I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Ingegneria delle rocce

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Boldini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercizi di Ingegneria delle rocce elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Boldini, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi d'esame svolti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pascale, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tavole di progetto di un edificio industiale in acciaio con copertura tipo polonceau (tipo 3) elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Landi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tavole di progetto revisionate elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Landi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Fisica tecnica T (A.A.2014-2015)elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tronchin, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Conoscenze e abilità da conseguire Il corso vuole fornire le conoscenze di base relative ad alcune delle principali determinazioni quantitative a supporto della gestione d’impresa. Il programma favorirà la comprensione sia del funzionamento dei sistemi che presiedono alla produzione dell’informazione, con particolare riferimento al bilancio d’impresa, sia delle modalità di impiego delle stesse a fini decisionali. Programma/Contenuti Il bilancio • L’impresa, il capitale e il rischio, le forme societarie, le azioni • Le nozioni di Reddito e Patrimonio • Il bilancio: Conto Economico e Stato Patrimoniale • Gli effetti delle operazioni aziendali sul bilancio • La contabilità generale e le rilevazioni contabili • Struttura e contenuto del bilancio d’esercizio in Italia L’analisi del profilo economico-finanziario d’impresa • La performance economica: misurazioni alternative • Gli indicatori di equilibrio finanziario • La solidità patrimoniale La contabilità direzionale e l’assunzione delle decisioni • La contabilità direzionale: sistemi informativi a supporto delle decisioni • Figure di costo e classificazioni dei costi • L‘impiego dei costi per le decisioni • Le relazioni tra costi e volumi di attività: l'analisi del punto di pareggio e la leva operativa • Metodologie di determinazione dei costi di prodotto • L’allocazione dei costi indiretti di prodotto • L’effetto dei volumi sul risultato economico L’assunzione delle decisioni di breve termine • L’approccio all’assunzione delle decisioni: l’analisi differenziale • La valutazione di convenienza economica di breve termine: costi e ricavi rilevanti • Tipiche decisioni di breve termine: alcuni esempi L’assunzione delle decisioni di lungo termine: la valutazione e la selezione degli investimenti • Il concetto di investimento e le diverse tipologie di investimenti • Capitalizzazione e attualizzazione: elementi di matematica finanziaria • La valutazione di convenienza: i flussi di cassa e il metodo del valore attuale netto • Altri metodi di valutazione degli investimenti nella prassi aziendale: il tasso interno di rendimento, il tempo di recupero (Pay-Back).
...continua
Risposte alle domande di teoria più comuni fatte all'esame, segue il programma: Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza delle problematiche di progetto relative all'organizzazione di sistemi concorrenti. Modelli di riferimento per la sincronizzazione e comunicazione tra processi. Metodologie di analisi e sintesi di sistemi concorrenti. Programma/Contenuti 1.Protezione e sicurezza Richiami sulla protezione: modelli, politiche e meccanismi Sicurezza multilivello Reference Monitor e sistemi fidati 2. Virtualizzazione Virtualizzazione dell'hardware: finalità e soluzioni Realizzazione di virtual machine monitor: virtualizzazione e paravirtualizzazione Analisi e sperimentazione di tecnologie: il caso di xen Virtualizzazione come supporto al cloud computing 3. Programmazione concorrente Introduzione e definizioni Processi non sequenziali. Tipi di interazione Architetture e linguaggi per la programmazione concorrente 4. Modello a memoria comune Richiami su: Mutua esclusione Semafori Monitor Variabili condizione Uso di linguaggi concorrenti nel modello a memoria comune: Java, c/pthread, Ada. 5. Modello a scambio di messaggi Aspetti caratterizzanti Richiami su canali e primitive Primitive send e receive Comandi con guardia Rendez-vous e chiamata di procedura remota Uso di Linguaggi concorrenti nel modello a scambio di messaggi: go, ada. 6. Nucleo di un sistema a processi basato sul modello a memoria comune: Realizzazione dei meccanismi di gestione dei thread e di sincronizzazione all’interno del kernel di un sistema monoprocessore Estensione al caso multiprocessore: Modello a nucleo condiviso SMP, Modello loosely-coupled. 7.Sistemi operativi distribuiti caratteristiche dei sistemi operativi distribuiti algoritmi per il controllo distribuito: mutua esclusione distribuita, algoritmi di elezione, gestione deadlock. 8.Azioni atomiche Proprietà Azioni atomiche multiprocesso Azioni atomiche innestate Uso di azioni atomiche nei sistemi distribuiti Realizzazione dell'azione atomica nel modello a scambio di messaggi e nel modello a memoria comune
...continua
