I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Appunti di topografia con introduzione al corso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanutta, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
[Prima di scaricare leggi BIO nel mio profilo] Argomenti: dispersione degli inquinanti in ambiente, calcolo concentrazione inquinanti, inquinanti atmosferici (tra cui CO e NOx), combustione e combustibili, modalità di combustione, impatto ambientale turbine a gas/gruppi combinati, bruciatore DLN solar, bruciatore E/V, bruciatore DLE, sistemi post-trattamento, inquinamento termico/idrico, tipologie di torri evaporative, impatto ambientale sistemi energetici, sistemi ORC, ciclo frigorifero, impatto ambientale turbine a vapore, bruciatore TEA-C, accenni sui geotermo-elettrici, accenni sull'eolico e limite di Betz NB: non assicuro che il programma sia rimasto invariato, confrontare con il programma relativo al proprio a. a.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
[Prima di scaricare leggi BIO nel mio profilo] Argomenti: relatività ristretta, trasformazioni di Lorentz, trasformazioni di Galileo, meccanica relativistica, le onde, effetto Doppler, cenni all'espansione dell'universo, equazioni di Maxwell, fisica quantistica, equazione di Schrodinger, principio di indeterminazione di Heisenberg, atomo di Bohr, accenni fisica nucleare e altro ancora. Allego anche alcune risposte alle domande dello scrittino, che trovate nell'ultima pagina. NB: potete studiare direttamente da questi appunti, tuttavia, essendo questi appunti relativi all'a.a. 2018/19, non garantisco che il programma sia rimasto inalterato.
...continua
[Prima di scaricare leggi BIO nel mio profilo] Riassunti molto dettagliati del corso "Tecnologie sostenibili per le risorse energetiche". Potete studiare la materia direttamente da questi riassunti. Argomenti: le membrane, introduzione all'idrogeno, metodi di produzione dell'idrogeno, steam reforming, stoccaggio dell'idrogeno, metodi alternativi per la produzione dell'idrogeno, elettrolisi, fuel cells. E' stata omessa la parte relativa alla sicurezza dell'idrogeno, non richiesta per sostenere l'esame.
...continua
In questo file sono presenti gli Homework (più di 30 esercizi dati dal professore durante tutta la durata del corso), da svolgere durante il corso. Purtroppo non assicuro che le domande siano rimaste le stesse durante questi anni, potrebbero essere cambiate. Li allego gratuitamente sperando vi possano essere utili
...continua
[Prima di scaricare leggi BIO nel mio profilo] Questo file comprende tutte le risposte a tutte le possibili domande che possono uscire all'esame orale di Centrali elettriche e generazione distribuita. Le domande sono trattate nel minimo dettaglio e nel modo più semplice possibile; sono presenti tutte le dimostrazioni (anche quelle che non sono state trattate a lezione). Ottime per sostenere l'esame sia Online sia in facoltà. Potete studiare direttamente da questi appunti. NB: non è presente la risposta alla domanda 15b
...continua
[Prima di scaricare leggi BIO nel mio profilo] Metodi numerici: introduzione, definizione algoritmo, errori di troncamento, leggi di troncamento del processo iterativo, norma di vettori, norma di matrice, errori di condizionamento, errori di arrotondamento, cancellazione numerica, condizionamento problema numerico, stabilità algoritmo, metodo dei trapezi, metodo di simpson, formule di quadratura gaussiane, risoluzione numerica step by step, metodo della parabolizzazione, metodo delle secanti, metodo delle tangenti, metodo di Jacobi, pivoting parziale, power metod, metodo SOR, problemi agli autovalori, matrici irriducibili, normalizzazione iterativa, polinomi ortogonali, metodo delle potenze inverso e altro ancora.
...continua
1. Continuous leakage into a two-dimensional flow field. 2. Slug injection into a two-dimensional flow field and land remediation. 2.1 TCA concentration monitoring 2.2 Capture zone Scarica il file con le esercitazioni presenti nel documento in formato PDF!
...continua
Confined Aquifer: The Oude Korendijk case study (Thiem’s method, under steady-state flow; Theis’s method, under unsteady-state flow conditions) Leaky aquifer: The Dalem case study (Steady-state flow conditions; Unsteady-state flow conditions). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il report descrive i procedimenti ed espone i risultati del progetto di dimensionamento di un'opera a cresta bassa in massi. Oltre al dimensionamento si calcola anche il volume trasportato pre e post opera. Il progetto è stato sviluppato dopo aver seguito tutte le lezioni e i laboratori della professoressa.
...continua

