I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Risposte alle classiche domande di teoria dell'esame del prof Cozzani sulla parte di combustione stazionaria (parte di 3 cfu) basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cozzani dell’università degli Studi di Bolgona - Unibo. Scarica il file in formato PDF!.
...continua
Nella risoluzione è presente il listato in .c, i risultati stampati su file (.dat) e il pdf della parte grafica. Gli esami non riguardano la parte di Manservisi di analisi numerica. Esercizi di Fondamenti di informatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Scardovelli.
...continua
Il professore attuale che tiene il corso (modulo 1) esaminava anche quando il docente era Borghetti (cioè fino all'anno accademico 2015/2016), quindi il programma è lo stesso. Qui riportato dal suo sito: Programma di Produzione dell'energia elettrica (6 CFU) per il terzo anno del corso di laurea triennale in Ingegneria Energetica e per il terzo anno del corso di laurea triennale in Ingegneria Elettrica con la denominazione "31407 - Produzione dell'energia elettrica T" Il corso riguarda la produzione di energia elettrica dalle diverse fonti primarie di energia (anche rinnovabili) e fornisce le conoscenze di base riguardanti l'esercizio e il controllo della produzione in un mercato elettrico liberalizzato. I punti del programma sono: - Caratteristiche tecniche della produzione di energia elettrica e condizioni di funzionamento ammissibili degli alternatori; - Mercato dell'energia elettrica e programmazione della produzione; - Vincoli sulla produzione dovuti alle caratteristiche della rete di trasmissione e sicurezza del sistema elettrico contro i rischi di blackout; - Regolazione dell'equilibrio fra produzione e carico con scambi fra reti interconnesse; - Produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Modulo 2, prof. Nucci: Programma di Conversione dell'energia elettrica (3 CFU) per il terzo anno del corso di laurea triennale in Ingegneria Energetica Generalità sulle macchine elettriche. Transitori termici. Cenni sui componenti elettronici di potenza. Macchine a corrente continua, generalità e principio di funzionamento. Equazioni. Caratteristiche di funzionamento. Regolazione della velocità. Macchine asincrone, generalità e principio di funzionamento. Campo rotante. Equazioni in regime di corrente alternata. Circuito equivalente. Caratteristiche elettromeccanica e meccanica. Regolazione della velocità. Macchina sincrona a poli lisci, generalità e principio di funzionamento. Equazioni in regime di corrente alternata. Circuito equivalente. Caratteristica meccanica e regolazione della velocità. Cenni sulla conversione statica. Conversione CA-CC e CC-CC.
...continua
Svolgimento di un'esercitazione sulla conduzione. Descrizione tipologie di problemi d'esame. 2 risoluzioni d'esame. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Rossi di Schio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Risoluzione dei seguenti esami: Parte 1: 17/6/13 - 10/5/14 Parte 2: 15/6/13 - 17/7/13 - 4/5/13 Completo: 5/9/13 Esercizi svolti: desolforazione catalitica, torre di raffreddamento, serbatoio a tetto flottante, biogas, MTBE Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto della prima parte di termodinamica (termodinamica applicata): Programma/Contenuti Fondamenti della termodinamica Introduzione e cenno storico. Definizioni basilari. Principio zero e temperatura empirica. Primo principio e definizione della proprietà energia. Interazione di tipo calore. Bilancio di energia per un sistema chiuso. Schematizzazione dei processi, serbatoio termico. Secondo principio: enunciati di Kelvin-Planck e di Clausius. Definizione della proprietà temperatura termodinamica. Disuguaglianza di Clausius. Definizione della proprietà entropia. Principio di non diminuzione dell'entropia. Principio della massima entropia. Flusso e produzione di entropia. Sistema semplice. Energia interna. Relazione fondamentale. Equazione di Gibbs. Regola delle fasi. Sistemi semplici chiusi: entalpia, capacità termiche specifiche, energia libera di Helmholtz, energia libera di Gibbs, relazioni di Maxwell. Motrici termiche e macchine frigorifere fra due serbatoi. Bilanci di energia e di entropia per un volume di controllo Sistema quasi-semplice in moto. Ipotesi dell'equilibrio termodinamico locale. Bilanci di energia e di entropia per un volume di controllo. Bilancio combinato e flow availability. Esempi applicativi. Sistemi semplici monocomponenti Equazione di stato e diagrammi [p,T], [p,v]. Gas ideali: equazione di stato e deduzione della legge di Joule; variazioni di energia interna, entalpia ed entropia; valori delle capacità termiche specifiche. Cenno alle proprietà dei liquidi. Proprietà dei vapori saturi. Equazione di Clapeyron. Proprietà dei vapori surriscaldati e dei gas reali. Diagrammi termodinamici [T,s], [h,s] e [p,h]. Sistemi semplici multicomponenti Proprietà delle miscele di gas ideali. Entropia di mescolamento. Miscele di aria e vapore d'acqua: titolo e grado igrometrico, diagramma [j,x], mescolamento di correnti di aria umida, diagramma psicrometrico. Cicli termodinamici Ciclo Rankine. Ciclo frigorifero a compressione. Tutti gli esercizi (termodinamica applicata e fluidodinamica) risolti a lezione dal prof. e correzione di una prova in itinere.
