I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Macchine T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di macchine t basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bianchi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tugnoli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Si tratta della relazione da fornire al professore Tugnoli per l'esame di Ecologia Industriale. Progetto LCA comparativo tra lattina e bottiglia in vetro, utile linea guida per poter eseguire il progetto senza problemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Di Federico

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione corso d'acqua naturale, modello a fondo fisso, modello a fondo mobile, similitudine di Froude, modelli fluviali, trasporto solido, moto incipiente, portata in massa, al fondo e in sospensione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tugnoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Relazione dettagliata del progetto da svolgere durante il corso di Ecologia Industriale del Prof Tugnoli. Utile per avere una linea guida per svolgere l'analisi del ciclo di vita senza problemi. E' un LCA comparativo tra lattina in alluminio e bottiglia di vetro.
...continua

Esame Metodi numerici per l'ingegneria civile

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Sgallari

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di metodi numerici per l'ingegneria civile sul Problema di Dirichlet elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Sgallari, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Metodi numerici per l'ingegneria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Custodi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di metodi numerici per l'ingegneria civile su Trasmissione calore 2d FEM elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Custodi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di metodi numerici per l'ingegneria civile su Esercitazioni: travi reticolari, FEM calore 1-2D elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Sgallari. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Metodi numerici per l'ingegneria civile

