuali schemi statici impiegati.
...continua
Schemi notevoli utili per la risoluzione degli esercizi. Esercizi assegnati dal docente in preparazione della prova scritta risolti in maniera estesa. Determinazione dei meccanismi di formazione delle cerniere plastiche nelle strutture fino al collasso utilizzando sia l'analisi limite che l'analisi incrementale e messe quindi a confronto. Riportate anche alcune prove scritte risolte degli anni precedenti.
...continua
Domande aperte e complete dell'esame di Fondamenti dell'energia nucleare. All'interno di esse si possono trovare tutte le domande, complete ed esaustive (scritte dall'unione di appunti + libro), che il prof estrae all'appello. La mia valutazione è stata di 30L.
...continua
Appunti di Tecnica ed economia dei trasporti T basati su appunti personali del publisher presi durante tutte le lezioni tenute dal prof. Federico Rupi. Contiene anche appunti relativi al progetto di una rete di trasporto collettivo urbano, presi durante le lezioni tenute dall'Ing. Paganelli. Contiene anche immagini esplicative, utili per comprensione.
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gottardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Geotecnica basati su appunti personali del publisher presi durante tutte le lezioni tenute dal prof. Giulio Dondi. Il file contiene anche molte immagini esplicative, utili per comprensione.
...continua
Appunti di Costruzione di strade principalmente basati su appunti personali del publisher presi durante tutte le lezioni tenute dal prof. Giulio Dondi. Il file contiene anche immagini esplicative, utili per comprensione.
...continua