I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Marketing industriale M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Pitilino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Marketing industriale M per l'esame del professor Pitilino. Conoscenze e abilità da conseguire Capacità di interpretazione dei segnali del mercato. Conoscenza degli strumenti di marketing e delle sue applicazioni in situazioni a base tecnologica.
...continua
Appunti di Manutenzione dei sistemi di produzione M per l'eaame del professor Regattieri. Conoscenze e abilità da conseguire Fornire i criteri generali ed i metodi quantitativi per la progettazione del servizio manutenzione, la programmazione degli interventi, il controllo e la verifica del servizio, nonché i mezzi e le azioni per la sicurezza del sistema produttivo dell'industria e del terziario. Programma/Contenuti • Generalità sulla manutenzione dei sistemi di produzione Funzioni della divisione manutenzione. Importanza e trasversalità della funzione manutentiva. Progettazione e pianificazione della manutenzione. Lo stato dell'arte aziendale • Teoria dell'affidabilità. Affidabilità e manutenibilità di un componente. La determinazione dei parametri affidabilistici sotto dati completi e sotto dati censurati. Affidabilità e manutenibilità di un sistema complesso: componenti in serie, componenti in parallelo. Disponibilità di un componente e di un sistema complesso. Rateo di guasto. Banche dati affidabilistiche (cenni). · Determinazione del mix ottimale di politiche manutentive Modelli matematici per la manutenzione preventiva: sostituzione ad età costante (type I), sostituzione a data costante (type II).Modelli matematici per la manutenzione ispettiva: politica ispettiva elementare. · La gestione dei ricambi Caratteristiche tipiche dei ricambi (intermittent and lumpy demand). Modelli per l'ottimizzazione del fabbisogno ricambi: previsione e gestione ottimale. · Il sistema informativo di manutenzione Importanza della gestione dei dati e delle informazioni. Framework di riferimento per il sistema informativo. Elaborazioni tipiche, e teleprocessing (cenni). Esempi industriali di Computer Maintenance System Support (CMSS) · Total Productive Maintenance (TPM) e Global Service (GSM) Definizione di TPM, obiettivi e cause di perdita. Calcolo dell'indice Overall Equipment Effectiveness (OEE). Esempi di applicazioni industriali. Il Global Service di Manutenzione, caratteristiche e requisiti. Esempi di applicazioni industriali.
...continua