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Sgallari

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di metodi numerici per l'ingegneria civile: Calcolo zeri di funzioni non lineari con metodi di Bisezione, Secanti, Regula Falsi e Newton elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Sgallari. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazioni di laboratorio del corso di Laboratorio di Radioprotezione T, tenuto dal prof. Francesco Teodori. 1- Misura della scarica di un circuito RC. 2- Costruzione contatore geiger 3- Misure di bassa attività 4- Misure di alta attività Scarica il file in formato PDF!
...continua
Generalità sulle macchine elettriche. Transitori termici. Cenni sui componenti elettronici di potenza. Macchine a corrente continua, generalità e principio di funzionamento. Equazioni. Caratteristiche di funzionamento. Regolazione della velocità. Macchine asincrone, generalità e principio di funzionamento. Campo rotante. Equazioni in regime di corrente alternata. Circuito equivalente. Caratteristiche elettromeccanica e meccanica. Regolazione della velocità. Macchina sincrona a poli lisci, generalità e principio di funzionamento. Equazioni in regime di corrente alternata. Circuito equivalente. Caratteristica meccanica e regolazione della velocità. Cenni sulla conversione statica. Conversione CA-CC e CC-CC.
...continua
Risposte alle classiche domande di teoria dell'esame del prof Cozzani sulla parte di combustione stazionaria (parte di 3 cfu) basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cozzani dell’università degli Studi di Bolgona - Unibo. Scarica il file in formato PDF!.
...continua
Nella risoluzione è presente il listato in .c, i risultati stampati su file (.dat) e il pdf della parte grafica. Gli esami non riguardano la parte di Manservisi di analisi numerica. Esercizi di Fondamenti di informatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Scardovelli.
...continua
Il professore attuale che tiene il corso (modulo 1) esaminava anche quando il docente era Borghetti (cioè fino all'anno accademico 2015/2016), quindi il programma è lo stesso. Qui riportato dal suo sito: Programma di Produzione dell'energia elettrica (6 CFU) per il terzo anno del corso di laurea triennale in Ingegneria Energetica e per il terzo anno del corso di laurea triennale in Ingegneria Elettrica con la denominazione "31407 - Produzione dell'energia elettrica T" Il corso riguarda la produzione di energia elettrica dalle diverse fonti primarie di energia (anche rinnovabili) e fornisce le conoscenze di base riguardanti l'esercizio e il controllo della produzione in un mercato elettrico liberalizzato. I punti del programma sono: - Caratteristiche tecniche della produzione di energia elettrica e condizioni di funzionamento ammissibili degli alternatori; - Mercato dell'energia elettrica e programmazione della produzione; - Vincoli sulla produzione dovuti alle caratteristiche della rete di trasmissione e sicurezza del sistema elettrico contro i rischi di blackout; - Regolazione dell'equilibrio fra produzione e carico con scambi fra reti interconnesse; - Produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Modulo 2, prof. Nucci: Programma di Conversione dell'energia elettrica (3 CFU) per il terzo anno del corso di laurea triennale in Ingegneria Energetica Generalità sulle macchine elettriche. Transitori termici. Cenni sui componenti elettronici di potenza. Macchine a corrente continua, generalità e principio di funzionamento. Equazioni. Caratteristiche di funzionamento. Regolazione della velocità. Macchine asincrone, generalità e principio di funzionamento. Campo rotante. Equazioni in regime di corrente alternata. Circuito equivalente. Caratteristiche elettromeccanica e meccanica. Regolazione della velocità. Macchina sincrona a poli lisci, generalità e principio di funzionamento. Equazioni in regime di corrente alternata. Circuito equivalente. Caratteristica meccanica e regolazione della velocità. Cenni sulla conversione statica. Conversione CA-CC e CC-CC.
...continua
Svolgimento di un'esercitazione sulla conduzione. Descrizione tipologie di problemi d'esame. 2 risoluzioni d'esame. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Rossi di Schio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Risoluzione dei seguenti esami: Parte 1: 17/6/13 - 10/5/14 Parte 2: 15/6/13 - 17/7/13 - 4/5/13 Completo: 5/9/13 Esercizi svolti: desolforazione catalitica, torre di raffreddamento, serbatoio a tetto flottante, biogas, MTBE Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto della prima parte di termodinamica (termodinamica applicata): Programma/Contenuti Fondamenti della termodinamica Introduzione e cenno storico. Definizioni basilari. Principio zero e temperatura empirica. Primo principio e definizione della proprietà energia. Interazione di tipo calore. Bilancio di energia per un sistema chiuso. Schematizzazione dei processi, serbatoio termico. Secondo principio: enunciati di Kelvin-Planck e di Clausius. Definizione della proprietà temperatura termodinamica. Disuguaglianza di Clausius. Definizione della proprietà entropia. Principio di non diminuzione dell'entropia. Principio della massima entropia. Flusso e produzione di entropia. Sistema semplice. Energia interna. Relazione fondamentale. Equazione di Gibbs. Regola delle fasi. Sistemi semplici chiusi: entalpia, capacità termiche specifiche, energia libera di Helmholtz, energia libera di Gibbs, relazioni di Maxwell. Motrici termiche e macchine frigorifere fra due serbatoi. Bilanci di energia e di entropia per un volume di controllo Sistema quasi-semplice in moto. Ipotesi dell'equilibrio termodinamico locale. Bilanci di energia e di entropia per un volume di controllo. Bilancio combinato e flow availability. Esempi applicativi. Sistemi semplici monocomponenti Equazione di stato e diagrammi [p,T], [p,v]. Gas ideali: equazione di stato e deduzione della legge di Joule; variazioni di energia interna, entalpia ed entropia; valori delle capacità termiche specifiche. Cenno alle proprietà dei liquidi. Proprietà dei vapori saturi. Equazione di Clapeyron. Proprietà dei vapori surriscaldati e dei gas reali. Diagrammi termodinamici [T,s], [h,s] e [p,h]. Sistemi semplici multicomponenti Proprietà delle miscele di gas ideali. Entropia di mescolamento. Miscele di aria e vapore d'acqua: titolo e grado igrometrico, diagramma [j,x], mescolamento di correnti di aria umida, diagramma psicrometrico. Cicli termodinamici Ciclo Rankine. Ciclo frigorifero a compressione. Tutti gli esercizi (termodinamica applicata e fluidodinamica) risolti a lezione dal prof. e correzione di una prova in itinere.
...continua
Prime parti (vibrazioni) risolte delle prove scritte: 13/6/2014 27/6/2014 12/6/2015 15/4/2014 23/7/2014 Poi un breve riepilogo delle nozioni principali di teoria, sempre di vibrazioni. Università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto argomenti principali e risoluzione alcuni esercizi d esame Sicurezza, prof Orlandelli. Esami: 2010-2011: 2 domande svolte 2011-2012: 2 domande svolte 2012-2013: 5 domande svolte 2013-2014: 7 domande svolte Esercizi del libro consigliato: Esercizio 1 a pagina 41 Esercizio 2 a pagina 42 Esercizio 3 a pagina 42 Esercizio 3 a pagina 45 Esercizio 1 a pagina 47 Esercizio 2 a pagina 47 Esercizio gamma a pagina 49 Esercizio 1 a pagina 50 Esercizio 2 a pagina 50 Esercizio 3 a pagina 51 Esercizio 1 a pagina 53 Esercizio a pagina 64 Esercizio a pagina 65 Esercizio 1 a pagina 67 Esercizio 2 a pagina 69 Esercizio a pagina 72
...continua
Soluzioni delle prove scritte del 2016 controllate andando a ricevimento dal prof. La prova del 15/4 non è completa. E' inoltre presente la prima prova del 2015 e la prima del 2017. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Muracchini.
...continua
Risposte delle possibili domande di teoria, rielaborate con riassunto del prof, appunti di lezione e libro consigliato, comprese le dimostrazioni: 1. cinematica del punto. 2.moti centrali. 3.cinematica del corpo rigido. (legge di distribuzioni) 4.moti rigidi piani. 5.cinematica moti relativi. (legge di galileo, coriolis e omega del corpo rigido) 6.teoria dei baricentri. 7.momenti d'inerzia. (huygens steiner e assi concorrenti, ricerca assi principali d'inerzia) 8.lavoro elementare. 9.lavoro elementare di un sistema di forze applicate ad un corpo rigido. 10.Lavoro di un sistema di forze in un sistema olonomo. 11.principi della dinamica. 12.equazioni cardinali della dinamica. (anche in sistemi non inerziali) 13.momento della quantità di moto di un corpo rigido. 14.energia cinetica di un corpo rigido con punto fisso. 15.energia cinetica di un sistema olonomo. 16.integrali primi del moto. 17.equazioni cardinali della statica e principi lavori virtuali. 18. equilibrio. (caso vincoli bilaterali e unilaterali) 19.stabilità dell'equilibrio. 20.equazioni di Lagrange. 21.momento coniugato ad una variabile ciclica. 22.piccole oscillazioni. 23.equilibrio di un punto su una curva. (con e senza attrito)
...continua