I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni M, parte 1, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Savoia dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni M, parte 2, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Savoia dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni M, parte 3, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Savoia dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni M, parte 4, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Savoia dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione del corso di Ingegneria dei Sistemi Superconduttivi M, tenuto dal prof Antonio Morandi per l'anno accademico 2016/2017, del corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica di Bologna, UNIBO. Appunti, domande d'esame, etc...
...continua
Appunti presi a lezione dal corso di Ingegneria dei Sistemi Superconduttivi M, tenuto dal prof Marco Breschi per l'anno accademico 2016/2017 per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica di Bologna, UNIBO. Appunti, riassunti, domande d'esame, etc...
...continua
Riassunti di tutte le domande fatte dal professore, c'è scritto tutto quello che vuole sapere all'esame. Sono tutte le domande degli scorsi anni. Programma/Contenuti Prerequisiti/Propedeuticità consigliate Il corso richiede le fondamentali conoscenze dei corsi di base sui Sistemi Energetici e le Macchine. Programma Introduzione al corso. Il panorama energetico mondiale ed italiano. Fonti primarie, trasformazioni energetiche e l'impatto. Inquinamento termico dai sistemi energetici. La potenza termica scaricata dagli impianti termoelettrici: effetto del rendimento. Sistemi di raffreddamento. Circuito aperto ed impatto ambientale. Torre evaporativa: schema, bilancio termico e calcolo della massa di acqua evaporata. Torre a secco e ibrida: problema del pennacchio. Condensatore ad aria, diagr. di scambio, confronto con cond. acqua e sistema con condensatori acqua/ aria in parallelo. Le emissioni di PM da torri di raffreddamento: cicli di concentrazione e modelli EPA e Reisman & Frisbie. Inquinamento atmosferico dai sistemi energetici. Percorso degli inquinanti in atmosfera: gradiente termico, stabilita' atmosferica. Dispersione inquinanti dal camino: concentrazione in aria e al suolo con funzione gaussiana; punto di massima concentrazione. Inquinanti chimici-Unita' di misura: concentrazioni, diluizione con O2, fattori di emissione input/output based. NOx: meccanismi di formazione; velocita' formazione thermal NOx; effetti sull'ambiente: smog fotochimico, distruzione O3 d'alta quota e deposizioni acide. CO: formazione e velocita' di rimozione; effetti sull'ambiente. SOx: formazione; effetti sull'ambiente. Gli HC e l'ambiente. Il particolato atmosferico: caratterizzazione; distribuzione dimensionale; formazione; effetti nocivi. I CFC e i sistemi frigoriferi: impianto a doppia compressione; impianti frigoriferi per la liquefazione dei gas; fluidi frigoriferi e l'impatto sull'ambiente; l'ODP e il TEWI. La CO2: la produzione dai combustibili; l'effetto serra: lo spettro di emissione terrestre e il GWP. Elementi di combustione ai fini dell'impatto dei sistemi energetici. Rapporto di equivalenza, limiti di infiammabilita' , temperatura di fiamma; fiamme premiscelate: velocita' di propagazione in regime laminare e turbolento; fiamme diffusive. Impatto ambientale dei gruppi turbogas e dei cicli combinati. Condizioni al contorno della combustione del TG ed intensita' di combustione. Camera di combustione convenzionale: architettura e funzioni dei componenti. Diffusore e contropressione di inerzia. Lo Swirler: numero di Swirl e la sua funzione aerodinamica. Formazione inquinanti nel TG, localizzazione e metodi per il controllo emissioni. Tecnologie per combustori a ridotto impatto: inerti, staging, lean premix, combustore GE ed altri esempi. Sistemi di post-trattamento: l'SCR e lo SCONOX. Emissioni da combustori convenzionali e DLE al variare del carico; altri fattori che influenzano le emissioni a consuntivo. Impatto ambientale dei gruppi a vapore. Gruppi a vapore convenzionali e gruppi USC per il carbone. Bruciatori per il polverino. Emissioni e controllo degli NOx (air staging, fuel staging, FGR). Post-trattamento DeNOx, DeSOx, cattura polveri. Confronto emissioni CC e centrale a polverino. Combustione a letto fluido: tipologie, regimi di moto e sorbente DeSOx. PFBC: layout e rapporto tra la potenza del TG e la potenza della sezione a vapore. Gassificazione carbone: tipologie, temperature, rendimento. Il sistema