Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Relazione di calcolo civile abitazione in c.a. Pag. 1 Relazione di calcolo civile abitazione in c.a. Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo civile abitazione in c.a. Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo civile abitazione in c.a. Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo civile abitazione in c.a. Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo civile abitazione in c.a. Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo civile abitazione in c.a. Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo civile abitazione in c.a. Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo civile abitazione in c.a. Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo civile abitazione in c.a. Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo civile abitazione in c.a. Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dati:

L1510 L2380 i520 H300

00.0 DATI [cm]

L1510 L2380 i520 H300

Capitolo 1 Progetto del solaio del piano tipo

1.1 PREDIMENSIONAMENTO

  • i = 520 cm
  • H ≥ i/25 ⇒ H > 12 cm
  • s = i / 20,8 cm ⇒ i = 20,8 cm
  • S = i / 4 cm ⇒ S = 7 cm
  • h = H - S = 16,8 cm
  • B = 15 · s ⇒ B ≧ 60
  • scelgo pannello 18 x 40 x 25 ⇒ B = intestata 18 = 50
  • l = B / 8 = 6,25 B = l = 18 cm
  • (minima 8 cm)
  • inserire xxx composti con i xx solai l = 10 cm
  • l = l0 cm
  • Si assume un solaio 18 x 4

Piastrella scelta:

  • RBT 40
  • Figura allegata per soli a tiranti (Catenaria 50 cm)
  • Dimensioni: 78 x 40 x 25 [cm]
  • Peso al ml: 8 [Kg]
  • Tirante Pigreco: 50 [cm]
  • Peso unitario Pigreco unità: 94 [Kg/m]
  • Peso medio Piast. + (zavorra tir. e soletta + copert.): 160 [Kg/m²]

Riepilogo dimensioni dell'ambiente 181:

  • A = 520 cm
  • H = 22 cm
  • K = 18 cm
  • 5 = 4 cm
  • B = 50 cm
  • L = 70 cm

Riepilogo dimensioni della struttura:

2 - ANALISI DEI CARICHI

  • Carichi PERMANENTI: 5.8 KN/m2 = 2
  • Strutturali (peso proprio):
    • soletta: 25 KN/m2 0.04 m
    • rossore floc.: 0.10.18
    • (soletta di alett.):
  • Non strutturali (peso proprio):
    • massetto (8 cm): 16 0.008
    • peso di L 2 (2 cm)
    • montacchi di traverso frontale interiore (1.5 cm)
  • Carichi VARIABILI - carico esterno
  • 2 KN/m2 = 2

3 - RISOLUZIONE DELLA STRUTTURA

  • C15 - C28/35 σc = 11 MPa, fcd = 0.667 MPa
  • ACC = B 450 C σsy = 255 MPa
  • Cariche per unite di lunghezza (peso per unità di lunghezza, uso in tavole):
  • Σjp = 5.8 ÷ 0.25 = 2.9 KN/m = jT
  • 1 KN/m

Equazioni compatibilità

Δ=0

θA=0

MAB=7,605

TAB=7,605Ɠƣ=

0=Mmax

Combinazione = compensare la rotazione centrale

B ѲB

TX=XKM

IV COMBINAZIONE

VA=VB

VA-VB = 10,12 kN

Esempio trave Ip

Aa 737.820

0,919 2600

2.365 cm x 3,022 g

x = 0,270, D 8 5,13 cm

Delle bobine e = 6,14 kg/cm

G = 5 G = 14 G = 11 D kg/cm

Calcolo del momento resistente

I = B x del x (h-a3)

IM =

3 =

15- 3,39 - 492,377

= 212,50,095 + 5,782,37 = 11,032,165 cm4

Mr = 17.032,365

15.13.87 2600 = 750 + 69.665 kg cm

(Per semplicità) Me = IM

x Ec = 17,032,465

5,13 = 110-258°,006,073 kg/cm

Quindi

[Me = Mr = 15,037k/cm> Mr = [30.87 x 13,182 km

Me

Punto B

Seria in un propri centro consente

Nelle linee limite [AL-AC 30 cm B]

Mmax = Mf - 4,9 cm

= 7,695 - 4,9-3,34,9) =3,556k/cm

(Calcolo in autoclave)

r = 9

9=

8,19

0,2-13

Cascade μ = 0,4

Considera le in salate l'a mas consente M

Il μ = 0,4

0,4 =

As A' 230

A

A2=

A=2

The linee mediale in canzo

(Ao A

d2=0,4 A1= 0,891 = A1=1 (0,95 cm2)

Rapporti (confini/alterra in ril.)

