I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zanutta Antonio

Esame Fotogrammetria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Fotogrammetria applicata elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zanutta, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fotogrammetria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Relazione di fotogrammetria applicata elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zanutta, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fotogrammetria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Raccolta di tutti i quiz di Fotogrammetria capitati negli ultimi 2 anni di appelli con annesse risposte corrette elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zanutta. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
GPS - GPS - Segmento spaziale - Satelliti - Segmento di controllo - Stazioni ed antenne terrestri - Effemeridi di riferimento - Effemeridi predette - Effemeridi precise - Segmento di utilizzo - Ricevitore GPS - Segnale GPS - Osservabili GPS: codici e fasi - Posizionamento assoluto - Posizionamento differenziale - Posizionamento relativo - Posizionamento assoluto con misura dei codici - Posizionamento assoluto con misura delle fasi - Errori nel posizionamento GPS - Errori sistematici o di modello: orologi, orbite, rifrazione atmosferica, rifrazione ionosferica e troposferica - Errori di osservazione: multipath, elettronica del ricevitore ed interferenze, variazione della posizione del centro di fase dell’antenna - Errori grossolani: non corretto stazionamento dell’antenna, definizione del modello dell’antenna - Posizionamento relativo con utilizzo delle fasi - Differenze singole - Doppie differenze - Triple differenze - Elaborazione dei dati GPS
...continua

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Rilevamenti movimenti, deformazioni e strutture: - Movimenti - Deformazioni - Collaudi - Trave appoggiata - Ponti e viadotti - Solai - Capriate o travi industriali - Pilastri in capannoni - Controlli - Stabilità di dighe - Monitoraggi Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di topografia con introduzione al corso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanutta su: - Trilaterazioni - Triangolazioni , dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di topografia con introduzione al corso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanutta su: - Intersezione in avanti - Intersezione indietro , dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Superfici di riferimento - Ellissoide - Equazione dell'ellissoide - Prima eccentricità - Schiacciamento - Raggio di curvatura massimo - Raggio di curvatura minimo - Sezioni normali principali - Raggio di curvatura del parallelo - Raggio di curvatura della sfera locale - Linee geodetiche - Equazioni parametriche dell’ellissoide - Relazioni tra coordinate cartesiane e coordinate geografiche - Sviluppi di Puiseux-Weingarten - Campo topografico - Campo geodetico
...continua

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Compensazione e misure - Metodo delle osservazioni indirette - Equazioni di vincolo - Sistema matriciale delle equazioni di vincolo - Modello funzionale - Criterio dei minimi quadrati - Modello stocastico - Sistema normale - Stima dei residui - Misure compensate - Grado di precisione delle misure compensate: - matrici di varianza e covarianza incognite - Stima a posteriori della varianza dell’unità di peso - Test statistici - Linearizzazione con la serie di Taylor - Vettore delle discrepanze
...continua
Misure e teorie degli errori - Precisione ed accuratezza delle misure - Errori casuali e sistematici - Media - Varianza di una misura - Varianza della media - Scarto quadratico medio - Curva di Gauss - Peso di una misura - Covarianza - Matrice di varianza e covarianza - Coefficiente di correlazione - Concetto di probabilità - Densità di probabilità: funzione e curva di Gauss - Ellisse d’errore - Propagazione pitagorica degli errori o delle varianze
...continua
Proiezioni prospettiche o azimutali - Proiezioni ortografiche - Proiezioni centrografiche - Proiezioni stereografiche - Proiezioni scenografiche - Fattore di scala - Proiezioni di sviluppo - Sistema nazionale Gauss-Boaga - Sistema UTM – Carta UTM Appunti di topografia e cartografia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanutta. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Coordinate e Datum - Georeferenziazione - Definizione di datum - Datum classici: Roma 40, ED50, datum catastali - Geodesia satellitare - Datum globali: WGS84, ITRS, ETRS - Datum altimetrici Appunti di topografia e cartografia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanutta. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di topografia con introduzione al corso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanutta, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Riassunti di topografia. - geodesia (premessa, sistema di riferimento, superfici di riferimento, sistemi di coordinate) - la teoria della compensazione (trattamento delle misure, la compensazione delle misure) - il rilievo (rilievo planimetrico, rilievo altimetrico) - gli strumenti topografici (i livelli, i goniometri, i distanziometri) - il GPS (gli elementi del sistema gps, i sistemi di riferimento, il segnale gps, l'utilizzo delle osservabili gps, le combinazioni di osservabili) - cenni di teoria della probabilità (media aritmetica, errore quadratico medio, rappresentazione sintetica di una serie di misure, propagazione della varianza) - cartografia (rappresentazione dell'ellissoide nel piano, i sistemi di rappresentazione cartografica, nozioni di base sulle carte, cartografia ufficiale italiana) - cenni di trigonometria validi anche per civile prof Zanutta, Gandolfi, Vittuari, Girelli.
...continua

Esame Fotogrammetria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Riassunti completi di fotogrammetria applicata con esercizi svolti. - Premessa - la rotazione nel piano (le proprietà della matrice di rotazione r, l'inversione della matrice di rotazione, la trasformazione inversa) - le rotazioni nello spazio (la combinazione di due rotazioni successive) - la prospettiva centrale nello spazio (le equazioni di collinearità) - la prospettiva centrale di un piano (dimostrazione) - la prospettiva centrale di una retta - il caso normale nella restituzione stereoscopica (la teoria degli errori nel caso normale) - l’orientamento interno (l‘orientamento interno di una camera metrica) - gli aspetti fotografici (i colori e i filtri) - le camere metriche terresti (le caratteristiche delle camere metriche terrestri, lo schema generale delle camere metriche terrestri: le Camere stereometriche e le camere metriche singole) - il progetto e l'esecuzione di un rilevamento Fotogrammetrico terrestre (la teoria degli errori nel caso normale) - le camere fotogrammetriche aeree (le caratteristiche delle camere aeree, il piano di volo) - la stereo-restituzione (la stereo-restitituzione con orientamento esterno noto, la stereo-restitituzione con orientamento esterno incognito, i restitutori e alcune procedure di restituzione, il raffinamento delle coordinate immagine, lo spostamento d’altezza, le 3 trasformazioni per il raffinamento delle Coordinate immagine. validi per la magistrale di ingegneria civile e la triennale di edile a ravenna
...continua