IGCC: layout, rendimento del sistema. Layout del sistema integrato gassificatore-PFBC e sezione di potenza. Tecniche di contenimento delle emissioni di CO2: la cattura pre-combustione. L'efficienza dell'ASU. La separazione chimica e fisica efficienza di cattura/sequestro CO2 con compressione / liquefazione. Impatto di alcuni sistemi a fonti rinnovabili. Energia eolica: la potenza disponibile all'aerogeneratore, limite di Betz, efficienza aerodinamica della pala di un aerogeneratore. Studio anemologico del sito: distribuzione di Weibull e criterio della velocita' piu' probabile o della massima energia raccolta. Sistemi geo-termoelettrici: impianto con scarico in depressione, impianto a condensazione, impianto a vapore di flash, impianto a ciclo binario. Impianti con integrazione tra fonte geotermica e fonte fossile. Pompe di calore geotermiche. I sistemi energetici ORC per il recupero di calore: architettura del ciclo termodinamico, caratteristiche dei fluidi, prestazioni.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Citti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Definizioni e teoremi di Analisi 2 per affrontare l'esame orale basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Citti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Citti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Definizioni e teoremi di Analisi 1 per affrontare l'esame orale basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Citti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Venturini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Definizioni e teoremi di Algebra e Geometria per affrontare l'esame orale basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Venturini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Tutte le tipologie di esercizio di Fisica 2, con soluzioni e spiegazioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Carbone, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Tutta la teoria riassunta di Fisica 2, dall'elettromagnetismo alle equazioni di Maxwell basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Carbone dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Pellegrini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Tutta la teoria schematizzata di Fisica 1, dai sistemi di riferimento al trasformismo dell'energia basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pellegrini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutti gli esercizi svolti a lezione con relativa traccia e svolgimento elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zanchini, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Termodinamica Applicata T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Tutti gli esercizi svolti a lezione, con traccia e svolgimento elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zanchini, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tutta la teoria di Moto Dei Fluidi e Termocinetica, riassunta in pdf e schematizzata. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanchini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF
...continua

Esame Termodinamica Applicata T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,7 / 5
Tutta la teoria di Termodinamica Applicata, riassunta in pdf e schematizzata basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanchini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF
...continua

Esame Termofluidodinamica m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Riassunti di tutte le domande fatte dal professore, c'è scritto tutto quello che vuole sapere all'esame. Sono tutte le domande degli scorsi anni. Programma/Contenuti Modelli della fluidodinamica e della convezione: Richiami sulle nozioni elementari di fluidodinamica - II teorema del trasporto di Reynolds - Deduzione rigorosa delle equazioni di bilancio locale in un fluido - Approssimazione di Boussinesq - Moto incomprimibile: vorticità e funzione di corrente - Equazione del trasporto di vorticità - Moto irrotazionale: potenziale di velocità, equazione di Bernoulli non stazionaria - Moto bidimensionale irrotazionale: potenziale complesso di velocità. Teoria dello strato limite: Ipotesi di Prandtl dello strato limite per moti incomprimibili bidimensionali - Metodo degli ordini di grandezza - Strato limite dinamico: semplificazione dell'equazione di bilancio della quantità di moto - Strato limite termico: semplificazione dell'equazione di bilancio dell'energia. Soluzioni di similarità per il moto esterno: Ipotesi di similarità e stima dello spessore dello strato limite