...continua
Prime parti (vibrazioni) risolte delle prove scritte: 13/6/2014 27/6/2014 12/6/2015 15/4/2014 23/7/2014 Poi un breve riepilogo delle nozioni principali di teoria, sempre di vibrazioni. Università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto argomenti principali e risoluzione alcuni esercizi d esame Sicurezza, prof Orlandelli. Esami: 2010-2011: 2 domande svolte 2011-2012: 2 domande svolte 2012-2013: 5 domande svolte 2013-2014: 7 domande svolte Esercizi del libro consigliato: Esercizio 1 a pagina 41 Esercizio 2 a pagina 42 Esercizio 3 a pagina 42 Esercizio 3 a pagina 45 Esercizio 1 a pagina 47 Esercizio 2 a pagina 47 Esercizio gamma a pagina 49 Esercizio 1 a pagina 50 Esercizio 2 a pagina 50 Esercizio 3 a pagina 51 Esercizio 1 a pagina 53 Esercizio a pagina 64 Esercizio a pagina 65 Esercizio 1 a pagina 67 Esercizio 2 a pagina 69 Esercizio a pagina 72
...continua
Soluzioni delle prove scritte del 2016 controllate andando a ricevimento dal prof. La prova del 15/4 non è completa. E' inoltre presente la prima prova del 2015 e la prima del 2017. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Muracchini.
...continua
Risposte delle possibili domande di teoria, rielaborate con riassunto del prof, appunti di lezione e libro consigliato, comprese le dimostrazioni: 1. cinematica del punto. 2.moti centrali. 3.cinematica del corpo rigido. (legge di distribuzioni) 4.moti rigidi piani. 5.cinematica moti relativi. (legge di galileo, coriolis e omega del corpo rigido) 6.teoria dei baricentri. 7.momenti d'inerzia. (huygens steiner e assi concorrenti, ricerca assi principali d'inerzia) 8.lavoro elementare. 9.lavoro elementare di un sistema di forze applicate ad un corpo rigido. 10.Lavoro di un sistema di forze in un sistema olonomo. 11.principi della dinamica. 12.equazioni cardinali della dinamica. (anche in sistemi non inerziali) 13.momento della quantità di moto di un corpo rigido. 14.energia cinetica di un corpo rigido con punto fisso. 15.energia cinetica di un sistema olonomo. 16.integrali primi del moto. 17.equazioni cardinali della statica e principi lavori virtuali. 18. equilibrio. (caso vincoli bilaterali e unilaterali) 19.stabilità dell'equilibrio. 20.equazioni di Lagrange. 21.momento coniugato ad una variabile ciclica. 22.piccole oscillazioni. 23.equilibrio di un punto su una curva. (con e senza attrito)
...continua
Appunti di meccanica razionale presi a lezione, comprese le ultime in cui svolgeva prove d'esame basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Muracchini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF! Programma/Contenuti Preliminari - Scopi e metodologia della Meccanica Razionale con brevi cenni storici. Richiami sui vettori e sugli operatori lineari. Cinematica del punto - Descrizione cinematica del moto di un punto, velocità ed accelerazione e loro varie rappresentazioni, moto piano in coordinate polari. Cenno sui moti centrali. Sistemi vincolati – Concetto di vincoli ed esempi di sistemi vincolati. Vincoli e loro classificazione, sistemi olonomi ed anolonomi, gradi di libertà, coordinate generalizzate, spazio delle configurazioni, spostamenti possibili e virtuali di un sistema olonomo, vettori velocità di un sistema olonomo. Vettori applicati - Momento polare ed assiale di un vettore applicato, sistemi di vettori applicati, risultante e momento risultante di un sistema di vettori applicati, legge di distribuzione dei momenti, coppie, invariante