Risposte ad alcune delle domande fatte agli esami, segue il programma: Anno Accademico 2017/2018 Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza degli algoritmi e dei protocolli per la difesa dei sistemi per l'elaborazione dell’informazione da attacchi intenzionali. Conoscenza dei meccanismi protettivi impiegati in contesti di rilevante interesse applicativo. Programma/Contenuti 1. Sicurezza dei sistemi informatici: attacchi, proprietà di sicurezza e contromisure. 2. Crittografia e crittanalisi. Meccanismi di base: PRNG, Funzioni Hash crittograficamente sicure 3. Crittologia classica e fondamenti di teoria dell'informazione. 4. Cifrari simmetrici e meccanismi simmetrici per la riservatezza e l'autenticazione. Casi di studio: RC4, DES, AES, HMAC. 5. Protocolli d'identificazione passivi e attivi: Password, protocolli a sfida/risposta. 6. Fondamenti di teoria dei numeri. Scambio DH. Cifrari asimmetrici, cifrari ibridi e meccanismi asimmetrici di autenticazione. Firma digitale. Casi di studio: RSA. 7. Sistemi a supporto dell'identificazione e dell'autenticazione. Certificati a chiave pubblica -PKI e PGP. Protocolli di identificazione-Kerberos. Tecnologie basate su token crittografici. Sistemi basati su dati biometrici. 8. Protocolli per la comunicazione sicura. Sicurezza a livello di rete-IPSEC, VPN. Sicurezza a livello di trasporto-SSL/TLS 9. Programmazione di Applicazioni Sicure in ambiente Java
...continua
Risposte alle domande di teoria estratte dai testi degli appelli resi disponibili dal professore per il corso, segue il programma: Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza dei principi architetturali dei calcolatori elettronici. Unità centrale di elaborazione, unità di memoria, unità di I/O. Coprocessori e controllori periferici. Programma/Contenuti Evoluzione tecnologica dei calcolatori - Metodologie di progetto dei calcolatori elettronici - Organizzazione gerarchica dei calcolatori - Architetture RISC (con riferimento al processore DLX) e confronto con architetture CISC - Cenni sulle architetture avanzate - Memorie e decodifiche - Unità di controllo sequenziali - Unità di controllo pipelined - Gestione dell' I/O - Processore ARM
...continua
Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza delle problematiche di progetto relative all'organizzazione di sistemi concorrenti. Modelli di riferimento per la sincronizzazione e comunicazione tra processi. Metodologie di analisi e sintesi di sistemi concorrenti. Programma/Contenuti 1.Protezione e sicurezza Richiami sulla protezione: modelli, politiche e meccanismi Sicurezza multilivello Reference Monitor e sistemi fidati 2. Virtualizzazione Virtualizzazione dell'hardware: finalità e soluzioni Realizzazione di virtual machine monitor: virtualizzazione e paravirtualizzazione Analisi e sperimentazione di tecnologie: il caso di xen Virtualizzazione come supporto al cloud computing 3. Programmazione concorrente Introduzione e definizioni Processi non sequenziali. Tipi di interazione Architetture e linguaggi per la programmazione concorrente 4. Modello a memoria comune Richiami su: Mutua esclusione Semafori Monitor Variabili condizione Uso di linguaggi concorrenti nel modello a memoria comune: Java, c/pthread, Ada. 5. Modello a scambio di messaggi Aspetti caratterizzanti Richiami su canali e primitive Primitive send e receive Comandi con guardia Rendez-vous e chiamata di procedura remota Uso di Linguaggi concorrenti nel modello a scambio di messaggi: go, ada. 6. Nucleo di un sistema a processi basato sul modello a memoria comune: Realizzazione dei meccanismi di gestione dei thread e di sincronizzazione all’interno del kernel di un sistema monoprocessore Estensione al caso multiprocessore: Modello a nucleo condiviso SMP, Modello loosely-coupled. 7.Sistemi operativi distribuiti caratteristiche dei sistemi operativi distribuiti algoritmi per il controllo distribuito: mutua esclusione distribuita, algoritmi di elezione, gestione deadlock. 8.Azioni atomiche Proprietà Azioni atomiche multiprocesso Azioni atomiche innestate Uso di azioni atomiche nei sistemi distribuiti Realizzazione dell'azione atomica nel modello a scambio di messaggi e nel modello a memoria comune
...continua
Conoscenze e abilità da conseguire Introduzione al rapporto fra linguaggi e progettazione a livello algoritmico e sistemistico. Metodi per la definizione della sintassi e della semantica dei linguaggi di programmazione e di specifica e analisi dei relativi modelli computazionali. Tecniche di riconoscimento e valutazione. Programma/Contenuti Fornire una descrizione ragionata sui concetti essenziali dei linguaggi di programmazione, correlandoli ai diversi modelli computazionali alla base dei diversi linguaggi e al problema del loro riconoscimento. Analizzare l'impatto dei diversi linguaggi e modelli sulla produzione del software medianti esempi comparati in diversi stili. Introduzione ai formalismi delle Reti di Petri e dei linguaggi fondazionali. Contenuti di dettaglio: Descrizione formale e implementazione dei linguaggi: grammatiche formali e loro proprietà, classificazione di Chomsky. Relazione fra grammatiche e automi riconoscitori. Analisi lessicale e tecniche di analisi sintattica top-down e bottom-up per linguaggi regolari e context-free. Cenni sulla descrizione formale della semantica. Organizzazione e costruzione di interpreti e compilatori e relativi supporti a tempo di esecuzione: architettura ed esempi concreti in Java. Strumenti semi-automatici per la generazione di analizzatori lessicali e sintattici. Introduzione agli stili di programmazione non imperativi: cenni al linguaggio Prolog come possibile caso di esempio di analisi lessicale, sintattica, e di costruzione di interpreti e compilatori in stile non imperativo. Programmazione multi-paradigma e multi-linguaggio: Javascript come esempio di linguaggio dinamico, funzionale e a oggetti basato su prototipi; Scala come esempio di linguaggio blended su piattaforma Java. Cenni al lambda calcolo.