dinamico intorno ad una lamina piana sottile - Soluzione di Blasius per il moto attorno ad una lamina piana sottile: campo di velocità e coefficiente di trascinamento - Determinazione del campo di temperatura e del numero di Nusselt - Flussi con gradienti di pressione: moto attorno ad uno spigolo ed equazione di Falkner-Skan, coefficiente di trascinamento, equazione per il campo di temperatura. Metodo integrale per lo studio del moto esterno: Descrizione generale del metodo integrale e natura delle approssimazioni adottate - Deduzione dell'equazione di bilancio integrale della quantità di moto e dell'equazione di bilancio integrale dell'energia - Convezione forzata intorno ad una lamina piana sottile isoterma: strato limite dinamico e strato limite termico, coefficiente di trascinamento e numero di Nusselt - Convezione forzata intorno ad una lamina piana sottile a flusso termico uniforme: strato limite dinamico e strato limite termico, coefficiente di trascinamento e numero di Nusselt. Moti comprimibili e onde in un fluido: Considerazioni generali - Caso monodimensionale - Caso tridimensionale. Stabilità dei moti laminari ed introduzione alla turbolenza: Stabilità del moto di un sistema meccanico - Stati di equilibrio di un sistema meccanico e stabilità secondo Lyapounov - Stati di equilibrio asintoticamente stabile - Analisi di stabilità lineare dei moti fluidodinamici: caso del moto alla Poiseuille in un canale piano - Equazione di Orr-Sommerfeld e diagramma di stabilità - Analisi dei flussi turbolenti: componenti medie e componenti stocastiche - Equazioni di Reynolds per i flussi turbolenti bidimensionali - Tensore di Reynolds - Ipotesi di Boussinesq: coefficiente di viscosità cinematica turbolento, diffusività termica turbolenta, numero di Prandtl turbolento - Problema della chiusura delle equazioni di Reynolds e modelli di turbolenza - Modello algebrico di turbolenza: lunghezza di mescolamento, relazione di Prandtl e relazione di Van Driest - Distribuzione di velocità vicino ad una parete - Il modello K-epsilon. Termofluidodinamica nei mezzi porosi: Descrizione del moto di un fluido entro una matrice solida - Legge di Darcy - Permeabilità di un mezzo poroso - Legge di Darcy-Forchheimer - Modello di Brinkman - Equazioni di bilancio locale della massa e dell'energia - Esempi di moto di un fluido in un mezzo poroso Convezione naturale e mista: Convezione mista in un canale piano parallelo verticale - Effetto del flusso invertito, caso particolare della convezione naturale - Convezione naturale attorno ad una lamina piana verticale isoterma - Soluzione di similarità di Polhausen, numero di Nusselt locale e medio - Problema di Rayleigh-Bénard - Problema di Horton-Rogers-Lapwood. Diffusione di massa in un fluido: Bilancio di massa dei costituenti - Legge di Fick - Numeri puri - Convezione forzata e naturale - Applicazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi Numerici per l'Energetica del prof. Colombo, basato su appunti personali e libro consigliato dal docente. Gli argomenti trattati nel corso comprendono:la teoria della diffusione neutronica a molti gruppi energetici in problemi con sorgente e in problemi pseudo-stazionari agli autovalori, richiami di fisica dei reattori nucleari con riferimento al ciclo del combustibile nucleare, alle fasi di accensione di un reattore nucleare, ai calcoli di ricarica di combustibile nucleare e al funzionamento con sistemi di controllo di un reattore nucleare. I problemi di diffusione monocinetica e monodimensionale in presenza di sorgente, i problemi di diffusione monocinetica e bidimensionale in presenza di sorgente. I metodi di discretizzazione spaziale mono e bidimensionale, i tipi di autovalori fisici e geometrici nella modellazione in diffusione multigruppo pseudo-stazionaria e i paralleli tra risoluzione numerica iterativa e significato fisico generazionale per i neutroni in problemi pseudo-stazionari. Alcuni accenni alla modellazione di fenomeni fisici attraverso problemi agli autovari di tipo non lineare. La risoluzione di sistemi di equazioni non lineari con tecniche di linearizzazione iterativa. I polinomi ortogonali e loro utilizzo nel calcolo scientifico.La risoluzione numerica di integrali definiti con formule di quadratura gaussiana. La risoluzione numerica di equazioni integrali di tipo Fredholm di seconda specie. I metodi a maglia grossolana (coarse-mesh) per la risoluzione di problemi di diffusione neutronica a molti gruppi in sistemi tridimensionali iniettati con sorgente e in condizioni di criticità.