scalare, asse centrale, sistemi equivalenti ed operazioni elementari, teoremi di riducibilità, alcuni esempi di sistemi ad invariante nullo (vettori piani, vettori paralleli), centro di un sistema di vettori applicati paralleli. Cinematica del corpo rigido - Corpo rigido e vincolo di rigidità, riferimento solidale, velocità angolare e formule di Poisson, legge di distribuzione delle velocità, degli spostamenti e delle accelerazioni dei punti di un corpo rigido, derivata di un vettore solidale e teorema di derivazione relativa, angoli di Eulero, formule di Eulero, classificazione dei moti rigidi, punto di vista lagrangiano ed euleriano, atto di moto di un sistema rigido, classificazione degli atti di moto. Enunciato del teorema di Mozzi. Cinematica relativa – Formulazione del problema. Teorema (di Galileo) di composizione delle velocità e teorema (di Coriolis) di composizione delle accelerazioni. Composizione di velocità angolari. Rotolamento e puro rotolamento di due curve rigide, olonomia di tale vincolo. Moti rigidi piani - Generalità, centro istantaneo di rotazione e proprietà ad esso connesse, traiettorie polari (base e rulletta). Geometria delle masse - Baricentro, teoremi relativi alle proprietà di ubicazionedel baricentro. Momenti di inerzia, Momenti di inerzia rispetto ad assi paralleli (Teorema di Huygens-Steiner) e rispetto ad assi concorrenti, matrice di inerzia. Assi principali di inerzia e loro determinazione, ellissoide di inerzia. Forze, lavoro, potenziale - Concetto di forza e lavoro, lavoro elementare reale e virtuale, lavoro di una forza lungo un cammino finito, forze conservative, potenziale e principali proprietà ad esse connesse, lavoro di un sistema forze, lavoro di un sistema di forze applicate ad un corpo rigido e ad un sistema olonomo. Le leggi della meccanica – Breve introduzione storica ai principi della meccanica classica. Principio di inerzia, secondo principio della dinamica, aspetti matematici del IIº principio della dinamica, principio di azione e reazione. Terne assolute e non-inerziali, principio di relatività di Galileo, il secondo principio della dinamica in un riferimento non-inerziale, teorema delle forze vive, principio di conservazione della energia, integrali primi del moto e loro uso in ambito meccanico. Postulato delle reazioni vincolari. Equazioni cardinali della dinamica. Statica - Definizione di quiete e di equilibrio. Attrito coulombiano, legge di Coulomb-Morin, vincoli privi di attrito, principio delle reazioni vincolari e vincoli ideali. Principio dei lavori virtuali e sua formulazione nel caso di sistemi olonomi e conservativi anche in presenza di vincoli unilaterali. Equazioni cardinali della statica con dimostrazione della loro necessità e sufficienza. Equilibrio stabile in senso statico. Esempi di statica e dinamica del punto materiale - Moto di un grave, oscillatore armonico, moti smorzati e forzati, Dinamica del punto materiale vincolato. Moto su curve e su superfici sia liscie che in presenza di attrito, pendolo semplice, forza peso come forza non-inerziale. Equilibrio di un punto su curve e superfici sia liscie che in presenza di attrito. Cenni sulla statica relativa di un punto. Cinematica delle masse - Quantità di moto, momento della quantità di moto, energia cinetica, teorema del moto del baricentro, moto relativo al baricentro, primo e secondo teorema di König. Rappresentazione della quantità di moto, momento della quantità di moto ed energia