Esame Sistemi Idraulici Urbani

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Maglionico

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Dimensionamento della rete di drenaggio di un quartiere (rete nera e rete bianca) Dimensionamento della vasca di laminazione della vasca di prima pioggia Commento alla modellazione con SWMM. Esercizi di Sistemi idraulici urbani elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Bragalli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Dimensionamento e ottimizzazione della rete acquedottistica di Modena. Commento dei risultati ottenuti con EPANET. Esercizi di Sistemi idraulici urbani elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Bragalli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunti della trattazione teorica di Scienza delle Costruzioni, tenuta dal prof. Rettore Ubertini e dal prof. De Miranda presso l'UniBo nell'a.a. 2017/2018. Questi appunti, organizzati schematicamente in modo sintetico ma completo, sono stati elaborati come riassunti degli appunti presi a lezione di teoria, per la preparazione del colloquio orale previsto nell'esame. L'indice è nelle prime due pagine della raccolta e rispetta il programma degli argomenti necessari per l'esame orale.
...continua
Indice degli appunti del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti, sostenuto dai prof. Rupi e Marastoni nel CL in Ingegneria Civile all'UniBo nel aa 2018/2019. Il documento costituisce un sommario degli appunti messi a disposizione. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti sostenuto dal prof. Rupi nel CL di Ingegneria Civile presso l'UniBo. Raccolgono tutti gli argomenti e i commenti fatti a lezione. Sono quindi completi per la parte del corso riguardante il prof. Rupi. L'indice degli argomenti trattati nell'ordine in cui sono raccolti in questi appunti è reso disponibile gratuitamente.
...continua
Appunti del corso di Legislazione delle opere pubbliche, diritto urbanistico (CLM a ciclo unico Ingegneria Edile - Architettura, UniBo). Dall'anno in cui sono stati presi tali appunti non c'è stato alcun cambiamento di prof, quindi risultano aggiornati. In modo sintetico, rappresentano la totalità dei temi oggetto d'esame.
...continua
Esempio di relazione di calcolo per il progetto di una struttura a telaio in calcestruzzo armato, realizzato come parte dell'esercitazione obbligatoria del corso di Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni T (CL Ingegneria Civile - UniBo). L'elaborato, consegnato in fase di accesso all'esame e frutto di lungo lavoro, fornisce la traccia su come procedere nella stesura della relazione.
...continua
Esempio di relazione di calcolo per il progetto di una struttura reticolare in acciaio, realizzato come parte dell'esercitazione obbligatoria del corso di Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni T (CL Ingegneria Civile - UniBo). L'elaborato, consegnato in fase di accesso all'esame e frutto di lungo lavoro, fornisce la traccia su come procedere nella stesura della relazione.
...continua
Appunti del corso di Pianificazione Territoriale (CL Ingegneria Civile - UniBo) dell'a.a. 2017/2018. Nonostante il cambio di professori, molti argomenti sono analoghi e questi appunti risultano adatti ad una visione sintetica ma completa dei temi trattati in ambito di pianificazione urbana e del territorio.
...continua
Questi sono in miei appunti di Geometria ed Algebra Lineare presi seguendo il corso da 6 CFU del prof M. Ferri (Unibo). Studiando solo da questi ho preso 30L. Si tratta di 131 pagine di teoria, esercizi ed esempi. I miei appunti sono molto chiari e facili da seguire. Inoltre sono SCANNERIZZATI IN ALTA QUALITÀ. Nelle prime due pagine è possibile trovare maggiori informazioni riguardo agli argomenti trattati.
...continua