...continua

Esame Sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Melino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Riassunti di tutte le domande fatte dal professore, c'è scritto tutto quello che vuole sapere all'esame con schemi e bilanci richiesti all'esame. Programma/Contenuti Richiami di termodinamica Conservazione della massa. Primo principio per il sistema chiuso. Definizione di energia interna. Lavoro del sistema chiuso. Definizione di entalpia. Primo principio per il sistema aperto. Irreversibilità ed entropia. Rappresentazione grafica del calore e del lavoro sul T-s. I gas perfetti ed ideali. Le trasformazioni politropiche, il calore specifico, il diagramma T-s., la rappresentazione del calore e del lavoro sul diagramma T-s. La compressione reale, isoentropica e politropica, espressione del rendimento politropico, andamento del rendimento isoentropico e politropico in funzione del rapporto di compressione. La compressione sul piano T-s. Considerazioni sul lavoro di recupero. La espansione reale, isoentropica e politropica, il lavoro reale, politropico ed isoentropico, espressione del rendimento isoentropico e politropico di espansione, andamento del rendimento isoentropico e politropico in funzione del rapporto di compressione. L'espansione sul piano T-s. Considerazioni sul lavoro di contro-recupero. Turbogas Descrizione dei principali componenti di un gruppo turbogas. Il ciclo di Brayton ideale e reale: gli stati fisici di fine compressione ed espansione, il lavoro e il rendimento termodinamico, il piano rendimento-lavoro, il rapporto di compressione di massimo lavoro e di massimo rendimento. Influenza della temperatura massima del ciclo sul rendimento e sul lavoro termodinamico. Il bilancio energetico in camera di combustione e il rendimento della camera di combustione. Definizione di rendimento totale con riferimento al potere calorifico inferiore. Esercitazione numerica sui turbogas: calcolo delle prestazioni (grandezze specifiche e totali) al variare del rapporto di compressione, della temperatura massima ed dei rendimenti politropici, delle temperature isoentropiche e reali di fine compressione ed espansione. Calcolo dei rendimenti isoentropici, del calore introdotto, del lavoro utile, del rendimento termodinamico del ciclo, della potenza utile, della potenza termica, del rendimento totale e del consumo specifico. Combustione I combustibili solidi, liquidi e gassosi. Le reazioni di combustione, il bilancio in volume ed in massa, calcolo dell’aria stechiometrica, definizione di eccesso d’aria. La composizione dei fumi: emissioni di CO2 per unità di energia messa a disposizione dal combustibile. Il potere calorifico: definizione, LHV e HHV, considerazioni numeriche sul metano. Calcolo della temperatura di media di combustione: l’influenza dell’eccesso d’aria, del potere calorifico e della superficie irraggiata. Il problema della rugiada acida nei combustibili contenenti zolfo. Scambiatori di calore Definizione ed espressione del coefficiente globale di scambio termico, calcolo della temperatura di parete, il metodo del salto medio logaritmico per la progettazione e la verifica degli scambiatori, il diagramma di scambio termico in contro ed equicorrente. L’efficienza di uno scambiatore, l’efficienza con superficie di scambio infinita, l’influenza della capacità termica dei fluidi. Gruppi a vapore Descrizione dei principali componenti di un gruppo a vapore. Il ciclo Rankine: il rendimento e il lavoro del ciclo ideale, problematiche dell'espansione con fluido bifase, la condensazione. Il ciclo Hirn: il rendimento e il lavoro del ciclo ideale. Influenza della pressione di condensazione sul rendimento del ciclo. I limiti pratici all'abbassamento della pressione di condensazione, diagramma di scambio termico di un condensatore. Influenza della pressione di vaporizzazione sul rendimento del ciclo. Il rendimento termodinamico di un ciclo Hirn come media pesata dei sottocicli: confronto con il ciclo Rankine. Le pompe di estrazione della condensa e le pompe di alimento caldaia. Schema di un ciclo a vapore risurriscaldato. La convenienza del risurriscaldamento in termini di titolo e rendimento rispetto ad un ciclo Hirn, il ruolo del degassatore. Il rendimento di un ciclo a vapore espresso come media pesata dei rendimenti dei cicli che lo compongono. Il ciclo a vapore ad uno spillamento: il lay-out dell'impianto, il bilancio energetico dello scambiatore a