cinetica di un corpo rigido, struttura della energia cinetica per un sistema olonomo. Meccanica lagrangiana - Disuguaglianza variazionale della dinamica, principio di D’Alembert, equazioni di Lagrange, caso delle forze conservative (funzione lagrangiana), integrali primi del moto, coordinate cicliche. Stabilità e piccole oscillazioni – Formulazione del problema. Studio del potenziale nelle configurazioni di equilibrio. Piccole oscillazioni di un sistema conservativo ad n gradi di libertà, frequenze caratteristiche di oscillazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Applicazioni Industriali dei Plasmi del prof. Colombo, basato su appunti personali e studio delle dispense, materiale del docente a disposizione degli studenti. Gli argomenti trattati nel corso comprendono:tutela della proprietà intellettuale, differenze tra brevetti, articoli di giornale, segreto industriale, procedura brevettuale e di articolo di giornale, fondamenti sulla fisica dei plasmi termici e di non equilibrio, analisi degli ambiti di applicazione industriale dei plasmi, plasmi termici ad induzione per la diagnostica chimica-fisica e la sintesi di materiali, plasmi termici ad arco trasferito per il taglio di materiali metallici, sintesi di nanomateriali con plasmi termici ad induzione, trattamento di materiali biologici (e non) con plasmi di non equilibrio a pressione atmosferica, settore industriale plasma medicine, in particolare settore dermatologico, settore dentistry, settore cellule tumorali, prove di laboratorio con utilizzo di varie sorgenti di plasma per il trattamento di materiali
...continua
Contiene la normativa vigente in materia di riqualificazioni, il calcolo dei fabbisogni energetici di un appartamento, della classe energetica e del ritorno economico degli investimenti effettuati (paybacktime, bolletta energetica e VAN). Il programma utilizzato è Edilclima e sono proposti diversi scenari di riqualificazione (sostituzione infissi, caldaia e cappottatura interna) e scenari combinati.
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gamberi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti completi del primo modulo di "impianti industriali" tenuto dal prof. Gamberi. Appunti presi a lezione e integrati con il libro, riscritti al pc. contenuto: GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Definizioni fondamentali relative agli impianti industriali. Classificazione degli impianti di produzione. Gli impianti di servizio. Schema generale dello studio di fattibilità. Schema generale del progetto sistematico del layout di un impianto industriale (Systematic Layout Planning -SLP). STUDIO DI FATTIBILITÀ Principali modelli per la previsione della domanda di mercato: indagine campionaria, correlazione estrapolazione. Individuazione del volume delle vendite aziendali. Lo studio del prodotto. Scelta del ciclo produttivo e definizione del diagramma di lavorazione. Definizione dei servizi necessari alla produzione. Scelta della potenzialità produttiva ottimale. Valutazione economica della redditività degli investimenti industriali. LA SCELTA DELL'UBICAZIONE DI UN IMPIANTO INDUSTRIALE I principali fattori ubicazionali. Metodi qualitativi per la determinazione della ubicazione ottimale; analisi dei fattori e metodo del punteggio, metodo dei costi. Metodi quantitativi per la determinazione della ubicazione ottimale; metodo del minimo costo dei trasporti esterni. La scelta dell'ubicazione di dettaglio.
