I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame biomeccanica computazionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Viceconti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di biomeccanica computazionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Viceconti, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fondamenti e applicazione dell'energia nucleare e radioprotezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghedini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fondamenti e applicazione dell'energia nucleare e radioprotezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mostacci dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fondamenti di informatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Manservisi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Richiami di fisica tecnica, turbogas, gruppi a vapore, scambiatori di calore, generatori di vapore, cicli combinati + Esercitazione numerica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Bianchi dell’università degli Studi di Bologna - unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biomeccanica della funzione motoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Viceconti dell’università degli Studi di Bologna - unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Costruzione di macchine M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Croccolo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Teoria dei gusci, collegamenti albero-mozzo, accoppiamenti conici, ruote dentate, molle a balestra, molle elicoidali a trazione, compressione e torsione, molle ad anelli elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Croccolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Croccolo

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Esercizi serbatoi in pressione, ruote dentate, molle, accoppiamenti albero mozzo e accoppiamenti conici elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Croccolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzione di macchine T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pelloni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti per l'esame di macchine t sui seguenti argomenti trattati durante l lezioni: generatori nucleari, macchine a fluido, turbine ad azione e reazione, compressori, motori a combustione interna, impianti frigoriferi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Termofluidodinamica m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
[Prima di scaricare leggi BIO nel mio profilo] Argomenti trattati: equazione di bilancio locale dell'energia, equazione di bilancio locale della massa, equazione di bilancio locale della quantità di moto, teorema del trasporto di Reynolds, vorticità, moti irrotazionali, teoria dello strato limite di Pradtl, strato limite di Blasius, strato limite di Falker-Skan, metodo integrale per lo studio dello strato limite, strato limite termico, onde nei fluidi, equazione di Dalambert, stabilità ed instabilità secondo Lyapounov, moto alle Poiseoulle, convezione naturale mista, problema di Rayleigh-Bernard. Riassunti estremamente curati e comprensibili, non assicuro pero che il programma sia rimasto invariato.
...continua
Appunti dell'esame del secondo modulo dell'esame di Sistemi Energetici T tenuto dal prof Gian Marco Bianchi. Gli argomenti trattati riguardano gli Scambiatori di Calore e le Pompe Dinamiche. Gli appunti sono il frutto del'unione di quanto detto a lezione dal professore e di quanto riportato sulla base del manuale da lui consigliato: "Sistemi Energetici e Macchine a Fluido" di G. Negri di Montenegro, M. Bianchi A. Peretto - Pitagora Editore. Ciascun argomento è esposto con perizia e laddove necessario si è proceduto a riportare i passaggi matematici in modo da non generare alcuna ambiguità.
...continua

Esame Topografia e cartografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
GPS - GPS - Segmento spaziale - Satelliti - Segmento di controllo - Stazioni ed antenne terrestri - Effemeridi di riferimento - Effemeridi predette - Effemeridi precise - Segmento di utilizzo - Ricevitore GPS - Segnale GPS - Osservabili GPS: codici e fasi - Posizionamento assoluto - Posizionamento differenziale - Posizionamento relativo - Posizionamento assoluto con misura dei codici - Posizionamento assoluto con misura delle fasi - Errori nel posizionamento GPS - Errori sistematici o di modello: orologi, orbite, rifrazione atmosferica, rifrazione ionosferica e troposferica - Errori di osservazione: multipath, elettronica del ricevitore ed interferenze, variazione della posizione del centro di fase dell’antenna - Errori grossolani: non corretto stazionamento dell’antenna, definizione del modello dell’antenna - Posizionamento relativo con utilizzo delle fasi - Differenze singole - Doppie differenze - Triple differenze - Elaborazione dei dati GPS
...continua

Esame Topografia e cartografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Rilevamenti movimenti, deformazioni e strutture: - Movimenti - Deformazioni - Collaudi - Trave appoggiata - Ponti e viadotti - Solai - Capriate o travi industriali - Pilastri in capannoni - Controlli - Stabilità di dighe - Monitoraggi Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di topografia con introduzione al corso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanutta su: - Trilaterazioni - Triangolazioni , dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Topografia e cartografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di topografia con introduzione al corso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanutta su: - Intersezione in avanti - Intersezione indietro , dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Topografia e cartografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Superfici di riferimento - Ellissoide - Equazione dell'ellissoide - Prima eccentricità - Schiacciamento - Raggio di curvatura massimo - Raggio di curvatura minimo - Sezioni normali principali - Raggio di curvatura del parallelo - Raggio di curvatura della sfera locale - Linee geodetiche - Equazioni parametriche dell’ellissoide - Relazioni tra coordinate cartesiane e coordinate geografiche - Sviluppi di Puiseux-Weingarten - Campo topografico - Campo geodetico
...continua

Esame Topografia e cartografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Compensazione e misure - Metodo delle osservazioni indirette - Equazioni di vincolo - Sistema matriciale delle equazioni di vincolo - Modello funzionale - Criterio dei minimi quadrati - Modello stocastico - Sistema normale - Stima dei residui - Misure compensate - Grado di precisione delle misure compensate: - matrici di varianza e covarianza incognite - Stima a posteriori della varianza dell’unità di peso - Test statistici - Linearizzazione con la serie di Taylor - Vettore delle discrepanze
...continua
Misure e teorie degli errori - Precisione ed accuratezza delle misure - Errori casuali e sistematici - Media - Varianza di una misura - Varianza della media - Scarto quadratico medio - Curva di Gauss - Peso di una misura - Covarianza - Matrice di varianza e covarianza - Coefficiente di correlazione - Concetto di probabilità - Densità di probabilità: funzione e curva di Gauss - Ellisse d’errore - Propagazione pitagorica degli errori o delle varianze
...continua
Proiezioni prospettiche o azimutali - Proiezioni ortografiche - Proiezioni centrografiche - Proiezioni stereografiche - Proiezioni scenografiche - Fattore di scala - Proiezioni di sviluppo - Sistema nazionale Gauss-Boaga - Sistema UTM – Carta UTM Appunti di topografia e cartografia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanutta. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Topografia e cartografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Coordinate e Datum - Georeferenziazione - Definizione di datum - Datum classici: Roma 40, ED50, datum catastali - Geodesia satellitare - Datum globali: WGS84, ITRS, ETRS - Datum altimetrici Appunti di topografia e cartografia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanutta. Scarica il file in formato PDF!
...continua