Esame Business intelligence

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Grandi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Business intelligence M per l'esame del professor Grandi. Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza dei principali strumenti per l'analisi di grandi quantità di dati utili a supportare efficientemente i processi decisionali. Nel corso saranno analizzate le due principali tecnologie a disposizione della Business Intelligence per l'estrazione di informazioni strategiche: il Data Warehousing e il Data Mining. Programma/Contenuti Business intelligence: il ruolo della BI nel sistema informativo aziendale; introduzione al data warehousing; introduzione al data mining e KDD; analisi what-if. Data Warehousing: architetture; tecniche di analisi dei dati; il ciclo di sviluppo: analisi delle sorgenti dati; analisi dei requisiti; progettazione concettuale; carico di lavoro e volume dati; progettazione logica; progettazione dell'alimentazione Data Mining: regole associative; algoritmi di clustering; tipologie dei dati; alberi di decisione; metodi statistici; reti neurali; valutazione dei risultati; analisi di serie storiche.
...continua
Appunti di Automazione dei processi industriali M per l'esame del professor Paoli. Conoscenze e abilità da conseguire Il corso è volto ad illustrare le principali problematiche dei sistemi di automazione industriale. Dopo una introduzione generale sul moderno concetto di automazione industriale e sulle architetture più comuni, vengono specificamente trattati i seguenti argomenti: la modellazione ed l'analisi dei sistemi di produzione mediante reti di Petri, il controllo logico mediante PLC e i sistemi di movimentazione e controllo assi. Programma/Contenuti Architetture di controllo industriale - L'automazione dei processi industriali - Storia dell'automazione moderna - Computer integrated manufacturing (CIM) - Gerarchie di controllo - Il controllo assi - Sistemi di controllo real time - Reti informatiche per l'automazione Il controllore logico programmabile (PLC) - Cenni storici - Architettura hardware e software - La norma IEC61131-3 - Il linguaggio a contatti - Programmazione mediante Sequential Functional Chart (SFC) Modellistica di processi mediante reti di Petri - Introduzione ai sistemi ad eventi discreti (DES) - Definizione e proprietà delle reti di Petri - Costruzione di modelli mediante reti di Petri - Analisi matriciale di reti di Petri - Analisi grafica di reti di Petri
...continua
Il seguente è il Terzo di una serie di appunti dal formato domanda-risposta del corso di Calcolatori Elettronici tenuto dal professor Mattoccia dell'Università di Bologna. Nonostante tale riassunto sia stato fatto nell'anno accademico 2013-2014, ritengo che esso sia ancora attuale in quanto gli argomenti del corso non sono cambiati. Ho fatto e utilizzato personalmente questi riassunti per superare questo esame ottenendo un ottimo risultato. Le domande in essi scritte, infatti anticipano ciò che il professore potrà chiedere all'esame. Inoltre, essendo l'esame di calcolatori elettronici dell'università di Bologna conosciuto per essere molto complesso in quanto i professori sono molto esigenti, questi riassunti credo potranno adeguarsi anche per chi cerca una buona preparazione sui calcolatori elettronici.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Mattoccia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Il seguente è il Primo di una serie di appunti dal formato domanda-risposta del corso di Calcolatori Elettronici dell'Università di Bologna. Nonostante tale riassunto sia stato fatto nell'anno accademico 2013-2014, ritengo che esso sia ancora attuale in quanto gli argomenti del corso non sono cambiati. Ho fatto e utilizzato personalmente questi riassunti per superare questo esame ottenendo un ottimo risultato. Le domande in essi scritte, infatti anticipano ciò che il professore potrà chiedere all'esame. Inoltre, essendo l'esame di calcolatori elettronici dell'università di Bologna conosciuto per essere molto complesso in quanto i professori sono molto esigenti, questi riassunti credo potranno adeguarsi anche per chi cerca una buona preparazione sui calcolatori elettronici.
...continua
Il seguente è il Secondo di una serie di appunti dal formato domanda-risposta del corso di Calcolatori Elettronici tenuto dal professor Mattoccia dell'Università di Bologna. Nonostante tale riassunto sia stato fatto nell'anno accademico 2013-2014, ritengo che esso sia ancora attuale in quanto gli argomenti del corso non sono cambiati. Ho fatto e utilizzato personalmente questi riassunti per superare questo esame ottenendo un ottimo risultato. Le domande in essi scritte, infatti anticipano ciò che il professore potrà chiedere all'esame. Inoltre, essendo l'esame di calcolatori elettronici dell'università di Bologna conosciuto per essere molto complesso in quanto i professori sono molto esigenti, questi riassunti credo potranno adeguarsi anche per chi cerca una buona preparazione sui calcolatori elettronici.
...continua
Il seguente è il Primo di una serie di appunti dal formato domanda-risposta del corso di Calcolatori Elettronici dell'Università di Bologna. Nonostante tale riassunto sia stato fatto nell'anno accademico 2013-2014, ritengo che esso sia ancora attuale in quanto gli argomenti del corso non sono cambiati. Ho fatto e utilizzato personalmente questi riassunti per superare questo esame ottenendo un ottimo risultato. Le domande in essi scritte, infatti anticipano ciò che il professore potrà chiedere all'esame. Inoltre, essendo l'esame di calcolatori elettronici dell'università di Bologna conosciuto per essere molto complesso in quanto i professori sono molto esigenti, questi riassunti credo potranno adeguarsi anche per chi cerca una buona preparazione sui calcolatori elettronici.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Arcozzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Analisi matematica TB per l’esame del professor Arcozzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Teorema 5. di esistenza di almeno una soluzione del (PC);Equazioni di erenziali del primo ordine lineari; Equazioni di erenziali lineari del secondo ordine.
...continua
Appunti di Fondamenti di economia aziendale e dell'innovazione T per l'esame della professoressa Grimaldi realizzati mettendo insieme i miei elaborati a lezione e le slide della professoressa. Studiando su di essa presi il massimo dei voti. Veramente ottima, ben fatta e chiara, parola di chi ci ha studiato!
...continua
Appunti di logistica industriale, completi di schemi e tabelle riassuntive per l'esame del professor Regattieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione della funzione logistica, la logistica integrata e il sistema CIM, l'ideazione del sistema prodotto imballo.
...continua