miscela, espressione del lavoro, del calore introdotto e scaricato e del rendimento, confronto con il ciclo Hirn, andamento del rendimento in funzione del grado di rigenerazione per il caso con uno e più spillamenti. Il ciclo a vapore a tre spillamenti: espressione delle potenze e del rendimento, considerazioni sulla scelta degli scambiatori rigenerativi. Il rendimento totale di un gruppo a vapore espresso in funzione del rendimento termodinamico, del rendimento organico, dell'alternatore e del generatore di vapore. Esercitazione sui gruppi a vapore: calcolo delle prestazioni di un ciclo Rankine, effetti dell’abbassamento della pressione di condensazione e dell’aumento della pressione di vaporizzazione; calcolo delle prestazioni di un ciclo Hirn, del rendimento come media pesata dei rendimenti dei sottocicli; calcolo delle prestazioni di un ciclo con risurriscaldamento al variare della pressiore di risurriscaldamento; calcolo delle prestazioni di un ciclo surriscaldato ad uno spillamento e del grado di rigenerazione ottimale. Generatori di vapore Il rendimento di un generatore di vapore valutato per via diretta e indiretta: la perdita di calore sensibile al camino, l'andamento del rendimento in funzione dell'eccesso d'aria. Scherma del circuito dell'acqua in un generatore di vapore: disposizione dei fasci tubieri e calcolo della portata di circolazione nei vaporizzatori. Considerazioni sul grado di vuoto e sul coefficiente di scambio termico. Limiti inferiori al titolo di vapore in uscita dai vaporizzatori. Evaporazione a bolle, tappi, film e nebbia: le condizioni imposte al titolo nei tubi vaporizzatori, legame tra portata di circolazione e vapore prodotto, calcolo della portata di circolazione dell’acqua in caldaia nel caso di circolazione naturale e forzata. Schema di una caldaia ad irraggiamento, disposizione dei fasci tubieri nel percorso dei fumi, il diagramma di scambio termico, l’utilizzo del preriscaldatore d’aria. Il carico termico e i limiti imposti dal tempo di combustione. Cicli combinati gas/vapore Schema di un ciclo combinato ad un livello di pressione, il diagramma T-s, espressione del rendimento totale di un ciclo combinato e sua dipendenza dai rendimenti termodinamici del turbogas e della sezione vapore e dall'efficienza della caldaia a recupero. Diagramma termodinamico della caldaia a recupero. Il diagramma di scambio termico temperatura-entalpia, considerazioni sulla portata di vapore prodotta nella caldaia a recupero, il bilancio nell'economizzatore, nel vaporizzatore e nel surriscaldatore, influenza della pressione di vaporizzazione sul rendimento di un combinato, l'utilizzo degli spillamenti. Ciclo combinato a due livelli di pressione: schema e diagramma di scambio della caldaia a recupero. Esercitazione numerica sui cicli combinati: determinazione degli stati fisici del ciclo a vapore al variare della pressione di vaporizzazione; determinazione del lavoro specifico sia del ciclo a vapore che di quello turbogas, della temperatura di uscita dei gas dalla caldaia a recupero, dell'efficienza della caldaia a recupero e del rendimento termodinamico del ciclo a vapore per i diversi casi di studio; scelta della pressione di vaporizzazione ottimale e calcolo del rendimento totale e del rapporto tra la potenza erogata dal gruppo a vapore e quella erogata dal turbogas. Pompe centrifughe Espressione del lavoro di una turbomacchina come differenza di energia cinetica e secondo Eulero, considerazioni sul flusso centrifugo/centripeto e sulla geometria dei palettamenti mobili di una turbomacchina, i triangoli di velocità. Definizione di prevalenza di una pompa centrifuga. Espressione del lavoro di una pompa centrifuga in funzione della portata, dell'angolo di uscita delle pale (pale avanti, radiali e all'indietro); andamento delle perdite in funzione della portata, la curva caratteristica di una pompa centrifuga. Calcolo della prevalenza a portata nulla. Legame tra prevalenza e incremento di pressione. Il punto di funzionamento di una pompa centrifuga inserita in un circuito idraulico; pompe in serie e in parallelo. La cavitazione: calcolo della pressione all'aspirazione, definizione dell'NPSH. Determinazione dell’NPSH di una pompa e calcolo delll'NPSH dell'impianto; le soluzioni per ridurre il rischio di cavitazione. L’adescamento: calcolo dell'altezza di aspirazione per una pompa in funzione del fluido elaborato, soluzioni per risolvere il problema dell'adescamento.
...continua