Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 81
Elementi di geotecnica Pag. 1 Elementi di geotecnica Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di geotecnica Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di geotecnica Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di geotecnica Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di geotecnica Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di geotecnica Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di geotecnica Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di geotecnica Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di geotecnica Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di geotecnica Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di geotecnica Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di geotecnica Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di geotecnica Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di geotecnica Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di geotecnica Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di geotecnica Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di geotecnica Pag. 81
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
1 PREMESSA Geotecnica resistenza terreno subsidenza terra roccia roccia tenera terreni duri argille marnose tufi pozzolane meccanica delle terre meccanica delle rocce 1. terreni a grana grossa 1. ghiaia 2. sabbia 2. terreni a grana fine 1. limi 2. argille composizione mineralogica 1. 2. sabbia quarzo argilla silicati idrati superficie specifica 1. 2. 3. 1. 2. 3. 1. 2. 3. 2 LE RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DEL TERRENO terreno terreno secco terreno saturo 1. volume totale 2. volume dei vuoti 3. peso totale peso del gas 4. porosità 5. indice di vuoti 1. 2. 6. grado di saturazione 7. umidità relativa 8. peso specifico 1. 2. 3. peso specifico dell'acqua terreno secco terreno saturo 4. peso specifico dei singoli grani 5. peso del volume immerso 6. peso specifico dei soli costituenti solidi 7. peso specifico relativo al terreno secco 8. 9. peso specifico relativo al terreno secco umidità relativa peso specifico relativo al terreno saturo peso specifico dei singoli grani 10. pesi volumi peso specifico dei soli costituenti solidi umidità relativa 9. densità relativa indice dei vuoti massimo indice dei vuoti minimo indice dei vuoti gradi di addensamento % Grado di addensamento I TERRENI A GRANA GROSSA 3 I TERRENI A GRANA GROSSA Per i terreni e grana grossa, come detto all’inizio, mi Vagli ASTMø [mm] interessa conoscere la loro distribuzione 4 4,76 granulometrica, la quale è individuata dall'analisi 10 2,00 granulometrica, cioè dall’analisi che determina le 20 0,84 dimensioni delle particelle e che poi mi consente di 40 0,42 stabilire le percentuali in peso delle varie frazioni 80 0,21 che costituiscono il campione. La prova viene fatta con 200 0,074 l’utilizzo di diversi setacci con diversa tramatura, dai quali faccio passare il materiale, per poi pesare il materiale trattenuto ad ogni setaccio. Perché si possa definire terreno a grana grossa, lo stesso terreno deve avere una percentuale % 50% al setaccio ASTM 200, quindi meno della metà dei suoi grani devo passare al setaccio ASTM 200, avente ø 0,074 . Quelli rappresentati nella tabella sono i vagli usati per la prova della vagliatura meccanica (si può notare nella tabella che un setaccio, o vaglio, ha il diametro quasi il doppio del successivo). I risultati della prova li riporto in un grafico dove costruisco la curva granulometrica. Se ho una curva verticale, allora vuol dire che ho una sola frazione granulometrica; se ho invece una curva ben stesa, allora ho un buon assortimento granulometrico. Con questa curva posso calcolare il coefficiente di uniformità: 60 10 dove: è il diametro per il quale passa il 60% del lo si legge nella materiale, e il valore di curva granulometrica nella figura a lato. Dall’esempio riportato nel grafico si può notare che al 60% passa del materiale con ø 0,75 . 1. Se 2 allora il terreno si può dire uniforme; 2. se 1 allora il terreno è probabilmente con un solo ø; 3.
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
81 pagine
3 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher brudypo89-10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gottardi Guido.