Esame Ingegneria mineraria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Berry

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Ingegneria mineraria per l’esame del professor Berry. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le miniere e le cave, radiale, tangenziale, il fixation factor, l'esempio di una cava, il caso Alimac, il vertical benching, il caudese, il ventaglio.
...continua

Esame Fluidi del sottosuolo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Macini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Fluidi del sottosuolo per l’esame del professor Macini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la proiezione dell'angolo orizzontale (l'angolo azimutale), la perforazione in mare (offshore), il secondo metodo che viene sviluppato, i tensionatori.
...continua
Appunti di Fluidi del sottosuolo per l’esame del professor Macini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura che è verificata, ma non economicamente vantaggiosa, la testa pozzo, lo strato nel pozzo, l'ingresso indesiderato, il controllo idraulico primario.
...continua

Esame Fluidi del sottosuolo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Macini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fluidi del sottosuolo per l’esame del professor Macini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la progettazione di un faro, le varie formule, il progetto di perforazione, le tensioni verticali, la pressione di fratturazione, la frattura idraulica.
...continua
Appunti di Fluidi del sottosuolo per l’esame del professor Macini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la velocità di assorbimento nella perforazione, il punto neutro, la batteria, la prevalenza, la formula di Fanning, la legge di potenza, la soglia di scorrimento.
...continua

Esame Fluidi del sottosuolo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Macini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Fluidi del sottosuolo per l’esame del professor Macini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa sono i fluidi del sottosuolo, il consumo di energia, l'energia primaria, il vettore energetico, la trappola energetica, i combustibili fossili.
...continua
Appunti di Fluidi del sottosuolo per l’esame del professor Macini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i motori a fondo foro, i sistemi MWD, i sistemi Geosteering, la perforazione in mare, gli impianti di perforazione appoggiati ai fondali, jack-up.
...continua
Appunti di Fluidi del sottosuolo per l’esame del professor Macini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i metodi di controllo delle eruzioni, low cholle method, Driller's metod, la seconda circolazione, wait and wight method, il controllo terziario.
...continua
Appunti di Logistica industriale per l'esame del professor Regattieri su: Modulo II - prof. Alberto Regattieri Elementi di logistica distributiva Flussi delle attività nella logistica distributiva La modalità di trasporto come fattore competitivo Intermodalità di trasporto Scenari evolutivi del trasporto merci e della logistica Il flusso informativo di produzione nella logistica integrata La gestione del flusso informativo di produzione Il processo di programmazione e controllo La pianificazione dei fabbisogni dei materiali I sistemi a fabbisogno: Material Requirement Planning – MRP Sistemi di gestione materiali secondo il Just in Time – JIT Sistemi SMED e concetti di Lean manufacturing I sistemi a scorta: modelli a quantità di riordino fissa e a tempo di riordino fisso La schedulazione della produzione: metodi e modelli Strumenti avanzati per lo studio e la progettazione dei sistemi logistici La teoria delle code: generalità sul metodo, ipotesi di lavoro. Test di adattamento dei modelli. Dati medi e loro utilizzo nella logistica industriale. Casi applicativi La simulazione Monte Carlo: generalità sul metodo, ipotesi di lavoro. Casi applicativi
...continua