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Ravaglia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Conoscenze e abilità da conseguire Affinamento e arricchimento degli strumenti matematici di base (serie, curve, vari tipi di integrale, equazioni differenziali) per la risoluzione di tipici problemi applicativi. Programma/Contenuti Calcolo differenziale per funzioni in più variabili: Introduzione Elementi di topologia, spazi metrici e spazi normati. Funzioni da R^n in R^m (n,m=1,2,3). Limiti e continuità. Teorema di Bolzano. Teorema di Weierstrass. Funzioni in più variabili a valori reali Derivate parziali e derivate direzionali per funzioni in più variabili a valori reali. Gradiente e sue proprietà. Derivate di ordine superiore. Hessiano. Lemma di Schwarz. Formula di Taylor al secondo ordine. Piano tangente. Calcolo differenziale per funzioni in più variabili a valori vettoriali. Jacobiano. Composizione di funzioni: teorema dello Jacobiano della funzione composta. Applicazioni del calcolo differenziale: Massimi e minimi relativi liberi. Teorema di Fermat. Richiami su forme quadratiche associate a matrici simmetriche e la loro classificazione. Teorema di Sylvester. Classificazione dei punti critici: condizioni necessarie o sufficienti per funzioni C^2. Varietà regolari in forma implicita Spazio normale e spazio tangente. Teorema del Dini e parametrizzazione locale di una varietà. Massimi e minimi vincolati. Teorema di Fermat per estremanti condizionati. Teorema dei moltiplicatori di Lagrange. Misura e integrazione per funzioni in più variabili Misura di Peano-Jordan. Integrale di Riemann per funzioni da R^n in R. Proprietà dell'integrale: additività, monotonia, linearità. Teorema della media. Teoremi di riduzione degli integrali doppi e tripli in domini normali. Principio di Cavalieri. Teorema di Cavalieri. Cambiamento di variabile per l'integrale multiplo. Coordinate polari, sferiche, cilindriche.
...continua
Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza degli algoritmi e dei protocolli per la difesa dei sistemi per l'elaborazione dell’informazione da attacchi intenzionali. Conoscenza dei meccanismi protettivi impiegati in contesti di rilevante interesse applicativo. Programma/Contenuti 1. Sicurezza dei sistemi informatici: attacchi, proprietà di sicurezza e contromisure. 2. Crittografia e crittanalisi. Meccanismi di base: PRNG, Funzioni Hash crittograficamente sicure 3. Crittologia classica e fondamenti di teoria dell'informazione. 4. Cifrari simmetrici e meccanismi simmetrici per la riservatezza e l'autenticazione. Casi di studio: RC4, DES, AES, HMAC. 5. Protocolli d'identificazione passivi e attivi: Password, protocolli a sfida/risposta. 6. Fondamenti di teoria dei numeri. Scambio DH. Cifrari asimmetrici, cifrari ibridi e meccanismi asimmetrici di autenticazione. Firma digitale. Casi di studio: RSA. 7. Sistemi a supporto dell'identificazione e dell'autenticazione. Certificati a chiave pubblica -PKI e PGP. Protocolli di identificazione-Kerberos. Tecnologie basate su token crittografici. Sistemi basati su dati biometrici. 8. Protocolli per la comunicazione sicura. Sicurezza a livello di rete-IPSEC, VPN. Sicurezza a livello di trasporto-SSL/TLS 9. Programmazione di Applicazioni Sicure in ambiente Java
...continua

Esame Progetti di strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Progetti di strutture. Gli appunti comprendono tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. In particolare sono stati approfonditi gli ultimi argomenti che a lezione vengono trattati molto rapidamente, ma vengono chiesti quasi sempre all'esame.
...continua
Homeworks svolti di Calcolo Automatico delle Strutture elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Miranda, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi d'esame svolti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pascale, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di teoria di Scienza delle Costruzioni. Coprono l'intero programma. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pascale dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti sono solo sulla parte di muratura del corso e sono elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Landi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Fisica tecnica T (A.A.2014-2015)elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tronchin, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazione di calcolo di un edificio industiale in acciaio con copertura tipo polonceau ("tipo 3") elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Landi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua