I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Appunti di Termodinamica applicata presi durante il corso e basandosi sulle slide del professore. Macroargomenti: fondamenti di termodinamica, bilanci di energia ed entropia, sistemi semplici monocomponenti, sistemi semplici multicomponenti e ciclo termodinamici. Riassunto finale per parole chiave.
...continua
Appunti di applicazioni industriali dei plasmi M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Colombo dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia, mercati e settori produttivi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Romagnoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di economia, mercati e settori produttivi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Romagnoli, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia dell'architettura con scheda ed analisi di lettura architettonica - Casa Kaufmann - Fallingwater - Casa sulla Cascata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Massaretti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia, mercati e settori produttivi sulle linee del tempo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Romagnoli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia, mercati e settori produttivi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Romagnoli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di "Storia dell'architettura" basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Pier Giorgio Massarenti: "Storia dell'architettura" - Patrick Nuttgens. Gli argomenti trattati sono i seguenti: architettura vernacolare, architettura delle prime civiltà, l'antico Egitto, architettura asiatica, l'America centrale, la Grecia antica, l'Antica Roma, il Paleocristiano e il Bizantino, il Romanico, l'architettura islamica, l'architettura medievale e il Gotico, il Rinascimento in Italia e la sua diffusione in Europa, Il Barocco e il Rococò, Il classicismo romantico, la rivoluzione industriale, il passaggio tra Ottocento e Novecento, L'International Style, l'Architettura moderna.
...continua
Progetto di massima, linea acque, impianto di trattamento, acque reflue urbane, domestiche, industriali, rete mista, fanghi attivi, trattamento primario, trattamento biologico secondario, disinfezione, area sensibile, azoto, nitrificazione, denitrificazione
...continua
Appunti del corso di Sismica. Gli appunti sono il frutto di mesi di studio per l'esame. La parte di dinamica è stata confrontata e integrata con quella svolta durante il corso di dinamica delle strutture. Lo studio della materia richiede conoscenze di base di analisi matematica, analisi matriciale, scienza e tecnica delle costruzioni. In questi appunti si danno per acquisite tali conoscenze.
...continua
In questo pdf sono presenti esercizi, homework da consegnare, tutti i parziali passati (primo, secondo, terzo) degli anni scorsi (2009, 2010, 2011, 2012, 2016, 2017, 2018). Sono presenti anche i totali e i recuperi dei parziali. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire una sintetica premessa su nozioni di base riguardanti i metodi matematici più utilizzati per la modellazione fisico-matematica di sistemi energetici: funzioni analitiche; cenni elementari su integrazione di Lebesgue e spazi funzionali; serie di Fourier; trasformate integrali più usate (Fourier, Laplace, …); equazioni differenziali alle derivate parziali; tecniche variazionali e perturbative; probabilità (leggi, variabili e vettori aleatori, principali distribuzioni); nozioni di statistica. Programma/Contenuti Analisi complessa Numeri complessi - significato e rappresentazione; funzioni complesse di variabile complessa, funzioni olomorfe ed analitiche; estensione delle principali funzioni al campo complesso (esponenziale, trigonometriche, iperboliche, logaritmo). Integrazione nel campo complesso; formula e teorema di Cauchy; serie nel campo complesso: serie di Taylor e di Laurent; singolarità. Teorema dei residui e sue applicazioni al calcolo degli integrali; integrali di funzioni polidrome. Le trasformate - la trasformata di Fourier; la trasformata di Laplace; soluzione di problemi con l'ausilio delle trasformate. Equazioni differenziali: Le equazioni differenziali alle derivate ordinarie (ODE) - Equazioni lineari del 1° ordine; equazioni lineari del 2° ordine a coefficienti costanti; equazioni lineari del 2° ordine a coefficienti non costanti. Le equazioni differenziali alle derivate parziali (PDE) - Equazioni del 1° ordine lineari, semilineari e quasilineari. Principali equazioni del 2° ordine: paraboliche, iperboliche ed ellittiche; equazione di diffusione o del calore, equazione delle onde; equazioni con operatore laplaciano (Laplace, Poisson, Helmoltz)
...continua

Esame Termodinamica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti in aula dal professore di termodinamica e della tipologia di quelli presenti all'esame ed elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zanchini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti in aula dal professore e della tipologia di quelli presenti all'esame. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zanchini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
...continua
Appunti riguardanti il corso di opere geotecniche. La tematica è quella del comportamento dei terreni sotto carico ciclico (terremoti). Sono riportati i grafici di comportamento delle varie prove. Università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
è riportata la teoria relative alle prove CPTU con riferimento alla carte di Robertson. Vi è anche la spiegazione del funzionamento del piezocono, punta elettrica. Sono anche riportate le formule per il calcolo dei parametri ce caratterizzano il terreno.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Descrizione del comportamento non drenato delle sabbie. Tale riassunto è tratto dalla spiegazione della professoressa nell'ambito del corso di Opere geotecniche. Sono riportate anche le definizioni dei fenomeni principali osservati. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Progetto completo di un capannone in legno lamellare realizzato nell'ambito del corso di costruzioni in legno. Sono riportati tutti i calcoli e le verifiche, nonché il modello FEM realizzato. Si riporta anche il calcolo delle connessioni completamente in acciaio.
...continua
Homework del corso di calcolo automatico delle strutture. Vi è l'utilizzo del programma agli elementi finiti Straus7. È anche fornito uno script matlab per il calcolo dei modi di vibrare di una trave semplicemente appoggiata. Tutti gli homework sono commentati nei singoli passaggi e riportano le conclusioni e gli obiettivi raggiunti. Si spiega anche l'utilizzo del software di calcolo utilizzato.
...continua
Appunti realizzati dagli studenti per il corso di controllo e collaudo delle strutture il territorio. Fanno riferimento alle lezioni e riportano, oltre che alla teoria, anche gli esercizi svolti in classe durante le lezioni. Gli esempi sono comprensivi di calcoli e commenti.
...continua
Nel pdf sono presenti le risposte alle tipiche domande che ci sono all'esame. Sono risposte complete e corrette per passare l'esame senza problemi. Conoscenze e abilità da conseguire Il corso si propone di approfondire temi connessi con l'esercizio ed il progetto delle centrali elettriche, con particolare riferimento alla connessione degli impianti alle reti, ai circuiti elettrici delle centrali e loro protezione, ai modelli dinamici dei vari tipi d'impianto per l'analisi dei transitori elettromeccanici, alle regolazioni di frequenza e tensione, nonché quelli connessi con l'esercizio delle reti elettriche di media e bassa tensione dotate di generazione distribuita. Programma/Contenuti Modello dinamico degli alternatori. Sistemi di eccitazione e regolazione della tensione. Connessione delle centrali alla rete e schemi dell' impianto elettrico di centrale. Comportamento dinamico di un gruppo idroelettrico e regolazione di velocità. Propagazione delle onde di portata e pressione nelle condotte forzate degli impianti idroelettrici. Pozzi piezometrici e comportamento dinamico del sistema pozzo-galleria-serbatoio. Comportamento dinamico di una turbina a vapore e dei generatori di vapore. Modi di regolazione pressione-carico. Regolazioni di un gruppo turbogas e di un gruppo a ciclo combinato gas-vapore. Generazione distribuita. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. La valutazione finale è definita dai voti parziali riportati in tre quesiti specifici su argomenti inerenti il contenuto del corso.
...continua