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Manzini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante il corso di impianti industriali (secondo modulo) presieduto dal prof riccardo manzini. Appunti completi presi a lezione e integrati con il libro. esame passato con 30. contenuto: STUDIO DEL FLUSSO DEI MATERIALI E DELLE ATTIVITA' OPERATIVE Analisi del prodotto e delle quantità. Documenti per la descrizione del flusso dei materiali. Classificazione delle operazioni produttive. Unità di misura del flusso dei materiali. Diagramma del flusso dei materiali. Group Technology (GT) e Cellular Manufacturing (CM). Algoritmi di clustering. Cenni ai sistemi flessibili di produzione: flexible manufacturing system (FMS) e flexible assembly system (FAS). Studio delle attività di servizio e tabella delle relazioni. Tabella combinata dei rapporti tra le attività produttive e di servizio. Algoritmo Total Closeness Ratio (TCR) per la formazione del diagramma dei rapporti tra le attività. DETERMINAZIONE DELLO SPAZIO RICHIESTO Il metodo dei calcoli diretti. Calcolo del numero di macchine per attività di fabbricazione in linea e per reparto. La curva caratteristica di prodotto e il tasso medio di utilizzo di una linea produttiva. La curva caratteristica a valore. Determinazione del valore economico di un bene industriale. Calcolo del numero di operatori per attività di assemblaggio in linea e per reparto. Bilanciamento di celle di lavoro robotizzate: metodo di Kottas-Lau e metodi alternativi. Determinazione del numero ottimale di macchine automatiche servite da un solo operatore: carta Uomo-Macchina e modello analitico di calcolo (per macchine identiche). Celle automatiche di produzione: configurazioni di celle produttive, la carta Robot-Macchina. Il fattore di inattività. Determinazione del diagramma dei rapporti fra gli spazi. Metodi per costruzione del layout a blocchi. Metodi euristici: Pairwise Exchange Method, Relationship Diagramming Method, Graph-Based Method. PROGETTAZIONE DEL LAYOUT Modello Quadratic Assignment Problem (QAP). Classificazione dei metodi risolutivi per la pianificazione del layout. Pacchetti software per la progettazione del layout: ALDEP, CORELAP, CORELAP interattivo e CRAFT. Logistic Re-Layout Planning (LRP) per la pianificazione assistita di un layout. Scelta tra le alternative di layout. Fattori per la valutazione di un layout e metodi per la comparazione e la scelta fra diverse alternative di layout. REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Tecniche reticolari per la pianificazione e il controllo di progetti. La teoria dei grafi. I metodi CPM (Critical Path Method) e PERT (Program Evaluation & Review Technique).
...continua
Prove con soluzioni, verificate la maggior parte (indicate) a ricevimento dal prof. Inclusa la prima prova del 2017 elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Muracchini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi dell'esame di meccanica applicata alle macchine dell'esame del professore Catania, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, della Facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Impianti tecnici su uno schema breve relativo al carico termico di progetto e diffusione attraverso la muratura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Morini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Programma/Contenuti Cenni di fisica nucleare e reazioni nucleari indotte da neutroni: stabilità ed energia di legame, sezioni d'urto, fissione nucleare, cattura neutronica, scattering elastico e anelastico. Reazione a catena di fissione: formula dei quattro fattori, criticità, effetto dei neutroni ritardati, tipologia di reattori nucleari. Teoria della diffusione neutronica: derivazione e applicabilità, condizioni al controno e di interfaccia, soluzione in mezzi non moltiplicanti, lunghezza di migrazione, criticità in rettore nudo omogeneo, riflettori, omogeneizzazione delle sezioni d'urto, barre di controllo. Spettro neutronico: spettro neutronico in mezzi infiniti, metodo multigruppo in mezzi infiniti, cenni sul trattamento delle risonanze, diffusione multigruppo. Cinetica del reattore: neutroni ritardati, cinetica punto, coefficienti di reattività. Burnup del combustibile: composizione del combustile durante il ciclo di vita, effetto del Samario e Xenon, fertilizzazione, riprocessamento del combustibile, cenni su rifiuti radioattivi. Tipologie di reattori: PWR, BWR, HWR, GCR, LMFBR, reattori di III e IV generazione, progettazione di massima. Sicurezza dei reattori nucleari. Fusione nucleare: reazioni di fusione, bilancio di potenza in un reattore a fusione. Fisica dei plasmi: concetti e grandezze di base, moto di particelle singole, collisioni coulombiane, modello a due fluidi, equazioni dell magnetofluidodinamica, equilibrio MHD, tipologie di reattori a fusione.
...continua
Appunti di Fisica Matematica e trattamento delle osservazioni statistiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ruggeri dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria . Scarica il file in formato PDF!
...continua