μ = 0,4

=

0,10 0,213 0,22

D

= 0,912

2 - 0,388 = x 0,388.19 7,370 cm

H = 0,00208

GG=100 H 13

7,10 kg/cm =

Aa=0,00208

112.2.sub s 112/6

1/15.6 9 38= 112 0,00208

=

146-720=112 2,227 A2

=

lo 2 2 A = 2e 12 (2,26 cm) = As

Seria = in propria lateral in coscoproise

al1 12 189,891 0,787

Mmax = Mf A=A = 8,788 k

Per l'appoggio:

S1 = 51 → σ = 0.25

σc = 0.198 → q = k/f

η = 0.00176 → ξ = 700 kN/cm2 → 0.366

2.3 = Pilastrata

Internal Pilaster:

  • Calculations with section 3-3 for Hs = 30x20; Ac = 600 cm2
  • Qc → conci premoriti → k/f = 4.51 kN
  • Qc conci preordinati → k/Nf = 699 kN
  • η = 0.001176 → ξ → 134.212/60

Pilaster with section 2-2

  • N. con produzione → 765.536 kN
  • η = 70.471 → Verifica tensioni nel calces.
  • Con chiusura:
    • Δc = 4.57 ²
  • Pilaster section 1-1
  • Hb = 30x30; Ap = 800 cm2
  • con propri pestoli → 0.57
  • PC - 5.971 → Conc. Peso e inerzia
  • ξ = 80 → 7.7 MPa
  • Sc = 970 7/5.971 MPa

Combinazione III

MFd = (-55.756 -150.647)

Esec. 2

MFd = (-150.647 + 55.756 + 30.46)

Esec. 1

Varia:

Acciaio

  • min = 10%
  • max = 49%

Armatura del 10% se momento ≠ 0 (Mm < 1.1 101.147 = 111.262 kN/m

Mb max si annuncia: se la coperta AB < BC → M max carico del 10% BC < CD

(con meno area in Y teniamo in considerazione MC) ridotto a oltre la combinazione II → rinforzato del 10% momento in Mmax

Carico aggiuntivo B

M = 111.262

M min... - ...

R = 51

...37.087.333... ...

σ = 0.264 λ 0.265 λ 0.266

0.264 λ 0.275 λ...

σ λ = 93 λ 110 λ Kg/...

A1 = 0.00165 λ 31.378.600 = 50.65 λ cm2

A1 = ... 8.918 λ 9.188 λ cm2

Diagrammi del momento anteposta

M... = (1 + 1/2)... σλ Aλ 0.9... ...

M... = (1 + 1/8) ... 0.547 ... 30.312 KN λ ...

Combinazione ... ii

...m ... ... = 2.4820 - 36.394 KN ...

... 23.168 λ ... = 57.282 = 0

... = ...

57.282 = 0.528

88.037 λ 111.622 λ 88.037 = 270.078

... 23.168 λ ... 57.282 = 0

R1 = 3.385

Esercizio 3

Verifica l'equilibrio del nodo A

-3,0111,255 -2,1123,910 5,8512,242 100,4379,242

2,598

Nx(2/6) = (-0,678)

NP = (-7,259 - 3,242 + 100,437)

Verifica l'equilibrio del nodo D

26,0320,832 -76,648103,794 95,11 30,532

Verifica l'equilibrio del nodo B

7,9446,356 21,37555,851 -10,342 100,437

17,466

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
46 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Coppy_1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Landi Luca.