I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Sistemi Idraulici Urbani

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Bragalli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Modellazione reti di distribuzione idrica, aperte e magliate, qualità dell'acqua, distrettualizzazione, perdite idriche, riduzione pressioni, simulazione Epanet. Esercizi di Sistemi idraulici urbani elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bragalli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi Idraulici Urbani

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Maglionico

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Progetto rete fognaria separata, vasca di laminazione, vasca di prima pioggia, modellazione e verifica con SWMM. Esercizi di Sistemi idraulici urbani elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Maglionico. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Metodi Numerici per l'Energetica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Colombo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Nel file sono presenti tutte le domande capitate negli scorsi appelli con le relative risposte. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire le tecniche di risoluzione numerica e gli strumenti computazionali di maggiore importanza nell'ambito dell'ingegneria energetica, con particolare riferimento alla risoluzione di problemi di tipo termo-fluidodinamico-elettromagnetico e alle applicazioni tecnologicamente avanzate che fanno uso di neutroni nei sistemi nucleari di potenza, di sorgenti radiogene e di plasmi per applicazioni tecnologiche. Programma/Contenuti La teoria della diffusione neutronica a molti gruppi energetici in problemi con sorgente e in problemi pseudo-stazionari agli autovalori: - richiami di fisica dei reattori nucleari con riferimento al ciclo del combustibile nucleare, alle fasi di accensione di un reattore nucleare, ai calcoli di ricarica di combustibile nucleare e al funzionamento con sistemi di controllo di un reattore nucleare. - metodi di discretizzazione spaziale mono e bidimensionale; - tipi di autovalori fisici e geometrici nella modellazione in diffusione multigruppo pseudo-stazionaria; - paralleli tra risoluzione numerica iterativa e significato fisico generazionale per i neutroni in problemi pseudo-stazionari; - accenni alla modellazione di fenomeni fisici attraverso problemi agli autovari di tipo non lineare. Risoluzione di sistemi di equazioni non lineari con tecniche di linearizzazione iterativa. Polinomi ortogonali e loro utilizzo nel calcolo scientifico. Risoluzione numerica di integrali definiti con formule di quadratura gaussiana. Risoluzione numerica di equazioni integrali di tipo Fredholm di seconda specie.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di fondamenti di chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sisti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Toselli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di fondamenti di chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Toselli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi molto utili e importanti per capire bene le cose da sapere per passare l'esame. Oltre ai testi sono riportate anche le soluzioni coi vari passaggi per comprendere al meglio l'esercizio. Consiglio per chi vuole superare l'esame in maniera eccellente asprirando al massimo e per prepararsi al meglio.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Scardovelli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi utilissimi per l'esame di informatica (parte C), con parti che possono essere chieste all'esame. Con questi testi è garantito un miglioramento nella compilazione con C. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Scardovelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunti di tutte le domande fatte dal professore, c'è scritto tutto quello che vuole sapere all'esame. Sono circa 30 domande totali. Programma/Contenuti del corso: Cenni di fisica nucleare e reazioni nucleari indotte da neutroni: stabilità ed energia di legame, sezioni d'urto, fissione nucleare, cattura neutronica, scattering elastico e anelastico. Reazione a catena di fissione: formula dei quattro fattori, criticità, effetto dei neutroni ritardati, tipologia di reattori nucleari. Teoria della diffusione neutronica: derivazione e applicabilità, condizioni al controno e di interfaccia, soluzione in mezzi non moltiplicanti, lunghezza di migrazione, criticità in rettore nudo omogeneo, riflettori, omogeneizzazione delle sezioni d'urto, barre di controllo. Spettro neutronico: spettro neutronico in mezzi infiniti, metodo multigruppo in mezzi infiniti, cenni sul trattamento delle risonanze, diffusione multigruppo. Cinetica del reattore: neutroni ritardati, cinetica punto, coefficienti di reattività. Burnup del combustibile: composizione del combustile durante il ciclo di vita, effetto del Samario e Xenon, fertilizzazione, riprocessamento del combustibile, cenni su rifiuti radioattivi. Tipologie di reattori: PWR, BWR, HWR, GCR, LMFBR, reattori di III e IV generazione, progettazione di massima. Sicurezza dei reattori nucleari. Fusione nucleare: reazioni di fusione, bilancio di potenza in un reattore a fusione. Fisica dei plasmi: concetti e grandezze di base, moto di particelle singole, collisioni coulombiane, modello a due fluidi, equazioni dell magnetofluidodinamica, equilibrio MHD, tipologie di reattori a fusione.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Grammatico

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di analisi matematica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grammatico dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, del corso di laurea in Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gamberi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Esercizi svolti esami impianti industriali, primo modulo (prof. gamberi): previsione domanda di mercato, ammortamenti, valutazione investimenti, ubicazione ottimale, costi/ricavi/margini, programmazione lineare. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria delle rocce

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Boldini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercizi di Ingegneria delle rocce elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Boldini, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi d'esame svolti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pascale, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tavole di progetto di un edificio industiale in acciaio con copertura tipo polonceau (tipo 3) elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Landi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tavole di progetto revisionate elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Landi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Fisica tecnica T (A.A.2014-2015)elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tronchin, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Conoscenze e abilità da conseguire Il corso vuole fornire le conoscenze di base relative ad alcune delle principali determinazioni quantitative a supporto della gestione d’impresa. Il programma favorirà la comprensione sia del funzionamento dei sistemi che presiedono alla produzione dell’informazione, con particolare riferimento al bilancio d’impresa, sia delle modalità di impiego delle stesse a fini decisionali. Programma/Contenuti Il bilancio • L’impresa, il capitale e il rischio, le forme societarie, le azioni • Le nozioni di Reddito e Patrimonio • Il bilancio: Conto Economico e Stato Patrimoniale • Gli effetti delle operazioni aziendali sul bilancio • La contabilità generale e le rilevazioni contabili • Struttura e contenuto del bilancio d’esercizio in Italia L’analisi del profilo economico-finanziario d’impresa • La performance economica: misurazioni alternative • Gli indicatori di equilibrio finanziario • La solidità patrimoniale La contabilità direzionale e l’assunzione delle decisioni • La contabilità direzionale: sistemi informativi a supporto delle decisioni • Figure di costo e classificazioni dei costi • L‘impiego dei costi per le decisioni • Le relazioni tra costi e volumi di attività: l'analisi del punto di pareggio e la leva operativa • Metodologie di determinazione dei costi di prodotto • L’allocazione dei costi indiretti di prodotto • L’effetto dei volumi sul risultato economico L’assunzione delle decisioni di breve termine • L’approccio all’assunzione delle decisioni: l’analisi differenziale • La valutazione di convenienza economica di breve termine: costi e ricavi rilevanti • Tipiche decisioni di breve termine: alcuni esempi L’assunzione delle decisioni di lungo termine: la valutazione e la selezione degli investimenti • Il concetto di investimento e le diverse tipologie di investimenti • Capitalizzazione e attualizzazione: elementi di matematica finanziaria • La valutazione di convenienza: i flussi di cassa e il metodo del valore attuale netto • Altri metodi di valutazione degli investimenti nella prassi aziendale: il tasso interno di rendimento, il tempo di recupero (Pay-Back).
...continua
Risposte alle domande di teoria più comuni fatte all'esame, segue il programma: Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza delle problematiche di progetto relative all'organizzazione di sistemi concorrenti. Modelli di riferimento per la sincronizzazione e comunicazione tra processi. Metodologie di analisi e sintesi di sistemi concorrenti. Programma/Contenuti 1.Protezione e sicurezza Richiami sulla protezione: modelli, politiche e meccanismi Sicurezza multilivello Reference Monitor e sistemi fidati 2. Virtualizzazione Virtualizzazione dell'hardware: finalità e soluzioni Realizzazione di virtual machine monitor: virtualizzazione e paravirtualizzazione Analisi e sperimentazione di tecnologie: il caso di xen Virtualizzazione come supporto al cloud computing 3. Programmazione concorrente Introduzione e definizioni Processi non sequenziali. Tipi di interazione Architetture e linguaggi per la programmazione concorrente 4. Modello a memoria comune Richiami su: Mutua esclusione Semafori Monitor Variabili condizione Uso di linguaggi concorrenti nel modello a memoria comune: Java, c/pthread, Ada. 5. Modello a scambio di messaggi Aspetti caratterizzanti Richiami su canali e primitive Primitive send e receive Comandi con guardia Rendez-vous e chiamata di procedura remota Uso di Linguaggi concorrenti nel modello a scambio di messaggi: go, ada. 6. Nucleo di un sistema a processi basato sul modello a memoria comune: Realizzazione dei meccanismi di gestione dei thread e di sincronizzazione all’interno del kernel di un sistema monoprocessore Estensione al caso multiprocessore: Modello a nucleo condiviso SMP, Modello loosely-coupled. 7.Sistemi operativi distribuiti caratteristiche dei sistemi operativi distribuiti algoritmi per il controllo distribuito: mutua esclusione distribuita, algoritmi di elezione, gestione deadlock. 8.Azioni atomiche Proprietà Azioni atomiche multiprocesso Azioni atomiche innestate Uso di azioni atomiche nei sistemi distribuiti Realizzazione dell'azione atomica nel modello a scambio di messaggi e nel modello a memoria comune
...continua
Risposte ad alcune delle domande fatte agli esami, segue il programma: Anno Accademico 2017/2018 Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza degli algoritmi e dei protocolli per la difesa dei sistemi per l'elaborazione dell’informazione da attacchi intenzionali. Conoscenza dei meccanismi protettivi impiegati in contesti di rilevante interesse applicativo. Programma/Contenuti 1. Sicurezza dei sistemi informatici: attacchi, proprietà di sicurezza e contromisure. 2. Crittografia e crittanalisi. Meccanismi di base: PRNG, Funzioni Hash crittograficamente sicure 3. Crittologia classica e fondamenti di teoria dell'informazione. 4. Cifrari simmetrici e meccanismi simmetrici per la riservatezza e l'autenticazione. Casi di studio: RC4, DES, AES, HMAC. 5. Protocolli d'identificazione passivi e attivi: Password, protocolli a sfida/risposta. 6. Fondamenti di teoria dei numeri. Scambio DH. Cifrari asimmetrici, cifrari ibridi e meccanismi asimmetrici di autenticazione. Firma digitale. Casi di studio: RSA. 7. Sistemi a supporto dell'identificazione e dell'autenticazione. Certificati a chiave pubblica -PKI e PGP. Protocolli di identificazione-Kerberos. Tecnologie basate su token crittografici. Sistemi basati su dati biometrici. 8. Protocolli per la comunicazione sicura. Sicurezza a livello di rete-IPSEC, VPN. Sicurezza a livello di trasporto-SSL/TLS 9. Programmazione di Applicazioni Sicure in ambiente Java
...continua
Risposte alle domande di teoria estratte dai testi degli appelli resi disponibili dal professore per il corso, segue il programma: Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza dei principi architetturali dei calcolatori elettronici. Unità centrale di elaborazione, unità di memoria, unità di I/O. Coprocessori e controllori periferici. Programma/Contenuti Evoluzione tecnologica dei calcolatori - Metodologie di progetto dei calcolatori elettronici - Organizzazione gerarchica dei calcolatori - Architetture RISC (con riferimento al processore DLX) e confronto con architetture CISC - Cenni sulle architetture avanzate - Memorie e decodifiche - Unità di controllo sequenziali - Unità di controllo pipelined - Gestione dell' I/O - Processore ARM
...continua
Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza delle problematiche di progetto relative all'organizzazione di sistemi concorrenti. Modelli di riferimento per la sincronizzazione e comunicazione tra processi. Metodologie di analisi e sintesi di sistemi concorrenti. Programma/Contenuti 1.Protezione e sicurezza Richiami sulla protezione: modelli, politiche e meccanismi Sicurezza multilivello Reference Monitor e sistemi fidati 2. Virtualizzazione Virtualizzazione dell'hardware: finalità e soluzioni Realizzazione di virtual machine monitor: virtualizzazione e paravirtualizzazione Analisi e sperimentazione di tecnologie: il caso di xen Virtualizzazione come supporto al cloud computing 3. Programmazione concorrente Introduzione e definizioni Processi non sequenziali. Tipi di interazione Architetture e linguaggi per la programmazione concorrente 4. Modello a memoria comune Richiami su: Mutua esclusione Semafori Monitor Variabili condizione Uso di linguaggi concorrenti nel modello a memoria comune: Java, c/pthread, Ada. 5. Modello a scambio di messaggi Aspetti caratterizzanti Richiami su canali e primitive Primitive send e receive Comandi con guardia Rendez-vous e chiamata di procedura remota Uso di Linguaggi concorrenti nel modello a scambio di messaggi: go, ada. 6. Nucleo di un sistema a processi basato sul modello a memoria comune: Realizzazione dei meccanismi di gestione dei thread e di sincronizzazione all’interno del kernel di un sistema monoprocessore Estensione al caso multiprocessore: Modello a nucleo condiviso SMP, Modello loosely-coupled. 7.Sistemi operativi distribuiti caratteristiche dei sistemi operativi distribuiti algoritmi per il controllo distribuito: mutua esclusione distribuita, algoritmi di elezione, gestione deadlock. 8.Azioni atomiche Proprietà Azioni atomiche multiprocesso Azioni atomiche innestate Uso di azioni atomiche nei sistemi distribuiti Realizzazione dell'azione atomica nel modello a scambio di messaggi e nel modello a memoria comune
...continua